Visualizzazione post con etichetta Milano Home. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano Home. Mostra tutti i post

Milano Home: l’evento fieristico dedicato al pianeta casa lancia la nuova edizione 2026 e parte con un tour europeo


Un format sempre più costruito attorno ai bisogni del retail indipendente, con contenuti mirati, nuove esperienze e un tour di presentazione che, tappa dopo tappa, promuoverà la manifestazione nei mercati europei più ricettivi.

La prossima edizione si preannuncia più ricca che mai: a dimostrarlo, le adesioni degli espositori già registrano un +25% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un segnale concreto della crescente attrattività dell’evento, che continua ad affermarsi come appuntamento imperdibile per il settore.

Milano – Giunta alla sua terza edizione, Milano Home 2026 si conferma come un punto di riferimento per il mondo della casa e della decorazione, con proposte ed ispirazioni originali.

Organizzata da Fiera Milano in collaborazione con GE.FI., Milano Home ha come scopo principale la valorizzazione del ruolo dei negozi indipendenti come presidi culturali, commerciali e relazionali nei territori. Ambasciatori dei brand che rappresentano, essi costituiscono ancora il principale veicolo della qualità e del racconto dei prodotti che selezionano.

PARTE IL TOUR EUROPEO DI MILANO HOME 2026

In continuità con l'anno precedente, durante il quale il team di Fiera Milano ha viaggiato lungo tutta la penisola per incontrare i protagonisti del dettaglio specializzato, Milano Home lancerà nelle prossime settimane un tour europeo. La prima tappa sarà a Lubiana il 16 giugno per proseguire a Bruxelles, Vienna, Lisbona, Barcellona e Bordeaux, per ritornare poi nelle principali città italiane.

È proprio sul valore professionale e strategico di queste realtà che la manifestazione ha scelto di concentrare le proprie energie: ascoltando e costruendo percorsi condivisi che possano accompagnare il negozio verso un futuro sempre più centrale e innovativo.
Il roadshow rappresenta infatti l’occasione per dialogare con buyer, retailer e media internazionali, confrontandosi su contenuti, idee e visioni future dando vita a un vero e proprio laboratorio di idee. Gli incontri, strutturati come focus group, permetteranno infatti di analizzare le esigenze e le difficoltà che i negozi si trovano ad affrontare, favorendo un confronto costruttivo su nuove soluzioni e strategie.

IL MONDO RETAIL AL CENTRO
Per rendere tangibile e condivisa questa visione, Milano Home ha stilato un Manifesto del Retail Indipendente individuando cinque valori chiari e precisi che indicano come un negozio possa essere importante quale luogo di connessione tra il cliente e i brand che – proprio tramite il punto vendita – propongono i loro prodotti al mercato.

E in questo percorso, importante il ruolo dei Brand Ambassador di Milano Home, una vasta rete di professionisti del settore home decor e design che grazie alle loro competenze sul territorio, sono in grado di coinvolgere store innovativi e interessanti, oltre a fare da ponte tra la fiera e le community locali.
I contributi e le idee raccolte durante il tour europeo confluiranno nell'edizione di gennaio 2026, attraverso la presenza di nuovi format e selezioni dedicate alle tendenze emergenti, contribuendo concretamente a plasmare il futuro del settore.

I FORMAT CONFERMATI
Nel frattempo, sono numerosi gli elementi già sperimentati nelle scorse edizioni e confermati per gennaio. Il fil rouge che li unisce è la volontà di fornire a negozianti e professionisti del settore strumenti aggiornati, ispirazioni e contatti per aiutare gli operatori a rinnovarsi e differenziarsi, rafforzando la propria identità e competitività. Ci saranno:
– The Green Circle – spazio che ospita una selezione di prodotti che coniuga sostenibilità e design innovativo
– Manifatture in Scena – l'arte della tavola interpretata dalla tradizione europea dell'alto artigianato
– Nove Botteghe – un racconto del miglior saper fare italiano attraverso la presenza di 9 botteghe artigiane d'eccellenza.

