Visualizzazione post con etichetta #salonedelcamper. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #salonedelcamper. Mostra tutti i post

Turismo. Il camper da 1 milione di euro, la stella del Salone di Parma


 Quello del camper, del caravan e del van è un mondo in continua evoluzione e crescita. Il boom di questo tipo di turismo “open air” è concreto e tangibile: lo dicono le statistiche, gli operatori economici, le piattaforme online e i comuni italiani, che stanno investendo sempre più nelle aree di sosta camper. E’ stato calcolato che ci sono 20 milioni di turisti itineranti in Europa, un parco circolante di oltre 6 milioni di veicoli aumentato del 25% negli ultimi 5 anni, per una spesa giornaliera di circa 200 euro al giorno, e un utilizzo medio di 79 giorni all’anno del mezzo: i camperisti e caravanisti arrivano ovunque, in qualunque stagione, amano il territorio e privilegiano la filiera agricola locale.

Per questo il Salone del Camper di Parma, che sarà inaugurato a Fiere Parma sabato 13 settembre alle ore 11 in Sala Barilla (pad.1), rappresenta con autorevolezza e continuità l’intero mondo del turismo open air, perché riunisce i più importanti produttori mondiali di veicoli ricreazionali e gli appassionati del nuovo “viaggio nomade”. Nuovo perché caratterizzato dal desiderio di libertà, passione per la natura, scoperta, sport e socialità. Ma anche dalla scelta di comodità, design, tecnologia e servizi. Saranno esposti più di 600 mezzi ricreazionali da 300 espositori, e sono attesi circa 100mila visitatori.
Anche il mondo dei camper di lusso segna una nuova tappa. Il marchio tedesco Morelo Reisemobile infatti in questa occasione presenta in anteprima assoluta in Italia il nuovo Morelo Grand Empire. Con un prezzo che sfiora il milione di euro, Grand Empire è la rappresentazione plastica di come si stia evolvendo il fenomeno del turismo open air, che fa riferimento ad un popolo di viaggiatori sempre più attento al lusso, al comfort e alla tecnologia. I veicoli ricreazionali interpretano questo cambiamento come un nuovo stile di vita, e le case produttrici realizzano mezzi sempre più performanti, vere e proprie case mobili dedicate a chi vuole viaggiare senza limiti (anche economici) e compromessi. Spazi interni ed esterni, finiture, accessori, soluzioni energetiche green, customizzazioni. Il viaggiatore non cerca più solo un mezzo per spostarsi, ma un’esperienza su ruote che combini libertà, design e tecnologia. Chiede “suite viaggianti” con interni di pregio, materiali sostenibili, sistemi di sicurezza, domotica integrata, impianti audio surround, garage per auto, verande esterne, tetti sollevabili, terrazze panoramiche.

Rallentare è il nuovo benessere. Più in generale, ed evitando gli eccessi, potersi fermare dove si desidera è il vero lusso. La lentezza non è più rinuncia, ma atto rivoluzionario. Esplorare, scegliere nuove rotte, riscoprire il valore del tempo, della libertà, dei momenti autentici da trascorrere in coppia oppure in famiglia. Il turismo in camper (e caravan e van) è diffuso e sostenibile perché valorizza aree meno conosciute, contribuisce allo sviluppo territoriale perché genera spese giornaliere e acquisto di prodotti tipici, è ecologico perché il veicolo ricreazionale camper è a basso impatto in termini di Co2, favorisce il turismo lento e senza sprechi.
Avvenire

Parma. Domani 13 settembre 2025 al via la 16^ edizione del Salone del Camper #salonedelcamper


 

Quello del camper, della caravan e del van è un mondo in continua evoluzione e crescita. Il boom del turismo open air è concreto e tangibile, lo dicono le statistiche, gli operatori economici, le piattaforme online e i comuni italiani, che stanno investendo sempre più nelle aree di sosta camper. 20 milioni di turisti itineranti in Europa, un parco circolante di oltre 6 milioni di veicoli aumentato del 25% negli ultimi 5 anni, una spesa giornaliera di circa 200 euro al giorno, un utilizzo di 79 giorni all’anno del mezzo: i camperisti e caravanisti arrivano ovunque, in qualunque stagione, amano il territorio e privilegiano la filiera agricola locale.

 

Apre domani 13 settembre il Salone del Camper di Parma che rappresenta con autorevolezza e continuità l’intero mondo del turismo open air, perché riunisce i più importanti produttori mondiali di veicoli ricreazionali e gli appassionati del nuovo “viaggio nomade”. Nuovo perché caratterizzato dal desiderio di libertà, passione per la natura, scoperta, sport e socialità. Ma anche dalla scelta di comodità, design, tecnologia e servizi.

 

Rallentare è il nuovo benessere. Potersi fermare dove si desidera è il vero lusso. La lentezza non è più rinuncia, ma atto rivoluzionario. Esplorare, scegliere nuove rotte, riscoprire il valore del tempo, della libertà, dei momenti autentici da trascorrere in coppia oppure in famiglia. Il turismo in camper (e caravan e van) è diffuso e sostenibile perché valorizza aree meno conosciute, contribuisce allo sviluppo territoriale perché genera spese giornaliere e acquisto di prodotti tipici, è ecologico perché il veicolo ricreazionale camper è a basso impatto in termini di Co2, favorisce il turismo lento e senza sprechi.

13 settembre ore 11, Sala Barilla: inaugurazione ufficiale con le autorità

Trovare buoni motivi per diventare un “camper lover” è facile, basta visitare dal 13 al 21 settembre il Salone del Camper, giunto alla 16^ edizione e organizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC - Associazione Produttori Caravan e Camper.

La manifestazione sarà inaugurata sabato 13 settembre alle ore 11 in Sala Pietro Barilla (padiglione 1), alla presenza di Franco Mosconi, Presidente Fiere di Parma, Michele Guerra Sindaco di Parma, Simone Niccolai Presidente APC, Alessandro Fadda Presidente della Provincia di Parma e Roberta Frisoni Assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia Romagna. E’ prevista la presenza di Daniela Garnero Santanché, Ministro del Turismo, per le conclusioni e il taglio del nastro.

 

Alcuni dati sul Salone del Camper

Negli scorsi anni la kermesse del caravanning dedicata a tutti coloro che amano il turismo open air e le attività outdoor, ha superato i 100.000 visitatori, attestandosi così al primo posto in Italia e secondo in Europa tra le fiere specializzate.

Al Salone del Camper sono presenti più di 600 veicoli ricreazionali esposti da produttori italiani e mondiali su una superficie di oltre 100.000 mq., oltre 300 gli espositori, un pubblico atteso di oltre 100.000 fedelissimi visitatori e 4 aree espositive. Quella dedicata al “core business” vale a dire Camper e Caravan con iveicoli ricreazionali; Percorsi e Mete rivolta all'offerta turistica, alla scoperta di nuove destinazioni e agli eventi culturali; Shopping riservata all’acquisto di prodotti per la vita open air; Accessori, destinata a tutto l'occorrente per i viaggi in camper, caravan e la vita outdoor. Un nutrito programma di eventi farà da cornice e coinvolgerà i visitatori nell’area Percorsi e Mete.

