Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giappone. Mostra tutti i post

30 mila spettatori per i Negramaro, Elisa e Achille lauro all’Expo 2025 di Osaka


 Sono accorsi in più di 30.000 per i concerti dei big che si sono esibiti al Padiglione Italia di Expo 2025 a Osaka: i NegramaroElisa e Achille Lauro. Tre giornate di musica e di promozione della cultura italiana in Giappone all’Arena Matsuri.
È stata la prima volta in Giappone per i Negramaro, che il 19 agosto hanno fatto ballare ed emozionare il pubblico con la voce inconfondibile di Giuliano Sangiorgi e i successi che li hanno resi celebri. In scaletta, brani come “Ricominciamo tutto”, “Estate”, “Parlami d’amore” e “Mentre tutto scorre”, il pezzo che segnò il loro esordio nel 2005. Non sono mancati neanche gli omaggi a Lucio Dalla, con estratti di “Canzone” e “Com’è profondo il mare”. Il concerto si è chiuso con un’entusiastica collaborazione tra Sangiorgi ed Elisa, che hanno cantato insieme “Via le mani dagli occhi”.

La cantante triestina si è poi esibita il giorno successivo e, per il secondo anno consecutivo, ha incantato il pubblico dell’Arena con una performance solista. Con la sua voce potente e raffinata, ha ripercorso la sua carriera, partendo dai brani più conosciuti come “Eppure sentire”, una ballata dolce e malinconica, fino ai successi internazionali con “Labyrinth”, “Rainbow”, “Broken”, “Poesia” e “Heaven”. Il pubblico ha poi intonato insieme a lei pezzi come “Dillo solo al buio”, “Anche fragile”, “L’Anima Vola” e “No hero”, dimostrando un affetto immenso per la sua musica.

A chiudere la tre giorni di concerti è stato Achille Lauro, che ha attirato oltre 12.000 spettatori e regalato una performance piena di energia. È stato il suo debutto su un palco giapponese, e la sua presenza ha lasciato il segno, con brani come “Bam bam twist”, “Dannata San Francisco”, “Perdutamente”, “Walk of Fame”, “Rolls Royce” e “Me ne frego”. Il suo show ha confermato l’enorme successo della manifestazione, che ha promosso la musica italiana in un luogo molto lontano, ma anche  davvero appassionato.

radioglobo.it

Expo Osaka, al Padiglione Italia boom di visitatori ad agosto


Boom di presenze nell’ultimo mese per il Padiglione Italia all’Expo di Osaka, in Giappone. Dal 13 luglio al 13 agosto, nel quarto mese dall’apertura dell’esposizione universale, è aumentata del 46% (rispetto al trimestre 13 aprile-13 luglio) la partecipazione agli eventi organizzati nell’auditorium e nella sala istituzionale. Se al 13 luglio le presenze erano 7.705, nel solo ultimo mese ne sono arrivate altre 3.520, per un totale complessivo di 11.225.

Le imprese

Dei 457 eventi totali in quattro mesi, 124 sono quelli a carattere economico, a sottolineare la centralità del Padiglione come strumento per la promozione del Made in Italy e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Un dato che trova riscontro anche nell’aumento nell’ultimo mese (+30%) del numero di rappresentanti di imprese italiane, giapponesi e straniere coinvolti in eventi di business: dal 13 aprile al 13 luglio erano stati 3.100, al 13 agosto il totale raggiunge i 4.055. Il Padiglione Italia continua a essere uno spazio privilegiato per gli incontri tra le aziende, con oltre 100 incontri B2B e attività di networking a cui si aggiungono 50 degustazioni nel ristorante ufficiale gestito da Eataly.

Delegazioni istituzionali

Lo spazio è tra i più visitati anche dalle delegazioni istituzionali ed economiche, con una crescita negli ultimi 30 giorni dell’88% rispetto al primo trimestre. Nei primi quattro mesi le visite al Padiglione Italia sono state 390: 183 solo nell’ultimo mese. Da ricordare, inoltre, i 12 tra accordi e memorandum d’intesa siglati e annunciati tra università, centri di ricerca, camere di commercio e realtà della società civile. E i 336 milioni di euro in investimenti sempre annunciati e siglati nel Padiglione Italia: l’acquisizione da parte del gruppo Danieli di due importanti contratti in Giappone del valore complessivo di 200 milioni, gli 80 milioni di investimenti di NSG Group per la ristrutturazione e l’ampliamento di un forno ad alte prestazioni nello stabilimento di San Salvo (Chieti). E ancora: i 50 milioni di investimenti di DR Automobiles per il sito produttivo di Macchia d’Isernia (Isernia) con un piano industriale che vedrà assunzioni per 300 unità nell’ambito di un progetto di revamping di storici marchi italiani. Infine l’annuncio di Ebara Corporation che investirà 6 milioni di euro per aggiungere al sito di Gambellara (Vicenza) un nuovo capannone industriale.

La cultura

Al di là dell’importanza dell’economia, il Padiglione Italia, che registra oltre 5 ore di code continue all’ingresso, è stato anche incoronato dalla rivista Esquire Japan primo a Expo 2025 per «l’alta cultura». Sono stati infatti 233 gli eventi culturali, capaci di coinvolgere oltre 4.200 partecipanti nel solo auditorium del Padiglione, nell’ultimo mese in forte aumento (+76%) rispetto al periodo aprile-luglio. Numeri che salgono ancora se si considerano i 140 spettacoli, di cui 125 nel teatro. Ampia anche l’eco per le iniziative italiane: sono oltre 36 milioni le visualizzazioni complessive dei contenuti sui social media, un numero nell’ultimo mese risultato in crescita del +20% rispetto al trimestre dal 13 aprile al 13 luglio.

ilsole24ore.com

La Collezione Permanente del SaloneSatellite debutta in Giappone, ospite speciale del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka

 

Dal 7 al 20 settembre 2025, la SaloneSatellite Permanent Collection 1998–2025 approda a Expo Osaka 2025, arricchendo il palinsesto del Padiglione Italia con una mostra che è, insieme, racconto e visione, genealogia e manifesto. Una selezione di 47 prodotti – presentati come prototipi al SaloneSatellite, e lì scelti dalle aziende per entrare in produzione – testimonia il dialogo virtuoso tra creatività internazionale e saper fare italiano, un binomio che da sempre definisce la natura della Manifestazione da 26 edizioni hub creativo del Salone del Mobile.Milano. Ogni pezzo in mostra è un microcosmo di valori condivisi: innovazione, etica produttiva, linguaggio formale, accessibilità. 
Fonte: (Comunicato Stampa - Salone del Mobile)