Visualizzazione post con etichetta Milano Fashion&Jewels. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano Fashion&Jewels. Mostra tutti i post

Le novità di Milano Fashion&Jewels


Dal 20 al 23 settembre Fiera Milano-Rho ospiterà una versione rinnovata di Milano Fashion&Jewels, con oltre 600 espositori di cui il 50% esteri. Questa edizione verrà arricchita da due aree speciali: la prima è TheOne Milano, fiera dell’abbigliamento pret-à-poter e della pelliccia che sarà appunto “assorbita” da Milano Fashion&Jewels; la seconda è Ready To Show, uno spazio dedicato al private label con collezioni di abbigliamento e accessori moda pronte per essere personalizzate anche da retailer alle prese con nuove sfide. Subito dopo, dal 23 al 25, è in calendario, manifestazione di riferimento nel settore della concia.

ilsole24ore.com

L’edizione di settembre di Milano Fashion&Jewels, da sempre punto di incontro per creatività e business, si annuncia ricca di novità e molto internazionale


 Oltre 600 brand da tutto il mondo presenteranno infatti collezioni e concept pensati per ispirare e guidare il retail contemporaneo, tra esigenze del breve termine e pianificazione per le prossime stagioni.

Dai design più audace alle interpretazioni più classiche, dall’accessorio moda all’abbigliamento, passando per il bijou e il lifestyle, l’offerta è ampia e perfettamente calibrata per chi desidera arricchire il proprio punto vendita con proposte nuove, originali e distintive. Un hub creativo che suggerisce e anticipa le tendenze che definiranno la prossima stagione, con un’attenzione particolare all'innovazione e alla sostenibilità.

 

Tra le peculiarità dell’offerta  Made in Italy della manifestazione, ci sarà la collettiva ILOVEMODAINITALY curata da CNA Federmoda ed uno spazio, realizzato con il supporto della Regione Siciliana, che ospiterà 27 eccellenze siciliane, espressione di artigianalità evoluta, design locale e alta qualità.

 

E tra la componente straniera (il 50% dei brand presenti) tante le proposte dall’Europa, con focus particolare da Grecia, Spagna, Francia, Germania e poi Turchia, insieme a paesi extraeuropei come India, Cina, Brasile, Nepal, Bangladesh, Corea del Sud, Stati Uniti, Uzbekistan, Pakistan e molti altri, per dare vita ad  un mosaico creativo globale: tante ispirazioni per il retailer che vuole differenziarsi e offrire ai propri clienti una proposta davvero internazionale.

 

E ancora due aree speciali:

 

THEONEMILANO: il meglio del ready-to-wear internazionale, tra ricerca stilistica, qualità e forte identità fashion.

 

READY TO SHOW: l’area dedicata al private label con collezioni di abbigliamento e accessori moda pronte per essere personalizzate. Un’opportunità concreta per retailer, produttori e buyer che cercano flessibilità e unicità.

 

E poi anche un focus sulla sostenibilità, leva strategica per il retail del futuro, con l’area  “Exploring Sustainable Fashion”, curata da SFASHION-NET. In questo spazio proposte di slow fashion, attente all’etica produttiva e alla durabilità del prodotto: un’offerta perfetta per chi vuole rinnovare il proprio assortimento con collezioni responsabili, capaci di raccontare storie e valori concreti ai consumatori.

 

Milano Fashion&Jewels si conferma cosi come evento dinamico e in continua evoluzione, dove si incontrano visione, artigianalità e concretezza. Una tappa imprescindibile per vuole anticipare le richieste del mercato, rinnovare l’offerta, scoprire nuovi brand, per costruire una proposta che sappia davvero sorprendere.

 

Un’unica destinazione. Infinite ispirazioni.


in https://www.milanofashionjewels.com/news/oltre-600-brand-e-infinite-ispirazioni-ti-aspettano-a-milano-fas.html

Le fiere milanesi di settembre: da Micam a White


 Poker di fiere della moda, in partenza a settembre, a Milano. In scena dal 7 al 9 settembre, la 100esima edizione di Micam, a Fieramilano Rho. Sono oltre 1000 le collezioni di calzature per la prossima primavera-estate 2026 che saranno presentate alla kermesse.

“Micam 100 sarà un’occasione straordinaria per celebrare la cultura della manifattura calzaturiera", ha affermato Giovanna Ceolini, presidente Micam e Assocalzaturifici. "Ospiteremo un nuovo palinsesto di eventi e approfondimenti curato da un partner d’eccellenza. Non mancheranno sfilate, focus sulle tendenze moda e una grande attenzione alle nuove tecnologie applicate al mondo del retail, oltre a un vivace dialogo tra estetica e innovazione, alimentato dalle visioni originali dei designer emergenti: un intreccio dinamico di ispirazioni, linguaggi e sperimentazioni che racconta l’identità in divenire di un comparto in continua trasformazione", ha aggiunto Ceolini.

