Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Italia

Expo Osaka, al Padiglione Italia boom di visitatori ad agosto

Immagine
Boom di presenze nell’ultimo mese per il Padiglione Italia all’Expo di Osaka, in Giappone. Dal 13 luglio al 13 agosto, nel quarto mese dall’apertura dell’esposizione universale, è aumentata del 46% (rispetto al trimestre 13 aprile-13 luglio) la partecipazione agli eventi organizzati nell’auditorium e nella sala istituzionale. Se al 13 luglio le presenze erano 7.705, nel solo ultimo mese ne sono arrivate altre 3.520, per un totale complessivo di 11.225. Le imprese Dei 457 eventi totali in quattro mesi, 124 sono quelli a carattere economico, a sottolineare la centralità del Padiglione come strumento per la promozione del Made in Italy e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Un dato che trova riscontro anche nell’aumento nell’ultimo mese (+30%) del numero di rappresentanti di imprese italiane, giapponesi e straniere coinvolti in eventi di business: dal 13 aprile al 13 luglio erano stati 3.100, al 13 agosto il totale raggiunge i 4.055. Il Padiglione Italia continua a essere uno ...

L’Expo Italia -Svizzera di Domodossola, storia di un mondo che non c’è più

Immagine
A Domodossola la bandiera svizzera e quella italiana sventoleranno fianco a fianco per una decina di giorni.  tvsvizzera.it Cent’anni fa nella città piemontese si teneva la prima Esposizione Italo-Svizzera. Una manifestazione che viene riproposta in settembre. Ma in un formato completamente diverso e senza espositori. A rileggere le cronache dell’epoca e gli elenchi lunghissimi con i nomi degli espositori che presero parte alla prima Esposizione Agricola-Industriale Italo-Svizzera, sembra passato un secolo. E un secolo è passato davvero: il 16 agosto del 1925, nelle vie della città piemontese, veniva inaugurata una fiera che poi avrebbe assunto una cadenza venticinquennale. In questi giorni, a cent’anni di distanza, con quattro edizioni alle spalle e, soprattutto, in un mondo trasformato dalla Rivoluzione digitale di inizio millennio, Domodossola si prepara all’Esposizione Italo-Svizzera numero cinque. “I tempi cambiano e la fiera, così com’era stata pensata nel passato, non ha ...

Volley femminile, sorteggiati i gironi delle Olimpiadi: l’Italia pesca un colosso, ma evita il gruppo infernale

Immagine
A Bangkok (Thailandia) sono stati sorteggiati i gironi del torneo di volley femminile che animerà le Olimpiadi di Parigi 2024 dal 26 luglio all’11 agosto. Le dodici squadre qualificate ai Giochi sono state suddivise in quattro fasce di merito in base al ranking FIVB e si sono formati tre gruppi da quattro compagini ciascuno: le prime due classificate di ogni raggruppamento e le due migliori terze classificate staccheranno il biglietto per i quarti di finale. Il tabellone della fase a eliminazione diretta verrà determinato attraverso la classifica combinata (prima contro ottava, seconda contro settima, terza contro sesta, quarta contro quinta). L’Italia era testa di serie in virtù del secondo posto nel ranking FIVB insieme a Francia (Paese ospitante) e Brasile (in testa alla classifica internazionale), ed era già certa di essere inserita nella Pool C: le azzurre hanno pescato la formidabile Turchia di coach Daniele Santarelli, dunque si preannuncia una sfida durissima contro le Campione...

L’estate sta arrivando ma il meteo non sarà come tutti se lo aspettano. In arrivo, infatti, La Niña con conseguenze in Europa e in Italia

Immagine
Caldo torrido  ma anche pioggia. In questo modo si è presentato il mese di  giugno . Le cose, a quanto dicono gli esperti, potrebbero non essere tanto diverse per i prossimi mesi. Stando a quanto si apprende da Ilmeteo.it e altri media tra cui La Stampa, il  meteo  vedrà degli avvenimenti importanti che porteranno conseguenze anche in  Italia . Sta arrivando, infatti,  La Niña …   Secondo gli esperti dell’ Organizzazione Meteorologica Mondiale delle Nazioni Unite  citati da  La Stampa , il riscaldamento dell’oceano Pacifico di El Niño, che ha contribuito a un picco delle temperature globali, passerà in modo graduale alla  fase di raffreddamento  opposta. Questo porterà come conseguenza l’arrivo del fenomeno conosciuto come  La Niña .   Questa situazione indica un raffreddamento della temperatura delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico centrale ed orientale che di frequente influenza anche il clima del nostr...

