Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta #Expo

"È fragile", l'allarme sul teatro greco di Siracusa

Immagine
AGI - Undici associazioni culturali ed ambientaliste, tra cui Italia Nostra, hanno scritto all'Unesco ed all'Ufficio beni culturali del ministero della Cultura per lanciare l'allarme sulle condizioni del Teatro greco di Siracusa. Secondo quanto emerge nella lettera-denuncia, il rischio è dettato dall'" uso eccessivo del monumento come contenitore teatrale, incompatibile, per durata e modalità, con l'attuale stato di conservazione ". Il riferimento è alla recente stagione dei concerti pop e rock, tenutasi nell'antica cavea che ha ospitato 12 stelle della musica italiana: questi spettacoli, a parere delle associazioni, avrebbero  sottoposto a stress  un sito molto fragile. "Il Teatro è scavato in una calcarenite tenera e porosa", un "fango carbonatico litificato di origine marina che presenta una porosità molto elevata dal 20 al 30%" secondo la definizione del professor Lorenzo Lazzarini, esperto petrografo dell'Università di Vene...

Notizie Turismo Culturale

Immagine
Tweets by turismoland

Informazione sociale con notizie aggiornate per l'emergenza sanitaria e tanto altro ancora

Tweets di @newsfresche

Eurostat: oltre 3,2 miliardi di notti passate in Ue nel 2019: scettro a Spagna, Italia quarta

Immagine
Nel 2019 il numero di notti trascorse in alloggi turistici nell’Unione europea avrebbe raggiunto oltre 3,2 miliardi, in aumento del 2,4% rispetto al 2018. È la fotografia fatta da Eurostat che traccia una prima stima precisando che dal 2009 c’è stato un costante aumento del numero di notti trascorse in strutture di accoglienza turistica nell’Ue e questa evoluzione è imputabile ad un aumento delle notti trascorse dai non residenti nel paese visitato. Nel 2019, la Spagna (469 milioni di notti, +0,5% rispetto al 2018) ha mantenuto il primo posto, davanti alla Francia (446 milioni, +0,8%), Germania (436 milioni, +4,0%), Italia (433 milioni, +0,9%) e Regno Unito (375 milioni, +5,7%). Secondo queste prime stime il numero di notti trascorse in alloggi turistici nel 2019 è cresciuto in quasi tutti gli Stati membri. I maggiori aumenti sono stati osservati in Slovacchia (+12,6%) e Lituania (+10,0%), seguiti dai Paesi Bassi (+6,8%), dal Regno Unito (+5,7%) e dalla Rom...

Fondi Ue: turismo e nautica green, indagine su opportunità

Immagine
Saranno presentati in occasione di Versilia Yachting Rendez-vous 2019, in programma a Viareggio dal 9 al 12 maggio, i risultati della prima fase di Action (Attivazione cantiere transfrontaliero per l'inserimento occupazionale), incentrata su un'indagine presso le imprese del turismo e della nautica per far emergere le opportunità di mercato e le competenze necessarie per uno sviluppo 'green' delle stesse aziende. Action è un progetto di Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 - Programma transfrontaliero cofinanziato dal Fesr, Fondo europeo per lo sviluppo regionale - con capofila il comune di Capannori da sempre impegnato in materia di ambiente e sviluppo sostenibile. Si propone come strumento di ricerca e di appoggio a tutte le aziende delle filiere del turismo e della nautica che abbiano già mostrato sensibilità verso il tema della sostenibilità ambientale. Il progetto si sviluppa nell'arco di tre anni. Dopo un'iniziale fase di indagine tra aziend...

