Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Moda

Dalle retrospettive sui grandi couturier alle esposizioni più audaci e contemporanee, una selezione delle mostre estive che celebrano la moda come arte, cultura e visione

Immagine
È un momento d’oro per le mostre a tema fashion. In verità, è un momento d’oro che dura già da diversi anni, e che secondo voci esperte del settore si è originato a partire da  Savage Beauty , la colossale, magnifica retrospettiva che il Costume Institute di New York ha dedicato ad Alexander McQueen nel 2011. Da allora, molti brand hanno inaugurato le proprie sedi espositive, i musei dedicati al design e al costume si sono moltiplicati, e le gallerie d’arte hanno iniziato a riconoscere il prezioso apporto della moda nel dar vita a percorsi espositivi suggestivi e di ampio interesse. Sotto questo punto di vista, il 2025 è un anno particolarmente ricco, con esposizioni che intrecciano passato e presente, esplorano l’identità attraverso gli abiti, celebrano i grandi nomi della scena sartoriale. Dalle capitali consacrate della moda, alle città che stanno ridefinendo il gusto contemporaneo nel mondo d.repubblica.it

Sfumature di moda sulla spiaggia

Immagine
MONFALCONE – Un evento che unisce moda, arte e territorio.   Giovedì 21 agosto   alle   ore 21 ,   Marina Julia   ospiterà una   sfilata di moda   che celebra il commercio locale e valorizza le bellezze della zona. L’iniziativa, dal titolo “ Sfumature di Moda ” e ideata da  Silvia Zia  in collaborazione con l’ Associazione   Le Spille  e sostenuta dal Comune di Monfalcone, si propone di offrire una vetrina d’eccezione ai negozi e alle attività locali, proponendo le ultime tendenze e accessori in un contesto scenografico di impatto. “La sfilata di Marina Julia – ha affermato il sindaco di Monfalcone,  Luca Fasan  –  non solo accompagna simbolicamente il passaggio dalla collezione estiva a quella invernale, ma diventa anche un’occasione per rilanciare il settore, fidelizzare la clientela e riscoprire il valore del contatto tra esercente e acquirente. Non si tratta di un singolo evento, ma di un percorso che vogliamo rip...

Elena Dawson: moda artigianale tra memoria e silenzio

Immagine
C’è una moda che si mostra. E poi ce n’è una che  scompare . Elena Dawson  non disegna per il palcoscenico. Disegna per l’assenza. Per quel vuoto che resta quando qualcuno se ne va, o quando  qualcosa in noi si è già staccato , eppure continua a camminarci accanto. I suoi abiti non hanno fretta. Non si aprono alla luce. Stanno in penombra. Come certe ferite che nessuno vede, ma che continuano a pulsare sotto la pelle. Nel suo studio nel Sussex, in Inghilterra, non si sentono grida, né briefing, né click di reflex. Solo aghi che forano il tempo. Solo tessuti che sembrano appartenere a un’altra epoca. O a nessuna. Quando vedi un suo cappotto, non lo guardi: lo ascolti. È stropicciato, sfilacciato, vivo. Come un ricordo. Come un lutto. Elena non crea per piacere. Crea per portare addosso  l’invisibile . L’assenza. Il dubbio. La tenerezza che si nasconde dietro una cucitura storta, mai corretta. Il suo passato con  Paul Harnden , l’inizio, la separazione. Tutto rest...

Le gonne di tendenza per l'autunno 2025. In lana, pelle, seta e maglia, con spacchi, ricami, fibbie e cuciture a contrasto

Immagine
  Lunghe, corte, mini o midi, le gonne dell' autunno 2025  si scoprono qui di seguito. A matita e abbinate a una camicia bianca per gli appuntamenti professionali, in pelle per le uscite del weekend, in seta per una cena galante. Si portano con le sneakers per le personalità più sportive, abbinate a décolletées per un effetto più elegante, con mules e slingback se si ricerca un'estetica più contemporanea e minimale. Nere, bordeaux, nocciola o blu navy, le palette abbracciano le nuance tipiche di questa stagione, accompagnando le giornate che si fanno sempre più fredde con un tocco di stile. Da Tom Ford a Isabel Marant, Erdem e Patou, stanno benissimo con bluse di volant e top lavorati, ma sono da valutare con maglioni a girocollo, pullover e cardigan. Versatili, raffinate e chic in  https://www.harpersbazaar.com/

