
Basilica della Beata Vergine della Ghiara • REGGIO EMILIA • Venerdì 5 settembre 2025, ore 21 Concerto per la Giareda 46. ed.

Reggio Emilia, in Piazza Casotti giovedì 21 agosto ritorna la rassegna “b.û.ş.”
REGGIO EMILIA – Proseguono gli appuntamenti di “b.û.ş. – bastava uno spazio”, la nuova rassegna estiva ideata e promossa dall’Assessorato a Cultura e Giovani del Comune di Reggio Emilia con le serate dedicate alla creatività e all’espressione giovanile under 35 tra musica dal vivo, live painting, dibattiti, workshop, spettacoli, DJ set, incontri e presentazioni.Una preziosa occasione rivolta ai giovani per portare nello spazio pubblico la propria arte e passione attraverso sguardi e linguaggi contemporanei.
La quarta serata, in programma giovedì 21 agosto dalle ore 20 (ingresso libero e gratuito), si aprirà con gli amati “Digital Freaks”, la community di innovazione digitale nata nel 2021 durante il primo percorso d’incubazione d’impresa a impatto sociale promosso dal Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro, che si propone di diffondere la cultura digitale e tecnologica,mettere in rete conoscenze sociali, economiche e tecnologiche e sviluppare competenze innovative orientate all’inclusione e al riuso etico. I “Digital Freaks” proporranno il laboratorio “Meme vs fake news: tra risate e manipolazione”, un viaggio per conoscere meglio due aspetti centrali della comunicazione: i meme, protagonisti di risate e campioni di condivisioni sui social, e le fake news che disorientano e creano divisione online. Un’occasione per comprendere e, insieme, imparare a difendersi con ironia tra creatività, consapevolezza e pensiero critico.
Seguiranno i “Por.Po.Ra” con “Gara di bugie”, uno spettacolo teatrale in chiave ironica con protagonisti due bugiardi che si sfideranno a colpi di menzogne per ottenere il favore del pubblico. Creatività, improvvisazione e utilizzo della retorica saranno gli strumenti con cui ribaltare le situazioni che si presenteranno. Al pubblico l’arduo compito di decretare il vincitore.
A chiudere la serata l’evento “Afasia 2.0 – Psicologia e danza”. Chi è affetto da afasia vive spesso all’ombra della società. In questa performance la danza, attraverso una serie di pratiche guidate, diventerà il linguaggio tramite cui esplorare e comunicare il proprio mondo interiore, le proprie emozioni, il proprio corpo; un potente mezzo espressivo e strumento terapeutico.
I prossimi appuntamenti della rassegna, tutti a ingresso libero e gratuito, sono in programma sabato 13 e giovedì 18 settembre 2025.
Maggiori informazioni: https://www.comune.reggioemilia.it/vivere-reggio-emilia/eventi/b-u-s-bastava-uno-spazio
Stampa Reggiana
"a ribbon and a prayer” da spazi laici a luoghi sacri

Dal 28 aprile all’11 giugno 2023, a Reggio Emilia, Binario49 ospita la mostra A ribbon and a prayer – da spazi laici a luoghi sacri, progetto fotografico di Massimiliano Camellini a cura di Andrea Tinterri e Benedetta Incerti.
A ribbon and a prayer rivela la trasformazione culturale e sociale di luoghi precedentemente dedicati al lavoro, all’abitazione, al commercio, al tempo libero, in luoghi di culto. Piccoli magazzini, capannoni industriali, laboratori, fattorie: edifici forzati a cessare la loro attività per il cambiamento di paradigmi economici e sociali, sono stati “riscattati” da comunità religiose (spesso composte di migranti) che li hanno trasformati in luoghi di preghiera, dando loro una nuova luce e una nuova prospettiva.
Andrea Tinterri lo descrive come “un processo che lascia spazio a un dibattito complesso, sulle cicatrici del capitalismo e dell’Occidente che vengono occupate, come fossero voragini fisiche, da comunità religiose, quasi sempre extraeuropee. […] La dimensione del lavoro è uno spettro che appare sotto forma di dettagli, residui alle pareti, la stessa configurazione dei soffitti, dei pavimenti. Dove prima c’era un banco di lavoro ora si materializza un altare carico di simboli e oggetti necessari al rito”.