Negli stessi giorni si svolgerà, sempre a Fieramilano Rho, anche la 128esima edizione di Mipel.

Dal 20 al 23 settembre torna Milano Fashion&Jewels, evento di Fiera Milano interamente dedicato ad accessori, abbigliamento e gioielli. Un appuntamento per l’incontro con la distribuzione qualificata e per presentare le nuove collezioni in un momento cruciale per il mercato.

Da brand consolidati ai giovani talenti, italiani e internazionali, i protagonisti dell’edizione di settembre porteranno in scena proposte originali e soluzioni.

La 64esima edizione di Filo è in calendario il 23 e 24 settembre, negli spazi di Fiera Milano Rho. Lineapelle, mostra internazionale di pelli, accessori, componenti, tessuti, sintetici e modelli si svolgerà dal 23 al 25 settembre e presenterà le novità per l'autunno inverno 2026-27.

Dal 25 al 28 settembre, inoltre, sarà la volta di White, il salone milanese della moda donna, che ritorna in zona Tortona.

Patrocinato dal Comune di Milano e supportato dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e dall’Ice, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in partnership con Confartigianato Imprese, White avrà un un format rinnovato che punta sull’innovazione, sulla sostenibilità e sull’alta qualità delle proposte per la stagione primavera estate 2026.

Gli spazi della manifestazione accoglieranno brand selezionati provenienti da Cina, India, Brasile, Armenia, Romania, Qatar, Spagna, per citarne alcuni.

A settembre, inoltre, è in agenda la prima edizione di Purple, il salone dedicato alla moda e alla musica. La fiera andrà in scena dal 26 al 28 settembre. Purple, Sign of the times, è una nuova iniziativa business to consumer che andrà in scena a Fiera Milano Rho. Il target sono i giovani e i marchi che hanno bisogno di farsi conoscere e apprezzare dalle nuove generazioni, il contenuto sarà la moda e la musica e il fil rouge del salone sarà l'inclusività.

Per la prima edizione l’obiettivo è accogliere oltre 40mila visitatori.

in https://fashionunited.it/

STREETUALS e SENSCAPE: ecco i trend protagonisti a Milano Fashion&Jewels


Due scenari creativi per leggere il futuro degli accessori e della gioielleria del prossimo bienno. A settembre protagonisti di un percorso multimediale e di un talk.

Milano Fashion&Jewels si conferma, ancora una volta, un incubatore di tendenze, presentando anche in questa edizione due macrotrend pensati per il prossimo biennio. Frutto di un’approfondita analisi dei linguaggi emergenti nel mondo del gioiello e dell’accessorio moda, la ricerca — curata da Alba Cappellieri e dal team di Poli.design — offre preziose indicazioni a buyer, brand e designer, aiutandoli a interpretare al meglio l’evoluzione dell’estetica e dei comportamenti di consumo, e quindi a orientare in modo più efficace produzioni e proposte.

Ma quali sono questi due temi che vedremo raccontati all’interno dell’originale spazio multimediale Disegn Direction e del talk di sabato 20 settembre?

Si chiamano STREETUALS e SENSCAPE e rappresentano due visioni complementari tra loro.

Ma perché oggi queste tendenze sono più rilevanti che mai? Cosa raccontano davvero e in che modo possono aiutarci a decifrare i nuovi codici dell’identità e del lusso contemporaneo?

Scopriamolo con questa intervista ad Alba Cappellieri (Professore Ordinario di “Design del Gioiello e dell’Accessorio Moda” al Politecnico di Milano), Susanna Testa (Ricercatore Politecnico di Milano) e Livia Tenuta (Professore Associato Politecnico di Milano).

Alba Cappellieri - Professore Ordinario di “Design del Gioiello e dell’Accessorio Moda” al Politecnico di Milano

In che modo i macrotrend plasmano il futuro dei gioielli e degli accessori moda? Sono semplici previsioni estetiche o veri strumenti per leggere i nuovi codici dell’identità e del lusso contemporaneo?

“I macrotrend non sono previsioni di stile da seguire passivamente, ma strumenti di lettura del presente. Analizzano come evolvono gusti, valori e comportamenti, e ci aiutano a comprendere quali tensioni culturali stanno ridefinendo concetti centrali come lusso, identità, desiderio.

Nel mondo dei gioielli e degli accessori moda – dove ogni oggetto è carico di significati simbolici ed emozionali – i trend permettono di individuare nuovi linguaggi visivi, nuovi materiali e nuove narrative capaci di risuonare con il tempo in cui viviamo.

Per questo non vanno considerati solo come strumenti di marketing o previsioni estetiche, ma come veri e propri dispositivi progettuali, in grado di guidare designer e aziende verso soluzioni più consapevoli, coerenti e connesse con le sensibilità contemporanee.”