 

Il Salone del Camper è l’accreditata vetrina internazionale del mondo del turismo plein air e dei veicoli ricreazionali, che sono sempre più confortevoli, sofisticati, tecnologici e sostenibili - spiega Antonio CellieAD di Fiere di Parma. Anche il posizionamento e gli investimenti di Fiere di Parma vanno in questa direzione: siamo diventati un importante hub internazionale della mobilità sostenibile e dell’outdoor, che rappresenta, interpreta e favorisce nuove filosofie di viaggio. Uncrowd tourism, slow tourism, midcentric tourism – continua Cellie – il Salone del Camper è il punto di riferimento irrinunciabile del turismo che cambia frontiere e prospettive, rappresenta il viaggio come stile di vita e arricchimento personale. Un appuntamento irrinunciabile sia per chi sceglie il camperismo come esperienza rigenerativa, sia per chi produce veicoli ricreazionali in grado persino di migliorare le performance del settore automotive”.

Il profilo del nuovo viaggiatore libero, responsabile e curioso

I viaggiatori, compresi i camperisti, amano spostarsi molto e scoprire nuove destinazioni, cercano esperienze, servizi e sistemazioni eco-sostenibili. Lo dice l’edizione 2025 del Changing Traveller Report realizzato da SiteMinder. I viaggi sono sinonimo di avventura e novità, scoperta di posti e sapori inediti, desiderio di sperimentare nuove avventure ma anche di dedicarsi al relax. Tra le esperienze più ricercate dagli italiani, ad esempio, vi sono quelle enogastronomiche (cene gourmet o wine tasting sono al 34%) e dedicate all’osservazione della natura e alla meditazione (13%). Per quanto riguarda la combinazione tra lavoro e vacanza, il report rivela che il 35% dei viaggiatori italiani pensa di poter lavorare viaggiando, in aumento rispetto al 29% del 2024.

Secondo ENIT e l’indagine commissionata a Human Company e Istituto Piepoli, il turismo outdoor - in cui rientra a pieno titolo il camperismo - si attesta intorno al 22% del totale, ovvero 1 persona su 5 (nel 2023 era il 15%) sceglie camping e villaggi che diano la possibilità di stare a contatto con la natura. Realizzano soggiorni medi di 9 notti e consumano sul territorio, con una spesa media giornaliera di circa 200 euro (dai 1.420 euro del 2023 ai 1.700 del 2024).

Secondo l’Osservatorio EY Future Travel Behaviors, nel 2024 è arrivato in Italia il 24% dei viaggiatori open air europei e le ricerche online sulla Penisola italiana hanno superato dell’11,8% quelle del 2023. La maggior parte di loro si ferma in Veneto, Toscana, Lombardia e Alto Adige.

 

“Il Salone del Camper è la festa italiana del mondo plein air: rappresenta un momento di grande aggregazione oltre che di incontro tra domanda ed offerta - afferma Simone Niccolai, Presidente di APC – Associazione Produttori Caravan e Camper. Una fiera davvero importante, la seconda in Europa per numero di visitatori, che si colloca in un momento di espansione del settore camper, con un incremento significativo delle immatricolazioni in Italia. Non è un caso che, oltre alle tipologie “classiche” di utenti, come le famiglie e le coppie "best agers”, si stiano interessando al mondo del camper tutta una serie di nuovi utenti come gli sportivi e gli smartworkers, segno che il camper viene percepito sempre più come uno strumento ideale per la fruizione del tempo libero, tutto l’anno”.

Salone del Camper: eventi, intrattenimento e convegni

Come ogni anno, sono tanti gli appuntamenti da non perdere durante le giornate del Salone del Camper. Dagli show cooking realizzati in collaborazione con l’Unione Ristoranti del Buon Ricordo (tutti i giorni 3 appuntamenti gratuiti e a pagamento per conoscere il meglio della grande tradizione gastronomica italiana) ai corsi di educazione stradale “In viaggio con te” realizzati dal Corpo di Polizia Locale di Parma, con laboratorio mobile di educazione stradale e simulatore di guida, tappeto e occhiali da distorsione visiva alcol e droga, tappeto strada con percorso ciclabile e pedonale, video dimostrativi sulla normativa di circolazione in camper. Dagli intrattenimenti per i bimbi dai 3 agli 8 anni nell’Area Kinderheim alle attività ludiche nell’Area Amici a 4 zampe (obedience, agility, propriocezione, giochi di fiuto). Dalle dimostrazioni per la sicurezza in vacanza realizzate dai Vigili del Fuoco dell’Emilia Romagna ai test per micromobilità elettrica, con scooter, bici e monopattini messi a disposizione dalle aziende espositrici. Dalla presentazione di libri di viaggio alla presenza di vip come Fabrizio Giugiaro e Antonio (Tony) Cairoli, fino alla possibilità di scoprire, negli stand delle regioni italiane e delle destinazioni straniere, itinerari da fare in camper e caravan.

Tutti gli eventi, con giorni e orari, sono consultabili nel sito: www.salonedelcamper.it

         

“Questa manifestazione spiega Gloria Oppici, brand Manager del Salone del Camper – è un unicum, un happening di viaggiatori straordinari che arrivano da tutta Italia ed Europa per acquistare, incontrarsi e confrontarsi. L’indagine fatta dal Salone del Camper lo scorso maggio nella propria community di visitatori ha evidenziato che chi viaggia in camper e caravan organizza più vacanze all’anno, anche lunghe, in ogni stagione e in luoghi anche fuori dalle destinazioni classiche. Desidera conoscere persone e luoghi in modalità lenta, rilassarsi, recuperare le energie e dedicarsi a ciò che ama: la famiglia, lo sport, la socialità, la natura, le passioni. Chi sceglie il camper o la caravan – conclude Oppici – ama la libertà, la dimensione interiore e il tempo”. 


Ufficio Stampa Studio Eidos

Il Salone del Camper a Fiere di Parma dal 13 al 21 settembre, tutto sul camperismo e i mezzi ricreazionali #salonedelcamper



GLI EVENTI DA NON PERDERE AL SALONE DEL CAMPER DI PARMA

"Cucinare in camper” con le proposte dell'Unione Ristoranti del Buon Ricordo ei migliori souvenir delle vacanze: i prodotti locali, Dop e Igp.

Le novità di prodotto, gli accessori must have e tanti eventi dedicati al turismo open air. Spazio ai bambini e ragazzi e agli amici a quattro zampe.

A Parma nel periodo di svolgimento del Salone si tiene il 39^ Palio di Parma e la dodicesima edizione della rassegna teatrale “Insolito Festival”.

Per evitare code all’ingresso è possibile l’acquisto dei biglietti online nel sito: https://mailticket.it/manifestazione/GS42/salone-del-camper-2025

Torna dal 13 al 21 settembre il Salone del Camper , importante appuntamento internazionale dedicato agli amanti della vacanza outdoor. La, giunta alla 16^ edizione, è organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con APC manifestazione, Associazione Produttori Caravan e Camper. Si tratta di un'eccezionale vetrina per i produttori mondiali di veicoli ricreazionali, che esporranno in fiera le linee già consolidate e le novità dei più importanti brand.