Turismo. Social e rotte digitali, com’è l’Italia agli occhi del “turista”?

Immagine
Andrea Baccuini affronta in un libro i limiti del sistema dell'ospitalità di fronte ai nuovi viaggiatori formato Instagram. Eppure il nostro Paese «dovrebbe essere una Repubblica fondata sul turismo» Il selfie di una turista nel silenzio di Santa Maddalena, in Val di Funes, sulle Dolomiti - Icp avvenire.it C’era una volta il turista. Quello che si muoveva seguendo le rotte disegnate da televisione, siti internet, guide, riviste, racconti e fotografie di amici. Poi sono arrivati i social e il mondo è diventato il set dello spettacolo globale della selfie generation. «Il mondo viene visto attraverso l’occhio digitale di una telecamera»: la vita, il lavoro e anche il viaggio stanno in un display – come ha dimostrato, oltre ogni immaginazione, il periodo della pandemia. «Si cammina per la strada con lo sguardo fisso sullo smartphone, in quanto la realtà, la socialità, sono racchiuse lì dentro. Siamo divenuti tutti registi». E fotografi e narratori. «Non si vive più e non si condivide...

Al via ‘Regionale con Gusto – Scoperte enogastronomiche a portata di treno’

Immagine
Si chiama ‘In Regionale con Gusto – Scoperte enogastronomiche a portata di treno’, il nuovo viaggio su rotaia capace di fotografare le bellezze italiane dal finestrino di un treno: viste privilegiate dai treni del Regionale di Trenitalia, che ogni giorno collegano capillarmente i piccoli e grandi centri italiani, in un viaggio alla scoperta delle bellezze enogastronomiche dei dintorni di ogni regione. La collaborazione tra Trenitalia e Gambero Rosso darà vista su quel patrimonio infinito che è il turismo anche enogastronomico di prossimità: nessun Paese ne è ricco e permeato come l’Italia. A cura del Gambero Rosso sono tutti gli itinerari, studiati per dare nuove frecce al turismo locale, valorizzando prodotti tipici, bellezze artistiche e, naturalmente, gli infiniti gusti delle tradizioni locali su rotte tanto consuete quanto ancora mai scoperte davvero. ‘In Regionale con Gusto – Scoperte enogastronomiche a portata di treno’ è un viaggio molto articolato: destinato ad un pubblico larg...

Secondo Confcommercio, aumenta la voglia di viaggiare: quest'estate la destinazione più scelta resta l'Italia, e in particolare il mare, ma aumenta anche la voglia di mete estere

Immagine
AGI - Sono  quasi 30 milioni , uno in più del 2022, gli italiani tra 18 e 74 anni pronti a partire tra giugno e settembre per uno o più viaggi, in Italia o all'estero, per un totale di quasi 63 milioni di partenze - poco più di 2 a testa - con un volume d'affari complessivamente generato nell'ordine di 45 miliardi di euro. Lo rileva l'Osservatorio Turismo di Confcommercio sulle vacanze degli italiani realizzato in collaborazione con Swg. Destinazione Italia :  il mare occupa saldamente il primo posto  con il 24% delle preferenze, qualche punto percentuale meno dell'estate 2022. Le città d'arte sono scelte dal 15% del campione, i piccoli borghi dal 9% e la montagna dall'11%. Riprende quota la domanda turistica verso l'estero. Se nel 2022, 3 italiani su 4 sceglievano esclusivamente mete nazionali, la quota scende quest'anno a circa il 56%, mentre salgono dal 25% al 43% coloro che faranno vacanze sia in Italia che all'estero. Raddoppiano, in partico...

Nell’estate 2023 l’Italia attende 2 mln di arrivi negli aeroporti, 86% dall’estero

Immagine
  Estate italiana in gran forma. Secondo stime Enit su dati Data Appeal e Unwto per il periodo estivo sono attesi flussi in crescita: complessivamente i passeggeri aeroportuali attesi in Italia sono almeno 1.844.000, di cui l’84% di origine internazionale e il 16% italiana. A giugno attesi almeno 944 mila arrivi, in aumento del +8,6% rispetto al 2022. Già il primo trimestre 2023 ha dato i primi segnali di grande crescita dei flussi: tra gennaio e marzo 2023, il turismo internazionale è aumentato dell’86% rispetto allo stesso periodo del 2022. Hanno viaggiato all’estero circa 235 milioni di turisti. I viaggiatori internazionali in Italia sono circa 15 milioni, con un aumento del +42,0% sul 2022 ed un recupero dell’87,7% sul medesimo periodo del 2019. Si sceglie l’Italia soprattutto come meta di vacanza (30% circa dei viaggiatori) e per motivi di lavoro (21,4%). Ma anche per visitare parenti e amici (14,6%) e per shopping (11,8%). Il 71,7% dei flussi proviene dai Paesi dell...

