Visualizzazione post con etichetta #sanremo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #sanremo. Mostra tutti i post

Sanremo Moda al casinò: la scalinata diventa glamour e accende la città


Stile Artigiano è di Moda” si è preso la scena sulla scalinata del casinò. Un giorno di incontri, poi il defilè. Folla assiepata per il momento glamour della città. Abiti, modelle e modelli protagonisti. Al microfono Cristiano Gatti con Melita Toniolo.

Le modelle e i modelli, preparati dal comparto benessere Confartigianato, hanno sfilato con i capi dei maestri sartori italiani. Sul palco la cantante sanremese Monia con la sua band. I ballerini di Asd J & D Dance di Sanremo hanno animato la scalinata. Luca Viale aka Joker Dj ha accompagnato la discesa dei modelli lungo la scalinata. In passerella gli atelier e le sartorie: Atelier La Rouche (La Spezia), Signurì Atelier (Torino), Atelier Sanvenero (Savona), Daritex Sport (Bergamo), Hussain Harba (Torino), Il Punto a Mano (Bari), Nanaleo Clotherapy (Bari), Neris Style (Padova). Con loro Paola Roberto con OgiGioielli (Genova), Franco Puppato (Venezia), Sartoria Perrera (Novara), Tommaso Tedesco (Verona).

Nel pomeriggio il teatro del casinò ha ospitato il convegno-dibattito “Intelligenza e creatività artigianale al tempo dell’AI”, moderato dal giornalista Giuseppe Brindisi.

Sul palco il professor Stefano Zecchi. Sguardo filosofico e culturale sul rapporto tra intelligenza umana, creatività e macchine. Poi Luca Litrico, maestro sarto dell’omonima sartoria di Roma. Tradizione in prima fila, identità custodita, apertura all’innovazione senza scosse di stile. Ha chiuso Moreno Vignolini, presidente di Confartigianato Moda. Visione d’insieme sul settore, sfide per le imprese artigiane nella transizione tecnologica: «L’AI come strumento, non come sostituto. La sartoria resta mano, occhio e misura». La rotta è stata tracciata a Sanremo. L’evento rientra nel progetto “Filiera Locale: insieme per un futuro sostenibile”. Obiettivo: valorizzare la produzione agricola e favorire la cooperazione tra le attività del territorio. Trentasei i soggetti coinvolti tra enti, aziende e associazioni. In prima fila l’Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria, capofila. Confartigianato Imperia organizza Stile Artigiano.
LA STAMPA