I protagonisti saranno camper, van, motorhome, mansardati, caravan, furgonati, semintegrali, ma ci sarà spazio accessori e prodotti complementari, oltre a tanti appuntamenti per adulti e bambini, talk ed eventi “oltre” il Salone, nella bella e accogliente città di Parma.

L'area espositiva del Salone si estende per oltre 110.000 metri quadrati sviluppata in 5 padiglioni , mentre le aree tematiche sono 4: Camper e Caravan , con la presenza confermata dei principali brand italiani e stranieri del settore; Percorsi e Mete , dedicato all'offerta turistica e alla scoperta di nuove destinazioni; Shopping, spazio dedicato alla vendita di prodotti adatti al viaggio sui mezzi ricreazionali; Accessori dedicati a tutto l'occorrente per i viaggi in camper, caravan e per la vita all'aria aperta, sempre più ricca di proposte innovative e di tendenza.

Inaugurazione

L'inaugurazione è prevista sabato 13 settembre alle ore 11 in sala Pietro Barilla (padiglione 1), momento in cui ci saranno i saluti di benvenuto di Franco Mosconi , Presidente Fiere di Parma, e Simone Niccolai , Presidente APC; a seguire la relazione “Il turismo en plein air come motore di sviluppo dei territori”, con Roberta Frisoni , Assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia Romagna. Conclusioni e taglio del nastro con il Ministro del turismo Daniela Garnero Santanchè . In attesa di questo momento, ecco in anteprima il programma eventi che renderanno imperdibile l'edizione 2025 del Salone del Camper!

Eventi

Sono numerosi gli eventi che animeranno il Salone del Camper e coinvolgeranno gli oltre 100.000 visitatori che come ogni anno visiteranno la fiera per acquistare, curiosare, immergersi nel mondo del camperismo. Alcuni appuntamenti sono tradizionali, come “Cucinare in camper”, altri vedranno protagonisti gli espositori, sia produttori di veicoli ricreazionali che regioni e destinazioni.

APERITIVO, VIP EXPERIENCE E MERENDA: APPUNTAMENTO CON GLI CHEF DEI RISTORANTI DEL BUON RICORDO

Evento: Cucinare in Camper - a cura dell'Unione Ristoranti del Buon Ricordo

Dove: area esterna

Quando: tutti i giorni 3 appuntamenti, dalle 11.00 alle 15.00

Per chi: per tutti gli appassionati di cucina - iscrizioni sul sito del Salone https://tuymierqbc.formstack.com/forms/cucinare_in_camper_iscrizioni2025. L'attività è offerta dal Salone del Camper in collaborazione con l’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, ed è prevista tutti i giorni con 3 diversi appuntamenti, per conoscere il meglio della grande tradizione gastronomica italiana: Aperitivo con il Buon Ricordo (dalle 11.00 alle 12.00 gratuito su prenotazione), Buon Ricordo Vip Experience (dalle 13.00 alle 14.00 a pagamento su prenotazione) e Merenda con il Buon Ricordo (dalle 15.00 alle 16.00 gratuito su prenotazione).


DIVERTIMENTO E SICUREZZA: LABORATORI MOBILI CON LA POLIZIA

Evento: In viaggio con te – a cura del Corpo di Polizia Locale di Parma

Dove: padiglione 2

Quando: dal 14 al 22 settembre, dalle 9.30 alle 18.00

Per chi: per tutti, per imparare a muoversi in maniera giusta in strada. I visitatori entreranno nel vivo dell’educazione stradale, attraverso un laboratorio mobile con simulatore di guida; tappeto e occhiali da distorsione visiva alcol e droga; tappeto strada con percorso ciclabile; tappeto stradale con percorso pedonale (fascia bimbi 3/5 anni); video dimostrativi sulla normativa di circolazione in camper. Ai bambini che parteciperanno al percorso in bici verrà consegnata una patente di guida.


AMICI A 4 ZAMPE – OBEDIENCE E AGILITY

Cosa: Un’area dedicata agli amici animali - a cura di Cappuccetto Rosso

Dove: area esterna 1 di fronte al padiglione 3

Quando: nei giorni feriali dalle 15.00 alle 17.00 e nel weekend dalle 9.30 alle 17.30

Per chi: per gli Amici a 4 zampe. Dedicata ai migliori amici dell’uomo con attività ludiche o specifiche come obedience, agility, propriocezione, giochi di fiuto. Realizzata in collaborazione con tecnici cinofili qualificati ENCI.


KINDERHEIM – OSSERVA, SPERIMENTA, IMPARA

Evento/intrattenimento: Osserva, sperimenta, impara - a cura dell’Associazione Annidolci

Dove: padiglione 2

Quando: tutti i weekend dalle 10.00 alle 17.30

Per chi: per i bambini dai 3 agli 8 anni. L’area kinderheim è pensata per i più piccoli: una zona di custodia ed intrattenimento per i piccoli esploratori che permette ai genitori di completare la visita in fiera in libertà e serenità, con la consapevolezza che i loro piccoli sono affidati a mani sicure e si stanno divertendo.

VIGILI DEL FUOCO – LA SICUREZZA IN VACANZA

Evento: Per la sicurezza anche in vacanza - a cura della Direzione Vigili del Fuoco dell’Emilia Romagna

Dove: padiglione 6

Quando: sempre attiva nei giorni dal 14 al 22 settembre dalle 9.30 alle 18.00

Per chi: per tutti quelli che vogliono essere preparati a tutte le situazioni. I visitatori potranno conoscere da vicino le attività di soccorso legate, in particolare, alla sfera outdoor e del tempo libero. Nell’area espositiva ci saranno i mezzi, le attrezzature e gli indumenti tecnici impiegati nella ricerca e nel recupero delle persone disperse e in difficoltà, nel soccorso in acqua e in luoghi impervi, naturali o artificiali.

FUORI SALONE – STREET FOOD DI QUALITA’

Evento/intrattenimento: Fuori Salone Food Court

Dove: area esterna ingresso ovest

Quando: dal 12 al 21 settembre, dalla prima colazione alla tarda serata dalle 7.30 alle 23.00

Per chi: per chi ama lo street food di qualità. Area dedicata allo street food di qualità, musica e relax in corrispondenza dell’area sosta camper attrezzata. Una serie di attività dedicate: bar, food & music e cucina legata alla tradizione di Parma.

AREA TEST DRIVE – PER PROVARE I VEICOLI ELETTRICI

Evento: Pista per test dei veicoli elettrici - a cura degli espositori

Dove: in area esterna davanti al pad. 2 e pad. 3

Quando: dal 13 al 21 settembre, dalle 9.30 alle 18.00

Per chi: per chi vuole provare le novità del mondo dell’elettrico. Pista per test di veicoli elettrici: scooter, bici e monopattini. Il visitatore può provare in prima persona i veicoli direttamente su pista. Le aziende espositrici mettono a disposizione i loro prodotti per dare l'opportunità di scoprirne ogni funzionalità e prendere una decisione d'acquisto informata. L'area esterna è curata e gestita direttamente dagli espositori per offrire la migliore esperienza di test drive.

