Visualizzazione post con etichetta Micam. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Micam. Mostra tutti i post

Uno sguardo oltre la crisi. Fra giovani talenti e Ai : "Al Micam per resistere"

È in corso il grande salone della calzatura di Milano: oppurtunità per le aziende del settore. La manifestazione riserva un’attenzione particolare alle start up emergenti della scarpa.

Il consuntivo dell’evento sarà di grande importanza anche per la nostra zona, vocata alle pelle e alla scarpa. Micam si conferma evento strategico. Lo dicono i numerosi ’ritorni’ in fiera decisi dalle aziende e tra queste anche importanti buyer, soprattutto stranieri. Opportunità preziosa per conquistare l’interesse di nuovi clienti. La missione degli imprenditori è quella di tenere duro e di reagire alla crisi che continua ad affondare il morso. A Micam - che chiude oggi – c’è tutto quello che serve per gettare uno sguardo sul futuro. C’è l’area tendenze e materiali, che presenta una guida all’acquisto basata sull’intelligenza artificiale progettata per supportare le decisioni di acquisto e ridurre le scorte invendute, e lo spazio Futuro della vendita al dettaglio, che mostra aziende dedicate a idee innovative volte a trasformare la vendita al dettaglio. L’evento celebra anche il lavoro di 12 designer internazionali emergenti, mettendo in mostra "la creatività e l’innovazione che daranno forma al domani". Sotto i riflettori anche le giovani start-up.
I giovani sono un punto centrale di questa edizione. "Quando vado nelle scuole e vedo questa straordinaria genialità dei nostri giovani e dei loro insegnanti, sono fiducioso nel fatto che le grandi personalità come Giorgio Armani, e potremmo citare tante altre, possano riprodursi nei prossimi anni e nel futuro", ha detto il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara nel corso della sua visita al salone della calzatura in corso a Rho fiera Milano. "Quindi - ha proseguito il ministro - investiamo sempre di più in innovazione, investiamo sempre di più nella capacità anche di entusiasmare i giovani". Il salone è un evento di grande portata per le piccole e medie imprese così come per i brand internazionali. Fondamentale anche per le nostre aziende e per la scarpa Made in Valdarno per confrontarsi con operatori provenienti da tutto il mondo e tastare il polso dei mercati, da quelli storici ed i potenziali emergenti. Il calzaturiero è un segmento rilevante per la filiera delle pelle e del cuoio che è fondamentale per l’economia della zona.
La Nazione

Nasce Milano Fashion Link: Milano Fashion & Jewels, MICAM, MIPEL, TheOneMilano e SI Sposaitalia Collezioni danno vita a un ecosistema fieristico internazionale e coordinato, pensato per rispondere alle esigenze del retail globale


Nelle prossime settimane saranno svelati ulteriori dettagli di questo ambizioso progetto, nato per valorizzare le passioni e i valori che alimentano la creatività del made in Italy, integrandoli con le tendenze del mercato internazionale. L’obiettivo è creare un luogo di networking e confronto, dinamico e strategico, pensato per favorire relazioni durature tra aziende, buyer, designer e operatori del settore.
Nel frattempo, il calendario fieristico autunnale è già nel vivo, con MICAM Milano e MIPEL in programma dal 7 al 9 settembre 2025, seguiti da Milano Fashion & Jewels dal 20 al 23 settembre insieme a TheOneMilano, e dalle manifestazioni Lineapelle e Simac Tanning Tech dal 23 al 25 settembre.
Il 2026 a Rho si aprirà a febbraio con Lineapelle, dall’11 al 13, per poi proseguire con Milano Fashion & Jewels, SI Sposaitalia Collezioni e TheOneMilano (dal 21 al 23 febbraio), e concludersi con MICAM Milano e MIPEL, in programma dal 22 al 24 febbraio.

preziosamagazine.com

La scarpa alla prova del Micam. Fra export in frenata e prospettive: "Occhio ai talenti emergenti"

