Expo 2015: il primo food hackathon sulla malnutrizione
Sapete tutti vero che cos'è un hackaton? Viene dall'unione di due parole hack come hacker + marathon. È un evento full immersion e a tema, che riunisce esperti di ogni tipo (per lo piu' tecnici informatici) con l'obiettivo di creare un applicazione, un software o qualche invenzione hi-tech su un argomento specifico. Che questa volta è uno di quelli che hanno un fortissimo impatto sociale e globale: la malnutrizione.
Il 23 settembre, a Expo Milano 2015, all'hackaton che ha come titolo Feeding Fair Hacking Malnutrition, si parla di povertà, ma anche di alimentazione scorretta, di denutrizione e diipernutrizione. Perché anche mangiare male causa danni gravi alla nostra salute e a quella del pianeta in cui viviamo.
Sono presenti un centinaio di esperti (tra i quali c'è anche il direttore di Google Food, Michiel Bakker), tanti startupper (tra i quali ad esempio un team di Torino che si occupa diallevamento di insetti per la nutrizione) e 30 studenti selezionati dal main partner Up Day, una grande cooperativa internazionale, esempio eccellente di come fare impresa possa andare di pari passo con l'impegno sociale.
L’hackathon della nutrizione si pone come un evento «disruptive» che guarda al tema della malnutrizione da più prospettive con un approccio trasversale, anche grazie ai risultati ottenuti dal team WikiExpo che ha mappato in questi mesi tutti gli eventi dell'Esposizione. Attraverso varie interviste realizzate da loro in diversi Padiglioni, dalla Germania alla Corea passando per Ecuador e Zimbabwe, sono stati scelti otto casi che verranno affrontati durante l’hackathon dai partecipanti divisi in otto squadre.
A fine giornata, devono uscire 8 progetti concreti che verranno poi valutati da una giuria. La squadra vincitrice andrà a Parigi per partecipare a una giornata sull’innovazione organizzata dal gruppo Up il 15 Ottobre 2015 e il portavoce del gruppo sarà invitato a condividere il progetto sul palco delThe MontBlanc Meetings (Les Rencontres du MontBlanc) che avrà luogo dal 26 al 28 novembre 2015 a Chamonix Mont Blanc in Francia.
L'evento del 23 settembre si tiene presso lo Spazio Cibus Federalimentare e Biodiversity Park Alcenero (brand che riunisce oltre mille agricoltori e apicoltori biologici dal 1978).
vanityfair.it
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
-
I numeri, gli incontri, i riconoscimenti, le emozioni. Sei mesi di grandi eventi riassunti in meno di tre minuti: un video del regista ...
-
Le eccellenze italiane tornano protagoniste a Oeiras, in Portogallo, con EXPO ITALIA 2025. Dal 17 al 19 ottobre, l'iniziativa organizzat...
-
Gli sguardi dentro l'arte di Appiani, Toulouse-Lautrec e Léger, ma anche il racconto della storia di alcuni dei più importanti marchi st...
-
COMUNICATO STAMPA ENIT E LA REGIONE BASILICATA LANCIANO ROOTS-IN, IL LABORATORIO NAZIONALE PER IL TURISMO DELLE ORIGINI Si conclude “Roots...
-
Torna per la sua terza edizione “ Mediterranean Fashion Week ”, l’evento che unisce l’alta moda internazionale alla promozione del territ...
-
Grande successo per la terza tappa di Miss Summer Salento 2025, svoltasi lo scorso 13 agosto nella splendida cornice del lungomare di Casa...
-
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 7 settembre un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccelle...
-
La Caverne (2009) è il titolo di una scultura in resina dipinta di Huang Yong Ping (1954-2019). Di grandi dimensioni (290x350x550 cm), è...
-
Si è conclusa da poco la 78ª edizione del Locarno Film Festival , la più importante manifestazione cinematografica elvetica diretta da Gi...
-
Un migliaio a Santa Maria Maggiore, dal 5 all’8 settembre: qui sarà possibile scoprire l’aspetto più magico e quello più crudo di un lavoro...