È in Valtellina il primo metaborgo d'Italia Albaredoiper San Marco
Il cappuccino a tutte l’ore e con i piatti salati si può. Lo dice il Gambero Rosso

AGI - “Per favore, niente cappuccino dopo mezzogiorno”. È l’appello ai tanti turisti che spesso pasteggiano con un bel cappuccino alternandolo, magari, anche ad una carbonara.
Lo ha lanciato, immortalata con tanto di fotografia con Fontana di Trevi sullo sfondo e scritta ben in vista tra le mani, la creatrice della pagina Rome Italy Travel, ispirandosi a Dude With Sign, la seguitissima pagina Instagram di un ragazzo texano che con un cartello tenuto alto sopra la testa si fa promotore di proteste perlopiù inutili, dall'avocado che dovrebbe durare più a lungo ai bocconcini di pollo che dovrebbero essere in ogni menu.
Ma nel segnalare appello e notizia, il Gambero Rosso scrive che “ognuno ha la libertà di fare quel che gli pare, sempre se non lede la libertà altrui, e che pure noi italiani ogni tanto profaniamo le cucine degli altri (vedi ad esempio l'inondare di salsa di soia il sushi)”, per poi aggiungere: “L'abbinamento cappuccino e salato è uno dei capisaldi della colazione ligure. Cappuccino e focaccia vi dice niente? Dunque, perché non dovremmo servire un cappuccino al turista che sta mangiando la regina indiscussa di Roma, la pizza bianca?”
Insomma, la rivista gourmet per antonomasia, quella che ha sdoganato i cuochi trasformandoli in chef, spezza una lancia in favore di una tra le trasgressioni turistiche più sotto accusa. Tanto che il Gambero sottolinea: “Sempre rimanendo nei toni scherzosi, quando abbiamo letto quel cartello il pensiero è andato subito alle versioni del cappuccino degli chef (deformazione professionale), in primis l'intramontabile Cappuccino di seppie al nero di Massimiliano Alajmo, entrato in carta a Le Calandre nel 1997 e praticamente mai uscito dal menu, oggi proposto nella degustazione dedicata ai classici, da scegliere in alternativa al vegetariano Cappuccino Murrina. Cappuccino che si è trasformato in quello della Laguna nel ristorante Quadri, cambiando di volta in volta in base all'arrivo del pesce al mercato di Rialto. Sempre da mangiare pescando in fondo con il cucchiaio”. Ma altro cappuccino famosissimo è quello di Massimo Bottura, chef dell’Osteria Francescana Modena tra i più gettonati e in vista in Italia e all’estero, basato su “una zuppa cremosa di cipolle e patate servita in tazza, con sopra uno schizzo di aceto balsamico tradizionale”.
Enit, al via il primo progetto di autonoleggio per disabili in Europa

Un progetto-pilota all’insegna della inclusività: Sicily by Car lancia l’autonoleggio per i diversamente abili. Una sorta di startup possibile anche per l’impegno dell’Aism, Associazione italiana sclerosi multipla, accompagnata dal patrocinio di Enit e di Fish, Federazione italiana superamento handicap, con il pieno appoggio de ministeri per le Disabilità e del Turismo.
Lanciato con il claim a effetto “La vita indipendente va in vacanza”, il progetto si propone di raggiungere fino a 10 aeroporti in importanti città come Milano, Roma, Firenze, Napoli, Palermo, Catania, Torino, Bari, Trapani e Perugia. Inizialmente verranno a messe a disposizione 20 autovetture allestite ad hoc, praticamente due auto in ogni aeroporto.
Si tratta di un vero e proprio cambio di declinazione per la mobilità turistica: e c’è anche l’orgoglio di aver allestito il primo servizio rent per diversamente abili in tutta Europa.
«Se è vero, come è vero, che il turismo è di tutti – ha sottolineato Ivana Jelinic, presidente e ceo di Enit – questa iniziativa va nella giusta direzione. Da tempo sosteniamo lo sviluppo del turismo accessibile: in Italia le imprese ricettive hanno iniziato ad attrezzarsi in tal senso. Ad esempio, il 50% degli alberghi dispone di servizi per celiaci, il 45% sostiene di avere servizi accessibili a tutti, il 16% è dotato di montascale, il 14% ha avviato corsi di formazione sulla disabilità per il proprio personale e il 7% ha predisposto addirittura percorsi tattili. Occorre proseguire su questa strada».