Video: i momenti salienti delle sfilate e i debutti degli stilisti alla settimana della moda di Copenaghen Pe 26

Immagine
  La settimana della moda di Copenaghen primavera/estate 2026 si è conclusa all'inizio di questo mese, mettendo in luce momenti salienti delle sfilate, debutti di stilisti e tendenze emergenti. Dalla romantica collezione per il decimo anniversario di Cecilie Bahnsen alle silhouette culturalmente ricche di Iamisigo e all'artigianalità zero-waste di Stem, la settimana ha celebrato sia l'arte che la sostenibilità. Tra le tendenze dominanti: stratificazioni trasparenti, righe decise, dettagli in pizzo e uncinetto, borse oversize e accessori come foulard in seta e infradito. Una palette pastello, lampi di rosso vivo e un giocoso revival degli anni '80 hanno sottolineato il mix dell'evento tra minimalismo scandinavo e l'energia eclettica dello street-style. https://fashionunited.it/

Come vestirsi ad agosto: l'abito bianco con spalline sottili

Immagine
Avresti forse buoni motivi per non indossarlo? Il vestito bianco d'estate non è solo un alleato must-have, ma anche un infallibile passepartout in qualsiasi occasione. Nel caso specifico, ti invitiamo a prediligere il vestito bianco con spalline sottili (anzi, sottilissime) perché ha un'aura di fascino ed eleganza che solo in prima persona potrai realmente sperimentare. Leggero, morbido, scivola addosso come una coccola ed enfatizza l'incarnato scuro o quello leggermente abbronzato: non resta che sperimentarlo. E per una dose extra di nonchalance, sceglilo in pizzo o tulle ricamato. Vedrai, il risultato sarà sublime. DonnaModerna

Maison Biagiotti. Sessant’anni di stile ed eleganza italiana

Immagine
  Sessant’anni di moda , di bellezza, di storia. Sessant’anni di Biagiotti. È il 1965 quando   Laura Biagiotti , giovanissima e con un’anima divisa tra archeologia e creatività, fonda la sua prima azienda con l’ambizione di portare nel mondo l’eleganza italiana. Ma le radici sono ancora più profonde: negli anni ’60, sua madre Delia Soldaini Biagiotti apre una sartoria su misura a Roma e conquista subito l’attenzione della scena fashion con un colpo di genio – le divise delle hostess Alitalia, vere ambasciatrici dello stile italiano nel mondo. Da quella prima sartoria a Via Salaria 126 parte un viaggio lungo sei decenni, che attraversa confini, epoche e linguaggi, e che fa della moda un vettore di cultura, innovazione e identità. In un’epoca in cui l’Italia sta affermando il proprio ruolo sulla mappa della moda mondiale, Laura Biagiotti fonda “ Biagiotti Export ” e inizia a collaborare con alcune delle grandi firme dell’alta moda romana. Ma è nel 1972, con la prima collezione f...

Tendenze moda Autunno-inverno 2025/26: la pelliccia (falsa, o forse vera?)

Immagine
 L'abbiamo vista tornare prima addosso alle ragazze più cool della città, che a loro volta l'hanno ripescata nelle soffitte delle nonne o nei mercatini vintage. E ora grazie alle grandi griffe, che l'hanno rispolverata: più finta che vera, riecco la pelliccia di una volta Se negli scorsi anni la pelliccia era tornata di gran moda in versione eccentrica ed esagerata, vistosamente fake, ecco che per il prossimo autunno, invece, rispunta in cima alla wish list delle più fashion addicted nella sua forma più simile all'originale, quella di mamme e zie. Il merito della riscoperta di questo classico va alle ragazze più giovani, che proprio nelle soffitte - o nei negozi di vintage - hanno ripescato i vecchi visoni di nonne & Co, dando loro nuova vita con jeans e sneakers, nel nome della moda circolare, del riciclo e nell'ottica di una sostenibilità «allargata». E le Maison più blasonate non stanno certo a guardare, mandando in pedana visoni - o simili - così belli e rea...

