
MIDO, il salone internazionale dell'eyewear a Fiera Milano Rho

BIT Milano 2025, programma ed eventi: le novità della Borsa Internazionale del Turismo
Manifestazione internazionale di settore tra le più importanti in Europa, BIT si svolgerà dal 9 all'11 febbraio a Rho Fiera, Milano. Tra destinazioni di viaggio e servizi innovativi con la partecipazione di oltre mille espositori provenienti da 62 Paesi oltre all’Italia
Milano si prepara ad accogliere una manifestazione internazionale di settore tra le più importanti in Europa del mondo del turismo. Con proposte nuove e adeguate alle esigenze di un mercato turistico in continua evoluzione. Per rispondere alla domanda: quale 2025 ci aspetta in termini di viaggi e vacanze? Dalle anteprime che si potranno scoprire a BIT 2025, a fieramilano – Rho da domenica 9 a martedì 11 febbraio prossimi, quello appena cominciato si preannuncia come un anno straordinario per vivere viaggi all’insegna del benessere, delle esperienze uniche e della sostenibilità. Il biglietto per accedere alla manifestazione può essere acquistato online sul sito BIT.
Oltre mille espositori
Quella del 2025, secondo gli organizzatori, si preannuncia come una delle edizioni più internazional degli ultimi anni, con la partecipazione di oltre mille espositori provenienti da 62 Paesi oltre all’Italia. Un’occasione unica sia per gli operatori, sia per i viaggiatori – questi ultimi potranno accedere nella sola giornata di domenica 9 febbraio – per scoprire le eccellenze del turismo da tutto il mondo. Particolarmente significativa la rappresentanza dall’Italia, con pressoché tutte le Regioni italiane e una presenza diretta di ENIT e il Ministero del Turismo.
Le destinazioni
Nell’area Italia, la fiera vedrà appunto una presenza esaustiva delle Regioni italiane da Nord a Sud: dal Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, all’Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, dall’Emilia-Romagna e Marche alla Sicilia. Tra le destinazioni estere spiccano invece i ritorni in grande stile di Visit USA, Cuba, Giappone, Repubblica Dominicana e Vietnam, ma anche mete mediterranee come Algeria, Canarie, Egitto, Giordania e Tunisia, o destinazioni emergenti quali Centro America e Uruguay. Mentre tra le importanti presenze di operatori ci saranno Blu Hotels, BWH Hotel Group, Mangia’s Resorts And Clubs o The Social Hub nella ricettività o Gattinoni tra i Tour Operator. Tra gli operatori crocieristici spiccano MSC, Grimaldi e Giver mentre numerosi sono i vettori, come ANA, Eva Airways, ITA Airways, Singapore Airlines tra le compagnie aeree o Trenord fra gli operatori ferroviari.
Un villaggio dedicato al turismo termale
Ritorna inoltre a BIT 2025 Thermalia by Federterme, un vero e proprio villaggio dedicato al turismo termale, medicale e del benessere che prevede anche un ricco programma di eventi: tra questi, incontri con istituzioni ed esperti, nuove proposte lifestyle, approfondimenti su nuove tecniche. Previsto anche un nuovo spazio dedicato all’hospitality, mentre i saranno presenti eventi con un alto potenziale social per ingaggiare i viaggiatori più giovani e la Gen Z in particolare.
Focus su digitale e IA
Sotto ai riflettori quest’anno anche il tema del digitale e dei servizi innovativi, con presenze quali Blastness, Compass-HeyLight, Revolut, Titanka!. Di grande rilievo infine le partnership con associazioni e network tra le quali ASTOI, ETOA – European Tour Operators Association Limited, FTO – Federazione Italiana Turismo Organizzato, Federterme e WTG – Welcome Travel Group. Come di consueto molto ricco anche il palinsesto convegnistico di Bringing Innovation into Travel dove si parlerà anche del ruolo della formazione continua nel settore, con un focus sul digitale e l’esperienza del cliente, anche in risposta alla crescente domanda di personale qualificato. Sotto ai riflettori anche le tecnologie di nuova generazione come l’AI, con il suo impatto sulla personalizzazione del viaggio, l’ottimizzazione delle operazioni e il miglioramento dell’interazione con i clienti. In primo piano inoltre la sostenibilità, con la necessità di diffondere le buone pratiche, e il turismo delle emozioni che deriva dalla crescente consapevolezza dei viaggiatori.
