Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta turismo religioso

A Fossanova torna Vini d’abbazia

Immagine
Dopo il grande successo della prima edizione, nell’atmosfera unica, rimasta inalterata dal XII secolo, dell’Abbazia cistercense di Fossanova, tornano fino al 4 giugno 2023 oltre 30 cantine e, per la prima volta, alcune importanti Abbazie francesi legate all’Associazione Les Vins D’Abbayes, che svolge una analoga manifestazione a Parigi. Tante etichette che conquisteranno i palati più esigenti con le produzioni dei terreni agricoli curati da religiosi e da enologi accorti. Ci sarà la possibilità di degustare anche i vini locali prodotti dalle cantine della Strada del Vino di Latina, della Strada del Cesanese del Piglio, dal Consorzio del Cesanese del Piglio, Consorzio Cabernet DOP di Atina e del Consorzio Cori DOC. Sempre all’interno del Borgo, per l’occasione sarà allestita una speciale sezione gastronomia curata da Slow Food Latina con numerosi stand di produttori e presidi del grande movimento internazionale, ad ingresso gratuito. La manifestazione, i banchi di assaggio, gli incontri...

Gli utenti di Jetcost hanno scelto il Duomo di Milano insieme con la Basilica di San Francesco d’Assisi, tra le 12 cattedrali più belle del continente

Immagine
L'architettura gotica rifletteva gli ideali, i gusti e la spiritualità dell'epoca. Dopo il periodo più buio del romanico, si cercarono  luce e verticalità, caratteristiche essenziali dell'architettura delle chiese e delle cattedrali gotiche, con le variopinte vetrate che lluminano gli spazi interni con una miriade di colori .  Le prime cattedrali gotiche risalgono alla seconda metà del XII secolo, per costruirle venivano chiamati i migliori architetti, scalpellini, carpentieri e vetrai e la loro realizzazione poteva richiedere centinaia di anni di lavoro e il contributo di intere città. Sebbene esempi di architettura gotica siano presenti in molti palazzi, municipi e castelli dell'epoca,  questo stile trova la sua massima espressione nelle splendide cattedrali presenti nel vecchio continente.  Per questo motivo, il potente motore di ricerca di voli e hotel  www.jetcost.it , ha voluto consultare i suoi utenti su quali sono quelle che considerano più monument...

Dal mare fino all'estrema punta meridionale della Puglia: un itinerario spirituale che percorre la storia e l’insegnamento di don Tonino

Immagine
Il progetto del Cammino di don Tonino si ispira alla figura dell’amato pastore salentino e al suo messaggio di grande speranza e apertura nei confronti del mondo e dell’altro. È stato ideato dalla Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi in occasione delle celebrazioni del XXV anniversario della sua morte, nel 2018. Il Cammino nasce con il desiderio di far conoscere la figura dell’indimenticato vescovo attraverso la scoperta di alcuni tra i luoghi più belli della Puglia, legati alla sua esperienza di pastore. L’itinerario parte da Molfetta, sede vescovile della diocesi e città che custodisce numerose testimonianze legate alla figura di don Tonino Bello e al suo amorevole servizio alla chiesa locale, per terminare nel Salento dinanzi alla sua tomba, nella città natale di Alessano. Attraverso luoghi di grande valore culturale, religioso e naturalistico della dorsale interna della Regione, il pellegrino giungerà sulla tomba di don Tonino per poi proseguire verso l’estremità fisica del...

Il "nuovo Santuario di Roma" della Madonna del Divino Amore meta di migliaia di pellegrini da oltre 250 anni

Immagine
«Ave e sempre Ave, la Madonna del Divino Amore, fa le grazie a tutte l’ore e noi l’andiamo a visitar» A pochi chilometri da Roma, immerso nella campagna dell’Agro Pontino, nella zona di Castel di Leva sorge il santuario della Madonna del Divino Amore, uno dei luoghi più cari ai romani di tutte le generazioni. San Giovanni Paolo II l’ha definito: «il nuovo santuario mariano di Roma accanto a quello più antico di Santa Maria Maggiore». La storia del santuario è profondamente legata ai segni straordinari che Dio ha manifestato attraverso la Vergine Maria. Dal primo miracolo, avvenuto nel 1740, che salvò la vita a un pellegrino diretto verso Roma, alla tomba di Pietro; al prodigio del 1944 che risparmiò l’Urbe dalla distruzione durante il secondo conflitto mondiale; ai molteplici segni che ogni giorno si palesano nelle vite di tanti fedeli, che si recano in visita al santuario, esprimendo la propria devozione con il famoso canto popolare «La Madonna del Divino Amore fa le grazie a tutte l’...

Turismo Religioso al Sacro Monte Calvario di Domodossola (Video)

Immagine
Video per la promozione del Sacro Monte Calvario di Domodossola e della Casa di Ospitalità Religiosa dei Rosminiani. A cura di Giuseppe Serrone, giornalista Free Lance, Direttore e Fondatore di Turismo Cultuale. webmaster: turismoculturale@yahoo.it

24 / 27 novembre 2018 - Assisi (PG) Btri, “Itinerari di Fede, Arte e Cultura”

Immagine
ENIT  Agenzia Nazionale del Turismo patrocina la Borsa del Turismo Religioso Internazionale, l'evento di incontro e scambio tra i vari attori del mercato turistico religioso e culturale. Si rivolge al mondo del turismo religioso e dei pellegrinaggi, del turismo culturale, artistico e storico, dei territori, per far emergere le eccellenze dell'offerta nei rispettivi campi, offrendo loro la opportunità di incontro con altri attori di mercato, i buyer del mondo turistico, gli opinion leader della comunicazione, i professional della cultura, dell’arte e dei servizi. L'evento sarà anticipato da un press tour, calendarizzato dal 21 al 25 novembre, al quale parteciperanno 15 giornalisti, italiani e stranieri in visita ad Assisi e ai territori limitrofi. 

La Casa del Sacro Monte Calvario è un luogo ideale per organizzare ritiri, esercizi spirituali, incontri di gruppo, vacanze e fine settimana di condivisione, corsi biblici, meditazioni, discernimento, presentazioni, convegni, concerti musicali, incontri e vacanze studio

Immagine
Durante la permanenza al Sacro Monte Calvario è possibile sperimentare la pace e silenzio di un luogo completamente immerso nella natura e tranquillità, circondato da un ampio giardino realizzato sui resti di un antico castello medievale. La casa dispone di quattro aree notte distinte e gestibili in modo indipendente. Sono presenti camere singole e doppie, tutte dotate di bagno interno con acqua calda, doccia, sanitari. Il Sacro Monte Calvario di Domodossola vi aspetta per un soggiorno di qualche giorno, di una giornata o per una visita di qualche ora. Recettività  - ospitalità: 60 posti letto in camere con servizi: triple, doppie e singole; - convegni nella sala Bozzetti da 100 posti; - ritiri ed esercizi spirituali anche per più gruppi contemporaneamente; - rimessa auto in parcheggio interrato per 50 posti auto; - mostre ed esposizioni nella sala Gaddo; brevi filmati documentari nella sala multimediale Clemente Rebora. L’accoglienza dei gruppi rimane ...