Il salone dedicato all’universo della calzatura Micam si appresta a tagliare il nastro inaugurale della sua 100esima edizione, in un contesto di mercato ancora sfidante. L’evento è in programma dal 7 al 9 settembre a Fiera Milano.
Attesa. Resta complessa la situazione per il settore calzaturiero, segmento moda rilevante per il manifatturiero del Valdarno. Anche se nel secondo trimestre i principali indicatori congiunturali parlano di un attenuarsi della flessione. E’ quanto emerge dalla fotografia scattata dal Centro Studi di Confindustria Accessori Moda per Assocalzaturifici, alla vigilia del Micam, il Salone Internazionale della Calzatura che aprirà domenica a Fiera Milano Rho. "L’analisi dei dati – spiega Giovanna Ceolini, presidente Assocalzaturifici – evidenzia nel cumulato gennaio-giugno un calo sia del fatturato (-5,6% tra gli associati partecipanti alla rilevazione trimestrale) sia della produzione industriale (-9,5% l’indice Istat, con una riduzione tendenziale del -7,5% nel periodo aprile-giugno)".
L’export resta positivo nelle paia (+3,2% nei primi cinque mesi) ma appare in calo in valore (-2,7%). Tengono i mercati comunitari (+1% in valore), mentre prosegue il trend favorevole di Emirati Arabi (+26,6%) e Turchia (+13,5%). L’attività di pura commercializzazione ha favorito l’incremento dell’import (+18,2% in quantità), con una decisa crescita dei flussi dall’Estremo Oriente (+45%); oltre alla Cina, Vietnam, Indonesia, Cambogia e Birmania presentano aumenti sostenuti. Ritornando all’export – che storicamente ’traina’ l’industria calzaturiera – nei primi cinque mesi del 2025 si registra un -2,7%. Del resto tutto il settore moda è in difficoltà. A soffrire della congiuntura negativa innescatasi nella seconda metà del 2023, al termine del rimbalzo post-Covid, sono tutte le fasce di prodotto, inclusi il lusso e le griffe. Sul fronte interno i consumi delle famiglie mostrano difficoltà di ripresa (-1,9 per cento in volume, -0,7 per cento in spesa); le calzature sportive e le sneakers si confermano l’unico segmento con leggero dinamismo. Micam sarà una vetrina importante che potrà dare indicazione preziose per il futuro. Saranno 870 i marchi che animeranno i padiglioni di Fieramilano Rho, di cui 469 provenienti dall’estero, soprattutto da Spagna, Turchia, Brasile, Germania Portogallo. Attesi oltre 30mila buyer da 150 Paesi. Ma in particolare questa edizione vedrà un focus sulle giovani realtà. Il futuro del settore calzaturiero dipende anche dalla capacità di valorizzare il talento.

La Nazione

 

A Micam 100 la “Chinese Footwear Brand Activation” mostra il meglio della produzione calzaturiera cinese


 All’Edizione n°100 di Micam, che si svolgerà dal 7 al 9 settembre prossimi, la Cina e l’Asia avranno la possibilità di esporre i propri prodotti in un’area dedicata. “Cosmopolitan” è il nome dello spazio riservato alle aziende asiatiche e che è possibile visitare all’interno del Padiglione 5 di Micam. Per ciò che riguarda la Cina, 13 aziende hanno deciso di portare il meglio della propria produzione aderendo alla “Chinese Footwear Brand Activation” grazie all’organizzazione del Trade Development Bureau of the Ministry of Commerce of China e della China Chamber of Commerce for Import and Export of Light Industrial Products and Arts-Crafts (CCCLA), che hanno selezionato i migliori brand per prendere parte alla principale fiera internazionale delle calzature.

La China Chamber of Commerce for Import and Export of Light Industrial Products and Arts-Crafts è un’organizzazione nazionale fondata nel 1988 e composta da produttori, importatori ed esportatori di prodotti di consumo quotidiano (scarpe, borse e valigie, accessori e gioielli, ecc). Conta, ad oggi, più di 13.000 membri (le imprese più importanti per dimensione) ed è attivamente impegnata a promuovere gli scambi e la cooperazione tra le industrie delle calzature e degli accessori in patria e all’estero e l'esportazione di calzature e accessori moda.

A rappresentare l’organizzazione cinese a Micam, sarà presente Wang Ying, Secretary-General del Footwear Branch della China Chamber of Commerce for Import and Export of Light Industrial Products and Arts-Crafts, che, insieme al Trade Development Bureau of the Ministry of Commerce of China, ha organizzato la selezione e la partecipazione delle aziende cinesi, con l’obiettivo di promuovere una collaborazione globale Cina-Europa nel settore calzaturiero.

