
Occhi puntati sul Mido: al via a Milano il salone dell’eyewear. A Rho Fiera dall’8 al 10 febbraio attesi 1.200 espositori su una superficie espositiva aumentata di mille metri quadrati

Da sabato 8 febbraio, Fiera Milano Rho ospita MIDO, il salone internazionale dell’eyewear, che si concluderà lunedì 10 febbraio

Dall’8 al 10 febbraio a Fiera Milano Rho CHE LO SPETTACOLO ABBIA INIZIO: AL VIA LA 53^ EDIZIONE DI MIDO Business, Made in Italy, innovazione, tendenze e formazione le parole chiave dell'eyewear show milanese

MIDO è anche formazione e informazione. Nel rinnovato spazio The Vision Stage al padiglione 1 (ex area Otticlub) si terranno workshop, incontri, conferenze e convegni con ospiti nazionali e internazionali su tematiche di stretta attualità e d’interesse per tutti i professionisti. Sabato la giornata si aprirà con un focus sulle tendenze con Alessandra Albarello (alle 11) e l’incontro sul colore con Francesca Valan (ore 12). Alle 13 il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso parteciperà alla conferenza stampa di presentazione della mostra The Lens of Time, progetto di ANFAO che celebra il connubio tra innovazione e tradizione, con una mostra ospitata a Palazzo Flangini a Venezia. L’appuntamento, con i suoi prestigiosi ospiti, ribadisce la centralità di MIDO nel raccontare il Made in Italy, la tradizione e l’eccellenza culturale del nostro paese, la forza dell'italianità per affacciarsi sul mondo. A MIDO il saper fare italiano diventa protagonista. Domenica alle 11 appuntamento con il convegno sul tema dell’inclusione dal titolo Ops. L’ho detto ancora organizzato da ANFAO con Paolo Ruffini. Alle 13 WGSN presenterà Future Consumer 2026, mentre alle 15 Commissione Difesa Vista presenta Sport e Visione: l’Importanza della salute visiva nella pratica sportiva con Alessandro Costacurta. Alle 16 appuntamento con la presentazione dei dati di Optical Monitor, la ricerca di mercato curata da GFK per MIDO, mentre alle 17 si terrà l’incontro Visioni condivise: progetti e prospettive di integrazione tra area ottica e area medica, organizzato da Fabiano Gruppo Editoriale in collaborazione con ANFAO, il Gruppo Lenti ANFAO, Federottica e MIDO per promuovere il dialogo tra ottici e l’area medico-oftalmologica. Lunedì, infine, di particolare interesse l’appuntamento delle 11 curato da ANFAO sulla sostenibilità e il ruolo dei criteri ESG nell’industria dell’occhialeria, e delle 12 con la presentazione dello studio STEPIC Innovations 2026 sulle dodici tendenze che rimodelleranno il mondo nel 2026 a cura di WGSN. Il calendario completo è disponibile sul sito di MIDO https://www.mido.com/the-vision-stage-2025
Eicma 2024. Ritorna il Salone delle due ruote, e fa il pieno di record
Dal 5 al 10 novembre a Fiera Milano Rho in 10 padiglioni, con 770 espositori, più di 2100 marchi da 45 Paesi. E 110 anni di storia
É tutto pronto per l'edizione numero 81 di Eicma, l'Esposizione internazionale delle due ruote, che si tiene dal 5 al 10 novembre a Fiera Milano-Rho. La manifestazione celebra il traguardo, unico al mondo, dei 110 anni di storia, con novità, anteprime mondiali, spettacoli e gare, il ritorno di tutte le case costruttrici più importanti, i campioni e le leggende del motorsport, il gaming, una mostra di moto storiche, le start up e la sicurezza su due ruote.
Le aziende hanno risposto ancora in massa, confermando "l'attrattività e l'attualità del modello espositivo di Eicma", come ha rimarcato Paolo Magri, ad della manifestazione. "A questa edizione il 26% degli espositori arriva per la prima volta in Eicma, il 70% sono imprese internazionali da ogni continente". Inoltre saranno occupati due padiglioni in più rispetto all'anno scorso, quattro rispetto al 2022. "Registriamo importanti ritorni, che vanno a completare l'intero panorama dei costruttori - ha aggiunto -: un'offerta espositiva veramente ricchissima, che si unisce a quella dell'intrattenimento, dello spettacolo e delle aree speciali che abbiamo sviluppato". E poi torna il contenuto più adrenalinico: MotoLive, l'area esterna dove il pubblico potrà assistere gratuitamente a competizioni, ma anche lasciarsi entusiasmare da show, musica e spettacoli di intrattenimento.
I primi due giorni, il 5 e 6 novembre, saranno dedicati alla stampa e agli operatori del settore, il lato B2B della kermesse milanese, e poi da giovedì 7 a domenica 10 i padiglioni di Fiera Milano a Rho saranno aperti al pubblico. Con una novità, il biglietto pomeridiano (14 euro adulto, 7 euro bambino da 4 a 13 anni) , introdotto dall'organizzazione per agevolare i visitatori locali e per alleggerire la pressione mattutina ai tornelli, valido dalle 13.30 fino alla chiusura della manifestazione. I biglietti validi per l'intera giornata invece costano 20 e 10 euro (ridotto). Domani taglio del nastro con Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia, Giuseppe Sala, sindaco di Milano, Matteo Zoppas, presidente di Ice, Pietro Meda, presidente di Eicma e Paolo Magri, amministratore delegato Eicma.
Avvenire
Tre grandi installazioni protagoniste al Salone del Mobile.Milano 2024