Luca Briziarelli, presidente di Bil Benefit, ha aggiunto: «Questo progetto è solo una parte di quanto stiamo realizzando nel quadro delle sfide contenute nell’Agenda 2030, ma quel che lo rende unico è il fatto che sia frutto di un’ampia collaborazione tra realtà del terzo settore, imprese, istituzioni e società benefit e no profit».
Anche il vice presidente Aism e capofila Fism, Mario Alberto Battaglia, ha evidenziato che «si tratta di una iniziativa che ben traduce gli obiettivi dell’Agenda della sclerosi multipla e patologie correlate e che intende promuovere l’autonomia delle persone con disabilità».
In chiusura il presidente di Sicily by Car, Tommaso Dragotto, si è detto orgoglioso di essere stato lungimirante nel «mettere a disposizione la mia società per un progetto nel quale credevo da anni. Sono sicuro che molto presto assisteremo a un forte aumento della domanda per questo tipo di autovetture».
Inoltre, c’è un valore operativo di non poco conto per tutto il comparto turistico-ricettivo che guarda ai mercati esteri: questo innovativo servizio, infatti, può diventate un asset strategico anche per il nostro incoming, ponendo il settore della mobilità accessibile una vera eccellenza nell’offerta turistica del Paese.
Basti pensare che oggi, se in Italia sono circa 160mila le patenti speciali, in Europa i diversamente abili patentati sono oltre 1 milione, e tra le esigenze appurate per la vacanza di questi clienti-utenti il 50% riguarda la struttura ricettiva, il 33% mobilità e mezzi di trasporto e il 32% l’accessibilità ai punti di interesse turistico.
Fonte: https://www.lagenziadiviaggimag.it/
Alla vacanza al mare non si rinuncia, anche a costo di indebitarsi

L’estate 2023 sembra essere l’occasione propizia per far rimontare in sella il turismo nel Paese, ma per molti italiani, che hanno un potere di acquisto ridotto a causa dell’inflazione che si aggira attorno all’8,2%, questa sarà una stagione bollente soprattutto per il portafogli, principalmente per chi decide di fare le vacanze in Italia, dove secondo Assoutenti l’incremento medio dei costi per le strutture ricettive è del 15%.
KRUK Italia, esperto nella gestione dei debiti che da oltre 25 anni lavora su tutta la filiera del credito, ha voluto indagare attraverso una ricerca quanto le persone si siano responsabilizzate sulle spese, in questa estate caratterizzata da una congettura economica ormai palpabile da tutti. Ne emerge che le persone sono molto più consapevoli e attente nella pianificazione delle vacanze rispetto agli scorsi anni, ma concretamente sono ancora acerbe e scivolano su comportamenti rischiosi che possono portare ad indebitarsi. KRUK invita al buon senso per evitare scivoloni a caro prezzo mentre si prenota, ci si prepara e ci si gode le vacanze.
Secondo i dati della ricerca di KRUK Italia, in vista dell’estate 2023 finalmente emerge una maggiore responsabilità sugli acquisti superflui dei consumatori, come per esempio la spesa per le vacanze, che viene effettuata previa una pianificazione di costi fatta mesi in anticipo per evitare di spendere troppo all’ultimo minuto (57%) e una meticolosa ricerca di comparazione dei prezzi per trovare le offerte più vantaggiose (76%). Il 48% del campione assicura poi, se non il viaggio intero, almeno il volo.
