Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta #ReggioEmilia

Reggio Emilia, un convegno per i 10 anni della stazione Mediopadana

Immagine
  Il convegno ‘Idee in movimento. 10 anni di Stazione Av Mediopadana’, si terrà martedì 14 novembre dalle ore 18.30, alla Sala Verdi del teatro Ariosto. Verrò fatto il bilancio e delineate le sfide future dell’infrastruttura che ha connesso Reggio Emilia all’Europa Stazione Mediopadana (foto archivio) REGGIO EMILIA  – La Stazione Av Mediopadana compie 10 anni, fu infatti inaugurata nel 2013. Reggio Emilia delinea un bilancio e definisce le sfide del futuro di questa infrastruttura strategica, proprietà di Rete Ferroviaria Italiana – società capofila del Gruppo FS Italiane, che connette la città e l’area vasta mediopadana, di cui è baricentro, alle principali città metropolitane italiane ed europee, con il convegno  ‘Idee in movimento. 10 anni di Stazione Av Mediopadana’ , che si tiene  martedì 14 novembre dalle ore 18.30 , alla  Sala Verdi del teatro Ariosto . Sono previsti gli interventi di  Luca Vecchi , sindaco di Reggio Emilia,...

Sogni appesi a un filo, a Reggio Emilia marionette e avanguardia per la nuova mostra di Palazzo Magnani di Reggio Emilia

Immagine
Dal 17 novembre Palazzo Magnani dedica una mostra alle marionette e agli artisti che hanno guardato al gioco creativo come a una fonte di ispirazione estetica per cercare nuove modalità di espressione visiva. Ad accogliere i visitatori i costumi a grandezza naturale disegnati da Picasso per il balletto Parade, di Djaghilev, oltre a una folla di puppets: marionette e burattini dai più antichi, come i Pulcinella o gli Arlecchino della Commedia dell’Arte, a quelli di Otello Sarzi, reggiano di adozione, realizzati con materiali sperimentali Il prestigiatore cinese;  Scene e costumi di Pablo Picasso per il balletto “Parade”; prima rappresentazione Parigi, 1917. Musica di Erik Satie; Coreografia Léonide Massine. Costume ricostruito da Anna Biagiotti nel 2007 per la rappresentazione al Teatro dell’Opera di Roma. Ballerino Manuel Parucchini, Primi Ballerini, Solisti, e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma © Teatro dell’Opera di Roma, Archivio Storico REGGI...

La XVIII edizione di Fotografia Europea si è conclusa lo scorso weekend

Immagine
  Fotografia Europea 2023 ha regalato un grande risultato:   14.326 biglietti venduti   per oltre   73.000 presenze  nelle diverse sedi delle mostre (il biglietto valeva per più sedi, mentre alcune erano ad accesso gratuito), con un 30% in più rispetto ai visitatori dello scorso anno!   Un flusso continuo di appassionati, di professionisti, di curiosi e di famiglie ha invaso Reggio Emilia per quasi un mese e mezzo, partecipando a mostre, eventi, laboratori, incontri, presentazioni e concorsi.  Altra grande notizia è relativa al libro  Dear Kairos , il progetto di Simon Bray edito da Skinnerboox, vincitore del FE+SK Book Award e per questo prodotto da Fotografia Europea. Il libro è stato presentato ai Chiostri di San Pietro durante le giornate inaugurali ed è stato selezionato tra i migliori libri fotografici nella  shortlist del PRIX DU LIVRE des Rencontres d’Arles 2023.  L'organizzazione è già al lavoro per la  XIX edizio...

Questi sono gli ultimi giorni per visitare le mostre di Fotografia Europea 2023!

Immagine
Fino a   domenica 11 giugno alle ore 20 , potrai visitare le mostre nelle tre sedi espositive dei Chiostri di San Pietro, Chiostri di San Domenico e Palazzo da Mosto, nei seguenti orari:  giovedì  › 10-13 e 15-19 venerdì – sabato – domenica › 10-20 Le altre sedi espositive del festival invece sono aperte nei seguenti orari!  Spazio Gerra:  giovedì  › 10-13 e 15-19 venerdì – sabato – domenica › 10-20 Palazzo dei Musei  Un piede nell’Eden. Luigi Ghirri e altri sguardi:  giovedì › 10-13 venerdì – sabato – domenica › 10-20 Palazzo dei Musei  Giovane Fotografia Italiana #10 | Premio Luigi Ghirri 2023:  venerdì – sabato – domenica › 10-20 Biblioteca Panizzi (la mostra prosegue fino al 10 settembre):  lunedì – sabato › 9-19 le mostre sono chiuse la domenica These are the last days to visit the Fotografia Europea 2023 exhibitions! Until  Sunday 11th June at 8 pm , you can visit the exhibitions at the Chiostri di San Pietro, Chiostri di...

