I Tappeti camaioresi, negli anni, sono arrivati riprodurre immagini sempre più complesse, nelle quali i disegni e motivi schematici lasciano spazio a rappresentazioni complesse e sempre più realistiche, con un'evidente ricerca del chiaroscuro e della plasticità. Una secolare tradizione divenuta popolare a tutti gli effetti e che affonda le radici nel passato della comunità: già nell'Ottocento era in voga l'usanza di addobbare le strade della città con tappeti di fiori in occasione della solennità cristiana. A partire dagli anni ï30 fa la sua comparsa la "pula", la segatura colorata, che sostituisce progressivamente i fiori. L'evento conserva lo spirito religioso da cui nasce e anche quest'anno il priore di Camaiore don Silvio Righi ha avuto il compito di individuare il tema a cui tutti i lavori dei tappetari dovranno ispirarsi. La scelta è ricaduta sull'Albero della vita, la pianta che Dio, nella Genesi, pone nel centro dell'Eden. L'evento, come ogni anno, è organizzato dal Comune di Camaiore e dall'Associazione Tappeti di segatura di Camaiore, che riunisce tutti i maestri tappetari della città. (ANSA).
A Camaiore torna la tradizione dei tappeti di segatura. Appuntamento nella notte tra 10 e 11/6, tema l'Albero della vita
CAMAIORE (LUCCA) - Nella notte tra il 10 e 11 giugno torna nel centro storico di Camaiore (Lucca) la tradizione dei tappeti di segatura, in occasione della solennità del Corpus Domini. Saranno ben 17 le creazioni di segatura colorata a cui i maestri tappetari lavoreranno a partire dalle 18 di sabato pomeriggio e poi per tutta la notte, con le creazioni destinate ad essere concluse e ammirabili nella loro completezza soltanto ai primi albori del mattino, ma solo per poche ore, prima che vengano distrutti dal passaggio della processione di fedeli.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
Torna per la sua terza edizione “ Mediterranean Fashion Week ”, l’evento che unisce l’alta moda internazionale alla promozione del territ...
-
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 7 settembre un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccelle...
-
Gli sguardi dentro l'arte di Appiani, Toulouse-Lautrec e Léger, ma anche il racconto della storia di alcuni dei più importanti marchi st...
-
La Caverne (2009) è il titolo di una scultura in resina dipinta di Huang Yong Ping (1954-2019). Di grandi dimensioni (290x350x550 cm), è...
-
Grande successo per la terza tappa di Miss Summer Salento 2025, svoltasi lo scorso 13 agosto nella splendida cornice del lungomare di Casa...
-
Si è conclusa da poco la 78ª edizione del Locarno Film Festival , la più importante manifestazione cinematografica elvetica diretta da Gi...
-
Il padiglione del Cile all'Expo Osaka 2025 sarà l'epicentro dell'impegno del paese per la transizione energetica. Una settimana ...
-
Un migliaio a Santa Maria Maggiore, dal 5 all’8 settembre: qui sarà possibile scoprire l’aspetto più magico e quello più crudo di un lavoro...
-
Sogno Romano. L'ispirazione moda per la stagione in arrivo dal servizio moda del nuovo numero di Elle in elle.com
-
Passeggiate serene, accoglienza unica e non solo: il Belpaese si distingue in Europa tra i turisti di tutto il mondo per un'alta percezi...
Nessun commento:
Posta un commento