Anche gli ultimi risultati BVA Doxa restituiscono una fotografia più consapevole e attenta degli italiani, che, pur ammettendo di spendere la stessa cifra del 2022 in questo anno di vertiginosa inflazione, hanno deciso di accorciare il numero di giorni delle vacanze. Anche se si fa fatica a evitare la vacanza italiana, il 45% delle persone non vi rinuncia, pur consapevole che il Belpaese è molto caro soprattutto ad agosto: l’83% preferirà il mare, seguito da chi invece ha scelto la montagna (31%). La maggior parte degli intervistati sceglie per le sue vacanze l’alta stagione, perché agosto è l’unico mese in cui ci si può concedere una pausa dal lavoro anche se i prezzi sono davvero esagerati (88%): il 50% è infatti consapevole di spendere molto di più che in altri mesi caldi. Secondo la maggior parte del campione, per le vacanze si spenderanno almeno 500€ in più (40%) e per alcuni addirittura 1.000€ in più (24%) rispetto al 2022, con una spesa totale che oscilla tra i 1.000 e 5.000€ (74%). Una volta in vacanza il paniere di spesa viene dedicato in primo luogo al ristorante, seguito dalle attività sportive e dalla spesa per musei e parchi divertimento. Nella percezione del campione, anche l’ombrellone per quasi il 30% costerà più della media che era abituato a spendere (sotto i 20€).
travelnostop.com
A Fossanova torna Vini d’abbazia

Dopo il grande successo della prima edizione, nell’atmosfera unica, rimasta inalterata dal XII secolo, dell’Abbazia cistercense di Fossanova, tornano fino al 4 giugno 2023 oltre 30 cantine e, per la prima volta, alcune importanti Abbazie francesi legate all’Associazione Les Vins D’Abbayes, che svolge una analoga manifestazione a Parigi.
Tante etichette che conquisteranno i palati più esigenti con le produzioni dei terreni agricoli curati da religiosi e da enologi accorti. Ci sarà la possibilità di degustare anche i vini locali prodotti dalle cantine della Strada del Vino di Latina, della Strada del Cesanese del Piglio, dal Consorzio del Cesanese del Piglio, Consorzio Cabernet DOP di Atina e del Consorzio Cori DOC.
Sempre all’interno del Borgo, per l’occasione sarà allestita una speciale sezione gastronomia curata da Slow Food Latina con numerosi stand di produttori e presidi del grande movimento internazionale, ad ingresso gratuito.
La manifestazione, i banchi di assaggio, gli incontri A “Vini d’Abbazia” tra i banchi degustazione dell’evento - organizzato dall’associazione culturale Passione di Vino, dal Comune di Priverno, da Taste Roots Soc. Coop. e dalla Strada del Vino di Latina, con la collaborazione di Slow Food Lazio e Direzione Regionale Musei Lazio, con il patrocinio di Regione Lazio, ARSIAL, Camera di Commercio di Frosinone Latina, Informare, Confagricoltura – il pubblico oltre ad assaporare numerose produzioni, potrà incontrare wine maker e frati “maestri di vigna” al servizio dei monasteri del vino. Dalle ore 16 alle 22 saranno aperti i banchi di assaggio delle Cantine, distribuiti intorno al suggestivo Chiostro dell’Abbazia, mentre dalle ore 17 nel Refettorio si svolgeranno Master Class rivolte alle produzioni delle diverse Abbazie. Sabato 3 giugno alle ore 18, all’Infermeria dei Conversi, si terrà il Convegno “Il vino motore di un territorio: progetti di sviluppo” con gli interventi dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Lazio On. Giancarlo Righini, del Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e della Camera di Commercio Frosinone Latina, anticipati dal saluto del Sindaco di Priverno Annamaria Bilancia. Modera l’incontro il giornalista Rai Rocco Tolfa. In chiusura di manifestazione, domenica 4 giugno alle ore 19, la grande sala dell’Infermeria del Borgo di Fossanova ospiterà l’incontro con Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, dedicato al contributo delle Abbazie alla salvaguardia del vino. L’incontro sarà introdotto dal conduttore di Linea Verde Marcello Masi. Con l’occasione sarà anche presentato il nuovo libro di Carlo Petrini e del gesuita ed economista di fama mondiale Gaël Giraud “Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità”. Le Master Class Ampio spazio in quest’edizione agli incontri con i produttori in numerose