Deserto Italia, la crisi climatica in mostra al Muse di Trento

Immagine
  TRENTO - Alpi senza neve, fiumi senz'acqua, laghi ai minimi, ma anche intense piogge ed esondazioni: tra siccità e alluvioni gli impatti della crisi climatica sono ormai realtà e l'Italia ne è già particolarmente esposta, anche perché si trova nell'hotspot climatico del bacino Mediterraneo. La mostra fotografica Deserto Italia di Stefano Torrione, che verrà inaugurata al Museo delle Scienze di Trento il 16 giugno - in occasione della Giornata mondiale della desertificazione e della siccità - racconta attraverso 22 scatti in bianco e nero che ruotano attorno al concetto di deserto, i paesaggi italiani da nord a sud del Paese in cui sono state più evidenti le 'ferite' inferte dal clima. La mostra sarà visitabile fino al 20 agosto 2023.     Nel corso del 2022, Stefano Torrione ha perlustrato a piedi le aree glaciologiche, fluviali e lacustri, fotografando le zone più significative. In formato 16/9 e con il linguaggio austero del bianco e nero, gli scatti evidenziano ...

Per il ponte del 1 maggio in vacanza oltre 8 milioni di italiani

Immagine
ROMA - Saranno 8 milioni - a cui si potrebbero aggiungere 3,1 milioni di indecisi, soprattutto per il meteo ancora instabile - gli italiani che approfitteranno della festa del 1 maggio - che cade di lunedì - per un weekend lungo, se non addirittura per una vacanza di qualche giorno: 3 intervistati su 4 hanno, infatti, programmato solo una breve pausa, con 1 o 2 pernottamenti al massimo a destinazione, ma c'è anche un 4% che si concederà una settimana piena, con non meno di 5 notti passate fuori casa. Emerge dall'Osservatorio sul turismo di Confcommercio realizzato da Swg.     Il raggio degli spostamenti è comunque piuttosto limitato, come di consueto per questa festività: 1 vacanziere su 2 resterà nelle immediate vicinanze del luogo di residenza, o comunque nella propria regione. La restante metà si muoverà invece fuori regione, ma sempre in Italia, o all'estero, scelta dichiarata dal 9% del campione intervistato.     Di 350 euro a persona tutto compreso è ...

I viaggiatori cinesi tornano in Italia

Immagine
I viaggiatori cinesi tornano in Italia. Il Bel Paese rinomato per l’enogastronomia tipica, le città d’arte e i marchi di moda ora fa gola anche per natura, sport, bleisure e wellness. in Europa nel 2023 - in base alle proiezioni del China Outbound Tourism Research Institute diffuse da European Travel Commission - è possibile aspettarsi circa 6 milioni di arrivi di cui 2 milioni dovrebbero riguardare l’Italia. Secondo uno studio ENIT, elaborato su un campione di cittadini cinesi residenti nelle città di prima fascia e con esperienze di viaggi all’estero nel corso del biennio 2028 – 2019, l'Italia è la destinazione più attrattiva (38%) tra i principali competitor in Europa. A seguire Svizzera (35%) e Francia (31%). La Civil Aviation Administration of China ha dichiarato che, entro la fine del 2023, il traffico aereo in&out of China recupererà il 75% rispetto ai livelli pre-pandemia. Tra i futuri viaggiatori cinesi, l'Italia ha reputazione di essere un Paese vario con molte ca...

Diciassette milioni di italiani in viaggio per i ponti

Immagine
AGI - Per le festività del 25 aprile, 9 milioni di italiani si metteranno in viaggio, una cifra che non si discosta molto dagli 8 milioni e 99 mila concittadini che si muoveranno invece in occasione della ricorrenza del primo maggio: complessivamente coloro che si regaleranno  una vacanza durante i ponti  saranno oltre 17 milioni. È la stima di Federalberghi, che ha affidato all'Istituto ACS Marketing Solutions un'indagine sui ponti di primavera, da cui emerge che il giro di affari nel complesso ammonta  a 7,4 miliardi . Chi rinuncia a viaggiare Tra gli individui intervistati che non andranno in vacanza, la maggioranza (50,8% per il 25 aprile e 52,4% per il primo maggio) ha rivelato di non partire  per motivi economic i. Partirà in un altro periodo il 18,7% dei non-vacanzieri del ponte della Liberazione e il 16,5% per quelli della Festa del Lavoro. Ponte della Liberazione Per il ponte della Liberazione,  il 91,4% degli intervistati  resterà in Italia, ...

