Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Unesco

Genova ospiterà il Salone mondiale dei siti Unesco nel 2024

Immagine
Sarà Genova a ospitare, dal 12 al 14 settembre 2024, il 15° World Tourism Event, salone mondiale del turismo nei siti patrimonio Unesco. La presentazione dell’evento a palazzo Tursi con l’assessore al Turismo del Comune Alessandra Bianchi, il coordinatore scientifico dei Rolli Days e del tavolo cittadino della cultura, Giacomo Montanari, e l’ideatore dell’evento Marco Citerbo: “Abbiamo appena ultimato l’edizione di quest’anno a Torino – ha detto – e siamo pronti per rinnovarci ulteriormente nel 2024, abbiamo già qualche idea per rendere l’edizione ancora migliore”. L’Unesco World Tourism Event è il il più importante appuntamento mondiale di matching tra domanda e offerta turistica delle città e dei siti patrimonio Unesco. “Credo che sarà l’opportunità per mettere a confronto quelle che sono le best practice dei vari siti sul piano della promozione, della valorizzazione, della sostenibilità e dello sguardo ai giovani – aggiunge Montanari -: essere parte della galassia Unesco è important...

La cucina italiana candidata come patrimonio dell'Unesco

Immagine
ROMA - Dalla pasta ai tortellini, dalla pizza alla parmigiana, dal tiramisù al babà. Sua eccellenza la cucina italiana è la candidata ufficiale del governo italiano come patrimonio dell'umanità Unesco su proposta dei ministri dell'Agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e della Cultura Gennaro Sangiuliano. E la Commissione nazionale ha approvato all'unanimità. E davanti a una ricchezza e una varietà enogastronomica come quella italiana, un vero monumento che ci invidia buona parte del mondo, stupisce davvero - come sottolinea il ministro Francesco Lollobrigida - che sia accaduto solo nel 2023. Il dossier verrà ora trasmesso dal ministero degli Esteri all'Unesco e inizierà l'iter di valutazione che dovrebbe concludersi, al più tardi, a dicembre 2025.     La cucina italiana viene definita, nel dossier di candidatura ufficiale alla lista Unesco dei patrimoni culturali immateriali, come un insieme di pratiche sociali, riti e gestualità basate sui tanti...

Siti Unesco, nasce Patrimoni del Sud

Immagine
Il Progetto Rete Siti Unesco – al via da aprile 2016, con iniziative ed eventi che hanno coinvolto cinque regioni del Sud Italia (Basilicata, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia) che ospitano almeno un sito Unesco - si apre a nuove prospettive. Tutte le novità sono state illustrate in un incontro con la stampa, questa mattina, nella Sala del Consiglio della Città Metropolitana di Bari (Lungomare Nazario Sauro, 29). Hanno partecipato: Giuseppe Canfora , Presidente dell’Associazione Province Unesco Sud Italia, Francesca Pietroforte, Consigliere con delega ai beni culturali della Città Metropolitana di Bari e Vicepresidente dell’Associazione Province Unesco Sud Italia, Piero Marrese , Presidente della Provincia di Matera, Nicola Giorgino , Presidente della Provincia BAT, Ciro Castaldo , Referente Provincia di Salerno del progetto Rete Siti Unesco, Elisabetta Gabrielli , project leader progetto Rete Siti Unesco, Alfonso Marrazzo , Segretario Generale della Provinc...

Enit Turismo UNESCO, I MURETTI A SECCO PATRIMONIO DELL'UMANITA'

Immagine
PREMIATI PERCHÉ 'VITALI PER AMBIENTE E AGRICOLTURA' L'Unesco ha iscritto "L'Arte dei muretti a secco" nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell'umanità. Otto i paesi europei che hanno presentato la candidatura: oltre all'Italia, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera. "L'arte del 'Dry stone walling' riguarda tutte le conoscenze collegate alla costruzione di strutture di pietra ammassando le pietre una sull'altra, non usando alcun altro elemento tranne, a volte, terra secco". (ANSA).

IL MAGICO PAESE DI NATALE FINO AL 23 DICEMBRE - PIEMONTE con Patrocinio Enit

Immagine
Fino al 23 dicembre, a Govone, Canale e Monticello d'Alba (CN), si potrà visitare “Il Magico Paese di Natale”. La manifestazione, che ha ottenuto il Patrocinio di ENIT, propone concerti, eventi teatrali e coreutici, visite guidate ed altre iniziative finalizzate a valorizzare il patrimonio storico, culturale ed architettonico dell’area, della quale fa parte il Castello di Govone, Residenza Sabauda e Sito UNESCO.