Fujitsu terrà alcune dimostrazioni delle sue nuove etichette di lino RFID lavabili “super sottili” all’evento EXPOdetergo, la 18° Mostra internazionale che si svolgerà a Milano

Immagine
Fujitsu Frontech North America Inc. , società leader nello sviluppo di innovative tecnologie e soluzioni front-end, ha annunciato oggi che Fujitsu ha sviluppato una nuova linea di etichette UHF RFID lavabili con una larghezza di soli 7 millimetri, ovvero del 30% più piccole rispetto alle attuali etichette, che ne agevola l’inserimento nelle cuciture di articoli di abbigliamento lavabili. Fujitsu presenterà in anteprima le nuove etichette “super sottili”, insieme alle sue etichette di lino  WT-A533L e alle sue etichette per abbigliamento WT-A533L  , all’evento  EXPOdetergo, la 18a Mostra internazionale , nel Salone 1, stand n. V10, dal 19 al 22 ottobre 2018 presso il Centro convegni di Fiera Milano, a Milano, Italia. Le etichette di lino RFID lavabili “super sottili” di Fujitsu dovrebbero divenire disponibili nel primo trimestre del 2019. “Fujitsu sviluppa soluzioni RFID da oltre 20 anni. I nostri team addetti all’ingegnerizzazione e alla progettazione possiedono un ...

Expo, Sala: spero no rinvio a giudizio

Immagine
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha partecipato all'inaugurazione dell'anno giudiziario della Corte dei conti, la cui procura generale sta indagando su di lui, per un presunto danno erariale nell'ambito degli appalti del verde di Expo. "Credo che questo dipenda dalle indagini avviate dalla procura generale, quindi non è una notizia sorprendente - ha commentato Sala arrivando alla cerimonia -. La mia posizione è quella che porteranno avanti i miei avvocati e sarà simile nei due casi". A Expo "abbiamo fatto un affidamento diretto a Mantovani dopo aver avuto un parere tecnico esterno dalla società MM, che ci ha dato un prezzo - ha spiegato - e Mantovani ci ha garantito anche uno sconto". "Però lo ripeto, io faccio il mio mestiere e starò in attesa del giudizio - ha concluso -. Spero di non venire rinviato a giudizio, ma se così fosse sarò ovviamente pronto ad affrontare la questione".     RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Made expo, edilizia del futuro antisismica e sostenibile

Immagine
Da mercoledì 8 a sabato 11 marzo nel polo espositivo di Fiera Milano il salone internazionale biennale del progetto e delle costruzioni con oltre 1.400 espsitori. Il ministro Graziano Delrio all'inaugurazione Il mondo dell'architettura e dell'ediliza in primo piano a  Made expo , il salone internazionale biennale del  progetto  e delle  costruzioni  da  mercoledì 8 a sabato 11 marzo  nel polo espositivo di  Fiera Milano  con circa 1.400 espositori, 4 saloni specializzati, otto eventi speciali, appuntamenti e convegni e la presenza di oltre 200 delegazioni estere provenienti da più di 25 Paesi. Edizione 2017 che apre i battenti alla presenza del ministro alle Infrastrutture e ai trasporti Graziano Delrio , del governatore della Lombardia  Roberto Maroni , di  Angelo Rughetti , sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e del sindaco di Milano  Giuseppe Sala  con  Roberto Snaidero , presidente di ...

Expo Milano 2015 è stato un affare, ma non per tutti.

Immagine
Almeno a distanza di tempo. In casa Nh, catena albeghiera spagnola ma a controllo cinese, hanno fatto i conti e il consuntivo 2016 lascia intravvedere qualche difficoltà: “l’Italia – si legge in una nota del gruppo – mostra una flessione del fatturato comparabile per camera disponibile (Revpar) pari al -5,9% dovuta all’assenza nel 2016 dell’Expo Milano. Come conseguenza di tale fatto congiunturale, il fatturato è sceso del 2,8%, raggiungendo quota 248,6 milioni”. “Un risultato atteso – commenta Chema Basterrechea, top manager Nh Italia – rettificando l’impatto dell’Expo nel 2015, la crescita del fatturato sarebbe stata del 4,9%, l’Ebitda ha raggiunto quota 41,9 milioni. Avevamo previsto questo scenario ora s apre una fase nuova”. Nh a livello complessivo di gruppo conferma che prosegue la crescita positiva del fatturato complessivo del gruppo negli ultimi anni, con un incremento del 5,7% rispetto al 2015: fatturato complessivo a quota 1.475 milioni nel 2016, 79 milioni in più risp...

