Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Terremoto

Terremoto in Grecia avvertito anche nel Sud Italia

Immagine
  La scossa, avvenuta alle 08.12 ora italiana, è stata di magnitudo 5.8 ROMA –  Una forte scossa di terremoto in Grecia è stata avvertita anche nel Sud Italia . Il sisma, di magnitudo 5.8, ha interessato la costa occidentale del Peloponneso. L’epicentro della scossa, avvenuta alle 08.12 ora italiana, è stato localizzato in mare a 33 chilometri di profondità. Non è il primo episodio di questo periodo. Il 22 marzo, infatti, una scossa al largo di Corfù venne avvertita anche nel  Salento . dire.it

Terremoto, Renzi: 'Domani riuniamo del consiglio ministri'

Immagine
"Al momento nonostante questa gravità impressionante del sisma più grave da quello in Irpinia ad oggi non c'è nessuna perdita di vite umane". Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi. "Siamo estremamente confortati - ha rilevato - dal fatto che non ci sono vittime. Sono in corso accertamenti. Fino all'ultimo manteniamo la nostra attenzione sul numero dei feriti". "Domani riuniremo il Consiglio dei ministri", coinvolgendo nelle decisioni "i presidenti delle Regioni, Vasco Errani e Curcio per condividere le decisioni". "Le risorse non si sprecano ma non c'è un problema di risorse. Quello che servirà siamo impegnati a metterlo in campo".Lo ha detto il premier Matteo Renzi in una dichiarazione a Palazzo Chigi sul terremoto. "Le popolazioni del territorio devono sapere che abbiamo bisogno di prendere un impegno chiaro: tutto sarà ricostruito in tempi certi. Ciò che serve lo prendiamo e se serve di più l...

Mattarella, colpito nostro patrimonio

Immagine
"C'è grande preoccupazione: per fortuna non ci sono vittime, ma è stato colpito il nostro patrimonio culturale". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando con i giornalisti a Gerusalemme nella sua prima giornata di una visita in Israele.     RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Terremoto / Rischio 100mila sfollati Area sisma si è allargata, oltre a Maceratese anche Ancona

(ANSA) - ANCONA, 30 OTT - "Da 10mila rischiamo di arrivare a 100mila persone che avranno bisogno di essere assistite". Lo ha detto il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, che si trova a Macerata, nella Sala operativa provinciale della Protezione civile, per monitorare la situazione dopo l'ultima scossa di terremoto. "L'area interessata - ha spiegato Ceriscioli - toccando, oltre al Maceratese, anche Ancona".     Andando avanti di questo passo, con la crisi sismica che non si arresta, "si rischia di arrivare a 100mila sfollati". amsa

Terremoto Roma: crepe in basilica San Paolo, chiusa

Crepe e cornicioni caduti nella basilica di  San Paolo  a Roma in seguito al terremoto avvertito stamattina. Secondo quanto si è appreso, la basilica è stata chiusa per effettuare le verifiche. Segnalato anche il distacco di uno dei supporti che tiene un grosso candelabro. Sul posto vigili del fuoco e polizia. Verifiche anche nella basilica di  San Lorenzo  a Roma per frammenti di calcinacci caduti nella navata. Sul posto la polizia. Secondo quanto si è appreso, la richiesta d'intervento è arrivata dal parroco ed è stata chiusa la parte della navata interessata in attesa dell'arrivo dei pompieri per le verifiche. Chiuso un tratto della tangenziale di Roma , da scalo di San Lorenzo a viale Castrense in direzione San Giovanni per verifiche tecniche sulla strada. Lo si apprende dalla polizia municipale. Chiusa momentaneamente anche via Flaminia, da via Fracassini a via Canini per la caduta di cornicioni. I vigili urbani sono anche in via Caravaggio per un edificio c...

Terremoto, la terra continua a tremare: tanta la paura tra i forlivesi

Immagine
Terremoto, la terra continua a tremare: tanta la paura tra i forlivesi „ E' una domenica di paura, condizionata dal terremoto.  Dopo la scossa di magnitudo 6.5 delle 7.40, con epicentro a 6 chilometri da Norcia , la terra è tornata a tremare alle 11.49. Questa volta l'epicentro è nel cuore della pianura romagnola, tra Forlì e Cesena. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato il nucleo del terremoto a quattro chilometri da Cesena e a 9 da Forlimpopoli e Bertinoro, con una profondità di 36 chilometri. La magnitudo è stata di 3.7 Richter. Una lunga serie di terremoti che sta mettendo a dura prova i nervi della popolazione. Ci sono state telefonate al 115, ma non si registrano danni a cose o persone. Nel frattempo dal comando provinciale di Forlì-Cesena è partita una colonna mobile per il Centro Italia.  Uno studio sulla microzonazione sismica realizzato dal Servizio geologico della Regione nel 2012 aveva evidenziato come la zona di maggiore sis...