Personaggi e racconti

TONY CAIROLI: l'esperienza del campione del mondo motocross

Domenica 14 settembre ore 12.00 – padiglione 2 stand I 046

Anche piloti, ciclisti e atleti amano spostarsi in camper, in tutta comodità, per raggiungere la sede di gare e allenamenti. A testimoniare questa evoluzione dell'uso dei mezzi ricreazionali, ci sarà nello stand di MAK SpA Antonio (Tony) Cairoli , nove volte campione del mondo di motocross che ha lasciato le corse nel 2022 e oggi è team manager KTM e collaudatore Ducati. Tony sarà disponibile per incontrare i fan e firmare autografi.

FABRIZIO GIUGIARO: stile e design a servizio dell'automotive

Lunedì 15 settembre ore 13.30 – padiglione 6 stand I 030

Fabrizio Giugiaro CEO di GFG Style, è attivo nel campo del design automotive e dell'architettura da oltre trent'anni. La metodologia di progettazione adottata da Giugiaro pone l'accento su elementi funzionali abbinati al comfort. Ogni sfida creativa viene affrontata con una particolare attenzione alla fattibilità e ai costi di produzione, grazie all'utilizzo delle tecnologie più avanzate. Da alcuni anni Laika, per lo sviluppo dei propri prodotti, collabora con lo studio di design GFG Style, con cui ha una missione comune: creare veicoli che siano più di semplici mezzi di trasporto, ma oggetti culturali, icone, punti di riferimento. Due veicoli presenti allo stand Laika, daranno vita a questa idea: la GFG Bandini Dora , una macchina da sogno che rende omaggio all'epoca d'oro delle auto sportive italiane e il Laika Kreos , un camper che porta gli stessi valori di design nella vita quotidiana. Scolpito, funzionale, emozionante e profondamente radicato nell'artigianato toscano. A parlare di questi due gioielli, in un talk dedicato al design automobilistico del futuro, ci saranno l'AD Laika Ute Hofmann e il designer Fabrizio Giugiaro, moderati dal vicedirettore di Motor1.com (lunedì 15 settembre ore 13.30 padiglione 6).

A TUTTO LIBRI: la felicità in camper è anche un libro

Domenica 14 settembre dalle 15.30 alle 16.30 – padiglione 2 Arena Viaggi

Presentazione del libro "La felicità del camper. Viaggi liberi, ecologici, lenti. Guida filosofica e pratica" , a cura di Massimo Acanfora.

A seguire presentazione di " In giro per festival. Guida nomade agli eventi culturali. Festival di pensiero, letteratura, musica, teatro, cinema e arte in Italia 2025-2026", a cura di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte Di Pino, evento e bookshop in collaborazione con Librerie Feltrinelli Parma.

IL GUSTO DEL VIAGGIO: le innovazioni del turismo enogastronomico

Martedì 16 settembre alle ore 11.30 – padiglione 2 stand M 050

Lo stand dell’ATP Emilia Romagna ospita l’incontro dal titolo "Il gusto del viaggio" dove intervengono il dott. Simone Fornasari con Le proposte di Visit Emilia. la prof.ssa Roberta Garibaldi su Le innovazioni del turismo enogastronomico, e la prof.ssa Elisabetta Virtuano su I 5 sensi di Emilia.

ASSOCAMP: il camper non è solo vacanza

Venerdì 19 settembre dalle 16.00 alle 18.00 – padiglione 4 stand C030

Marta Vappiani presenta il suo libro “10 anni di impronte nell’anima”, dove racconta, forte della sua esperienza di psicoterapeuta, come il legame tra uomo e animale sia una vera risorsa per le persone con disabilità fisica e psichica. A seguire Monica Morelli, addestratrice cinofila, illustra come gestire al meglio un cane in camper.

SPAZIO SOCIAL HUB: fatti uno scatto!

Al padiglione 4 si può trovare uno spazio dedicato ai momenti social di tutti i visitatori. Dedicato a chi vuole farsi un selfie e raccontare il Salone qui c’è uno spazio tutto da “postare”.

Il Salone del Camper a Fiere di Parma dal 13 al 21 settembre, tutto sul camperismo e i mezzi ricreazionali.

Come accedere al Salone: biglietti, area sosta, l’app con tutte le info

Il Salone del Camper sarà aperto dal 13 al 21 settembre tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.00.

 

LA BIGLIETTERIA: on line sul sito del Salone

I ticket d’ingresso si acquistano on line su www.salonedelcamper.it o su www.mailticket.it. Biglietto per un solo giorno feriale 10 €; per un solo giorno sabato/domenica 12 €; formula weekend 20 €. Biglietto bambini 6/11 anni compiuti per un solo giorno (feriale o festivo) 5 €. I cani sono ammessi con guinzaglio, quelli di media e grossa taglia con museruola.

Sono 2 gli  ingressi attivi nei giorni feriali: sud e ovest; 3 ingressi attivi nel fine settimana: est, sud, ovest.

 

PARCHEGGIO E AREA SOSTA ATTREZZATA 

È possibile acquistare on line anche il parcheggio giornaliero di 10 euro. Opzioni di pagamento: in loco alle casse automatiche, tramite l’app EasyPark (valido solo per entrata-uscita il medesimo giorno, si paga la giornata intera) e online su Mailtiticket (quest’ultimo fino ad esaurimento dei posti dedicati alla prevendita). Inoltre, all’ingresso Ovest colonnine per ricaricare il veicolo elettrico. Ci sono aree sosta attrezzate dedicate esclusivamente a camper e caravan: 300 piazzole dotate di allaccio elettrico e camper service per soste di lunga durata. 

 

L’APP TABUI: per organizzare al meglio la visita in Fiera

tabUi è stata scelta dal Salone del Camper anche per il 2025 come app ufficiale. tabUi è un’unica piattaforma digitale che consente ai visitatori di vivere al meglio l’esperienza del Salone, scoprendo eventi, aree tematiche e tutte le informazioni utili in tempo reale. Disponibile in Italia e Francia, tabUi non richiede aggiornamenti né il download di più applicazioni per ogni territorio: al suo interno sono già presenti migliaia di punti di interesse, accessibili in 32 lingue.

Grazie al Viaggiometro, l’innovativo sistema basato su intelligenza artificiale, ogni utente può creare itinerari tematici personalizzati in base ai propri interessi, trasformando ogni viaggio in un’esperienza unica e coinvolgente.

 

OLTRE IL SALONE, A PARMA: cosa vedere, fare e mangiare

Parma, Città Ducale, che ospita il Salone del Camper, è capitale della Food Valley e polo universitario. Non può mancare una visita in Piazza Duomo che ospita il Duomo romanico con la cupola affrescata da Correggio e il Battistero in marmo rosa di Verona. Il tour in città può includere il Palazzo della Pilotta, un complesso monumentale con il Teatro Farnese, la Galleria Nazionale, il Museo Archeologico e la Biblioteca Palatina. La Basilica di Santa Maria della Steccata è famosa per gli affreschi del Parmigianino e la sua architettura rinascimentale, il Monastero di San Giovanni Evangelista custodisce affreschi spettacolari e una farmacia storica medievale, il Teatro Regio è il tempio della lirica, legato a Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini. Non solo arte, il Parco Ducale è un’oasi verde con laghetti, statue e il Palazzetto Sanvitale, mentre il Parco della Cittadella è perfetto per jogging e passeggiate, tra le mura storiche e le colonne marmoree.