Tendenze moda Autunno-inverno 2025/26: giochi di volumi

Immagine
  C'è sempre anche una moda che forse non sarà così indossabile, ma dalla quale emerge tutta la carica creativa degli stilisti. Quest'autunno l'esercizio di stile più spettacolare è quello suoi volumi, decostruiti, stravolti e riassemblati come nella più sorprendente delle architetture vanityfair.it Come un'architettura di Frank Gehry , o un capolavoro cubista di Picasso : sulle passerelle del prossimo autunno abbiamo visto sfilare anche outfit plasmati dagli stilisti in sfida alle leggi della portabilità. Veri e propri esercizi di stile , divertiti e meravigliosi, che hanno inventato nuove silhouette riscrivendo le proporzioni del corpo. Da indossare davvero nella vita reale di tutti i giorni? Forse no. Ma la fantasia lasciata a briglia sciolta di queste costruzioni ardite è un bel monito per ricordarci sempre che possiamo vestire anche «diversamente», che possiamo inventare ogni giorno forme, misure, proporzioni diverse.

Moda Sì Sposaitalia, collezioni fashion per il nuovo stile del matrimonio

Immagine
  Moda e bridal tornano in scena da questo venerdì 5 a domenica 8 aprile all’Allianz MiCo Milano con oltre 200 brand provenienti da 25 Paesi. Tutte le novità e le tendenze per il 2025. Debuttano l'area dedicata al "total look" e quella agli abiti per gli eventi speciali. Un "salotto" dedicato alla formazione. La sfida della sostenibilità e dell'upcycling Il Giornale Moda e bridal per il giorno del matrimonio in scena a  Sì Sposaitalia Collezioni  che torna all’ Allianz MiCo Milano  da questo  venerdì 5 a domenica 8 aprile  con un format ricco di novità e sempre più internazionale perché la manifestazione organizzata da  Fiera Milano  mette in mostra le proposte di oltre  200 brand  provenienti da 25 Paesi con più di 5mila abiti da sposa e centinaia di capi da cerimonia. Aziende ambasciatrici dello  stile italiano  insieme alle realtà più importanti del panorama estero protagoniste di un momento espositivo unico che unisce ricer...

Sold-out di turisti sui laghi lombardi, Milano corre con la moda

Immagine
MILANO - Per l'estate in arrivo la Lombardia si prepara a fare il pieno di turisti, da Milano ai laghi, con numeri "da sold-out" negli alberghi secondo le stime dell'assessorato a Moda e Turismo della Regione, che prospettano risultati migliori dell'anno record di presenze, il 2019. In base ai tassi di occupazione delle strutture per giugno, luglio e agosto, sul lago di Como si registra già l'83% delle presenze. Bene anche il Garda (81%) e il lago di Iseo, per cui - in attesa di dati in elaborazione - gli enti turistici locali assicurano un superamento delle presenze dello scorso anno (800.000) e del 2017, anno da primato. I turisti italiani continuano a rappresentare la fetta più grande (tra il 40 e il 60%), ma aumentano i visitatori dal Nord Europa. Il Lago di Como si conferma meta privilegiata di americani, australiani, inglesi e asiatici, tra cui spiccano i coreani, e quest'anno, dopo il Covid, torneranno anche i cinesi. Sono invece tedeschi, austriaci...

IL CAPPOTTO TORNA A SCALDARE L'INVERNO, 7 IDEE DI TENDENZA

Immagine
A scaldare la stagione invernale ci pensa un gradito ritorno, quello del cappotto, che dopo anni di oblio nel guardaroba femminile dovuto al dominio del piumino in tutte le forme, misure e colori, riappare di grande tendenza, rinnovato in forme e materiali. Da  Luisa Spagnoli  le proposte spaziano dal cappotto doppiopetto in stile militare, in elegante panno di lana nero, con dettagli in velluto, materiale onnipresente nella collezione della stagione autunno/inverno della maison perugina, al classico doppiopetto in lana cammello ma con richiami agli anni Settanta come mostrano i grandi revers, fino al cappottino corto con maniche in pelo maculato, o ancora dal modello in lana spinata con collo in mourmasky fino al  cappotto bon ton tagliato ad "A"  in maglia di lana color rosso natalizio. Il cappotto è a quadroni madras rossi e neri da Michael Kors  che lo abbina all'abito longuette a fiori rossi su fondo nero e agli stivali alti stampati animalier, in perfetto...