L’indagine fotografica di Massimiliano Camellini ha toccato tutte le confessioni religiose, dall’Induismo al Cattolicesimo, dalle chiese Evangeliche a quelle Pentecostali, dall’Islam al Sikhismo, dallo Scintoismo al Buddismo e molte altre.
La sua macchina da presa svela piccoli mondi invisibili ai più: un tempio indù dietro i locali poco invitanti di un magazzino abbandonato; paia di scarpe accuratamente allineate all’ingresso di una sala di preghiera musulmana in un ex edificio industriale; l’iconostasi riccamente decorata e il lampadario in ottone di una chiesa moldava dietro le persiane di un’ex macelleria; le spaziose sale di preghiera delle congregazioni pentecostali e la loro fredda funzionalità estetica.
Il progetto fotografico, iniziato nel 2017, al momento principalmente europeo ma con l’obiettivo di estendersi a tutti i continenti nel prossimo futuro, dà una rappresentazione di tutte le religioni esistenti sul pianeta al fine di realizzare auspicabilmente una ricerca antropologica attraverso le immagini sull’evoluzione di spazi e oggetti comuni in luoghi di adorazione.
Massimiliano Camellini (Venezia 1964, vive e lavora tra Reggio Emilia e Milano). Negli anni Novanta si avvicina alla fotografia di ricerca. Dal 2001 realizza progetti costituiti da serie di opere dedicate a temi universali, accompagnate dai rispettivi progetti editoriali. La prima serie è dedicata agli istinti e sogni dell’uomo: appartengono a questo ciclo Oltre le Gabbie (2001), I Volanti (2004), Duel (2006), Nuove Arene (2009), Il laboratorio dell’ossessione (2010), Ore 18.00, l’orario è finito (2012) Al di là dell’acqua (2016), e l’ultimo progetto, a ribbon and a prayer (2022).
Le sue foto sono nelle collezioni museali di tutto il mondo tra cui Museum of Fine Arts (Houston, USA), Collezione Maramotti (Reggio Emilia), Galerie Municipale du Chateau d’Eau (Toulouse, Francia), Musée du Strasbourg (Francia), Museum of Photography (Seoul, Korea), Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino).
A RIBBON AND A PRAYER.
Fotografie di Massimiliano Camellini
28 aprile – 11 giugno 2023
a cura di Andrea Tinterri e Benedetta Incerti
Orari: venerdì – sabato 18.00 – 22.00; domenica: 17.00 – 21.00
29 e 30 aprile 2023: 15.00 – 22-00
Ingresso libero
-
Torna per la sua terza edizione “ Mediterranean Fashion Week ”, l’evento che unisce l’alta moda internazionale alla promozione del territ...
-
Grande successo per la terza tappa di Miss Summer Salento 2025, svoltasi lo scorso 13 agosto nella splendida cornice del lungomare di Casa...
-
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 7 settembre un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccelle...
-
Gli sguardi dentro l'arte di Appiani, Toulouse-Lautrec e Léger, ma anche il racconto della storia di alcuni dei più importanti marchi st...
-
La Caverne (2009) è il titolo di una scultura in resina dipinta di Huang Yong Ping (1954-2019). Di grandi dimensioni (290x350x550 cm), è...
-
Si è conclusa da poco la 78ª edizione del Locarno Film Festival , la più importante manifestazione cinematografica elvetica diretta da Gi...
-
Il padiglione del Cile all'Expo Osaka 2025 sarà l'epicentro dell'impegno del paese per la transizione energetica. Una settimana ...
-
Un migliaio a Santa Maria Maggiore, dal 5 all’8 settembre: qui sarà possibile scoprire l’aspetto più magico e quello più crudo di un lavoro...
-
Sogno Romano. L'ispirazione moda per la stagione in arrivo dal servizio moda del nuovo numero di Elle in elle.com
-
Passeggiate serene, accoglienza unica e non solo: il Belpaese si distingue in Europa tra i turisti di tutto il mondo per un'alta percezi...