Le aziende della “Chinese Footwear Brand Activation” che partecipano alla 100esima edizione di Micam sono:

Zhejiang Bafan I/E Industrial Co.,Ltd : Stand N13

Wenzhou Ever Glory Trade Co.,Ltd: Stand P28

Guangzhou City Guogen Import & Export Co., Ltd: Stand P24

Ruian Hongre Shoes Co.,Ltd: Stand P14

Guangdong Panthink Footwear Co., Ltd.: Stand N15

Quanzhou Aver Trading Co.,Ltd: Stand N19

Profit Cultural & Creative Group Corporation: Stand N23

Hebeixiongan Shengyehongcheng Trading Co.,Ltd: Stand P20

Zhejiang Zoenn Design Co.,Ltd: Stand N27

Quanzhou Shanghao Imp. & Exp. Trade Co.,Ltd.: Stand N29

Guangzhou Yunpeng Footwear Company Limited: Stand P30

Guangzhou E1 Technology Corporation Ltd.: Stand P16

Shantou Pretty Shoes Co., Ltd: Stand R30

Con uno spazio dedicato, sarà possibile ammirare anche alcuni campioni delle creazioni di Sheme, uno dei brand leader per le calzature femminili di alta qualità in Cina, in grado di integrare la cultura tradizionale cinese con elementi popolari internazionali, grazie ad un team internazionale che comprende designer di spicco provenienti da Italia, Hong Kong, Cina e ad esperti del ricamo di altissimo livello.

Presenti agli stand, gli espositori cinesi accoglieranno buyer e visitatori e permetteranno loro di entrare nel mondo della produzione cinese pur restando a Milano.

Un’occasione da non perdere per tutti coloro che vogliono conoscere la qualità, lo stile e il design della produzione cinese senza spostarsi dall’Italia.

Fonte: Immediapress

MICAM festeggia 50 anni di eccellenza e innovazione


Si tiene dal 7 al 9 settembre a Milano la centesima edizione di MICAM, rassegna dedicata alla calzatura che con i suoi due appuntamenti annuali è divenuta un appuntamento immancabile per il settore

Doppio traguardo da festeggiare per MICAM, evento leader a livello globale dell'ambito della calzatura di moda, che festeggia la sua centesima edizione e mezzo secolo di storia e tradizione. Il salone in programma dal 7 al 9 settembre, a Fieramilano Rho sarà non solo il consueto appuntamento per piccole e medie imprese italiane e per marchi internazionali: sarà l'occasione per celebrare un importante traguardo, raggiunto grazie a decenni di dedizione e autentica passione.

L'edizione 100 di questo settembre, che prevede una cerimonia inaugurale durante la quale si terrà l'annullo del Francobollo ordinario appartenente alla serie tematica "Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy", ospiterà 870 brand dei quali 401 italiani e 469 internazionali, provenienti dai cinque mercati principali (Spagna, Turchia, Brasile, Germania e Portogallo) oltre a 30mila buyer da 150 Paesi.
Insieme alla consueta vetrina di innovazione e tendenze per le stagioni a venire, MICAM ospiterà la speciale mostra 100 Steps into the Future, attraverso la quale prende forma un racconto sull'evoluzione del gusto, dello stile e delle tecnologie che hanno interessato, per ogni decennio, il mondo calzaturiero. Esposti, per ciascuna decade, due modelli simbolo rispettivamente di un concetto più lifestyle e di uno tecnico-sportivo.
Non mancheranno le sfilate, che vedranno come protagonisti 12 nuovi designer emergenti, ma anche i consueti spazi, come l'area Trends & Materials, legata alla Buyer Guide sviluppata grazie all'intelligenza artificiale e creata per ottimizzare gli acquisti e ridurre l’invenduto e quella Future of Retail, dedicata alle innovazioni legate al concetto di punto vendita.

In questa centesima edizione apre anche una nuova area al Padiglione 5, concepita per ospitare un universo eclettico di calzature pensate per vivere ogni momento della vita in linea con gli stili e le tendenze globali del momento.