Parma è Città Creativa UNESCO per la Gastronomia: da assaggiare il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano e i tortelli all’erbetta. I sapori buoni della città si trovano nei mercatini di frutta e verdura ogni venerdì e sabato in varie piazze, che accolgono anche espositori locali di artigianato e prodotti handmade. Ma si può fare anche un tour gastronomico a degustazioni, e si possono visitare i musei dedicati al Parmigiano Reggiano, al prosciutto di Parma, al salame di Felino e al Pomodoro. 

Il 20 e 21 settembre si tiene inoltre il 39° Palio di Parma, rievocazione medievale con sfilate, giochi storici e atmosfera d’altri tempi al Parco Ducale; mentre fino al 21 ottobre viene organizzata la rassegna teatrale Insolito Festival”, arrivata alla dodicesima edizione, e che si configura come progetto artistico diffuso in città, che connette centri e periferie, dal tema “Sobbarcarsi tutta questa fatica”. Dal 13 settembre al 9 novembre per gli appassionati di giocatoli antichi al Museo Glauco Lombardi sarà ospitata la mostra “I balocchi di una volta” della collezione Carpi – Rozzi, aperta con ingresso libero: un'ampia selezione di giocattoli d'epoca che spaziano dalla fine del XIX secolo fino al dopoguerra racconterà la storia della produzione di giocattoli in Italia.

 

 

Il Salone del Camper di Parma è la più importante fiera dedicata al caravanning e al turismo en plein air in Italia.

Vi partecipano ogni anno i principali produttori europei di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper live-style è il secondo per importanza a livello europeo, con oltre 100.000 visitatori e un numero sempre crescente di mq espositivi e aziende presenti.

Fiere di Parma è un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.Fiere di Parma è un quartiere fieristico di quattrocentomila metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.

 

Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it 

 

Ufficio Stampa: Studio Eidos



#salonedelcamper lunedì 15 settembre ore 13.30: Fabrizio Giugiaro parla di design e presenta Laika Kreos


Sostenibilità, condivisione, esperienza, libertà, avventura, 5 esigenze a cui deve rispondere il camper moderno, adattato alle nuove esigenze di famiglie, coppie, single. Il boom della vacanza open air e le esigenze di viaggiatori sempre più sofisticati, hanno indotto produttori e designer a cimentarsi nella realizzazione di forme sempre più aerodinamiche, materiali sempre più leggeri e compatti, attrezzature funzionali, interni raffinati in stile nautico, esterni ricercati.

Il design entra nel mondo del camper

Lunedì 15 settembre, alle ore 13.30, al Salone del Camper di Parma si parlerà de “Il design che muove il futuro: da Giugiaro a Laika, viaggio tra funzionalità e bellezza” (Stand Laika – Padiglione 6, a seguire “finger food light lunch” per la stampa nella lounge dello Stand Laika).

Due veicoli presenti allo stand Laika daranno vita a questa idea: la GFG Bandini Dora, macchina completamente elettrica piena di leggerezza e raffinatezza, che rende omaggio all'epoca d'oro delle auto sportive italiane e il Laika Kreos, un camper che porta gli stessi valori di design nella vita quotidiana. Scolpito, funzionale, emozionante e profondamente radicato nell'artigianato toscano. A parlare di questi due gioielli, in un talk dedicato al design automobilistico del futuro, saranno l’AD Laika Ute Hofmann e il designer Fabrizio Giugiaro, moderati da Andrea Farina, vicedirettore di Motor1.com.

Fabrizio Giugiaro è tra i designer che si stanno cimentando nella realizzazione del camper 4.0, che diventerà sempre più smart home modulabile, intelligente, domotica. Il futuro è il veicolo ricreazionale che diventa elemento abitativo su ruote, con tutti i comfort e le tecnologie, magari gestite con l’Intelligenza Artificiale.

Il marchio toscano Laika, che da sempre unisce estetica italiana e comfort, collabora con Fabrizio Giugiaro, Ceo della società di design GFG Style, per il restyling e il design di alcuni suoi modelli. Giugiaro, che ha firmato alcune delle automobili di maggior successo del XX secolo, ha unito nel progetto dei motorhome le competenze nel campo dell’interior design e dello stile automobilistico, con un focus sulla ricerca di materiali di pregio e degli spazi abitativi.

Laika e GFG Style, lo studio di design GFG Style, fondato da Giorgetto e Fabrizio Giugiaro nel 2015, hanno una missione comune: creare veicoli che siano più di semplici mezzi di trasporto, ma oggetti culturali, icone, punti di riferimento.

L’evoluzione dei veicoli ricreazionali è visibile al Salone del Camper, esposizione internazionale che avrà luogo dal 13 al 21 settembre 2025 nei padiglioni di Fiere di Parma. La manifestazione, giunta alla 16^ edizione, è aperta al pubblico ed è organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper.

Il Salone del Camper di Parma è tra le più importanti fiere mondiali dedicate al caravanning e al turismo en plein air. Vi partecipano ogni anno i principali produttori italiani e internazionali di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper life style, il Salone del Camper è l’evento fieristico di settore più importante d’Italia, il secondo d’Europa, con oltre 100.000 visitatori, oltre 110.000 mq. espositivi, oltre 300 espositori e 600 veicoli ricreazionali esposti e visitabili, 13 diverse aree per eventi ed attività esperienziali, oltre 500 giornalisti e blogger accreditati, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera.

Fiere di Parma è un quartiere fieristico di 400.000 metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.

Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it

Ufficio Stampa: Studio Eidos

#salonedelcamper Pickup + cellula abitativa = camper il viaggio d'avventura può iniziare!


Si chiama INEOS Quartermaster il fuoristrada di lusso che grazie alla cellula abitativa Pickup Galdiator S diventa un vero e proprio camper.

Al Salone del Camper, che si svolgerà a Parma dal 13 al 21 settembre, Cellula Pickup esporrà per la prima volta un Quartermaster allestito con cellula abitativa Gladiator S (pad.3 stand B046). Una configurazione speciale per il mezzo cassonato di INEOS Automotive, che fonde il suo spirito avventuroso e il suo design robusto con funzionalità adatte ad affrontare il camping in qualsiasi stagione, a qualunque latitudine e in qualsiasi condizione atmosferica.

Sull’INEOS Quartermaster è stata montata una cellula Gladiator S monoscocca, prodotta cioè senza giunzioni, una tecnica che garantisce massima impermeabilità e tenuta a infiltrazioni e umidità. Grazie a 4 strati di materiali isolanti viene offerto anche un perfetto isolamento termico da caldo e freddo, rendendo la cellula abitativa confortevole per l’utilizzo in ogni stagione.

Gli interni della cellula offrono tutto quello che serve per un’esperienza di camping confortevole anche off-grid: letto matrimoniale, sedute con tavolino, mini cucina e, su richiesta, bagno con doccia e wc.

