Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Turismo Culturale

Dal 4 al 6 febbraio si accendono i riflettori sulla Borsa Internazionale del Turismo, l’unica fiera di settore che parla anche al viaggiatore consapevole (domenica 4 è il giorno aperto al pubblico). Da Kyoto a Cearà, ecco cosa ci aspetta

Immagine
  Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), resi noti lo scorso novembre, il 2023 ha segnato il ritorno dei viaggiatori stranieri in Italia, meta prediletta in Europa dopo la Spagna. Ma gli italiani dove vanno? In questo 2024 appena iniziato c’è tanta voglia di viaggiare lontano, dalle preoccupazioni e dai pensieri, in cerca di rifugi in cui ricaricarsi. Lo conferma lo studio della piattaforma digitale Booking.com che mostra come il 78% degli italiani si senta “più vitale che mai” durante le vacanze. E addirittura, nel 58% degli intervistati, emerge la voglia “di assomigliare di più alla versione di sé mostrata in vacanza”. Oriente e Centro America, i nuovi viaggi 2024 sono lontani Per capire di più sul futuro delle vacanze e delle tendenze del viaggio c’è  BIT 2024 , la Borsa Internazionale del Turismo, una delle piazze d’incontro più autorevoli del mondo dei viaggi, che torna  dal 4 al 6 febbraio tra i padiglioni dell’Allianz MiCo di Milano  ...

Nell'antica dimora di Galileo Galilei una mostra da Guttuso a De Chirico

Immagine
Scienza, natura e arte si incontrano in occasione di Spatium Galilaeus, iniziativa promossa dalla Tenuta Galileo, tra Perugia e Spoleto, antica dimora che ospitò un gruppo di scienziati olandesi seguaci dell'eliocentrismo, fra cui il celebre Galileo Galilei. Fino al 31 luglio sono previste visite guidate per ammirare gli affreschi del '500 rinvenuti durante il restauro della tenuta e l’esposizione di opere d’arte di grandi maestri come Renato Guttuso, Giorgio De Chirico, Fausto Pirandello, Cipriano Mannucci e Giacomo Balla. Previsto uno spazio bar per un aperitivo al tramonto, circondato dal panorama. Per i più piccoli sono previsti laboratori creativi appositamente in cui poter esplorare il mondo della scienza, dell'arte e della natura attraverso attività coinvolgenti e divertenti, stimolando la loro curiosità e fantasia. Dall’11 al 31 luglio, la Tenuta ospita anche la Festa dei Girasoli che consentirà di passeggiare lungo distese di fiori e cogliere direttamente dal terre...

Reportage. Isole Aran: poesia dai confini del mondo

Immagine
Nell’isola ai confini del mondo è facile smarrire del tutto la concezione del tempo. Da quando il traghetto molla gli ormeggi dal porticciolo di Rossaveel, immerso nelle nebbie eterne del Connemara, l’orologio segna tre quarti d’ora di traversata per raggiungere  Inishmore, la più grande delle isole Aran.  Ma forse è un’illusione, perché in questa striscia di roccia calcarea sferzata dal vento e sperduta nell’Atlantico  il tempo sembra essersi fermato . Gli abitanti più anziani la chiamano ancora Inis Mór, e ricordano l’epoca in cui era considerata l’ ultima roccaforte della cultura gaelica contro l’anglicizzazione dell’Irlanda . Una terra che dette i natali al più grande poeta in lingua irlandese,  Máirtín Ó Direáin , e poi allo scrittore  Liam O’Flaherty , l’illustre esponente del Rinascimento irlandese che sull’isola ambientò molti suoi romanzi. Al volgere del XIX secolo vi mise piede per la prima volta anche un drammaturgo dai baffi cadenti e dall’aria malin...

Albergo Belvedere Pallanza

Immagine
Albergo  Belvedere Pallanza Media Partner Turismo Culturale.  Lasciati conquistare dal Lago Maggiore:  Hotel Belvedere & San Gottardo  PRENOTA ORA                                          Gli Hotel Belvedere e San Gottardo si trovano direttamente sul lungolago di Pallanza (Verbania) e con comodo accesso all’imbarco dei battelli per l’escursione alle Isole Borromee. Siamo in una posizione tranquilla e a due passi dal centro storico e dalle principali attrazioni turistiche della nostra zona. Se cercate un luogo romantico, comodo, dove personalizzare il vostro soggiorno, i nostri alberghi ed il nostro personale, saranno in grado di soddisfare ogni vostra esigenza. Il Ristorante dell’Hotel Belvedere & San Gottardo -intimo ed accogliente – è arredato con eleganza ed offre una cucina tradizionale e curata in ogni dettaglio. Contatti Indirizzo: Via delle Magnolie...