I festeggiamenti non sono certo finiti perché c'è un altro importante traguardo da ricordare, e da celebrare, insieme ai 50 anni di MICAM: gli 80 anni di Assocalzaturifici, associazione che rappresenta a livello nazionale oltre 400 aziende del settore calzaturiero nonché socio di riferimento e proprietaria della manifestazione.

grazia.it

A Milano ritorna Micam: la maxi fiera delle scarpe. ecco i dettagli


Ben 870 brand, di cui 401 italiani e 469 internazionali, sono i numeri della centesima edizione Micam, salone internazionale delle calzature. L’evento si svolgerà alla Fiera di Rho-Pero da domenica 7 a martedì 9 settembre.

Durante la fiera saranno svelate in anteprima le novità dedicate alla primavera-estate 2026 delle migliori aziende internazionali e nazionali. Come sempre il made in Italy ricoprirà un ruolo da protagonista: tra i nuovi designer emergenti provenienti da tutto il mondo, 12 in totale, quattro sono italiani.

Non solo tradizione e storia, ma anche l'innovazione sarà al centro dell'esposizione con il palinsesto Micam Next curato da Wired Italia, con incontri dedicati ai temi 'E-commerce, new tech'. La centesima edizione di Micam coincide inoltre con gli 80 anni di Assocalzaturifici, l'associazione che rappresenta a livello nazionale oltre 400 aziende del settore e socio di riferimento proprietaria della manifestazione. Un doppio traguardo festeggiato con un piede saldamente piantato nel passato, con la sua tradizione artigianale e il suo know how e lo sguardo sempre rivolto al futuro e a nuovi traguardi.--
A Milano ritorna Micam: la maxi fiera delle scarpe arrivata alla 100esima edizione
https://www.milanotoday.it/economia/fiera-scarpe-micam-settembre-2025.html
© MilanoToday

Fino al 25 febbraio è tempo di Micam, Mipel; dal 25 al 27 febbraio sarà tempo di Lineapelle...

Calzaturieri, una delegazione di aziende marchigiane sarà in vetrina al Micam a Milano (foto d’archivio)

Fno al 25 febbraio è tempo di Micam, Mipel; dal 25 al 27 febbraio sarà tempo di Lineapelle nei padiglioni della fiera Rho di Milano e, anche stavolta, puntuale, un drappello di calzaturieri, accessoristi, pellettieri, cappellifici fermani sta partendo per partecipare alle più importanti fiere internazionali di settore, con la solita fiducia e la solida speranza di scrivere commesse, compilare ordinativi e, tornare nelle proprie aziende con del lavoro da fare. Nell’edizione di settembre, i calzaturieri presenti al Micam erano 54, stavolta ne sono 53, rispettando il trend anche se, ad esempio, da Montegranaro (che resta la località che esprime il maggior numero di imprese partecipanti) stavolta partono 3 aziende in meno, passando da 24 a 21. Che il quadro generale non sia dei più entusiasmanti è ampiamente assodato, tra costo del lavoro, Cig, scarsa competitività nei prezzi anche rispetto ad altri distretti italiani (soprattutto del Sud), mercati stranieri ancora fortemente compromessi da una situazione geopolitica molto complessa e mercati in sofferenza anche a causa del cambiamento climatico che ha lasciato nei negozi parecchia merce dell’autunno inverno, invenduta. Uno scenario che non suscita ottimismo, ne sanno qualcosa le aziende che hanno dovuto alzare bandiera bianca e chiudere, o il proliferare di terzisti ma dove resiste lo ‘zoccolo’ duro di imprenditori resilienti o, più semplicemente caparbi, per non dire testardi, che nei prossimi giorni saranno nei loro stand, con le nuove collezioni per il prossimo autunno/inverno, pronti ad accogliere buyer stranieri e speranzosi di compilare ordinativi che consentano loro almeno, almeno, di mantenere le posizioni e, come ha detto qualcuno, continuare a difendere il proprio orticello che, in attesa di tempi migliori, sarebbe già una conquista. 
 Fonte: Il resto del Carlino 
 Segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone e Albana Ruci

Dal 15 al 17 settembre 2024 a Fiera Milano torna MICAM il più importante salone internazionale del settore calzaturiero


