Archeologia. Ad Aosta riapre rinnovato il museo dell'area megalitica
Presentata, dopo un anno di lavori, la ristrutturazione del museo che offre ai visitatori un itinerario di 6mila anni tra dolmen, stele, corredi funerari. E orme di 2mila anni fa appena scoperte L’Area megalitica di Aosta, una delle più interessanti e ricche aree megalitiche d’Europa, torna ad accogliere il pubblico dopo un’importante operazione di rinnovamento e riallestimento dal punto di vista museale e museografico, durata più di un anno. Il gioiello archeologico è unico per molti motivi: l’antichità dei reperti, che partono dal 4200 a.C., il fatto che siano stati mantenuti nella sede del loro ritrovamento, l’avveniristico progetto architettonico del museo e gli allestimenti tecnologicamente all’avanguardia. « L’Area megalitica di Aosta è un sito la cui rilevanza storico-archeologica è senza dubbio proporzionale al notevole impegno profuso negli anni da diverse figure professionali per conoscerlo, studiarlo, tutelarlo, valorizzarlo e renderlo fruibile», aff...