Confturismo-Piepoli, arte traina turismo Toscana, Lazio e Lombardia sono in cima alle preferenze

Immagine
 Cambiano le stagioni, cambia la durata del viaggio ma nel turismo italiano rimane la grande certezza della forza d'attrazione sui turisti del patrimonio artistico e culturale. La nuova conferma arriva dalla rilevazione mensile di da Confturismo-Confcommercio in collaborazione con l'Istituto Piepoli: l'indice di fiducia dei viaggiatori italiani continua a crescere fino a a raggiungere nel mese di febbraio un valore pari a 64 punti e nei prossimi tre mesi la motivazione di viaggio principale rimane quella di visitare musei, monumenti o mostre. L'Italia continua a rimanere la meta preferita per quasi quattro italiani su cinque e Toscana, Lazio e Lombardia sono in cima alle preferenze.     "Il turismo artistico e culturale - dice il presidente di Confturismo-Confcommercio, Luca Patanè - continua ad essere in cima alle preferenze degli italiani e per tale ragione è bene valorizzare sempre di più questo nostro patrimonio italiano".     I prossimi mesi sono ...

Milano schiera l'Expo del bello

Immagine
Dopo l’Expo, l’Expo del bello. Era l’annuncio atteso dal premier Renzi all’inaugurazione delle sfilate milanesi di settembre, è arrivato oggi. Da settembre 2017 il capoluogo lombardo riunirà tutta l’offerta della moda e del lusso italiani, non solo i marchi che sfilano in passerella, ma anche gli occhiali, le calzature, le borse, gli accessori, in una grande kermesse che mostri al mondo le grandi capacità italiane. La risposta alla sfida delle capitali internazionali, da Parigi a Londra a New York. Il protocollo è stato firmato oggi nel comitato per la moda, presidente il ministero dello Sviluppo economico, l’Ice e il Comune di Milano, oltre ai rappresentati del comitato. «Un passo senza precedenti — lo ha definito il sottosegretario Ivan Scalfarotto — per il lavoro comune di una grande e articolata realtà produttiva che è anche un potente fattore identitario dell’Italia nel mondo». Il settore moda allargato rappresenta il 14% dell’export italiano ed è cresciuto del 3% nel corso del ...

Expo Gate, al via lavori di smantellamento. L'opera era costata 3 milioni, oscurava la vista del Castello

Immagine
(ANSA) - MILANO, 25 OTT - Sono iniziati oggi i lavori di smantellamento di Expo Gate la struttura provvisoria che a Milano ha ospitato nel semestre espositivo eventi e incontri dedicati all'esposizione universale. Le due piramidi, che si trovano in largo Cairoli a due passi dal Castello sforzesco, non sono state smantellate alla fine di Expo, lo scorso novembre, su richiesta della Triennale di Milano, che le ha utilizzate per ospitare un punto informazioni della XXI Esposizione internazionale di design. Oggi sono arrivate le ruspe per iniziare a smontare la struttura esterna, mentre gli interni sono stati smontati nei giorni scorsi. L'opera, criticata da molti perché oscurava la vista del Castello, è costata 3 milioni di euro.     RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Kazakistan, verso il ‘verde’ Expo 2017 di Astana

Centosettantaquattro ettari di superficie. Tremila eventi. Cinque milioni di visitatori attesi da circa un centinaio di paesi. Ecco alcuni numeri sull’ Expo di Astana 2017 , la prossima esposizione universale che dal 10 giugno al 10 settembre avrà luogo nella capitale del Kazakistan. Negli ultimi 15 anni questo Paese – ponte tra Europa e Asia – ha migliorato molto la sua economia e soprattutto creato maggiori garanzie e facilitazioni per gli investimenti stranieri, sul piano dei servizi, degli sgravi fiscali e della semplificazione della burocrazia. Ma “ il Kazakistan sta ancora crescendo “, come ha spiegato il primo segretario dell’ambasciata del Kazakistan Almasbek Zhumadilov, intervenuto nella serata di ieri in occasione della presentazione dell’Expo kazako, nell’ambito della  prima giornata del Festival della Diplomazia , a Roma. Questo paese “sta cercando di diversificare la propria economia- ha proseguito il primo segretario- Anche per questo il governo sostiene progetti d...