La cabina può essere montata e smontata facilmente in autonomia grazie ai piedi allungabili che permettono di sollevarla dal cassone ed utilizzarla eventualmente anche su veicoli diversi o di lasciare libero il Quartermaster per qualche divertente giro in fuoristrada o per diverse esigenze di carico. La cellula viene ospitata dal cassone del mezzo con la ribalta chiusa, rimanendo all’interno della sagoma del mezzo.

Avventura, comfort e potenza...il viaggio d'avventura può iniziare!

Fonte: Ufficio Stampa Salone del Camper: Studio Eidos

Fiere di Parma: le novità in tema di veicoli e produttori della 16^ edizione de Il #SalonedelCamper, in calendario dal 13 al 21 settembre



Tutto è pronto per la 16^ edizione del Salone del Camper, la più importante fiera riservata ai veicoli ricreazionali e al turismo all’aria aperta. Organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con APC (Associazione Produttori Caravan e Camper), punta quest’anno a superare i numeri record della passata edizione che aveva avuto oltre 330 espositori complessivi (di cui 65 esteri provenienti da 16 paesi diversi), una superficie espositiva totale di oltre 110.000 metri e una presenza di oltre 600 diversi modelli di veicoli ricreazionali; oltre 100.000 ingressi, oltre 55.000 ticket emessi on line; 10 diverse aree per eventi ed attività
esperienziali.
L’inaugurazione dell’edizione 2025 è prevista per sabato 13 settembre alle ore 11,00 in sala Pietro Barilla (Fiere di Parma).
In attesa di vedere tutto quello che riserva il mercato dei mezzi ricreazionali per il 2026, ecco alcune novità “svelate” da produttori ed espositori. Di seguito una selezione di veicoli e produttori.
Ricordiamo che il percorso del Salone del Camper si svolge su 5 padiglioni espositivi: nei padiglioni 3- 5 e 6 si concentra la maggior parte dei veicoli, sia camper che caravan, e nel padiglione 2 oltre al prestigioso brand Carthago, sono presenti anche altri produttori ed
allestitori.

Padiglione 2
La nuova generazione C-line Carthago, più eleganza, comfort e praticità (stand K 002)
Campione di autonomia e fiore all’occhiello per comfort, esclusività ed eleganza, con ampio spazio per i viaggiatori e i bagagli, si propone oggi con un esterno completamente nuovo.
La nuova gamma, su telaio Mercedes-Benz Sprinter, dimostra come comfort e leggerezza possano essere realizzati in modo intelligente. La nuova generazione della c-line colpisce per lasua combinazione unica di eleganza, comfort ed elevata praticità. Disponibile con sei
allestimenti sui veicoli base Fiat Ducato e Mercedes-Benz Sprinter a due e tre assi: sui modelli con base Mercedes-Benz Sprinter debutta il design “v-face”, caratterizzato da una mascherina più dinamica, fari integrati e linee che richiamano quelle delle auto di alta gamma.

Padiglione 3
Tendaggi e tappezzerie, i colori degli arredi ridefiniscono le Hobby caravans (stand A 002)
Per quanto riguarda le caravans dell’azienda, tutte avranno nuove combinazioni di tende e tappezzerie per creare ambienti più accoglienti e moderni, mentre la serie Prestige adotterà anche un nuovo design per gli arredi con delicate finiture nella tonalità del bianco. Lo slogan che contraddistingue i modelli Prestige riguarda lo spazio e la libertà di movimento, il lusso dunque di una vera casa mentre si viaggia. In totale sono 9 soluzioni di piante individuali che offrono ampie zone giorno e notte. A seconda del modello, trovano posto fino a sette persone, la vera caravan per tutta la famiglia.

Atlantis Carbon, l’unico camper costruito con monoscocca in fibra di carbonio (stand A 032)
Il primo e l’unico camper al mondo costruito con monoscocca in fibra di carbonio e telaio AL-KO. Un perfetto equilibrio tra tecnologia avanzata e design esclusivo, che lo rende unico. Ogni modello è realizzato su misura, con interni personalizzati, materiali di alta qualità e
impianti all’avanguardia per viaggiare senza limiti. Grazie all’utilizzo di materiali come la vetroresina e fibra di carbonio, uniti a tecniche costruttive all’avanguardia, vengono realizzate cellule abitative monoscocca che, riducendo al minimo le giunture strutturali, offrono
prestazioni termiche e di marcia superiori. Il risultato è un camper di ultima generazione, più leggero, sicuro e confortevole.

Tre i nuovi modelli Diamant di Fendt Caravan, caratteristica la cappa skylight (stand C 002)
Nella nuova stagione, il Diamant sarà ancora una volta l’equipaggiamento di serie più ampio della gamma caravan dell’azienda tedesca. Sono stati aggiunti tre modelli, per un totale di sei tra cui scegliere. Il caldo decoro in legno “Rovere Catania” insieme ai tessuti da rivestimento “Avila” e “Genève” crea l’ambiente perfetto per le esigenze più elevate. Un’altra particolarità rimane l’esclusiva cappa panoramica sul tetto “Skylight”; mentre altri punti di forza della classe di lusso sono il forno di serie con grill e il box doccia separato disponibile in quattro modelli, nonché i materassi in schiuma climatizzata a 7 zone.

Il Panama Peak P09 studiato per avere un isolamento termico e acustico ad alta efficienza (stand E 017)
Veicolo polivalente con letto inferiore più ampio della gamma (misure 150×190 cm), per dormire fino a 5 persone. Due porte laterali scorrevoli per un facile accesso. Fornello a gas per cucinare senza necessità di collegamento alla corrente elettrica. Seduta 3 posti trasformabile in letto. Zona di carico posteriore priva di ripiano divisorio fisso, per una maggiore flessibilità di utilizzo dello spazio. Isolamento termico e acustico ad alta efficienza per un utilizzo durante tutte le stagioni. Il P59+ è il primo veicolo polivalente con WC fisso da incasso e predisposizione per lo scarico della doccia interna, boiler acqua calda di serie, un ampio corridoio interno per il trasporto di oggetti di grandi dimensioni e una seduta 2 posti trasformabile in letto. Il quinto posto è opzionale e su base girevole. L’interno è spazioso e offre una tenda privacy.

Nel Wingamm OASI 610 GL le due zone notte sono completamente separate (stand E 031)
Doppia zona notte, garage posteriore, bagno con doccia separata in 6 metri di maneggevolezza. Oasi 610 GL è caratterizzato da due zone notte completamente separate: il letto basculante anteriore ed i letti a castello sono in coda: se si viaggia e il letto posteriore inferiore non serve, i letti a castello, con un semplice gesto, si trasformano in un grande vano garage per il trasporto di bici, scooter, attrezzatura da campeggio e tutto il necessario per la vacanza en plein air.

La nuova tecnologia LightWeight con materiali ultramoderni di Knaus Tabbert Boxtime e Boxlife (stand E 051)
Con la nuova tecnologia LightWeight, Knaus punta su materiali ultramoderni che, nonostante un peso inferiore, offrono di più: più spazio, più comfort, più funzionalità. Il ridotto impiego di materiali rende gli interni notevolmente più generosi e consente di trovare delle soluzioni intelligenti per lo stivaggio, garantendo contestualmente una piacevole sensazione di ampiezza, senza alcun compromesso in termini di qualità o stabilità. Questa tecnologia non solo consente di ottenere una capacità di carico maggiore ed una migliore maneggevolezza, ma contribuisce a creare un clima interno confortevole ed un efficace isolamento acustico. Col caldo, col freddo o su fondi stradali accidentati: le caratteristiche dei materiali garantiscono la massima funzionalità con un peso minimo, pensate per le moderne esigenze di viaggio all’insegna della libertà.