L'appuntamento che tutte le shoe lovers attendono con ansia è arrivato. Dal 15 al 17 settembre torna a Milano MICAM, il più importante salone internazionale del settore calzaturiero. Un evento imperdible per scoprire in anteprima le tendenze scarpe per la prossima Primavera Estate 2025, ammirare i nuovi modelli desiderio e scoprire designer emergenti da tenere d'occhio. Le tendenze sono anticipate dal nuovo Trend Book, una guida esclusiva, sviluppata in collaborazione con Livetrend - start-up all'avanguardia nell'analisi di tendenza e di mercato - che ci offre uno sguardo approfondito sulle scarpe estive che domineranno la Primavera Estate del 2024 e che sembrano racchiudersi in 4 macrotrend.
Ispirata all’estetica retrò e rurale, vede protagoniste scarpe realizzate con materiali naturali come la rafia e le pelli scamosciate e valorizza dettagli artigianali come le frange e i tacchi in materiali naturali. Una tendenza che mescola stili sportivi e preppy con un’audace creatività. Via libera a materiali inaspettati, audaci color-block e dettagli inconfondibili come perforazioni retrò e finiture lucide.  Il trend vede protagoniste scarpre realizzate con materiali delicati e texture ricche, con dettagli come drappeggi, effetti scrunchy ed elementi stringati. Un vero invito all'indosso per connettersi con i propri sensi e a abbracciare la bellezza delle imperfezioni.  

La tendenza Preservation strizza l'occhio al futuro combinando innovazione e biotecnologia con scarpe dall'estetica futuristica ed elegante. A partire dall'uso di materiali innovativi e sostenibili, questa tendenza enfatizza la funzionalità e la longevità con un’estetica utility.

I nuovi talenti da tenere d'occhio

MICAM è anche l'occasione per individuare i designer emergenti del settore calzaturiero e ammirare le loro creazioni. E anche l'edizione di quest'anno non fa eccezione. La selezione di 12 Emerging Designers è operata come da tradizione da una giuria di qualità composta da stilisti, fotografi e giornalisti di moda che hanno individuato creativi alla loro prima collezione ma anche designer già parzialmente affermati e imprenditori capaci di proporre le proprie creazioni ai divi di Hollywood.

Sostenibilità, attenzione ai materiali, comodità, durevolezza e stile sono solo alcune delle caratteristiche che rendono speciali e particolari le collezioni presentate.

Ma le sorprese di MICAM non finiscono qui, alla 98° edizione di MICAM Milano arrivano gli Ambasciatori del Gusto portando il viaggio nei sette distretti calzaturieri del Paese che supera i confini legati al mondo della calzatura aprendosi a quelli dell’enogastronomia più autentica e identitaria e che si sviluppa lungo un unico, condiviso, fil rouge: la forza, e l’orgoglio, del “saper fare” italiano.

Durante la manifestazione verrà allestita al padiglione 5 la nuova area MICAM TASTE ARENA, nella quale si svolgerà un palinsesto di attività di show-cooking, a cui si aggiungeranno una serie di degustazioni nelle aree Food dedicate.

A raccontare i sette territori, tramite le loro creazioni esclusive, saranno altrettanti Ambasciatori del Gusto. Un evento che diventa occasione di un bellissimo dialogo tra l’arte culinaria e quella calzaturiera, artigianalità da indossare e gustare, due mondi che da sempre rappresentano il made in Italy di qualità.

MICAM ti aspetta a Milano (Rho Fiera) dal 15 al 17 settembre

Iscriviti per non perdere l'occasione per conoscere i nuovi designer e scoprire tutte le novità e tendenze in tema calzature per la prossima Primavera Estate 2025.

elle.com

Alla 98° edizione di MICAM Milano arrivano gli Ambasciatori del Gusto


È un connubio straordinario quello tra MICAM la fiera internazionale delle calzature leader a livello mondiale e l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto (ADG), da sempre impegnata nella valorizzazione della cucina italiana di qualità nel mondo.

