Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta montagna

Deserto Italia, la crisi climatica in mostra al Muse di Trento

Immagine
  TRENTO - Alpi senza neve, fiumi senz'acqua, laghi ai minimi, ma anche intense piogge ed esondazioni: tra siccità e alluvioni gli impatti della crisi climatica sono ormai realtà e l'Italia ne è già particolarmente esposta, anche perché si trova nell'hotspot climatico del bacino Mediterraneo. La mostra fotografica Deserto Italia di Stefano Torrione, che verrà inaugurata al Museo delle Scienze di Trento il 16 giugno - in occasione della Giornata mondiale della desertificazione e della siccità - racconta attraverso 22 scatti in bianco e nero che ruotano attorno al concetto di deserto, i paesaggi italiani da nord a sud del Paese in cui sono state più evidenti le 'ferite' inferte dal clima. La mostra sarà visitabile fino al 20 agosto 2023.     Nel corso del 2022, Stefano Torrione ha perlustrato a piedi le aree glaciologiche, fluviali e lacustri, fotografando le zone più significative. In formato 16/9 e con il linguaggio austero del bianco e nero, gli scatti evidenziano ...

'Musica in Quota' tra le vette dell'alto Piemonte escursioni e 11 concerti live nel Verbano-Cusio-Ossola

Immagine
NOVARA - Torna tra le Alpi piemontesi il festival 'Musica in Quota', in programma dal 28 maggio al 24 settembre. La stagione estiva dei concerti gratuiti all'aperto, giunta alla sua 17esima edizione, non cambia formula: i concerti toccano tutti i generi musicali e sono in scenari di grande fascino, con le montagne a fare da cornice. Quest'anno le cime sono quelle del Verbano-Cusio-Ossola, punta estrema sabauda al confine con la Svizzera, che ospiteranno gli undici concerti live in quota. Il primo concerto, domenica 28 maggio, si svolge presso l'incantevole lago delle Fate, in Valle Anzasca, ai piedi del Monte Rosa: suonerà il gruppo Talamh - voce e arpa, chitarra e violino - assieme all'evento "In Joëlette con le Fate", organizzato dalla scuola di escursionismo Est Monte Rosa di Macugnaga. Domenica 18 giugno, a Pian d'Arla nel Parco Nazionale della Val Grande, si terrà l'unico concerto al tramonto realizzato in collaborazione con l'associaz...

Enit ad Agri & Slow Travel Expo, focus su montagna e turismo inclusivo

Immagine
Le montagne sono il monumento naturale del nostro paese. Un tesoro da scoprire con un turismo lento, che rispetta il territorio e lo svela in tutta la sua bellezza. Ne è convinta Enit che parteciperà ad Agri e Slow Travel Expo, la Fiera dei territori, in programma a Fiera a Bergamo dal 30 marzo al 2 aprile, per valorizzare il turismo di montagna, anche in vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026. ENIT, oltre a partecipare all’inaugurazione dell’apertura al pubblico della fiera, venerdì 31 marzo alle 15, sarà uno degli interlocutori principali degli incontri che verranno organizzati ad Agri e Slow Travel Expo sul turismo sostenibile e accessibile. “L’ENIT ha deciso di investire sulle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 – ha detto Ivana Jelinic, ad Enit – perché si tratta di un appuntamento sportivo e turistico globale, che si prevede sarà seguito in tutto il mondo da oltre 3 miliardi di persone, conteggiando anche gli users online. Attraverso il racconto della montagna, l’Italia p...

Neve e sport, ecco gli impianti dove già si può sciare Enit Italia Turismo

Immagine
MONTEROSA - La stagione sciistica comincia ufficialmente dal 6 dicembre, ma in alcune località gli impianti sono già aperti, in attesa degli appassionati della neve. Si scia sulle piste più alte e lungo i tracciati dei comprensori dei ghiacciai, presenti nell’arco alpino. A Cervinia la stagione invernale è partita il 27 ottobre: sono già aperte le piste da Plan Maison ai 3.500 metri del ghiacciaio Plateau Rosa, da dove si accede anche ai tracciati svizzeri dell’Eiger e della Jungfrau. Dall’8 novembre è in funzione anche la seggiovia Pancheron, che arriva nella parte alta della pista Ventina e rientra alla stazione di Cime Bianche Laghi. Nel comprensorio Breuil-Cervinia si scia sulle piste più alte del ghiacciaio di Plateau Rosà, a 3.500 metri d’altezza. Con l’avvio della stagione il Consorzio Cervino Turismo propone fino al 21 dicembre speciali pacchetti di soggiorno e di skipass: pernottando sei giorni, uno è gratuito, così come è in omaggio un giorno di skipass con la formula “6+...

Foto e sculture raccontano la montagna

Immagine
(ANSA) - AOSTA, 24 NOV - Sarà inaugurata venerdì 30 novembre, nella Chiesa di San Lorenzo di Aosta, la mostra 'La montagna fotografata, la montagna scolpita' con le opere di Stefano Venturini e Ladislao Mastella. L'esposizione si compone di una selezione di fotografie di Stefano Venturini, di piccole, medie e grandi dimensioni, a colori e in bianco e nero, e di venti sculture in legno di Ladislao Mastella.  In dettaglio, Venturini propone "immagini di grande impatto visivo, che illustrano la dimensione della montagna nelle varie stagioni dell'anno e sono proposte in mostra su diversi supporti, dalla tela all'alluminio spazzolato, e con diverse tecniche di stampa". Le sculture di Mastella - realizzate in diverse essenze lignee, quali betulla, cipresso, cirmolo, noce, acero, bosso, melo, frassino, larice e abete - "ripercorrono i temi della tradizione popolare valdostana, tra cui si segnalano alcuni divertenti galli policromi di grandi dimensioni ...