Verbania Villa Taranto, hanno riaperto i giardini. Parco comprende circa mille piante non autoctone e circa 20mila varietà e specie di particolare valenza botanica

Immagine
Per soggiornare a Verbania >>>  Grand Hotel Majestic Ha riaperto il Parco dei Giardini di Villa Taranto a Verbania. Il giardino botanico, tra i più importanti d'Italia, sarà visitabile fino al prossimo 5 novembre. Il parco dei Giardini di Villa Taranto è vastissimo: comprende circa mille piante non autoctone e circa 20mila varietà e specie di particolare valenza botanica. La villa non è visitabile, perchè sede della Prefettura. Dal 1952 i giardini sono aperti al pubblico, da aprile ad ottobre, e l'afflusso dei visitatori supera ormai le 150mila persone all'anno. rainews.it

Tutte le novità per gli operatori del turismo al centro di una maxi fiera a Rimini

Immagine
  Ttg, Sia e Sun danno appuntamento dal 13 al 15 ottobre: 200 gli eventi in programma per parlare delle nuove frontiere del settore Un palcoscenico per discutere del futuro del turismo nel segno della fiducia. Dal  13 al 15 ottobre  alla  fiera di   Rimini ,  Ttg ,  Sia  e  Sun  metteranno a disposizione degli operatori del turismo tutti gli strumenti utili per discutere del nuovo corso del settore. Le tre manifestazioni di  Italian Exhibition Group , che costituiscono un importantissimo polo del marketplace italiano del turismo,  svilupperanno lo slogan di questa edizione, ovvero  “Be Confident” , attraverso quattro filoni - persone, natura, futuro e vita - in un palinsesto che prevede duecento eventi suddivisi in nove arene. La kermesse parte il 13 ottobre con una cerimonia di apertura dedicata a  “Progetti e innovazione nel futuro dell’industria”  che vedrà dialogare, fra gli altri, il  ministro del Turis...

Slitta al 30 ottobre mostra "Raffaello giovane" a C.Castello. Il 18 settembre anteprima dell'evento

Immagine
    E' slittato al 30 ottobre 2021 l'inizio della mostra "Raffaello giovane e il suo sguardo", a cura di Marika Mercalli e Laura Teza, inizialmente in programma dal 18 settembre nella Pinacoteca di Città di Castello.     In una nota, le curatrici e il Comune tifernate spiegano che la data è stata "aggiornata a causa dei maggiori adempimenti previsti per la logistica degli allestimenti". "Non abbiamo voluto rinunciare alla mostra - prosegue la nota - nonostante le molte difficoltà che implica organizzarla durante una pandemia.     Questo però ha determinato uno spostamento di data per poter concludere l'intera rete delle procedure connesse ai contatti con i musei e al trasporto delle opere, alcune fuori Italia ma anche fuori Ue ormai e l'adeguamento del museo che ospiterà la mostra con un nuovo allestimento sia permanente che temporaneo.     Abbiamo mantenuto la data del 18 settembre simbolicamente: era la data che avevamo scelt...

Siti di Barumini trainano il turismo culturale in Sardegna

Immagine
   Il sito Unesco di Su Nuraxi, a Barumini, continua a essere la meta preferita in Sardegna per il turismo archeologico-culturale. La conferma arriva dai numeri dell'estate 2021 che, nonostante gli strascichi ancora evidenti della pandemia Covid, certificano come l'area archeologica di Barumini sia la più ricercata dai turisti nazionali e internazionali che scelgono l'isola.     Nel trimestre giugno-luglio-agosto, infatti, Su Nuraxi ha registrato quasi 26.500 mila presenze, segnando + 11mila ingressi rispetto allo stesso periodo dell'anno prima. Sui grandi numeri, i siti del territorio, raggiungono il 65% di presenze rispetto al 2019, anno pre pandemia e dunque periodo di normalità.     "Si tratta di numeri incoraggianti e che ci fanno ben sperare che la ripresa sia finalmente arrivata e ci auguriamo possa consolidarsi nel proseguo della stagione e nel prossimo futuro - sottolinea il presidente della Fondazione Barumini sistema cultura, Emanuele L...