In spiaggia in Sardegna tra numero chiuso e ticket d'ingresso
CAGLIARI - Solstizio d'estate e stagione balneare e turistica già avviata in Sardegna, ma per la scelta delle spiagge si dovrà fare i conti con ingressi contigentati, parcheggi a pagamento, divieti e misure per salvarguardare i litorali sempre più fragili a causa dell'erosione e della presenza massiccia dell'uomo. In alcuni gioielli delle coste sarde una giornata al mare diventa un'esperienza esclusiva, tra un'acqua blu-turchese, baie, calette, lunghe distese di sabbia candida e soffice punteggiate da rocce scolpite dal vento e dell'acqua. La filosofia dei comuni costieri si fonda su semplici principi: gli arenili vanno rispettati non solo limitando gli ingressi ma soprattutto imponendo una serie di norme a tutela dell'ecosistema e della salute pubblica: vietato fumare, portare plastica in spiaggia, abbandonare i rifiuti, raccogliere sabbia e conchiglie come souvenir della vacanza. La sabbia è un bene prezioso, per ridurne l'asportazione anche involontar...