Expo 2017 sfida per il Made in Italy

Roma - L'Expo 2017 che aprirà i battenti il prossimo 10 giugno ad Astana, in Kazakistan, è una "sfida notevole" ma anche una "grandissima opportunità" per le aziende italiane che vogliono presentarsi sul mercato euroasiatico. E' il messaggio lanciato dall'ambasciatore italiano ad Astana, Stefano Ravagnan, parlando all'AGI in vista della "scadenza del 10 novembre per le manifestazioni di interesse da parte delle imprese a partecipare al Padiglione Italia". Fervono i lavori, dopo che alla fine di luglio l'Italia ha ufficialmente firmato l'adesione all'esposizione universale dedicata alle energie rinnovabili che per tre mesi animerà la capitale kazaka. Della prossima esposizione universale ad Astana, intitolata "Future Energy", si è parlato anche a Roma, nell'ambito del Festival della Diplomazia. L'ambasciata kazaka nella capitale ha infatti aperto le sue porte per illustrare i modelli di business e i pro...

Processo Expo, scintille in udienza sul rapporto Maroni-Paturzo

Volano carte processuali e si alza la voce all'udienza del processo che vede tra gli imputati il governatore lombardo Roberto Maroni (assente il 20 ottobre in aula, ndr ), accusato di induzione indebita e turbata libertà nel procedimento di scelta del contraente rispetto alle presunte pressioni per far ottenere un lavoro e un viaggio a Tokyo a due sue ex collaboratrici, Maria Grazia Paturzo e Mara Carluccio. È un processo delicato anche perché, in caso di condanna del governatore, scatterebbe la mannaia della legge Severino. LE INDAGINI DEL MARESCIALLO.  Difeso dall'avvocato Domenico Aiello, Maroni è stato citato più volte nell'aula della quarta sezione penale presieduta da Maria Teresa Guadagnino, in particolare per i rapporti che avrebbe avuto con la Paturzo nel 2013, quando la donna si dimise da Enel dove aveva un contratto a tempo indeterminato, per poi essere assunta da Expo 2015. Il contratto di lavoro della Paturzo non è più tra le imputazioni del processo, m...

Un Airone e non solo lui vive a Expo

Dalle risaie della campagna milanese, una colonia di aironi cenerini si è installata nel sito di Expo. L’airone cenerino ama gli habitat con acque basse, ricche di prede. I canali artificiali costruiti per l’esposizione sembrano fatti per lui: «Dopo circa due anni - racconta Paolo Galli, ecologo dell’Università Bicocca - i muri di cemento armato si stanno riempiendo di canneti e tifeti». La casa ideale per questi volatili: i tifeti sono piante acquatiche caratterizzate da spighe cilindriche marroni lunghe fino a 30 centimetri (infiorescenze composte da moltissimi «pelucchi», che un tempo venivano usati per imbottire i materassi). Si aggiungono poi molti specchi d’acqua ricoperti da piante di ninfee in fiore, tra le cui foglie è possibile osservare carpe anche di grandi dimensioni. Sono arrivati (anche) gli aironi, dunque e gli studiosi stanno analizzando il fenomeno: anche perché un contesto artificiale come quello dell’area Expo è lentamente diventato semi-naturale e si è creato una ...