Nel corso dell’imminente appuntamento in programma a Fiera Milano dal 15 al 17 settembre, MICAM ha infatti scelto gli Ambasciatori del Gusto come partner strategico dello storytelling dedicato alle eccellenze italiane.
Un viaggio nei sette distretti calzaturieri del Paese che supera i confini legati al mondo della calzatura aprendosi a quelli dell’enogastronomia più autentica e identitaria e che si sviluppa lungo un unico, condiviso, fil rouge: la forza, e l’orgoglio, del “saper fare” italiano.

Durante la manifestazione verrà allestita al padiglione 5 la nuova area MICAM TASTE ARENA, nella quale si svolgerà un palinsesto di attività di show-cooking, a cui si aggiungeranno una serie di degustazioni nelle aree Food dedicate.

A raccontare i sette territori, tramite le loro creazioni esclusive, saranno altrettanti Ambasciatori del Gusto:
o Richard Abou Zhaki per le Marche;
o Salvatore Bianco per la Campania;
o Andrea Costantini per il Veneto;
o Nicolò Grazioli per la Lombardia;
o Gegé Mangano per la Puglia;
o Ciro Sieno per l’Emilia Romagna;
o Marco Stabile per la Toscana.

“La sinergia sviluppata con l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto rappresenta l’incontro perfetto tra due eccellenze del made in Italy, la manifattura calzaturiera e la cucina italiana” afferma Giovanna Ceolini Presidente MICAM. “Un progetto che corre sul doppio binario della creatività e della qualità della proposta. Sono due settori strategici non solo per la nostra economia, anche in termini di ricaduta occupazionale ma perché distintivi del patrimonio culturale e sociale italiano. Presenteremo al pubblico di MICAM alcuni degli chef più talentuosi, stellati e non del panorama culinario nazionale e sono certa che i loro piatti saranno in grado di sedurre i palati più esigenti. Una iniziativa che renderà ancora più ricca ed attrattiva la nostra manifestazione”.

“L’esplorazione e la contaminazione di mondi diversi da quello della cucina è da sempre un elemento caratterizzante del nostro approccio” spiega Gianluca De Cristofaro direttore dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto. “A MICAM racconteremo l’identità e le peculiarità dei territori italiani offrendo ai visitatori della fiera un’esperienza multisensoriale nuova ed esclusiva. Sarà un bellissimo dialogo tra l’arte culinaria e quella calzaturiera, artigianalità da indossare e gustare, due mondi che da sempre rappresentano il made in Italy di qualità.”

Programma degli appuntamenti:

DOMENICA 15 SETTEMBRE
Dalle ore 11:00 alle ore 12:00: Campania show cooking a cura di Salvatore Bianco + degustazione Puglia
Dalle ore 14:00 alle ore 15:00: Marche show cooking a cura di Richard Abou Zhaki + degustazione Emilia Romagna e Veneto
Dalle ore 16:00 alle ore 17.00: Toscana show cooking a cura di Marco Stabile + degustazione Lombardia

LUNEDI’ 16 SETTEMBRE
Dalle ore 11 alle ore 12: Puglia show cooking a cura di Gegè Mangano + degustazione Marche
Dalle ore 14 alle ore 15: Emilia Romagna show cooking a cura di Ciro Sieno + degustazione Veneto e Campania
Dalle ore 16:00 alle ore 17.00: degustazione Toscana e Lombardia

MARTEDI’ 17 SETTEMBRE
Dalle ore 11 alle ore 12: Lombardia show cooking a cura di Nicolò Grazioli + degustazione Campania
Dalle ore 14 alle 15: Veneto show cooking a cura di Andrea Costantini + degustazione Toscana e Marche
Dalle ore 16:00 alle ore 17.00: degustazione Emilia Romagna e Puglia

mi-lorenteggio.com

Segnalazione web a cura di Albana Ruci

Dal 15 al 17 settembre torna in scena a Milano MICAM, il salone internazionale delle calzature, dove si riuniscono produttori, buyer e giornalisti per scoprire le ultime tendenze SS 25


MICAM ha introdotto una “Area di Tendenze” e una “Buyer’s Guide” guidate da dati e intelligenza artificiale, una novità per una fiera internazionale. Questo progetto mira a migliorare l’esperienza dei visitatori fornendo previsioni accurate sulle tendenze stagionali, ottimizzando gli acquisti e riducendo gli invenduti, con un impatto positivo anche sull’ecologia.

