Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta economia

IL Paese europeo con un salario più alto

Immagine
Secondo i dati Eurostat del 2024, i paesi dell'Europa settentrionale e occidentale sono al primo posto nel continente per reddito netto medio. Sebbene le differenze si riducano se corrette in base al potere d'acquisto, il divario rimane significativo. I soli confronti con lo stipendio lordo possono essere fuorvianti a causa delle variazioni in termini di imposte, previdenza sociale e assegni familiari. Ecco perché i guadagni netti annuali offrono un quadro più chiaro. Le cifre seguenti rappresentano una persona single senza figli che guadagna il 100% del reddito medio. La Svizzera è al primo posto in Europa con un impressionante reddito netto medio annuo di 85.631 €, che riflette la sua forte economia, gli elevati standard di vita e i fiorenti settori finanziario e tecnologico. Fonti: (Eurostat) (Euronews)

La stagnazione economica di fine '23 si è tradotta in un debole slancio a inizio '24 e la Commissione europea ha rivisto al ribasso le stime sulla crescita nell'Eurozona

Immagine
  Taglio delle stime crescita anche nell'Ue, limandole di misura anche per l'Italia.  L'attesa  è però di una graduale  accelerazione  nel corso dell'anno, con una crescita poi più stabile nel '25. E' comunque possibile ed è "nostra responsabilità" realizzare "una crescita sostenuta e sostenibile", ha sottolineato il commissario Ue per l'Economia  Paolo Gentiloni , avvertendo che "l'incertezza rimane eccezionalmente elevata" per le "prolungate tensioni geopolitiche" il "rischio di un ulteriore ampliamento della crisi in  Medio Oriente ". L'Italia ha dati "nella media europea e quindi può aver fiducia" in una ripresa dell'attività, ma "è molto importante l'insieme di riforme e di investimenti del Pnrr". Nella  zona euro  l'attesa è dunque di un'economia in espansione dello 0,8% nel '24 (dall'1,2% atteso in precedenza), dopo il +0,5% dello scorso anno e in cre...

Rio2016 Brasile Olimpiadi , Balich: Vedrete il riscatto di un popolo meraviglioso

Si riaccende l'Albero della Vita da domani, per tutti i weekend. Che cosa potranno vedere le persone che torneranno ad Expo? Vedranno lo spettacolo che ha cavalcato il successo di Expo. Ma, più che questo, potranno vivere un momento magico e, secondo me, in qualche modo, ispirarsi per rilanciare questo posto che merita tutto il successo e la storia che ha avuto. Quindi, merita un grande futuro. E speriamo che questo Albero lo rappresenti. Da 'papà' creativo dell'Albero della Vita e di Padiglione Italia, che cosa si aspetta dall'area di Expo. 'Humane Technopole' può bastare o ci deve essere anche il divertimento?   Secondo me, questa è un'area che può avere mille chiavi di lettura. Se avvicina i giovani, va benissimo perché in loro c'è la curiosità, la cultura, il divertimento e la partecipazione. In qualche modo, l'Albero questo lo può rappresentare. È affascinante pensare che diventi un polo tecnologico che a livello europeo sarà di grand...

Istat: tasso di disoccupazione a maggio cala a 11,5%

Immagine
Il tasso di disoccupazione a maggio cala all'11,5% (era all'11,6% ad aprile secondo il dato rivisto). Lo comunica l'Istat, sulla base dei dati provvisori. Sempre a maggio, il tasso di occupazione risulta invece pari al 57,1%, in aumento di 0,1 punti percentuali sul mese precedente. Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) a maggio risulta stabile al 36,9%, rispetto al mese precedente. Lo comunica l'Istat, sulla base dei dati provvisori. Trend aumento occupati, in un anno +299mila  - Dopo l'aumento di aprile (+1,5%), la stima dei disoccupati a maggio cala dello 0,8% (-24 mila). Allo stesso tempo, dopo l'aumento registrato nei due mesi precedenti (+0,3% a marzo e ad aprile), la stima degli occupati sale ancora, seppure in modo lieve (+0,1%, pari a +21 mila persone occupate). Lo comunica l'Istat, aggiungendo che su base annua si "conferma la tendenza all'aumento del numero di occupati" (+1,3%, pari a +299 mila). Sempre nel confronto ann...