AMBIENTE L’eco dell’Expo nella battaglia ai pesticidi. «Api da salvare»

Immagine
Nutrire il pianeta, energia per la vita. Risuona come una eco flebile lo slogan di Expo 2015 nella sala del teatro Parenti dove un gruppo di scienziati parla di biodiversità e di api ad una platea preoccupata. Su un grande schermo, il botanico marchigiano Fabio Taffetani, in apertura della serata «Api in Comune» — tavola rotonda, happy hour e poi spettacolo «La Solitudine dell’Ape» di Andrea Pierdicca — lascia scorrere immagini choc di campi di casa nostra un tempo fertili e verdeggianti che l’uso di pesticidi ha ridotto ad aridi deserti e a dirupi franosi. Il filosofo Salvatore Veca richiama quello slogan che ci ha accompagnato per mesi e che non va archiviato in fretta. «L’agricoltura — dice — è una tessera del mosaico della vita buona». E la testimonianza di agronomi, botanici, medici e poi degli apicoltori dicono che siamo di fronte ad una scelta tra continuare ad avvelenare il pianeta con le molecole che terminano in «-cidi» (pesticidi, insetticidi) oppure voltare pagina....

San Paolo, Expovinis 2016: il Consorzio Vino Chianti ritorna in Brasile

Immagine
Dal 14 al 16 giugno il Consorzio Vino Chianti sarà a San Paolo del Brasile  per partecipare alla ventesima edizione della fiera Expovinis 2016, il principale appuntamento enologico dell’America Latina.  Il Brasile si conferma da anni come il più importante mercato di sbocco  del Sud America e l’Italia è il 4° fornitore di vino con un export di 30 milioni di euro. Una vetrina quindi importante per le migliori produzioni di tutto il mondo con etichette provenienti dai paesi più conosciuti ai meno noti. Per la prima volta il Consorzio terrà un esclusivo seminario professionale i nteramente dedicato alla denominazione Chianti d.o.c.g. Riserva. Il relatore Arthur Azevedo guiderà i partecipanti in una degustazione verticale alla cieca di 9 vini selezionati, dall’annata 2013 all’annata 2001, illustrando le caratteristiche peculiari di queste etichette, per la prima volta presentate in un seminario in Brasile. Durante la manifestazione inoltre le aziende avranno la possibilità ...

Da Expo Milano 2015 a Rio 2016: siglata una partnership tra Coni e Coca-Cola nel segno della Passione in Movimento

Immagine
Giovanni Malagò, presidente del Coni, ed Evguenia Stoitchkova, direttore generale di Coca-Cola Italia, hanno presentato il 9 maggio, al Circolo del Tennis del Foro Italico di Roma, la partnership che legherà Coni e Coca-Cola per tutto il 2016, supportando l’Italia Team – la squadra olimpica nazionale che rappresenterà l’Italia a Rio 2016. Un’intesa, spiega una nota, volta ad attivare sinergie con un’azienda che da sempre è impegnata in progetti di sostegno allo sport e alla vita attiva, in perfetta sintonia con i valori promossi dal Coni. Coca-Cola, già sponsor del Cio a livello mondiale, ha deciso di impegnarsi attivamente con il Coni per onorare il forte legame con l’Italia in termini sociali, economici e culturali, grazie a un modello di business fortemente legato alla realtà locale. È stato quindi un passo quasi naturale per Coca-Cola sostenere il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, in un anno molto importante per lo sport nel nostro Paese. “Lo scorso anno abbiamo scom...

"Milano a ferro e fuoco per proteggere i no Expo" Il Viminale ammette

Immagine
La «strategia» adottata per evitare il peggio, evocata da più parti subito dopo la guerriglia urbana nel giorno dell'inaugurazione dell'Esposizione, è messa per la prima volta nero su bianco. A farlo è il ministero dell'Interno, per mano del legale Alberto Giua, nella richiesta di costituzione di parte civile davanti al gup di Milano Roberta Nunnari. Ieri infatti è partito il processo con rito abbreviato a quattro giovani (un quinto è latitante) accusati di devastazione, incendio e saccheggio e resistenza a pubblico ufficiale. «Alla luce di episodi analoghi precedenti e/o successivi - scrive l'avvocato del Viminale - se i manifestanti hanno potuto, in qualche misura, scatenarsi, ciò è stato consentito dalle forze dell'ordine al fine di salvaguardare l'incolumità degli stessi imputati». Polizia e carabinieri dunque hanno lasciato che gli antagonisti mettessero a ferro e fuoco la città, per evitare che ci scappasse il morto. Poi però il ministero chiede il ri...