Discover Italy raddoppia con la presenza di oltre 160 buyer

Immagine
Prende il via tra pochi giorni la 7^ edizione di Discover Italy, evento nel quale hotel e operatori italiani incontrano i migliori buyer. L’appuntamento di quest’anno, inoltre, si arricchisce con una novità: dopo il test nella passata edizione riservata solo a pochi seller, anche quest’anno il workshop avrà una giornata ulteriore nella quale gli espositori avranno l’opportunità di incontrare operatori provenienti esclusivamente dal nostro territorio. Dall’edizione del 2024 si manterranno le due giornate ma i buyer saranno esclusivamente stranieri. Un workshop, quindi, dedicato esclusivamente all’incoming nel quale i partecipanti potranno contare su un innovativo sistema di appuntamenti che, grazie a un sofisticato algoritmo, calcola il perfect match tra domanda e offerta. Uno strumento che ottimizza sia la qualità degli incontri sia il tempo da dedicare alla realizzazione della propria agenda. Appuntamento il 30 e 31 marzo, sempre nella consueta location dell’ex Convento dell’Annunzi...

La cucina italiana candidata come patrimonio dell'Unesco

Immagine
ROMA - Dalla pasta ai tortellini, dalla pizza alla parmigiana, dal tiramisù al babà. Sua eccellenza la cucina italiana è la candidata ufficiale del governo italiano come patrimonio dell'umanità Unesco su proposta dei ministri dell'Agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e della Cultura Gennaro Sangiuliano. E la Commissione nazionale ha approvato all'unanimità. E davanti a una ricchezza e una varietà enogastronomica come quella italiana, un vero monumento che ci invidia buona parte del mondo, stupisce davvero - come sottolinea il ministro Francesco Lollobrigida - che sia accaduto solo nel 2023. Il dossier verrà ora trasmesso dal ministero degli Esteri all'Unesco e inizierà l'iter di valutazione che dovrebbe concludersi, al più tardi, a dicembre 2025.     La cucina italiana viene definita, nel dossier di candidatura ufficiale alla lista Unesco dei patrimoni culturali immateriali, come un insieme di pratiche sociali, riti e gestualità basate sui tanti...

Qualificazioni Euro 2024: Italia-Inghilterra 1-2

Immagine
 - L'Italia comincia con una sconfitta il suo cammino nelle qualificazioni a Euro 2024, battuta 2-1 a Napoli dall'Inghilterra. Con l'esordiente Retegui subito titolare in attacco, gli azzurri nel primo tempo hanno creato poco in avanti e subito il gioco degli ospiti, che sono andati in vantaggio al 13' con Rice e raddoppiato nel finale con Kane, su rigore, per fallo di mano di Di Lorenzo. Una rete che fa dell'attaccante del Tottenham il capocannoniere inglese di tutti i tempi, con 54 centri. Nella ripresa, gli azzurri hanno alzato la pressione e all'11' Retegui ha accorciato le distanze, dando fiducia alla squadra che ha messo alle corde gli inglesi fino al 50' ma senza trovare la rete del pareggio. (ANSA).

TURISMO ENIT LANCIA UN INFOPOINT DIGITALE SEMPRE AGGIORNATO SU MERCATI, DESTINAZIONI, TREND, PERFORMANCE DEL COMPARTO

Immagine
  COMUNICATO STAMPA NASCE RESEARCH LIBRARY, LA “BIBLIOTECA” DEL TURISMO ENIT LANCIA UN INFOPOINT DIGITALE SEMPRE AGGIORNATO SU MERCATI, DESTINAZIONI, TREND, PERFORMANCE DEL COMPARTO IL NUOVO SITO ENIT.IT AVRÀ SERVIZI SEMPRE PIÙ INTEGRATI E INTERATTIVI L’Italia turistica da oggi ha a disposizione uno strumento che rivoluziona il mondo del turismo dando la rotta e sistematizzando le migliaia di fonti e informazioni sul settore. È il nuovo sito di Enit ad ospitare la RESEARCH LIBRARY la “biblioteca” ideata e curata da Enit- Agenzia Nazionale del Turismo in collaborazione con il CISET di Venezia, un punto informativo unico e di facile consultazione su mercato, industria e destinazioni turistiche, utile per rimanere aggiornati sui cambiamenti del comportamento dei turisti, i trend e avere contezza delle azioni delle imprese del settore o di altri comparti in Italia e a livello internazionale nonché per conoscere l’andamento evolutivo delle destinazioni turistiche italiane ed e...