L'evento Bit4Job 2025
Quest'anno si potrà inoltre partecipare a Bit4Job 2025, giornata di recruiting che si terrà martedì 11 febbraio al pad. 11. l'evento di riferimento per le opportunità lavorative nel settore Travel, organizzato in collaborazione con Lavoro Turismo. Lo scopo dell’evento è dare a studenti e professionisti la possibilità di incontrare le più importanti aziende del settore turistico e dare il via alla propria carriera.
tg24.sky.it
Alla 98° edizione di MICAM Milano arrivano gli Ambasciatori del Gusto
È un connubio straordinario quello tra MICAM la fiera internazionale delle calzature leader a livello mondiale e l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto (ADG), da sempre impegnata nella valorizzazione della cucina italiana di qualità nel mondo.
Nel corso dell’imminente appuntamento in programma a Fiera Milano dal 15 al 17 settembre, MICAM ha infatti scelto gli Ambasciatori del Gusto come partner strategico dello storytelling dedicato alle eccellenze italiane.
Un viaggio nei sette distretti calzaturieri del Paese che supera i confini legati al mondo della calzatura aprendosi a quelli dell’enogastronomia più autentica e identitaria e che si sviluppa lungo un unico, condiviso, fil rouge: la forza, e l’orgoglio, del “saper fare” italiano.
Durante la manifestazione verrà allestita al padiglione 5 la nuova area MICAM TASTE ARENA, nella quale si svolgerà un palinsesto di attività di show-cooking, a cui si aggiungeranno una serie di degustazioni nelle aree Food dedicate.
A raccontare i sette territori, tramite le loro creazioni esclusive, saranno altrettanti Ambasciatori del Gusto:
o Richard Abou Zhaki per le Marche;
o Salvatore Bianco per la Campania;
o Andrea Costantini per il Veneto;
o Nicolò Grazioli per la Lombardia;
o Gegé Mangano per la Puglia;
o Ciro Sieno per l’Emilia Romagna;
o Marco Stabile per la Toscana.
“La sinergia sviluppata con l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto rappresenta l’incontro perfetto tra due eccellenze del made in Italy, la manifattura calzaturiera e la cucina italiana” afferma Giovanna Ceolini Presidente MICAM. “Un progetto che corre sul doppio binario della creatività e della qualità della proposta. Sono due settori strategici non solo per la nostra economia, anche in termini di ricaduta occupazionale ma perché distintivi del patrimonio culturale e sociale italiano. Presenteremo al pubblico di MICAM alcuni degli chef più talentuosi, stellati e non del panorama culinario nazionale e sono certa che i loro piatti saranno in grado di sedurre i palati più esigenti. Una iniziativa che renderà ancora più ricca ed attrattiva la nostra manifestazione”.
“L’esplorazione e la contaminazione di mondi diversi da quello della cucina è da sempre un elemento caratterizzante del nostro approccio” spiega Gianluca De Cristofaro direttore dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto. “A MICAM racconteremo l’identità e le peculiarità dei territori italiani offrendo ai visitatori della fiera un’esperienza multisensoriale nuova ed esclusiva. Sarà un bellissimo dialogo tra l’arte culinaria e quella calzaturiera, artigianalità da indossare e gustare, due mondi che da sempre rappresentano il made in Italy di qualità.”
