IL Paese europeo con un salario più alto
L’estate sta arrivando ma il meteo non sarà come tutti se lo aspettano. In arrivo, infatti, La Niña con conseguenze in Europa e in Italia
Caldo torrido ma anche pioggia. In questo modo si è presentato il mese di giugno. Le cose, a quanto dicono gli esperti, potrebbero non essere tanto diverse per i prossimi mesi. Stando a quanto si apprende da Ilmeteo.it e altri media tra cui La Stampa, il meteo vedrà degli avvenimenti importanti che porteranno conseguenze anche in Italia. Sta arrivando, infatti, La Niña… Secondo gli esperti dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale delle Nazioni Unite citati da La Stampa, il riscaldamento dell’oceano Pacifico di El Niño, che ha contribuito a un picco delle temperature globali, passerà in modo graduale alla fase di raffreddamento opposta. Questo porterà come conseguenza l’arrivo del fenomeno conosciuto come La Niña. Questa situazione indica un raffreddamento della temperatura delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico centrale ed orientale che di frequente influenza anche il clima del nostro Pianeta. In che modo? Con diversi fenomeni che vedranno coinvolta anche l’Europa e, quindi, pure l’Italia, in particolare con l’aumento di precipitazioni, spesso forti e improvvise. Stando agli esperti, una delle conseguenze più pericolose de La Niña nel mondo è quella del verificarsi di tempeste frequenti sul comparto atlantico. Tale tipologia di fenomeni adesso si stanno verificando sempre più spesso anche sul Mediterraneo con conseguenze potenziali che riguardano, quindi, da vicino anche l’Italia. Il rischio per il nostro Paese è quello di avere eventi estremi come nubifragi e nei casi più eccezionali le così dette “alluvioni lampo” come quelle capitate nel 2023 alle zone della Toscana e della Romagna. Al netto di questi fenomeni, però, l’estate non sarà assolutamente fresca e con temperature piacevoli. Anzi. Le proiezioni del Centro Europeo per quanto riguarda le temperature del trimestre estivo indicano la possibilità di vedere numeri decisamente elevati alternati ad eventi come quelli prima descritti di pioggia e “alluvioni lampo”.
fonte. msn.com
Da Lisbona a Parigi, in viaggio sul treno dell'Europa
(ANSA) - BRUXELLES, 04 SET - Il treno ha fischiato.
Dall'Estação do Oriente di Lisbona alla Gare de l'Est di Parigi, passando per oltre 100 città in tutta Europa.
Un viaggio lungo 36 giorni e più di 20.000 km attraverso 26 Stati e 33 valichi di frontiera. E ancora mostre ed eventi ad animare il Connecting Europe Express, il treno speciale partito giovedì scorso dalla capitale portoghese che farà il suo arrivo in Italia domani alle 21.20 alla stazione di Torino Porta Nuova. Da lì muoverà per Milano e Roma per poi risalire verso Verona e Bolzano, prima di sferragliare lungo le montagne austriache.
L'iniziativa, promossa dalla Commissione Ue, si svolge nell'ambito dell'Anno europeo delle ferrovie, voluto da Bruxelles per sensibilizzare l'opinione pubblica all'uso di mezzi di trasporto sostenibili. La decarbonizzazione dell'intero settore, responsabile da solo di un quarto delle emissioni di gas serra, è cruciale per il raggiungimento degli obiettivi del Green deal: taglio delle emissioni al 2030 del 55% rispetto ai livelli del 1990 e neutralità climatica entro il 2050.
Da qui la scommessa europea sulle ferrovie, le meno inquinanti tra i mezzi di trasporto. (ANSA).
-
Tre giorni intensi hanno celebrato il meglio del settore calzaturiero italiano, tra tradizione, innovazione e creatività. Dalle nuove te...
-
Calzature e pelletteria stanno vivendo un momento molto complesso: da ormai più di un anno e mezzo hanno visto calare i propri fatturati, an...
-
Dimenticatevi i classici colori della stagione, quelli che riprendono un panorama di colline toscane in ottobre o di zucche di Halloween a...
-
È in corso il grande salone della calzatura di Milano: oppurtunità per le aziende del settore. La manifestazione riserva un’attenzione parti...
-
GLI EVENTI DA NON PERDERE AL SALONE DEL CAMPER DI PARMA "Cucinare in camper” con le proposte dell'Unione Ristoranti del Buon Ricord...
-
Fiori, foglie, uccelli: la natura diventa protagonista assoluta dei tessuti, trasformando gli outfit in veri e propri giardini da indossare....
-
Il volume ripercorre la storia dell'alta moda di Chanel dall'inizio del XX secolo a oggi. Aveva solo quindici anni Sofia Coppola ...
-
Programma Cerimonia inaugurale con gli interventi di: Giovanna Ceolini (Presidente MICAM e Assocalzaturifici) Matteo Zoppas (Presidente Agen...
-
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 7 settembre un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccelle...
-
Stile Artigiano è di Moda ” si è preso la scena sulla scalinata del casinò. Un giorno di incontri, poi il defilè. Folla assiepata per il mom...