Sono le ultime 2 settimane per visitare Fotografia Europea 2023: approfitta di questo weekend lungo per visitare le mostre!

Immagine
  Sono le ultime 2 settimane per visitare Fotografia Europea 2023: approfitta di questo weekend lungo per visitare le mostre!  Venerdì  2 giugno  infatti,  tutte le mostre saranno aperte e visitabili . Ecco gli orari del weekend:  venerdì 2 giugno › 10-20 sabato 3 giugno › 10-20  domenica 4 giugno › 10-20  Ultime visite guidate  in programma per questa edizione di Fotografia Europea!  Domenica  4 giugno  alle 11 puoi partecipare alla visita guidata che si terrà ai  Chiostri di San Pietro Domenica  11 giugno  alle 11 puoi partecipare alla visita guidata che si terrà ai  Chiostri di San Domenico e Palazzo da Mosto  (sarà anche l'ultimo giorno di apertura di FE!).  These are the last 2 weeks to visit Fotografia Europea 2023: take advantage of this long weekend to visit the exhibitions! On Friday June 2nd, all the exhibitions will be open. Here are the weekend hours: Friday 2nd June...

Sei ancora in tempo per partecipare alle visite guidate delle mostre di Fotografia Europea 2023! Ecco le ultime date in programma

Immagine
 Ecco le ultime date in programma:  Chiostri di San Pietro - domenica 4 giugno ore 11 Chiostri di San Domenico e Palazzo da Mosto - domenica 11 giugno ore 11  Prenota via email:  info@palazzomagnani.it Le visite guidate delle mostre a Palazzo dei Musei si svolgono invece nelle seguenti date:  "Un piede nell'Eden. Luighi Ghirri e altri sguardi. Giardini in Europa e l'architettura degli alberi" - ogni sabato fino al 10/06 ore 11 Giovane Fotografia Italiana #10 - 10 giugno ore 18  Fonte: Comunicato Stampa Palazzo Magnani

Fotografia Europea a Reggio Emilia: tornano le attività per famiglie

Immagine
  Sabato 27 maggio alle 16 è tornato   laboratorio "La vita di un seme"  che, a partire dalla  mostra di Geoffroy Mathieu , ha permesso ai piccoli partecipanti di   costruire la storia della vita di un seme attraverso il linguaggio video-fotografico.  Il laboratorio sarà ai chiostri di San Pietro ed è per  bambini e bambine dai 6 agli 11 anni!   Fonte: Comunicato Stampa - Palazzo Magnani

Reggio Emilia. Gli 11 vincitori di Fhotografer

Immagine
Sono stati selezionati gli 11 artistə emiliano-romagnoli under 35 che inizieranno il  percorso di formazione PHOTOGRAPH-ER! A partire dal 25 marzo, si svolgeranno 12 incontri in cui i giovani saranno affiancati da professionistə del mondo della fotografia! Sono state ricevute  87 candidature  in un solo mese e la giuria ha selezionato 11 progetti basandosi su criteri tecnici, estetici e concettuali connessi ad ogni lavoro, ritenendo il livello delle candidature, già molto alto. Ecco i nomi dei vincitorə: Filippo Barbero Lorenza Bassino Chiara Benzi Martina De Giorgi Thomas Francia Rosa Lacavalla Nicole Marchi Nicola Ortona Tommaso Palmieri Matteo Schiavoni Alex Tabellini Il progetto è organizzato da Fondazione Palazzo Magnani e Comune di Reggio Emilia / Portale Giovani Reggio Emilia e realizzato grazie al contributo di Regione Emilia-Romagna e GA/ER - Giovani Artisti Emilia Romagna. Fonte: Comunicato Stampa

In Piazzetta E.R. arrivano Peppone e Don Camillo. Vanno in scena i Comuni della Bassa Reggiana

Immagine
(ANSA) - REGGIO EMILIA, 21 AGO - Camillo e Don Peppone, interpretati da due figuranti che condurranno un gioco a premi, le "rezdore" con le mani in pasta intente a preparare cappellacci e tagliatelle, e poi ancora laboratori, musiche e balli della tradizione. Sono alcune delle animazioni previste nella Piazzetta Emilia-Romagna da domani a lunedì a cura dell'Unione dei Comuni della Bassa Reggiana (Boretto, Brescello, Gualtieri, Guastalla, Luzzara; Reggiolo, Poviglio, Novellara), che si presenta a Milano al pubblico di Expo coinvolgendolo in un viaggio attraverso l'arte, il cibo, i prodotti locali e la musica di un territorio contrassegnato dalla presenza del "grande fiume", il Po. L'iniziativa intende valorizzare il marketing territoriale anche in ambito internazionale, mettendo in mostra i punti forti e le tipicità del territorio, che sarà rappresentato dal logo "Terre di Po e dei Gonzaga", ideato con l'obiettivo di identificare gli otto ...