La guida, creata in collaborazione con la startup Livetrend, analizza milioni di immagini e informazioni online per prevedere con precisione le tendenze, aiutando i buyer a selezionare i futuri bestseller. Organizzata in quattro tendenze stagionali, la guida classifica i prodotti in base al loro potenziale commerciale (manifest), alla rilevanza stagionale (invest) e alla loro tendenza innovativa (test), suddividendo i must-have per uomo e donna.

In un contesto globale di incertezza politica, economica e ambientale, la primavera-estate 2025 è vista non come una crisi, ma come un’opportunità per un risveglio spirituale e un rinascimento creativo. Questo periodo di riflessione porta a un’esplorazione più profonda del significato della vita, promuovendo una maggiore consapevolezza e contribuendo a un cambiamento positivo. La stagione PE25 si concentrerà sulla ricerca di nuovi percorsi sostenibili e innovativi, combinando logica, empirismo, intuizione e emozioni per costruire un futuro più interconnesso e di successo.

La tendenza Heirloom trae ispirazione dall‘estetica retrò e rurale, celebrando la bellezza dell‘artigianato e delle tecniche tradizionali ed esalta la tessitura artigianale, le pelli scamosciate e la rafia. Questi elementi creano scarpe nostalgiche ma contemporanee, offrendo un look rustico ma sofisticato.

La tendenza Avant-Garde mescola stili sportivi e preppy, stravolgendo i classici attraverso forme più spinte, l‘uso di materiali inspettati o color-block. Questa tendenza aggiunge estro creativo al look quotidiano da ufficio, offrendo scarpe che si distinguono per il loro stile accattivante e deciso. Dai vibranti contrasti di colore alle superfici lucide e brillanti.

La tendenza Empathy incarna un‘allure sensuale ed intima. Si concentra su materiali delicati, leggeri e scamosciati. Le calzature del trend Empathy celebrano la fusione di comfort e raffinatezza, invitando a connettersi con i propri sensi e ad abbracciare la bellezza delle imperfezioni e della vulnerabilità.

La tendenza Preservation incarna la fusione di innovazione e biotecnologia, proiettando un‘estetica futurista e sostenibile. Questa tendenza impiega materiali innovativi ed ecosostenibili, oltre a pellami e materiali riciclati. Il trend unisce forma e funzione, offrendo uno sguardo al domani, in cui moda e tecnologia convergono per creare stili duraturi.
in https://hubstyle.sport-press.it/

Segnalazione web a cura di  Albana Ruci - Expo Blog

Moda, stilisti e artigiani lombardi baluardi qualità contro fast-fashion

 



Mentre la Milano Fashion Week Donna è ai nastri di partenza, il capoluogo lombardo ospita anche le fiere del sistema moda italiano, ‘TheOneMilano’, Micam, Mipel, Milano Fashion and Jewels e Lineapelle, in programma nei padiglioni di Fiera Milano a Rho fino al 21 febbraio. A visitarle è stata, martedì 20 febbraio mattina, Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia.

“I nostri designer, i nostri stilisti, i nostri artigiani sono i veri baluardi della moda di qualità contro il ‘fast fashion’ – commenta Mazzali- quella tendenza a comprare vestiti e accessori che costano meno di un pasto, ma che poi sono buttati nel giro di una stagione. Micam è il salone internazionale di calzature più importante al mondo. Mipel rappresenta invece il comparto della pelletteria. ‘TheOneMilano’ e Milano Fashion and Jewels presentano il meglio nel campo degli accessori, gioielli e abbigliamento”.

“Qui è raccolto un universo produttivo – prosegue – frutto di maestria tradizionale e innovazione, con cui si coniuga resistenza, comodità e bellezza estetica”.
Per l’assessore “valgono poco le chiacchiere sulla ‘sostenibilità ambientale’, nella moda la parola-chiave deve essere durabilità nel tempo, insieme alla responsabilità dei consumatori ai quali sta il compito di scegliere cosa acquistare”.

Le fiere Micam Milano, Mipel, ‘TheOneMilano’, Milano Fashion and Jewels aggregano 2.951 espositori e oltre 40.000 visitatori che generano un indotto in ricaduta su tutta la Regione, oltre che sulla città di Milano.

