
Micam e Mipel, le aziende puntano al rilancio. Settori in difficoltà

Mipel, pelletteria e accessori moda 'protagonisti' a Milano
Pelletteria e accessori moda 'protagonisti' a Milano. Al via, fino al 9 settembre, 'Mipel' presso i Padiglioni 1 e 3 di Fiera Milano-Rho, in concomitanza con Micam Milano. Promosso e organizzato da Assopellettieri con il supporto del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci) e di Agenzia Ice, e con il Patrocinio del Comune di Milano, l’evento si conferma come il punto di riferimento internazionale per il settore della pelletteria e dell’accessorio moda. La manifestazione, giunta alla sua 128esima edizione, ha anticipato eccezionalmente le date rompendo la tradizionale sovrapposizione con gli altri saloni del fashion system (Milano Fashion&Jewels, Lineapelle e TheOne Milano). Una decisione straordinaria, resa necessaria dai lavori che interesseranno il polo fieristico in vista delle Olimpiadi invernali 2026.
Con oltre 60 anni di storia, Mipel rappresenta un crocevia di tendenze, ispirazioni e opportunità di business, con un pubblico altamente qualificato e oltre 200 brand che presentano in questi giorni le collezioni primavera-estate 2026, tra nomi storici e realtà emergenti, equamente suddivisi tra italiani e internazionali. Per sostenere ulteriormente la manifestazione e offrire maggiori occasioni di business alle aziende espositrici, anche in questa edizione Mipel conta sul supporto di Agenzia ICE attraverso attività di comunicazione dedicate e in particolare del progetto di incoming di buyer internazionali. Grazie a questa iniziativa, 23 operatori professionali selezionati provenienti da 10 Paesi prendono parte alla fiera, contribuendo a rafforzarne la dimensione internazionale.
Accanto all’ampia offerta espositiva, la fiera è arricchita da progetti e aree speciali pensate per valo-rizzare il settore e offrire ai visitatori un percorso immersivo, capace di coniugare tradizione, innovazione e intrattenimento. Tra le varie iniziative tornano i momenti Drink & Deals, occasioni informali di networking pensate per favorire lo scambio di idee e opportunità di business in un’atmosfera conviviale. Deejay set, gustosi popcorn e cocktail in lattina personalizzati Linea Daria – lo studio creativo che ha fatto della comunicazione irriverente il suo marchio di fabbrica – rendono la visita ancora più dinamica e coinvolgente.
Dopo il grande successo dell’edizione di febbraio, Mipel Factory torna protagonista nel Padiglione 3 come vero e proprio laboratorio interattivo, dove l’eccellenza artigianale dialoga con le più avanzate innovazioni tecnologiche. Realizzato in collaborazione con Arsutoria e con alcune delle aziende leader nelle tecnologie e forniture per la pelletteria, Mipel Factory permette ai visitatori di vivere un’esperienza immersiva: assistere dal vivo ad alcune fasi del processo di creazione di piccoli og-getti di pelletteria, realizzati con macchinari di ultima generazione dotati di sistemi di visione automatica e intelligenza artificiale. Inoltre, è possibile personalizzare un esclusivo accessorio in pelle con il logo Mipel e le proprie iniziali, per portare a casa un ricordo unico. Tra le conferme - sempre nel Padiglione 3 - l’Area Trend, che offre una panoramica sulle tendenze chiave della stagione SS2026 attraverso una selezione di borse e accesso-ri che ne rappresentano a pieno l’essenza.
Torna anche The Italian Startup Project, iniziativa realizzata in collaborazione con Ice-Agenzia e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), che pone sotto i riflettori una selezione di promettenti giovani brand italiani che si sono distinti per creatività, visione contemporanea e capacità di realizzare prodotti in grado di rispondere alle esigenze del mercato. Infine, anche Showcase Milano, lo spazio in cui il design incontra la ricerca e l’artigianato si fonde con l’innovazione è, ancora una volta, al centro dell’attenzione con una selezione di aziende di moda e design scelte per il loro approccio creativo e la forte identità stilistica.
