Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mostre

Mostra David Tremlett, The organ Pipes e Another Step Ex Caffarri e Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia, 11 Ottobre - 9 Febbraio

Immagine
Ai Chiostri di San Pietro sarà aperta l’11 ottobre 2024 e fino al 9 febbraio 2025, la mostra  Another Step , a cura di  Marina Dacci  e dedicata a  David Tremlett:  una  settantina di opere  - disegni e collage realizzati dal 1969 al 2023 - legate a una specifica produzione in studio e per lo più mai esposte.  L’esposizione affiancherà  The Organ Pipes , l’intervento artistico permanente all’Ex mangimificio Caffarri, uno tra i più grandi che Tremlett abbia mai realizzato, sui 13 silos e la facciata dell’edificio per creare il segno visibile di un luogo completamente rigenerato dedicato alla formazione e all'aggregazione di comunità. Fonte: comunicato stampa Palazzo Magnani

Le mostre del weekend da Frida Kahlo a Pistoletto e Dondero. A Roma Prampolini, Peruzzi e Crocetti, a Firenze c'è Vascellari

Immagine
Da Frida Kahlo a Michelangelo Pistoletto, fino Mario Dondero e Nico Vascellari: sono alcune delle mostre di questo weekend. ALBEROBELLO - L'esistenza controcorrente, dolorosa e appassionata di una artista diventata icona pop a livello internazionale: il Museo del Territorio - Casa Pezzolla ospita dal 24 giugno "Frida Kahlo. Una vita per immagini", a cura di Vincenzo Sanfo. Il percorso (fino all'8 ottobre) appare come una sorta di grande ed emozionante "album fotografico" composto da circa un centinaio di scatti. Le foto sono state realizzate dal padre Guillermo durante l'infanzia e la giovinezza della figlia e poi da alcuni dei più grandi fotografi della sua epoca, a cui è dedicata una istallazione nel giardino del Palazzo Pezzolla: Leo Matiz, Imogen Cunninghan, Edward Weston, Lucienne Bloch, Bernard Silbertein, Manuel e Lola Alvarez Bravo, Nickolas Muray e altri ancora. ROMA - Tre le mostre in apertura il 23 giugno alla Galleria d'Arte Moderna: ...

Nasce a Roma Quorum, festival di arte contemporanea 3 giorni di laboratori, incontri, performance, mostre e musica

Immagine
  Quattro grandi aule delle Terme di Diocleziano ospitano fino all'11 giugno Quorum, un festival di arte contemporanea, promosso e organizzato dalla Fondazione La Quadriennale di Roma e dal Museo Nazionale Romano. Per tre giorni si può assistere a mostre, laboratori, performance, proiezioni e concerti, a cui si potrà partecipare gratuitamente.  Sono previsti anche 10 incontri, in cui si confrontano artisti, critici, docenti universitari, filosofi, esponenti delle istituzioni, direttori e curatori di musei italiani e internazionali, rappresentanti di spazi no-profit. La manifestazione, da oggi alle 17 fino a domenica 11 giugno, intende creare un incontro tra le diverse discipline artistiche e riflettere sul senso del loro rapporto con la società. "Nel variegato panorama dei festival italiani ne mancava uno dedicato all'arte contemporanea italiana - spiega Umberto Croppi, presidente della Quadriennale di Roma - nel vasto programma di iniziative che la Quadriennale di Roma st...

Le mostre del weekend, da Altan a Ligabue e Pistoletto. A Milano i maestri del Surrealismo, a Conegliano Vivian Maier

Immagine
  Lo sguardo disincantato di Altan accanto alla pittura visionaria di Ligabue, e poi Pistoletto, Vivian Maier e i maestri del Surrealismo, da Man Ray a Magritte e Dalì: sono alcune delle mostre della settimana.     PISTOIA - Arriva il 25 marzo a Palazzo Buontalenti la mostra "Altan. Cipputi e la Pimpa. Il mondo com'è… e come dovrebbe essere", a cura di Luca Raffaelli, in collaborazione con Kika Altan. In programma fino al 30 luglio, l'esposizione rende omaggio al grande fumettista in un percorso vario e spettacolare, attraverso disegni originali e inediti accanto ai personaggi come Armando e la Pimpa, il metalmeccanico Cipputi e la coppia Ugo e Luisa, che il pubblico ama da oltre 50 anni.     MILANO - Il Mudec ospita dal 22 marzo al 30 luglio "Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen", curata da Els Hoek, con la consulenza scientifica di Alessandro Nigro: con l'obiettivo di svelare la natura del movimento su...

Le mostre del week end, da Antonio Canova a Banksy. A Roma Ruediger Glatz racconta l'assenza di Pasolini

Immagine
  Glatz che racconta l'assenza di Pasolini, Antonio Canova, Banksy e la pittura tra '800 e '900: sono alcune delle mostre in programma questa settimana. NUORO - Negli spazi del MAN dall'8 luglio al 30 ottobre la mostra "Sensorama. Lo sguardo, le cose, gli inganni", a cura di Chiara Gatti e Tiziana Cipelletti. Il percorso, che esplora la relazione tra Visione e Percezione e la complessità dei fenomeni cognitivi, spazia dagli esperimenti di Georges Méliès alla pittura di René Magritte e Giorgio de Chirico, dalle fotografie allo specchio di Florence Henri agli ambienti avvolgenti e conturbanti di Peter Kogler o Marina Apollonio.     PERUGIA - "Al tempo di Canova. Un itinerario umbro" è l'esposizione che si snoda tra Palazzo Baldeschi e il MUSA, Museo dell'Accademia di Belle Arti: in programma dal 6 luglio al 1 novembre e a cura di Stefania Petrillo, la mostra è incentrata sul nucleo dei gessi canoviani conservati al MUSA - tra i quali Le tre Gra...