Programma degli appuntamenti:
DOMENICA 15 SETTEMBRE
Dalle ore 11:00 alle ore 12:00: Campania show cooking a cura di Salvatore Bianco + degustazione Puglia
Dalle ore 14:00 alle ore 15:00: Marche show cooking a cura di Richard Abou Zhaki + degustazione Emilia Romagna e Veneto
Dalle ore 16:00 alle ore 17.00: Toscana show cooking a cura di Marco Stabile + degustazione Lombardia
LUNEDI’ 16 SETTEMBRE
Dalle ore 11 alle ore 12: Puglia show cooking a cura di Gegè Mangano + degustazione Marche
Dalle ore 14 alle ore 15: Emilia Romagna show cooking a cura di Ciro Sieno + degustazione Veneto e Campania
Dalle ore 16:00 alle ore 17.00: degustazione Toscana e Lombardia
MARTEDI’ 17 SETTEMBRE
Dalle ore 11 alle ore 12: Lombardia show cooking a cura di Nicolò Grazioli + degustazione Campania
Dalle ore 14 alle 15: Veneto show cooking a cura di Andrea Costantini + degustazione Toscana e Marche
Dalle ore 16:00 alle ore 17.00: degustazione Emilia Romagna e Puglia
mi-lorenteggio.com
Segnalazione web a cura di Albana Ruci
Dal 15 al 17 settembre torna in scena a Milano MICAM, il salone internazionale delle calzature, dove si riuniscono produttori, buyer e giornalisti per scoprire le ultime tendenze SS 25

Terminata Bit Milano 2024: borsa internazionale del turismo
Grande successo a Milano da domenica 4 a martedì 6 febbraio 2024 per l'appuntamento con la Bit - Borsa internazionale del turismo.
Allestita nei padiglioni dell'Allianz MiCo, la Bit è un'occasione di incontro tra decision maker, esperti del settore e buyer selezionati provenienti dalle aree geografiche a più alto tasso di crescita economica e da tutti i settori della filiera turistica. Per il pubblico dei viaggiatori, la Bit è però soprattutto un'occasione per scoprire luoghi da sogno e magari iniziare a pensare alla prossima vacanza: a promuovere il proprio territorio ci sono regioni italiane e grandi città, destinazioni emergenti o adatte ad un turismo più leisure per chi ama le vacanze outdoor. Attenzione: l'ingresso per il pubblico è solo domenica 4 febbraio a partire dalle 9.30; lunedì 5 e martedì 6 l'ingresso alla Bit 2023 è riservato agli operatori del settore.
Fonte: mentelocale.it
A Milano-Rho. In presenza e con un nuovo format: torna il Salone del Mobile
da Avvenire
In presenza, con green pass, e con un format tutto nuovo. La 59esima edizione del Salone del Mobile di Milano si svolgerà dal 5 al 10 settembre a Fiera Miano Rho e sarà inaugurata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dopo lo stop imposto dalla pandemia, si propone in veste rinnovata già nel nome, “Supersalone”, e tornerà a essere un evento speciale per la città di Milano e per la scena internazionale della progettazione, della cultura e dell’innovazione.
Curato da Stefano Boeri con un team internazionale di co-progettisti, il “Supersalone” lo sarà di nome e di fatto. Un’esperienza globale, un evento di grande forza comunicativa “la risposta solare di una super-Italia alla lunga notte della pandemia”, chiarisce Boeri. Lo spazio fieristico è concepito in modo che possa diventare luogo di incontro. Accanto agli espositori, ci saranno arene per open talk e lectio magistralis di approfondimento, salette riservate agli incontri delle aziende. Poi aree dedicate ai giovani delle scuole di design, e all’esposizione, a cura dell’ADI, delle sedie premiate con il Compasso d’Oro.
I numeri del Supersalone
Sono 423 i brand partecipanti, di ogni categoria merceologica, distribuiti in 4 padiglioni, 50 i designer indipendenti, 170 i progetti provenienti da 48 scuole internazionali di design, 20 tra le personalità più influenti del panorama creativo odierno, 110 le sedute premiate dal Compasso d’Oro, oltre a 6 grandi chef, 5 opere cinematografiche, 200 alberi di "Forestami". Grande importanza verrà attribuita ai supporti digitali. Oltre a visitare virtualmente le mostre e assistere agli open talk, sarà infatti possibile visionare e prenotare gli oggetti esposti tramite QR code, perfezionando poi successivamente l’acquisto.
