Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Reggio Emilia

La costruzione della città moderna: gli archivi degli architetti del ‘900 a Reggio Emilia. Palazzo da Mosto, 22 novembre 2025 – 8 febbraio 2026

Immagine
La mostra è dedicata ai grandi architetti che, nel corso del Novecento, hanno contribuito a costruire e trasformare la città di Reggio Emilia. Attraverso progetti, fotografie e disegni, l’esposizione ripercorre l’evoluzione urbana della città, offrendo uno sguardo approfondito sugli archivi lasciati dai principali protagonisti dell’architettura e dell’urbanistica reggiana del secolo scorso. La storia delle città rappresenta le vicende di uomini le cui aspirazioni, nel tempo, hanno costruito i luoghi che oggi abitiamo, compenetrando l’architettura con la vita degli individui e i fatti storici che si sono susseguiti. In particolare il Novecento, anche per Reggio Emilia, è il secolo che ha visto nascere la città moderna in un contesto storico in cui si sono alternate fasi politicamente ed economicamente difficili, ad altre di benessere e di affermazione dei principi democratici e di libertà. La formazione della città si è sempre intrecciata con le vicende politiche, sociali, antropologic...

Mostra David Tremlett, The organ Pipes e Another Step Ex Caffarri e Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia, 11 Ottobre - 9 Febbraio

Immagine
Ai Chiostri di San Pietro sarà aperta l’11 ottobre 2024 e fino al 9 febbraio 2025, la mostra  Another Step , a cura di  Marina Dacci  e dedicata a  David Tremlett:  una  settantina di opere  - disegni e collage realizzati dal 1969 al 2023 - legate a una specifica produzione in studio e per lo più mai esposte.  L’esposizione affiancherà  The Organ Pipes , l’intervento artistico permanente all’Ex mangimificio Caffarri, uno tra i più grandi che Tremlett abbia mai realizzato, sui 13 silos e la facciata dell’edificio per creare il segno visibile di un luogo completamente rigenerato dedicato alla formazione e all'aggregazione di comunità. Fonte: comunicato stampa Palazzo Magnani

Reggio Emilia. Gli 11 vincitori di Fhotografer

Immagine
Sono stati selezionati gli 11 artistə emiliano-romagnoli under 35 che inizieranno il  percorso di formazione PHOTOGRAPH-ER! A partire dal 25 marzo, si svolgeranno 12 incontri in cui i giovani saranno affiancati da professionistə del mondo della fotografia! Sono state ricevute  87 candidature  in un solo mese e la giuria ha selezionato 11 progetti basandosi su criteri tecnici, estetici e concettuali connessi ad ogni lavoro, ritenendo il livello delle candidature, già molto alto. Ecco i nomi dei vincitorə: Filippo Barbero Lorenza Bassino Chiara Benzi Martina De Giorgi Thomas Francia Rosa Lacavalla Nicole Marchi Nicola Ortona Tommaso Palmieri Matteo Schiavoni Alex Tabellini Il progetto è organizzato da Fondazione Palazzo Magnani e Comune di Reggio Emilia / Portale Giovani Reggio Emilia e realizzato grazie al contributo di Regione Emilia-Romagna e GA/ER - Giovani Artisti Emilia Romagna. Fonte: Comunicato Stampa

TORNA FOTOFONIA A #ReggioEmilia FOTOGRAFIA EUROPEA!

Immagine
FOTOFONIA  è la  sezione musicale  di Fotografia Europea  a cura di Max Casacci , produttore e fondatore dei Subsonica.  Avamposto di esplorazione sonora e di interazione tra musica e suono.  È online  il programma degli eventi e degli artisti  di questa nuova edizione:  Venerdì 28 aprile h. 21.45 in Piazza Prampolini con  Whitemary  e  Indian Wells Sabato 29 aprile h. 21.45 in Piazza Prampolini con  Alessandro Cortini  e  SPIME. IM feat. Max Collini Domenica 30 aprile h. 18.30 alla Chiesa di San Francesco,  Max Casacci e Stefano Mancuso  con  Earthphonia Planet  ci accompagneranno in un viaggio che interpreta la natura, estraendo da essa melodie, ritmo e orchestrazioni  Sabato 6 maggio h. 21 in Piazza Casotti con  Luce Clandestina In caso di maltempo, gli spettacoli si spostano al Teatro Cavallerizza.  L'ingresso è gratuito e senza prenotazione. Fonte: Comunicato Stampa