Visualizzazione post con etichetta Sign of the times. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sign of the times. Mostra tutti i post

Purple, Sign of the times. Moda e Musica in fiera durante la Milano Fashion Week settembre 2025

 La Milano Fashion Week di settembre 2025 si prepara a presentare una novità entusiasmante: Purple – Sign of the Times. Questo innovativo format fieristico unisce moda e musica in un evento pensato per coinvolgere un pubblico ampio e diversificato. Organizzato da Fiera Milano in collaborazione con M.Seventy, la società guidata da Massimiliano Bizzi, fondatore del noto salone White, Purple rappresenta il primo format B2C della sua categoria. L’obiettivo è chiaro: rendere la settimana della moda più inclusiva e accessibile a tutti.

L’Evento:  Purple-Sign of the Times

Purple si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025 presso gli spazi di Fiera Milano (Rho). Questo evento unico promette di trasformare gli spazi espositivi in un ambiente vibrante, dove la moda e la musica si incontreranno in modo innovativo. Durante questi tre giorni, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza completa, che va ben oltre la semplice esposizione di abbigliamento e accessori.

L’evento si svolgerà dalle 12:00 alle 00:00, garantendo una lunga e affascinante giornata di attività. Ogni marchio avrà a disposizione uno spazio personalizzato, creando un’atmosfera di interazione e coinvolgimento. Inoltre, diversi palchi dislocati nelle piazze della kermesse ospiteranno talenti musicali di livello internazionale, che si esibiranno in performance esaltanti. Massimiliano Bizzi ha affermato: “Questo progetto è un’opportunità per le aziende di farsi conoscere e per attrarre un pubblico giovane.”

La Milano Fashion Week 2025 – settembre

La Milano Fashion Week è uno degli eventi più importanti nel panorama della moda globale. Ogni anno, attira designer, buyer e influencer da tutto il mondo. Con l’introduzione di Purple, la settimana della moda del 2025 si trasforma in un palcoscenico non solo per i marchi affermati, ma anche per artisti emergenti e nuove idee. Questa nuova iniziativa mira a democratizzare l’accesso alla moda, rendendo l’evento più ricettivo e in sintonia con le esigenze della nuova generazione.

Le Novità

Una delle innovazioni più significative di Purple è la creazione della Purple City. In questo spazio espositivo, le aziende potranno personalizzare le loro Purple House, creando un ambiente unico in cui potranno esprimere la loro identità e attrarre i visitatori. Questo layout innovativo consentirà di organizzare contest, presentazioni, performance artistiche, e workshop, offrendo un’esperienza interattiva senza precedenti.

Inoltre, il primo artista a confermare la sua partecipazione è Achille Lauro. Durante la conferenza di presentazione, ha sottolineato l’importanza di un approccio inclusivo nella moda, affermando: “Milano ha bisogno di un atteggiamento inclusivo ed è importante che la moda emergente parli al grande pubblico, in quanto espressione culturale.” La contaminazione tra moda e musica, secondo Lauro, è essenziale per ampliare il messaggio e lanciare nuove tendenze.

Collaborazioni Strategiche

Tra i partner del progetto ci sarà Warner Music Italia, che si occuperà della selezione degli artisti che si esibiranno sui palchi allestiti nelle Purple Square. Questo garantirà una line-up di headliner internazionali, star della scena musicale italiana e DJ di ricerca. Anche Radio 105, radio ufficiale dell’evento, sarà presente con una postazione dedicata, trasmettendo live dall’evento e creando un legame diretto con il pubblico.

In aggiunta, realtà come Slam Jam, Pezzo di Studio e Certo daranno un contributo significativo alla creatività e alla comunicazione social di Purple. Queste organizzazioni, già affermate nel panorama urbano e contemporaneo, porteranno freschezza e innovazione all’evento. Infine, Beppe Angiolini, CEO di Sugar, assumerà il ruolo di fashion consultant, contribuendo a dare ulteriore valore all’iniziativa.

Il sito Ufficiale di Purple: https://www.purplemilano.com

Le fiere milanesi di settembre: da Micam a White


 Poker di fiere della moda, in partenza a settembre, a Milano. In scena dal 7 al 9 settembre, la 100esima edizione di Micam, a Fieramilano Rho. Sono oltre 1000 le collezioni di calzature per la prossima primavera-estate 2026 che saranno presentate alla kermesse.

“Micam 100 sarà un’occasione straordinaria per celebrare la cultura della manifattura calzaturiera", ha affermato Giovanna Ceolini, presidente Micam e Assocalzaturifici. "Ospiteremo un nuovo palinsesto di eventi e approfondimenti curato da un partner d’eccellenza. Non mancheranno sfilate, focus sulle tendenze moda e una grande attenzione alle nuove tecnologie applicate al mondo del retail, oltre a un vivace dialogo tra estetica e innovazione, alimentato dalle visioni originali dei designer emergenti: un intreccio dinamico di ispirazioni, linguaggi e sperimentazioni che racconta l’identità in divenire di un comparto in continua trasformazione", ha aggiunto Ceolini.

Negli stessi giorni si svolgerà, sempre a Fieramilano Rho, anche la 128esima edizione di Mipel.

Dal 20 al 23 settembre torna Milano Fashion&Jewels, evento di Fiera Milano interamente dedicato ad accessori, abbigliamento e gioielli. Un appuntamento per l’incontro con la distribuzione qualificata e per presentare le nuove collezioni in un momento cruciale per il mercato.

Da brand consolidati ai giovani talenti, italiani e internazionali, i protagonisti dell’edizione di settembre porteranno in scena proposte originali e soluzioni.

La 64esima edizione di Filo è in calendario il 23 e 24 settembre, negli spazi di Fiera Milano Rho. Lineapelle, mostra internazionale di pelli, accessori, componenti, tessuti, sintetici e modelli si svolgerà dal 23 al 25 settembre e presenterà le novità per l'autunno inverno 2026-27.

Dal 25 al 28 settembre, inoltre, sarà la volta di White, il salone milanese della moda donna, che ritorna in zona Tortona.

Patrocinato dal Comune di Milano e supportato dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e dall’Ice, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in partnership con Confartigianato Imprese, White avrà un un format rinnovato che punta sull’innovazione, sulla sostenibilità e sull’alta qualità delle proposte per la stagione primavera estate 2026.

Gli spazi della manifestazione accoglieranno brand selezionati provenienti da Cina, India, Brasile, Armenia, Romania, Qatar, Spagna, per citarne alcuni.

A settembre, inoltre, è in agenda la prima edizione di Purple, il salone dedicato alla moda e alla musica. La fiera andrà in scena dal 26 al 28 settembre. Purple, Sign of the times, è una nuova iniziativa business to consumer che andrà in scena a Fiera Milano Rho. Il target sono i giovani e i marchi che hanno bisogno di farsi conoscere e apprezzare dalle nuove generazioni, il contenuto sarà la moda e la musica e il fil rouge del salone sarà l'inclusività.

Per la prima edizione l’obiettivo è accogliere oltre 40mila visitatori.

in https://fashionunited.it/