Archeologia. Stonehenge? Non è un calendario solare ma una "porta" per l'aldilà
Stonehenge è un calendario solare? Molto probabilmente no. È la conclusione a cui sono arrivati Giulio Magli. docente al Politecnico di Milano, e Juan Antonio Belmonte. dell’Instituto de Astrofísica de Canarias e Universidad de La Laguna di Tenerife, che hanno sottoposto il celebre sito archeologico inglese a una lunga serie di test per verificare dal punto di vista astronomico le teorie avanzate, mentre si rafforza l'interpretazione di questo monumento , ormai piuttosto affermato tra gli archeologi come “luogo degli antenati”. Magli e Belmonte, che hanno pubblicato la loro ricerca sulla rivista Antiquity, hanno impiegato gli strumenti dell'archeoastronomia, utilizzando le immagini satellitari per studiare l’orientamento di antichi siti archeologici. Stonehenge mostra un allineamento astronomico rispetto al sole in connessione sia all'alba del solstizio d'estate, che al tramonto del solstizio d'inverno. Ciò spiega un interesse simbolico dei costruttori per il cicl...