Visualizzazione post con etichetta #spazzacamini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #spazzacamini. Mostra tutti i post

Tradizioni. Spazzacamini di tutto il mondo unitevi. Il raduno in Val Vigezzo

Un migliaio a Santa Maria Maggiore, dal 5 all’8 settembre: qui sarà possibile scoprire l’aspetto più magico e quello più crudo di un lavoro antico che non scompare
Raduno Internazionale dello Spazzacamino, 2018
«Cam-caminì, cam-Caminì, spazzacamin/ È allegro e felice, pensieri non ha/ Cam-caminì, cam-caminì, spazzacamin/ La sorte è con te, se la mano ti dà». Chi non ricorda lo scanzonato Bert del film Mary Poppins? Eppure dietro questa figura così poetica e semplice, c’è un mondo meno allegro e una storia segnata da pagine tristi. In tutta la Val Vigezzo, a cominciare da Santa Maria Maggiore, dal 5 all’8 settembre sarà possibile scoprire l’aspetto più magico e quello più crudo di un lavoro antico che non scompare. Anche quest’anno, come accade ogni fine estate, dal 1982, va in scena il Raduno Internazionale dello Spazzacamino per celebrare un mestiere che proprio in questa piccola vallata alpina, incuneata tra gli elvetici Canton Ticino e Canton Vallese, ha le radici più profonde. Conosciuta infatti sulle carte geografiche del 1500 come la “Valle degli spazzacamini”, la Val Vigezzo sarà la cornice di una serie di appuntamenti che richiamano migliaia di turisti e visitatori – adulti e bambini.
Raduno Internazionale dello Spazzacamino, 2018

Raduno Internazionale dello Spazzacamino, 2018 - Massimo Bertina

Un viaggio emozionale in una storia che ha origini lontanissime, con intere generazioni di emigranti che, con enormi sforzi e sacrifici, partirono da queste montagne verso Francia, Germania, Austria e Olanda per esercitare un lavoro complesso e rischioso. Se nel XVI secolo i fenomeni migratori verso il Nord Europa permisero a una minoranza di questi spazzacamini di dedicarsi ad altre attività più redditizie, per poi spesso tornare in Val Vigezzo, la pagina più nera della professione del fumista è quella – collocabile tra il XIX e il XX secolo – segnata dalla piaga dello sfruttamento minorile. Pur proponendo numerosi momenti di festa, il Raduno Internazionale dello Spazzacamino vuole infatti anche commemorare le vicende drammatiche del passato, raccontate nel multimediale Museo dello Spazzacamino di Santa Maria Maggiore, che ogni anno accoglie più di 10.000 visitatori.
Omaggio monumento piccolo spazzacamino - Raduno Internazionale dello Spazzacamino 2022

Omaggio monumento piccolo spazzacamino - Raduno Internazionale dello Spazzacamino 2022 - Maurizio Besana

Saranno più di mille gli spazzacamini che, in abito da lavoro (tutti neri, tranne quelli della delegazione olandese, che sfilano da sempre con la propria divisa bianca) e muniti di attrezzi del mestiere, con i volti sporchi di fuliggine, che torneranno nella Valle per la tradizionale, vivace e colorata parata che prenderà avvio alle ore 10 di domenica 7 settembre. Sarà possibile raggiungere Santa Maria Maggiore da Domodossola e da Locarno a bordo dei treni della Ferrovia Vigezzina-Centovalli senza problemi di traffico e parcheggio (www.vigezzinacentovalli.com, consigliata la prenotazione).
Raduno Internazionale dello Spazzacamino, 2018

Raduno Internazionale dello Spazzacamino, 2018 - Massimo Bertina