Mipel continua poi a rafforzare il proprio posizionamento globale grazie a una serie di iniziative che uniscono il fisico al digitale; anche per l’edizione di settembre è stato confermato Mipel Livestrea-ming, il format di live shopping che vede streamer internazionali impegnati a presentare e vendere in diretta, sui propri canali social, i prodotti di una selezione di brand presenti in fiera. Una formula che si rivolge in particolare ai mercati asiatici, dove questa modalità è già molto diffusa e che offre agli espositori un’importante opportunità di visibilità e di business.
La vocazione internazionale della manifestazione si esprime anche attraverso la partnership con Viamadeinitaly, la piattaforma digitale che mette in connessione oltre 24.000 buyer con i produttori italiani di eccellenza. Grazie a questa collaborazione, le aziende italiane presenti a Mipel possono beneficiare di una vetrina esclusiva e di strumenti digitali all’avanguardia. Un supporto concreto che amplifica le occasioni di contatto e favorisce i percorsi di internazionalizzazione e digitalizzazione.
Per finire, un altro segnale dell’apertura al mondo arriva da The Eastern Edge, l’area all’interno del Padiglione 3 e in una sezione del Padiglione 5 dedicata alle realtà provenienti da mercati emergenti come India, Cina e Pakistan, che insieme agli espositori di oltre 18 Paesi contribuiscono a rendere la fiera un osservatorio privilegiato sulle tendenze e le evoluzioni globali del settore.
“Mipel è un momento strategico per l’intera filiera della pelletteria. In una fase complessa per il comparto, è fondamentale mantenere saldi i punti di riferimento e continuare a creare spazi di apertura, confronto e opportunità di business, soprattutto a sostegno delle piccole e medie imprese che costituiscono l’ossatura del settore. La manifestazione si conferma un appuntamento imprescindibile per valorizzare l’artigianalità, sostenere l’innovazione e promuovere la competitività delle nostre aziende sui mercati internazionali”, dichiara Claudia Sequi, presidente di Mipel e Assopellettieri.
adnkronos
DOMENICA 7 SETTEMBRE 2025 ORE 10.30 @MICAM NEXT, PAD.1 – FIERA MILANO RHO Apre ufficialmente la centesima edizione di MICAM Milano

Programma
Cerimonia inaugurale con gli interventi di:
Giovanna Ceolini (Presidente MICAM e Assocalzaturifici)
Matteo Zoppas (Presidente Agenzia ICE - in collegamento)
Alessia Cappello (Assessora Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro - Comune di Milano)
Barbara Mazzali (Assessora Regionale al Turismo Moda, Design, Marketing Territoriale e Grandi Eventi - Regione Lombardia)
Maurizio Gasparri (Senatore della Repubblica)
Modera: Stefania Cavallaro (Vice Direttrice TG4)
Videomessaggio del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
Annullo del francobollo tematico per
“Le eccellenze del Sistema Produttivo e del Made in Italy” dedicato a MICAM.
Presentazione della manifestazione MICAM Milano e MIPEL con interventi istituzionali e il taglio del nastro ufficiale.
Visita alla mostra 100 Steps Into The Future.
Un momento speciale per celebrare la storia, il presente e il futuro della calzatura.
Fonte: Press Micam
Nasce Milano Fashion Link: Milano Fashion & Jewels, MICAM, MIPEL, TheOneMilano e SI Sposaitalia Collezioni danno vita a un ecosistema fieristico internazionale e coordinato, pensato per rispondere alle esigenze del retail globale
preziosamagazine.com
Micam alla sua centesima edizione e Mipel al via domenica a Milano
MIPEL La 128ª edizione della fiera dedicata al settore della pelletteria e all’accessorio moda accoglierà oltre 200 marchi (storici ed emergenti) dal 7 al 9 settembre a Fiera Milano Rho. Oltre a livestreaming per rafforzare il posizionamento internazionale, ci saranno aree dedicate a varie attività

Mipel, la fiera internazionale dedicata al settore della pelletteria e all’accessorio moda, torna a Fiera Milano Rho eccezionalmente dal 7 al 9 settembre (in anticipo rispetto alle precedenti edizioni visto che l’avvicinarsi delle Olimpiadi invernali 2026 ha reso necessaria una riprogrammazione).