Terremoto Centro Italia, crolli e disagi anche a Roma. Chiuso un tratto della tangenziale, crepa su basilica di San Paolo

Crolli  e  disagi  anche a  Roma,  dove la scossa di terremoto di magnitudo 6,5, registrata questa mattina alle ore 7,40 nella zona compresa fra Perugia e Macerata, è stata avvertita distintamente. La gente spaventata è scesa in strada in diverse zone della città e fin dai primi istanti ha inoltrato decine di chiamate ai Vigili del Fuoco. Molti i disagi per la viabilità cittadina: è stato chiuso  un tratto della tangenziale est , da scalo di San Lorenzo a viale Castrense in direzione  San Giovanni  per verifiche tecniche sulla strada. Chiusa momentaneamente anche  via Flaminia , da via Fracassini a via Canini, per la caduta di cornicioni. E’ stato chiuso al traffico stradale il cavalcavia in  Via Chierchia, a Ostia , a causa di crepa. Nella mattinata sono state interrotte due delle linee metropolitane della Capitale, la  metro A  e la  metro B , per verifiche tecniche. Rallentamenti anche sulla...

Terremoto Italia oggi 26 ottobre 2016 Forte terremoto nel Centro Italia: magnitudo 5.4 Richter a Castelsantangelo sul Nera“

Terremoto Italia oggi 26 ottobre 2016 Secondo i primi dati dei simografi il terremoto registrato alle 19.10 è stato di magnitudo 5.4 Richter. L'epicentro è stato localizzato a Castelsantangelo sul Nera in provincia di Macerata, tra Terni e Perugia a circa 39 km da Ascoli Piceno e 62 Km da Perugia

Terremoto: sindaco di Castelsantangelo: "Sicuramente crolli"

Il sindaco di Castelsantangelo: "Sicuramente crolli" Il sindaco di Castelsantangelo sul Nera, Mauro Falcucci, ha raccontato che "la corrente è andata via. Continua ancora lo sciame sismico. Sicuramente ci sarà stato qualche crollo".

Forte scossa di terremoto nel centro Italia: gente per le strade, problemi sulla Salaria

Una forte scossa di terremoto è stata avvertita in tutto il centro Italia. Il valore di magnitudo sarebbe di 5.6, l'epicentro si trova a 66 km da Perugia a Castel Santangelo sul Nera, nei Monti Sibillini umbri. In particolare, il sisma è stato sentito nella provincia di Macerata, nelle Marche, ma anche nelle zone in cui aveva colpito il precedente terremoto che ha devastato Amatrice. Gli effetti della scossa si sono estesi fino alla Val Nerina (Norcia, in Umbria) a Pescara, L'Aquila e Rieti. Grosso problema sulla Salaria Secondo la prima ricognizione dei danni ci sarebbe un grosso problema sull'autostrada Salaria. Tanta paura e crolli di cornicioni a Visso, in provincia di Macerata. La popolazione si è riversata in strada e sono numerosissime le telefonate ai Vigili del fuoco. Nuovi crolli ad Arquata, una delle località duramente colpita dalle scosse del 24 agosto scorso. Linee telefoniche intasate, elettricità interrotta e molta paura a Castel Santangelo sul Nera, dov...

Terremoto 5.4 in Val Nerina Crolli a Visso gente in strada

Terremoto 5.4 in Val Nerina Crolli a Visso gente in strada Cronaca. Saltate linee elettriche nei comuni dell'epicentro,. Scossa avvertita chiaramente in tutto in Centro Italia Protezione Civile: 'C'è un grosso problema sulla Salaria'. Renzi segue la situazione. ansa

Terremoto oggi, forte scossa in tutto il Centro Italia Avvertita a Roma e nelle Marche

Un terremoto di magnitudo 5,4 nella  Val Nerina, nella zona compresa tra Perugia e Macerata. Il  centro piu' vicino e' Castel Sant'Angelo sul Nera. Lo rende noto  l'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).  Il terremoto ha interessato tutto il centro Italia.  La  scossa molto forte è stata avvertita in tutte le Marche, dalle zone terremotate dell'Ascolano ad Ancona, a Fabriano e Pesaro. Molte persone sono uscite di casa spaventate. Tantissime le chiamate ai vigili del fuoco. Non si sa ancora se ci sono stati danni. La forte scossa di terremoto è stata avvertita distintamente anche a Roma. La scossa è stata sentita anche nei piani basse delle abitazioni. I lampadari hanno tremato, le porte e le finestre hanno vibrato. Avvertita anche Rieti intorno alle 19.11 è durata svariata secondi Avvertita ad Arezzo a Perugia ed Assisi. ''Abbiamo un grosso problema sulla Salaria, per il momento non posso dire niente, stiamo valutando''. Cos...