Il nuovo tre assi con bagno spazioso Arto 84 di Niesmann-Bischoff GMBH (stand A 052)
Niesmann+Bischoff prosegue l’ampliamento della gamma: arriva l’Arto 84, un tandem a tre assi lungo 8,45 metri, che offre un bagno spazioso con grande libertà di movimento. Il bagno offre grande flessibilità: una doccia ampia con soffione a pioggia e porta saloon a tutta altezza in vero vetro da un lato, e dall’altro una zona toilette con lavabo che può essere chiusa separatamente per la massima privacy. Chiudendo la porta scorrevole verso la zona notte e la porta verso la cucina, si crea una vera area wellness. Novità anche in cucina, oltre al piano cottura ibrido con un piano a induzione e due fuochi a gas, la cucina può essere dotata, su richiesta, di una cappa aspirante elettrica a scomparsa, di un forno a microonde, di un forno con funzione grill e di lavastoviglie. Una colonna con ripiani integrati offre spazio per spezie e aromi.

Il nuovo look di Adria Sun Living, per la gamma allestita su telaio Ford (stand F 020 / area Esterna 35 – stand A5)
La gamma Sun Living è stata rinnovata e sarà allestita su telaio Ford Transit. Il nuovo design si sposa con la mission di Sun Living e fornisce soluzioni convenienti per il tempo libero.
Tutti i veicoli Sun Living offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo: veicoli ricreativi progettati con tutto ciò di cui si ha bisogno e niente di cui non si ha bisogno. L’allestimento Adria 60 Years Selection, riservato solo ad alcuni modelli (tra cui Twin e Twin Sport 640 SGX e 640 SGX PTR, Matrix 650 DL e 670 DL, Compact DL, Caravan Altea 552PK) prevede una verniciatura argento metallizzato e dotazioni di serie complete sia dal punto di vista tecnico che estetico.

Padiglione 5
L’evoluzione di Elnagh E-Van Next, il van completo di tutte le dotazioni (stand C 004)
Elnagh presenta il nuovo E-Van Next, evoluzione della sua gamma van, completamente riprogettata nello stile e nelle soluzioni abitative. Completo nelle dotazioni, attualmente offerte a costo zero, che arricchiscono ulteriormente il valore del veicolo: Pannello solare 200W, per una maggiore autonomia energetica, freno a mano elettrico, cerchi in lega da 16’’, radio touchscreen, CP-Plus, Midi Heki (70×50 cm), gradino elettrico e oscuranti plissettati per la cabina. E-Van Next unisce così estetica, dotazioni complete per offrire una nuova esperienza di viaggio.

Gli spazi più armoniosi e ampi del Benimar Mileo, per un ottimo rapporto qualità – prezzo (stand C 026)
Nuova linea dal design luxe e moderno, di ispirazione mediterranea, che rende ancor più armoniosi gli ampi spazi, nuova attrezzatura interna ed esterna, innovativi e pratici lay-out; ottimo il rapporto qualità prezzo. Nuovo è il modello Tessoro 425 da 720 cm di lunghezza, camper pensato per la famiglia, infatti offre 5 posti viaggio omologati e fino a 6 posti letto.
Versatile il gavone posteriore a volume variabile e pratica la porta d’ingresso a larghezza maggiorata; generosa area living, con un grande divano a L e un ulteriore divano laterale. Al centro è posizionato il tavolo a sostegno centrale telescopico elettrico.

Roller Team KRONOS FIT con nuovi colori moderni e di tendenza (stand D 053)

Per la stagione 2026, Roller Team lancia il nuovo Kronos, completamente rinnovato negli interni e negli esterni. Ripensato in ogni dettaglio, è disponibile su motorizzazione Ford e, per i modelli mansardati, anche su Fiat. Tra le principali novità spicca l’adozione di colori moderni e di tendenza e un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità. La gamma si arricchisce inoltre con due nuovi layout: Kronos 266L TL e Kronos 287 TL, entrambi da 7,45 metri, pensati per offrire ancora più scelta in termini di spazio e configurazione.

Trigano CI Horon e Kyros Go propongono gamme rinnovate con un restyling dal design attuale (stand F 004)
La nuova gamma Horon porta una ventata di novità, con un design attuale, maggiore comfort e soluzioni funzionali. Composta da 4 modelli mansardati su meccanica Ford e Fiat e 9 modelli semintegrali su meccanica Ford. Restyling della mansarda, con introduzione di un profilo continuo che dona maggiore fluidità all’insieme. La nuova gamma Kyros Go, composta da 4 layout su meccanica Citroën, con lunghezze che spaziano dai 5,41m ai 6,36m e restyling completo sia negli interni sia negli esterni. La presenza del legno viene ridotta e sostituita da materiali di colore chiaro.

L’innovazione incontra lo stile, arriva la nuova Serie 800 del Mc Louis Serie 800 (stand G 054)
Interni eleganti ospitano soluzioni intelligenti, prestazioni ottimizzate e tecnologia all’avanguardia. La Serie 800 è composta da 6 semintegrali Mc4 e 4 integrali Nevis tra 6,99 e 7,45 m. Questa stagione segna anche l’introduzione nella gamma della meccanica Ford, oltre alla meccanica Fiat, già presente. Le pareti esterne Expedition Grey, abbinate a nuove grafiche distintive, conferiscono uno stile accattivante. Nei modelli con dinette face to face, durante il viaggio i sedili si trasformano in Comfort Seats; il pannello di controllo iNet X consente di monitorare e gestire a distanza le utenze e i servizi del camper tramite app.

Giottiline Compact, novità letto basculante singolo anteriore (stand I 005)
La serie Compact che esiste da qualche anno per il 2026 si aggiorna: i due modelli che la compongono vengono proposti anche nella versione dotata di letto basculante singolo anteriore, così da poter offrire tre comodi posti letto a bordo. E per riuscire ad ospitare
comodamente un basculante al di sopra della zona giorno, senza incidere sulla abitabilità interna, l’altezza è cresciuta di 8 cm, raggiungendo così un valore totale pari a 288 cm, ed è per questo che è stato ridisegnato parzialmente il cupolino anteriore. Viene anche adottata una nuova porta d’ingresso alla cellula, provvista di finestra, chiusura a due punti e maniglia interna a scomparsa. Le cucine vengono dotate di frigorifero a compressore a colonna e di una piccola ribalta laterale, che aumenta il piano d’appoggio, aumentano anche le possibilità di stivaggio alla base del mobile.

