Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Aosta

Archeologia. Ad Aosta riapre rinnovato il museo dell'area megalitica

Immagine
  Presentata, dopo un anno di lavori, la ristrutturazione del museo che offre ai visitatori un itinerario di 6mila anni tra dolmen, stele, corredi funerari. E orme di 2mila anni fa appena scoperte L’Area megalitica di Aosta, una delle più interessanti e ricche aree megalitiche d’Europa, torna ad accogliere il pubblico  dopo un’importante operazione di rinnovamento e riallestimento  dal punto di vista museale e museografico, durata più di un anno. Il gioiello archeologico è unico per molti motivi: l’antichità dei reperti, che partono dal 4200 a.C., il fatto che siano stati mantenuti nella sede del loro ritrovamento, l’avveniristico progetto architettonico del museo e gli allestimenti tecnologicamente all’avanguardia. « L’Area megalitica di Aosta è un sito la cui rilevanza storico-archeologica è senza dubbio proporzionale al notevole impegno profuso negli anni da diverse figure professionali per conoscerlo, studiarlo, tutelarlo, valorizzarlo e renderlo fruibile»,   aff...

Foto e sculture raccontano la montagna

Immagine
(ANSA) - AOSTA, 24 NOV - Sarà inaugurata venerdì 30 novembre, nella Chiesa di San Lorenzo di Aosta, la mostra 'La montagna fotografata, la montagna scolpita' con le opere di Stefano Venturini e Ladislao Mastella. L'esposizione si compone di una selezione di fotografie di Stefano Venturini, di piccole, medie e grandi dimensioni, a colori e in bianco e nero, e di venti sculture in legno di Ladislao Mastella.  In dettaglio, Venturini propone "immagini di grande impatto visivo, che illustrano la dimensione della montagna nelle varie stagioni dell'anno e sono proposte in mostra su diversi supporti, dalla tela all'alluminio spazzolato, e con diverse tecniche di stampa". Le sculture di Mastella - realizzate in diverse essenze lignee, quali betulla, cipresso, cirmolo, noce, acero, bosso, melo, frassino, larice e abete - "ripercorrono i temi della tradizione popolare valdostana, tra cui si segnalano alcuni divertenti galli policromi di grandi dimensioni ...