Torna anche, nei primi due giorni di manifestazione, Brand Power, l’evento dedicato a incentive, loyalty, promozione e gift aziendale che, per questo specifico settore, mette in connessione i brand con le catene distributive e il marketing di industria, distribuzione e servizi.

Tra le novità invece, un’area dedicata al concept food di qualità, al BBQ e all’oggettistica dedicata agli animali domestici.

Confermato anche il layout generale che vede 4 padiglioni per 4 percorsi di visita – Vibes (tessile e decorazione), Mood (concept & gift), Elements (design e alto artigianato), Taste (tavola e cucina) – e numerose aree speciali, per offrire una selezione curata di oggetti, idee e suggestioni ai negozi del mondo casa.

Appuntamento a Milano Home

Fiera Milano da 22 al 25 gennaio 2026

Design sostenibile per accessori da viaggio Zaini trasformabili, lanterne ecologiche e complementi intelligenti: il progetto abbraccia la sostenibilità con leggerezza e stile. Anche in vacanza

Viaggiare non è più solo una questione di spostamenti. È una forma mentale, un modo di abitare lo spazio e il tempo, scegliendo oggetti che accompagnino con discrezione e intelligenza ogni movimento. A Milano Home, la fiera che racconta le nuove visioni dell’abitare, il tema del viaggio si è intrecciato con quello della sostenibilità attraverso le parole chiave di essenzialità e praticità.

Molti dei progetti in mostra sono pensati per vite nomadi e consapevoli. Come le lanterne portatili in carta riciclata, leggere e poetiche, che si accendono con un tocco e si ricaricano via USB: si spostano facilmente da un tavolo all’aperto a un angolo relax. La stessa filosofia anima paralumi in cartone ondulato, facili da montare, personalizzare e portare con sé, ideali per dare identità anche a spazi temporanei.

Ci sono azienda che hanno lavorato sul gesto quotidiano della tavola, proponendo piatti e accessori in fibra di cellulosa certificata FSC, resistenti e riutilizzabili, perfetti per brunch o cene informali. Altre si sono concentrate su oggetti multifunzione da viaggio, come kit tecnologici con spray, cavi e panni per la pulizia dello schermo, o borse da bucato compatte da appendere allo zaino.

Anche l’idea stessa di mobilità si reinventa: zaini e borse si trasformano con un gesto, passando da tote a zaino, da contenitore rigido a borsa pieghevole. Tessuti impermeabili, dettagli riflettenti e scomparti nascosti rendono ogni accessorio versatile, discreto e adatto a ritmi metropolitani o avventure urbane. Il colore, vibrante o minimal, diventa una dichiarazione di stile, leggerezza e identità.

Il cuore di questo racconto, però, resta la materia. Come la cera di soia modellata a mano per dare forma a candele che, una volta consumate, si dissolvono senza lasciare traccia. O i biomateriali per l’arredo, prodotti senza elettricità, pensati per tornare alla terra e chiudere il ciclo. Anche il cartone riciclato trova nuove possibilità espressive: diventa struttura, libreria, complemento mobile, incollato a mano e pronto ad adattarsi. È una risposta estetica e leggera a chi abita più luoghi, o semplicemente ama reinventare il proprio.

In questa nuova grammatica del design, cambia anche il concetto di bagaglio. Le valigie si piegano fino a scomparire tra un viaggio e l’altro, pronte a tornare in scena quando serve. Le borse si riconfigurano in base all’uso, e persino una lampada può sembrare un libro, da sfogliare in qualsiasi angolo del mondo.

Nel quotidiano nomade si moltiplicano oggetti intelligenti e gentili: lunch box che sembrano borse vintage, zaini aerodinamici pensati per l’essenziale, thermos e tazze riutilizzabili che accompagnano ogni passo, orologi da scrivania sottili come sculture. Tutto è progettato per durare, adattarsi e viaggiare con noi. Anche quando cambiamo direzione.

www.milanohome.fieramilano.it

living.corriere.it