Padiglione 6
Fabrizio Giugiaro presenta Laika Kreos (stand S I 030)
Da alcuni anni Laika collabora, per lo sviluppo dei propri prodotti, con lo studio di design GFG Style di Fabrizio Giugiaro, con cui ha una missione comune: creare veicoli che siano più di semplici mezzi di trasporto, ma oggetti culturali, icone, punti di riferimento. Due veicoli
presenti allo stand Laika saranno la dimostrazione di questo obiettivo: il Laika Kreos, camper ideato da GFG Style, che porta gli stessi valori di design della GFG Bandini Dora, macchina da sogno a cui Fabrizio Giugiaro si è ispirato per realizzare Kreos. La Bandini Dora, che rende omaggio all’epoca d’oro delle auto sportive italiane, sarà eccezionalmente esposta al Salone del Camper. A parlare di questi due gioielli, in un talk dedicato al design automobilistico del futuro, saranno l’AD Laika Ute Hofmann, il designer Fabrizio Giugiaro e Andrea Farina, vicedirettore di Motor1.com (Padiglione 6 – lunedì 15 settembre alle ore 13,30).

Compatto e spazioso CV600, nuovo campervan Etrusco (stand J 012)
Città o campagna? Con CV600 SB la domanda non si pone. Etrusco presenta infatti al Salone del Camper, per la stagione 2026, un nuovo campervan che combina quotidianità e spirito di avventura. Nuovo layout oltre ai 7 già esistenti, compatto nel design, con elevati standard di comfort e funzionalità, si adatta perfettamente a tutti gli ambienti e diventa partner ideale anche nei viaggi più lunghi. Per la prima volta, Etrusco presenta un veicolo lungo appena 6 metri e dotato di due letti singoli di dimensioni standard (la sigla SB sta infatti per Single Bed). Un vero primato nel segmento, con letti lunghi fino a 191 centimetri e un ingegnoso meccanismo di ribaltamento che consente a una delle due reti di essere sollevata rapidamente e lasciare uno spazio di carico modulabile nel vano posteriore. Un occhio al sonno, l’altro all’alimentazione: CV600 SB è dotato di una cucina equipaggiata con tutto ciò che serve per un viaggio, compreso un frigorifero da 84 litri e un fornello a due fuochi.
Etrusco presenta anche i nuovi modelli base A 6.9 DB e A 6.9 SB su telaio Fiat, che presentano sofisticate soluzioni di stivaggio ed elementi di design sorprendenti.

Mobilvetta KEA KOMPAKT, il semintegrale compatto con focus sulla manovrabilità (stand A 010)
Nasce il camper semintegrale compatto sviluppato a partire da un’architettura completamente nuova per design e stile, con focus su dimensioni, manovrabilità, leggerezza e design. Questo modello offre tre zone distinte e separate per un’ottima esperienza abitativa:
living face to face, bagno trasversale con doccia separata e zona notte. Nella zona notte spicca il letto nautico con rete scorrevole e regolabile in altezza: spazi flessibili e modulabili per sfruttare al meglio i volumi a seconda delle esigenze. Le dimensioni sono ridotte rispetto ai camper di dimensioni “standard”, con interasse ristretto. Scelta di materiali e di arredi per ambienti accoglienti, uno stile in equilibrio tra minimalismo e unicità alla ricerca di massima spaziosità.

Rapido, nuova serie Anniversary e importanti restyling in tutti i modelli (stand E 047)
Il marchio Rapido sta per celebrare il suo 65° anniversario e per l’occasione, propone sette dei suoi modelli della Serie Anniversary, dai furgoni alle ruote integrali, con una decorazione specifica e un’attrezzatura arricchita full optional. Gli integrali della Serie 8F e
80dF hanno subito profondi cambiamenti, sia all’interno che all’esterno. Nella collezione di van ritorna il modello V62 con il suo particolare layout con letto alla francese, un furgone camperizzato che ricrea l’abilità tipica del semintegrale. Arriva anche un modello inedito l’850F, un motorhome che sviluppa in meno di sette metri una soluzione abitativa con letto centrale a
penisola.

Nuovo comfort e design Made in Italy con Arca America New Deal H (stand H 012)
Un innovativo concept d’arredo che fonde tradizione e contemporaneità, un equilibrio armonioso tra estetica e funzionalità. Un progetto che segna una svolta, coniugando la raffinatezza del miglior design italiano a tecnologie avanzate e materiali di pregio. Estetica moderna e coerente, fatta di linee essenziali, accostamenti cromatici ricercati e finiture eleganti. I toni caldi del tortora e del bianco sporco si fondono alla matericità del legno spazzolato, per un ambiente dallo stile sobrio ma deciso. La cornice raggiata delle finiture mobiliari crea continuità e armonia visiva, definendo un’atmosfera accogliente e distintiva.

Nuovo look per i Malibu Van (stand H 031)
Sono stati aggiornati gli esterni e gli interni dei Malibu Van, che aprono la stagione sulla Fiat Ducato Serie 10 con una vista anteriore accentuata con il nuovo look della griglia del radiatore e del paraurti anteriore, nonché della decorazione esterna. La Fiat Ducato Serie 10 è anche dotata del cambio automatico a otto marce, disponibile come optional scegliendo il motore a 180 CV. Il Malibu Van propone anche negli interni diverse sorprese.

Il Salone del Camper di Parma è tra le più importanti fiere mondiali dedicate al caravanning e al turismo en plein air. Vi partecipano ogni anno i principali produttori italiani e internazionali di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper life style, il Salone del Camper è l’evento fieristico di settore più importante d’Italia, il secondo d’Europa, con oltre 100.000 visitatori, oltre 110.000 mq. espositivi, oltre 300 espositori e 600 veicoli ricreazionali esposti e visitabili, 13 diverse aree per eventi ed attività esperienziali, oltre 500 giornalisti e blogger accreditati, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera.

Fiere di Parma è un quartiere fieristico di 400.000 metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.

Info: Salone del Camper di Parma, Fiere di Parma, Viale delle Esposizioni 393 A, Parma tel. 0521 9961, www.salonedelcamper.it

Ufficio Stampa: Studio Eidos

Sabato 13 settembre alle ore 11 si apre la 16^ edizione del Salone del Camper di Parma. organizzata da Fiere di Parma in collaborazione con APC, Associazione Produttori Caravan e Camper



#salonedelcamper La manifestazione è prima in Italia e seconda in Europa per numero di visitatori, espositori e metri quadrati occupati. L’evento si svolgerà nei padiglioni fieristici dal 13 al 21 settembre 2025 e sarà aperta al pubblico di esperti e neofiti, appassionati e curiosi.

Il Salone del Camper di Parma è tra le più importanti fiere mondiali dedicate al caravanning e al turismo en plein air. Vi partecipano ogni anno i principali produttori italiani e internazionali di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica e attrezzature per il campeggio. Appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor e del camper life style, il Salone del Camper è l’evento fieristico di settore più importante d’Italia, il secondo d’Europa, con oltre 100.000 visitatori, oltre 110.000 mq. espositivi, oltre 300 espositori e 600 veicoli ricreazionali esposti e visitabili, 13 diverse aree per eventi ed attività esperienziali, oltre 500 giornalisti e blogger accreditati, più di 50.000 mezzi parcheggiati negli stalli in fiera.

Fiere di Parma è un quartiere fieristico di 400.000 metri quadrati, al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e del Centro Italia.

Fonte: UFFICIO STAMPA Studio Eidos