Una vetrina d’eccezione per l’artigianalità
Giunta ormai alla sua 128ª edizione, la manifestazione promossa da Assopellettieri rappresenta, per gli oltre 200 brand che presenteranno le collezioni della prossima primavera-estate, una vetrina imperdibile «per valorizzare l’artigianalità, sostenere l’innovazione e promuovere la competitività delle nostre aziende sui mercati internazionali», ha dichiarato Claudia Sequi presidente di Mipel e Assopellettieri. A partecipare non saranno solo marchi storici e già affermati, ma anche realtà emergenti italiane e internazionali. Inoltre, grazie alle attività di comunicazione dedicate e al progetto di incoming di buyer internazionali, con il rinnovato supporto dell’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (Ice) 23 operatori professionali provenienti da 10 paesi prenderanno parte alla fiera, contribuendo a rafforzarne la dimensione globale.
Obiettivo: rendere la fiera coinvolgente e immersiva
In aggiunta all’offerta espositiva, gli addetti ai lavori e il pubblico qualificato potranno prendere parte ai progetti e visitare le aree speciali realizzate appositamente per rendere l’esperienza quanto più immersiva possibile. Tra questi, i «Drink & Deals», occasioni informali di networking, e l’Area trend, uno spazio nel padiglione 3 che offre uno scorcio sulle tendenze chiave della prossima stagione.
Mipel factory per un’esperienza dal vivo...
Sempre presso il medesimo padiglione torna la Mipel factory: un laboratorio interattivo, realizzato in collaborazione con Arsutoria, dove sarà possibile assistere dal vivo ad alcune fasi del processo di creazione della piccola pelletteria.
...Mipel livestreaming aggiunge la dimensione digitale
Inoltre, al fine di rafforzare il proprio posizionamento internazionale, anche per l’edizione di settembre è stato confermato il Mipel livestreaming, il format di live shopping che vedrà diversi streamer internazionali vendere in diretta una selezione di prodotti di brand presenti in fiera.
-
Torna per la sua terza edizione “ Mediterranean Fashion Week ”, l’evento che unisce l’alta moda internazionale alla promozione del territ...
-
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 7 settembre un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccelle...
-
Gli sguardi dentro l'arte di Appiani, Toulouse-Lautrec e Léger, ma anche il racconto della storia di alcuni dei più importanti marchi st...
-
La Caverne (2009) è il titolo di una scultura in resina dipinta di Huang Yong Ping (1954-2019). Di grandi dimensioni (290x350x550 cm), è...
-
Grande successo per la terza tappa di Miss Summer Salento 2025, svoltasi lo scorso 13 agosto nella splendida cornice del lungomare di Casa...
-
Si è conclusa da poco la 78ª edizione del Locarno Film Festival , la più importante manifestazione cinematografica elvetica diretta da Gi...
-
Il padiglione del Cile all'Expo Osaka 2025 sarà l'epicentro dell'impegno del paese per la transizione energetica. Una settimana ...
-
Un migliaio a Santa Maria Maggiore, dal 5 all’8 settembre: qui sarà possibile scoprire l’aspetto più magico e quello più crudo di un lavoro...
-
Sogno Romano. L'ispirazione moda per la stagione in arrivo dal servizio moda del nuovo numero di Elle in elle.com
-
Passeggiate serene, accoglienza unica e non solo: il Belpaese si distingue in Europa tra i turisti di tutto il mondo per un'alta percezi...