Susanna Testa - Ricercatore Politecnico di Milano
Perché oggi conoscere i macrotrend è più rilevante che mai?

“Perché oggi non stiamo assistendo a un semplice cambio di stile, ma a una ridefinizione delle categorie culturali su cui si è costruito il sistema moda: lusso, bellezza, valore, autenticità. Questi concetti stanno assumendo nuovi significati, spinti da urgenze sociali, ambientali e tecnologiche.

In questo scenario così fluido e complesso, i macrotrend sono strumenti preziosi: aiutano a orientarsi, a leggere i segnali emergenti, a cogliere ciò che sta maturando sotto la superficie. Non servono a rincorrere il mercato, ma a comprenderlo e ad anticiparne le traiettorie.

Per chi progetta – che sia un oggetto, una collezione o un’identità di brand – restituire senso è oggi la sfida più importante e i trend, se letti con attenzione critica, offrono esattamente questo: direzione, contesto e prospettiva.”
Livia Tenuta - Professore Associato Politecnico di Milano
Cosa raccontano i due macrotrend che verranno presentati a Settembre 2025?

“I due macrotrend – Streetuals e Senscape – raccontano due modi diversi, ma complementari, di abitare il presente.
Streetuals esplora il bisogno di radici, di appartenenze condivise, di segni che raccontano un’identità collettiva. È un trend che nasce dalla strada, dalle reti emotive che si costruiscono nei quartieri, nelle tifoserie, nei rituali quotidiani. Recupera il valore del gesto, del simbolo, della memoria urbana. I gioielli diventano oggetti carichi di vissuto, piccole reliquie metropolitane che uniscono estetica, affetto e territorio.
Senscape, al contrario, guarda al desiderio di evasione, di leggerezza, di gioco. Mette al centro i sensi, le illusioni percettive, le trasformazioni materiche. È un mondo colorato, morbido, surreale, in cui il gioiello diventa esperienza multisensoriale, tra arte, design e sogno.

Da un lato il bisogno di riconnettersi alle proprie radici, dall’altro la voglia di immaginare nuove possibilità.”
in https://www.milanofashionjewels.com/

Sostenibilità e "intelligenza artigianale" per la prossima edizione di Milano FASHION&JEWELS

 

In vista dell'autunno Milano si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell'anno nel mondo della moda: Milano Fashion&Jewels. In programma dal 14 al 17 settembre 2024, l'evento di FieraMilano rappresenta un appuntamento imperdibile, una vetrina esclusiva e internazionale dedicata agli accessori moda, abbigliamento e gioielli.

Creatività, innovazione e stile saranno ancora una volta i veri protagonisti: la giornata di sabato 14 sarà riservata esclusivamente ai visitatori su invito, mentre dal 15 al 17 settembre l’ingresso sarà aperto a tutti i professionisti del settore. La manifestazione promette di valorizzare le proposte originali di brand affermati, giovani startup e designer, sia italiani che stranieri, che presenteranno le loro collezioni per la stagione autunno/inverno 2024, con alcune anticipazioni per la primavera/estate 2025.

Sostenibilità e "intelligenza artigianale"

Milano Fashion&Jewels si conferma come un punto di riferimento per la ricerca di creazioni uniche e di alta qualità, con una proposta che esalta la creatività dei suoi protagonisti. In un’era dominata dall’intelligenza “artificiale” , la fiera celebra l’intelligenza “artigiana”. Gli artigiani e i designer danno vita a gioielli e accessori che sono autentiche espressioni d'arte, dove ogni prodotto racconta una storia ed esprime l’identità e la visione del suo creatore, dalle linee classiche a quelle più di avanguardia.

Tra le proposte: Make Your Jewel, brand milanese che realizza gioielli unici e personalizzati con migliaia di abbinamenti possibili, e i gioielli del laboratorio viennese Sakiba, realizzati a mano con perle di vetro di Boemia. Tulsi, brand che realizza gioielli per uomo e donna con pellame toscano conciato al vegetale e lo valorizza con ottone tornito, placcato oro giallo, palladio e oro rosa, oltre a pietre semipreziose e cristalli, creando pezzi davvero unici. Tdouble che presenta una collezione di gioielli lavorati con la tecnica della cera persa, che prima di essere confezionati superano circa 30 passaggi di lavorazione. E altri ancora come Anartxy, brand spagnolo che realizza gioielli unici ispirati alla bellezza e all'energia del Mediterraneo, dove pietre naturali e zirconi sono i protagonisti; o come come Karman Jewelry, brand viennese di gioielli dal design contemporaneo che crea pezzi originali, caratterizzati da tecniche al taglio laser che incarnano fondamenti grafici e minimalismo.

marieclaire.it