Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Sardegna

In spiaggia in Sardegna tra numero chiuso e ticket d'ingresso

Immagine
CAGLIARI - Solstizio d'estate e stagione balneare e turistica già avviata in Sardegna, ma per la scelta delle spiagge si dovrà fare i conti con ingressi contigentati, parcheggi a pagamento, divieti e misure per salvarguardare i litorali sempre più fragili a causa dell'erosione e della presenza massiccia dell'uomo. In alcuni gioielli delle coste sarde una giornata al mare diventa un'esperienza esclusiva, tra un'acqua blu-turchese, baie, calette, lunghe distese di sabbia candida e soffice punteggiate da rocce scolpite dal vento e dell'acqua. La filosofia dei comuni costieri si fonda su semplici principi: gli arenili vanno rispettati non solo limitando gli ingressi ma soprattutto imponendo una serie di norme a tutela dell'ecosistema e della salute pubblica: vietato fumare, portare plastica in spiaggia, abbandonare i rifiuti, raccogliere sabbia e conchiglie come souvenir della vacanza. La sabbia è un bene prezioso, per ridurne l'asportazione anche involontar...

Siti di Barumini trainano il turismo culturale in Sardegna

Immagine
   Il sito Unesco di Su Nuraxi, a Barumini, continua a essere la meta preferita in Sardegna per il turismo archeologico-culturale. La conferma arriva dai numeri dell'estate 2021 che, nonostante gli strascichi ancora evidenti della pandemia Covid, certificano come l'area archeologica di Barumini sia la più ricercata dai turisti nazionali e internazionali che scelgono l'isola.     Nel trimestre giugno-luglio-agosto, infatti, Su Nuraxi ha registrato quasi 26.500 mila presenze, segnando + 11mila ingressi rispetto allo stesso periodo dell'anno prima. Sui grandi numeri, i siti del territorio, raggiungono il 65% di presenze rispetto al 2019, anno pre pandemia e dunque periodo di normalità.     "Si tratta di numeri incoraggianti e che ci fanno ben sperare che la ripresa sia finalmente arrivata e ci auguriamo possa consolidarsi nel proseguo della stagione e nel prossimo futuro - sottolinea il presidente della Fondazione Barumini sistema cultura, Emanuele L...

ASSOCIAZIONI E GRUPPI CULTURALI QMADE DI TERRITORIO

Immagine
Sono 5 le organizzazioni che si dedicano alla cultura e al turismo che stanno seguendo il programma di certificazione Quality Made (marchio di sostenibilità ambientale, culturale e sociale per viaggiatori consapevoli) all’interno del progetto INTERREG Italia-Francia S.Mar.T.I.C. (Sviluppo Marchio Territoriale di Identità Culturale). Offrono visioni e stimoli originali e molto peculiari del proprio territorio. In Sardegna a PORTO TORRES la COOPERATIVA IBIS organizza attività culturali e di trekking nei siti archeologici e monumentali della città.  L’ ASSOCIAZIONE TRAMAR può introdurre il visitatore alle tradizioni di CASTELSARDO e in particolare all'antica arte e alle tecniche dell'intreccio per tetti e stuoie; per occasioni o cerimoniali sacri, per la seduta delle sedie caratteristiche della Sardegna, per le attività lavorative come le nasse per la pesca e i cesti per l’agricoltura e per la casa. In Toscana il CIRCOLO FESTAMBIENTE a RISPESCIA in provinci...