Master Class: venerdì 2 giugno si parte con “I vini autoctoni della provincia di Latina”, alla scoperta di Nero Buono, Bellone, Malvasia Puntinata e Moscato Terracina; a seguire “Abbazia di Novacella”, che produce vino dal XII secolo nel cuore dell’Alto Adige, in compagnia di Werner Waldboth che ci racconterà una storia millenaria attraverso la degustazione di vini straordinari. Infine, dalle ore 19, Marco Caprai, della Cantina Arnaldo Caprai, e Antonio Capaldo, di Feudi di San Gregorio, per la prima volta insieme per raccontare i loro vini, esempio di eccellenza italiana nel mondo. Guida il confronto Isabella Perugini, autrice Rai. Sabato 3 giugno, le Master Class avranno inizio con “Strada del Cesanese”, il vino dei Papi, nella degustazione di alcuni dei produttori più importanti della zona; a seguire “Cantina Valle Isarco” con Armin Gratl – direttore generale della Cantina – che guiderà la degustazione dei vini prodotti nell’Abbazia di Sabiona, culla spirituale del Tirolo. In chiusura di giornata, un’occasione unica per scoprire i “Vini d’Abbazia francesi” con l’Associazione Les Vins D’Abbayes. Domenica 4 giugno ad aprire le degustazioni il “Consorzio Atina Cabernet DOP” che racconta la rinascita di un territorio nel cuore della Ciociaria dove il cabernet sauvignon ha trovato il suo habitat ideale già da fine Ottocento; a seguire un’opportunità rara di degustare i vini del “Monastero Trappiste di Vitorchiano” raccontati da Giampiero Bea, tra i più influenti interpreti del vino secondo natura.
L’Abbazia di Fossanova E’ il più antico esempio d’arte gotico-cistercense in Italia, situato nel Comune di Priverno in provincia di Latina. I monaci cistercensi che la fondarono nel 1208 provenivano dal monastero di Citeaux in Francia: un monastero che è stato fondamentale per la produzione dei blasonati vini della Borgogna. Da questo legame nasce l’idea di ospitare a Fossanova una manifestazione che racconti il contributo dei religiosi alla storia del vino. Il complesso monumentale è straordinario: circondato da un borgo che non ha quasi bisogno di presentazioni, né per il turista né per gli abitanti del posto che, ogni giorno, godono della bellissima pace di un luogo senza tempo. Nel corso di Vini d’Abbazia ci sarà la possibilità di scoprire l’Abbazia di Fossanova con la visita guidata “Quando i monaci creano il gusto”: grazie al progetto Slow Food Travel, incluso nel biglietto di ingresso alla manifestazione, si potrà andare alla scoperta della straordinaria storia del vino e del cibo dei monaci all’interno di un monumento unico per lo stile e per le vicende storiche-culturali che lo caratterizzano.
ansa.it
-
Torna per la sua terza edizione “ Mediterranean Fashion Week ”, l’evento che unisce l’alta moda internazionale alla promozione del territ...
-
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 7 settembre un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccelle...
-
Gli sguardi dentro l'arte di Appiani, Toulouse-Lautrec e Léger, ma anche il racconto della storia di alcuni dei più importanti marchi st...
-
La Caverne (2009) è il titolo di una scultura in resina dipinta di Huang Yong Ping (1954-2019). Di grandi dimensioni (290x350x550 cm), è...
-
Grande successo per la terza tappa di Miss Summer Salento 2025, svoltasi lo scorso 13 agosto nella splendida cornice del lungomare di Casa...
-
Si è conclusa da poco la 78ª edizione del Locarno Film Festival , la più importante manifestazione cinematografica elvetica diretta da Gi...
-
Il padiglione del Cile all'Expo Osaka 2025 sarà l'epicentro dell'impegno del paese per la transizione energetica. Una settimana ...
-
Un migliaio a Santa Maria Maggiore, dal 5 all’8 settembre: qui sarà possibile scoprire l’aspetto più magico e quello più crudo di un lavoro...
-
Sogno Romano. L'ispirazione moda per la stagione in arrivo dal servizio moda del nuovo numero di Elle in elle.com
-
Passeggiate serene, accoglienza unica e non solo: il Belpaese si distingue in Europa tra i turisti di tutto il mondo per un'alta percezi...