Cosa vedere in fiera
Tante le novità di questa edizione. Ricco il palinstesto degli Open talk e delle Lectio Magistralis. Designer, architetti, artisti, studiosi e manager del settore provenienti da tutto il mondo cercheranno di rispondere a varie questioni riguardanti questo complesso mondo. Molti i nomi illustri: da Humberto Campana a Bjarke Ingels, da Carsten Höller a Michele De Lucchi. Tre gli appuntamenti fissi di ogni giornata: alle 12 (le tavole rotonde), alle 15 (i talk), alle 17 (le lecture). Alle 16 invece in programma un film d’autore che propone un approfondimento trasversale al mondo dell’architettura e del design. Tra i 5 proposti “Paradigma Olivetti” di Davide Maffei.
Da non perdere la mostra Prendi posizione – Solitudine e convivialità della sedia, a cura di Nina Bassoli, in collaborazione con ADI. 30 sedie Premio Compasso d’Oro e più di 80 menzioni d’onore, distribuite nei quattro padiglioni. L’oggetto più iconico del design in grado di sintetizzare, più di altri, una buona progettualità.
The Lost Graduation Show, nel padiglione 4, raccoglie invece 170 progetti di studenti diplomatisi tra il 2020 e il 2021, provenienti da 48 scuole di design di 22 Paesi dai cinque continenti. Una novità nella storia del Salone che diventa così supporter delle scuole di design nella loro opera di promozione della nuova generazione di progettisti. Con la piattaforma digitale @thelostgraduationshow sarà poi possibile contattare direttamente i giovani creativi.
Altra novità è the Makers Show, la sezione dedicata ai designer auto-produttori di tutto il mondo. Atelier, studi, laboratori e start-up che uniscono al design, sperimentazione, nuove tecniche di produzione e ricerca dei materiali per sviluppare produzioni in proprio.
Circolarità, sostenibilità e arredi multifunzione
Circolarità e sostenibilità ambientale sono le parole chiave di questa edizione. In fiera saranno declinate negli allestimenti dei padiglioni e delle aree comuni, tutti progettati per essere smontati e successivamente riutilizzati. I sistemi di allestimento, che non hanno nessun componente sfuso e utilizzano ridotte quantità di materiale, verranno infatti completamente recuperati; i pannelli di truciolare invece sono creati con legno riciclato al 100% e saranno rimessi all’interno del ciclo di produzione in un’ottica circolare, con grande beneficio complessivo per l’ambiente.
Vocazione Green sottolineata anche dall’area Forestami, un bosco di 200 alberi che accoglie i visitatori all’ingresso Est. Tigli, frassini, querce, prugni da fiore che saranno poi ripiantumati in alcune aree di Milano. Obiettivo è far riflettere su due importanti benefici del verde in città: contrastare l’inquinamento e creare luoghi di aggregazione sociale.
Arredi multifunzione per spazi da utilizzare con flessibilità all’interno della casa, che è anche ufficio e luogo di studio per i più giovani, e possibilità di acquisto online anche per questo comparto, saranno poi i temi più esplorati dalle aziende.
Come, dove e quando
Il “Supersalone” sarà aperto da domenica 5 a venerdì 10 settembre, al Polo fieristico Milano Rho. Gli orari: domenica-giovedì dalle 10 alle 19, venerdì dalle 10 alle 16. Per la prima volta l'ingresso è aperto al pubblico per tutti i giorni della manifestazione. I biglietti sono acquistabili solo on line, in prevendita a 15 euro.
All’ingresso: misurazione della temperatura e obbligo del green pass. Hub per i tamponi rapidi a pagamento alle 3 porte di ingresso (Est, Ovest, Sud) per chi ne fosse sprovvisto. Obbligo di mascherina all’interno.
(segnalazione web a cura di Albana Ruci - Turismo Culturale)
ExpoDetergo a Fiera Milano: eco e 4.0, le lavanderie del futuro
