Apre a Roma Expo Consumatori: 3 giorni per trasformare le buone abitudini in attitudini sostenibili

 



Da oggi e fino al 19 ottobre si svolge Expo Consumatori, la manifestazione nazionale dedicata ai cittadini protagonisti della sostenibilità. L’edizione 2025 è ospitata nell’area del Gazometro Ostiense di Roma e all’interno di Maker Faire Rome, che quest’anno affronta il tema “Trasformare le buone abitudini in attitudini”. L’inaugurazione è affidata al presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, con la partecipazione dell’attrice Claudia Gerini, madrina della kermesse. La giornata di apertura prevede laboratori sull’economia circolare e sul consumo consapevole. Nel pomeriggio la tavola rotonda “Scegliere, risparmiare, sostenere: nuove rotte per il consumo consapevole verso le CER” aprirà il confronto tra istituzioni, imprese e università sulle prospettive della transizione energetica partecipata.

Expo Consumatori: cittadini protagonisti del cambiamento

La kermesse, organizzata da Assoutenti, associazione attiva dal 1982 nella tutela degli utenti dei servizi pubblici, giunge quest’anno alla sua ottava edizione. Nata come spazio di confronto sul futuro del ruolo del consumatore, Expo Consumatori propone laboratori, talk e percorsi esperienziali dedicati a consumo consapevole, transizione energetica, mobilità sostenibile ed economia circolare. L’obiettivo è rendere i cittadini protagonisti di un cambiamento concreto e condiviso. “Vogliamo orientare il mercato attraverso la consapevolezza e accelerare la transizione ecologica”, dichiara Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti.

Comunità energetiche e transizione ecologica al centro di Expo Consumatori

Uno dei temi centrali dell’edizione 2025 è quello delle comunità energetiche rinnovabili, affrontato anche attraverso il laboratorio interattivo Simula-CER, sviluppato con Enea, che consente ai partecipanti di sperimentare la nascita di una Comunità Energetica Rinnovabile. L’iniziativa rappresenta un passo importante per diffondere la cultura della democrazia energetica, rendendo comprensibili concetti complessi come l’autoconsumo collettivo e la produzione distribuita.
GenerAzione CER: un progetto per la partecipazione dal basso

Nel programma trova spazio anche l’evento di lancio di GenerAzione CER, progetto finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che mira a contrastare la povertà energetica e a promuovere una partecipazione diffusa alla transizione ecologica. L’iniziativa, che coinvolge cittadini, scuole, università e associazioni, punta a creare spazi di democrazia energetica e a formare giovani “mentori della sostenibilità”. Tra le attività, la call nazionale Storie in Circolo, dedicata alle buone pratiche territoriali di economia circolare replicabili su scala nazionale.
Un laboratorio diffuso di sostenibilità

Il progetto GenerAzione CER si propone di formare oltre 600 studenti e 300 cittadini attraverso laboratori e officine del consumo consapevole, in un percorso di educazione ambientale che toccherà diverse regioni italiane. Gli strumenti scelti — giochi di ruolo, laboratori intergenerazionali e percorsi formativi digitali — permettono di coinvolgere direttamente i partecipanti, favorendo un apprendimento esperienziale. Le attività saranno accompagnate da una campagna di comunicazione multicanale, con l’obiettivo di raggiungere oltre 500.000 cittadini.
Expo Consumatori come rete per la sostenibilità dei consumi

Nel corso della tre giorni si svolgeranno anche le Officine del Consumo Consapevole, organizzate con Ispra ed Eni, e il convegno “Consumatori, imprese, istituzioni: un patto per la sostenibilità consumerista”, che vedrà la partecipazione di Arera, Agcm, Poste Italiane e rappresentanti del mondo accademico e produttivo. Tra i momenti più attesi, il gioco educativo “Gira la ruota, cambia il futuro”, dedicato agli studenti, e i laboratori di Ambiente in Classe pensati per le scuole.

Per informazioni e programma completo: www.expoconsumatori.it
rinnnovabili.it

Nessun commento:

Posta un commento