“Penso – rileva Mazzali – che sia centrale comunicare l’unicità dello stile lombardo, il ‘Lombardia Style‘, ai buyer nazionali e internazionali”. “Un modo – conclude l’assessore – anche per favorire l’internazionalizzazione delle nostre Pmi”.
in Lombardia Notizie

Mipel, la 125esima edizione dedicata al tema del viaggio


 Milano, 19 feb. (askanews) - Quattromila mq e 200 brand per la 125esima edizione di Mipel, evento internazionale dedicato alla pelletteria e all'accessorio moda, organizzato da Assopellettieri e ospitato da Fiera Milano nel polo di Rho. Un'occasione per avere una visione completa sulle nuove collezioni di borse e accessori pelle della stagione Autunno-Inverno 2024-25. "Quest'anno - ha spiegato ad askanews la presidente di Mipel e Assopellettieri, Claudia Sequi - abbiamo scelto come tema creativo a cui è ispirato il layout e tutta la creatività, quello del viaggio. Quindi si arriva qui e c'è un bellissimo nastro trasportatore alle mie spalle in cui già si vedono i prodotti che scorno su questo nastro esattamente come fossimo in un aeroporto e trovate anche dietro questo nastro trasportatore l'area Trend in cui c'è di nuovo il prodotto, il prodotto che diventa protagonista e quindi i compratori che arrivano qui hanno la possibilità di fare di avere una preview di quello che troveranno passeggiando tra i nostri stand". E in questa prospettiva un focus particolare è dedicato da Mipel proprio alla sezione Travel& Business. "Questo è un investimento tangibile che vuole fare Assopellettieri - ha aggiunto il vicepresidente dell'associazione, con delega al Travel, Carlo Briccola - perché Mipel crede molto nel settore Travel e vuole offrire una nuova opportunità a tutti i buyer internazionali che vengono a Milano. Il Travel in questo periodo post pandemia sta esplodendo e Mipel vuole diventare la fiera di riferimento di questo mondo". Una fiera che in questa edizione ospita anche Showcase Milano, un'area speciale in cui trovano spazio le aziende innovative, start-up e proposte selezionate in collaborazione con lo showroom digitale Mirta e accanto a essa l'Area Trend, dedicata alle tendenze moda di borse e accessori. Mipel è poi anche l'occasione per fare il punto sullo stato di tutto il comparto. "Il settore - ha aggiunto la presidente Sequi - non vive uno dei momenti più felici, abbiamo un pre-consuntivo della chiusura del 2023 che si attesta più o meno sulla stessa cifra del 2022, si tratta però sempre di un settore che cuba sui 13 miliardi, quindi comunque un settore di tutto il rispetto, con oltre 50 mila addetti. Però effettivamente a fronte di un rimbalzo post pandemico in cui c'è stato un balzo in avanti delle produzioni, per creare stock e magazzino o anche per anche questa voglia, questa 'spending revenge' a cui abbiamo assistito, c'è un periodo ovviamente di assestamento e ci siamo erosi nello corso del 2023, quello che era un picco iniziato all'inizio del 2023 con un +11,2%, ce lo siamo erosi nel corso dell'anno per chiudere probabilmente il 2023 in parità rispetto al 2022" Le aspettative sono di un inizio di 2024 ancora piuttosto difficile, con però una ripresa nella seconda metà dell'anno. Gli operatori sono anche consapevoli della tradizionale ciclicità dell'andamento del settore fashion e per questo Assopellettieri chiede ulteriore sostegno all'internazionalizzazione delle PMI e intanto con Mipel accoglie sempre più operatori internazionali, come ha sottolineato anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che ha partecipato all'inaugurazione in Fiera Milano. "Noi - ci ha detto - abbiamo chiesto all'Istituto per il Commercio con l'estero di incrementare ulteriormente la presenza dei buyers internazionali in queste fiere, oggi sono qui oltre 110 buyers internazionali: è la vetrina del mondo. Questo serve ovviamente a intercettare le nuove tendenze di mercato". La proposta di Mipel 2024 prevede anche diversi momenti di intrattenimento, spettacolo e condivisione. Che hanno anch'essi lo scopo di mettere in vetrina il valore e la proposta del Made in Italy della pelletteria.