STREETUALS e SENSCAPE: ecco i trend protagonisti a Milano Fashion&Jewels
Due scenari creativi per leggere il futuro degli accessori e della gioielleria del prossimo bienno. A settembre protagonisti di un percorso multimediale e di un talk.
Milano Fashion&Jewels si conferma, ancora una volta, un incubatore di tendenze, presentando anche in questa edizione due macrotrend pensati per il prossimo biennio. Frutto di un’approfondita analisi dei linguaggi emergenti nel mondo del gioiello e dell’accessorio moda, la ricerca — curata da Alba Cappellieri e dal team di Poli.design — offre preziose indicazioni a buyer, brand e designer, aiutandoli a interpretare al meglio l’evoluzione dell’estetica e dei comportamenti di consumo, e quindi a orientare in modo più efficace produzioni e proposte.
Ma quali sono questi due temi che vedremo raccontati all’interno dell’originale spazio multimediale Disegn Direction e del talk di sabato 20 settembre?
Si chiamano STREETUALS e SENSCAPE e rappresentano due visioni complementari tra loro.
Ma perché oggi queste tendenze sono più rilevanti che mai? Cosa raccontano davvero e in che modo possono aiutarci a decifrare i nuovi codici dell’identità e del lusso contemporaneo?
Scopriamolo con questa intervista ad Alba Cappellieri (Professore Ordinario di “Design del Gioiello e dell’Accessorio Moda” al Politecnico di Milano), Susanna Testa (Ricercatore Politecnico di Milano) e Livia Tenuta (Professore Associato Politecnico di Milano).
Alba Cappellieri - Professore Ordinario di “Design del Gioiello e dell’Accessorio Moda” al Politecnico di Milano
In che modo i macrotrend plasmano il futuro dei gioielli e degli accessori moda? Sono semplici previsioni estetiche o veri strumenti per leggere i nuovi codici dell’identità e del lusso contemporaneo?
“I macrotrend non sono previsioni di stile da seguire passivamente, ma strumenti di lettura del presente. Analizzano come evolvono gusti, valori e comportamenti, e ci aiutano a comprendere quali tensioni culturali stanno ridefinendo concetti centrali come lusso, identità, desiderio.
Nel mondo dei gioielli e degli accessori moda – dove ogni oggetto è carico di significati simbolici ed emozionali – i trend permettono di individuare nuovi linguaggi visivi, nuovi materiali e nuove narrative capaci di risuonare con il tempo in cui viviamo.
Per questo non vanno considerati solo come strumenti di marketing o previsioni estetiche, ma come veri e propri dispositivi progettuali, in grado di guidare designer e aziende verso soluzioni più consapevoli, coerenti e connesse con le sensibilità contemporanee.”
Susanna Testa - Ricercatore Politecnico di Milano
Perché oggi conoscere i macrotrend è più rilevante che mai?
“Perché oggi non stiamo assistendo a un semplice cambio di stile, ma a una ridefinizione delle categorie culturali su cui si è costruito il sistema moda: lusso, bellezza, valore, autenticità. Questi concetti stanno assumendo nuovi significati, spinti da urgenze sociali, ambientali e tecnologiche.
In questo scenario così fluido e complesso, i macrotrend sono strumenti preziosi: aiutano a orientarsi, a leggere i segnali emergenti, a cogliere ciò che sta maturando sotto la superficie. Non servono a rincorrere il mercato, ma a comprenderlo e ad anticiparne le traiettorie.
Per chi progetta – che sia un oggetto, una collezione o un’identità di brand – restituire senso è oggi la sfida più importante e i trend, se letti con attenzione critica, offrono esattamente questo: direzione, contesto e prospettiva.”
Livia Tenuta - Professore Associato Politecnico di Milano
Cosa raccontano i due macrotrend che verranno presentati a Settembre 2025?
“I due macrotrend – Streetuals e Senscape – raccontano due modi diversi, ma complementari, di abitare il presente.
Streetuals esplora il bisogno di radici, di appartenenze condivise, di segni che raccontano un’identità collettiva. È un trend che nasce dalla strada, dalle reti emotive che si costruiscono nei quartieri, nelle tifoserie, nei rituali quotidiani. Recupera il valore del gesto, del simbolo, della memoria urbana. I gioielli diventano oggetti carichi di vissuto, piccole reliquie metropolitane che uniscono estetica, affetto e territorio.
Senscape, al contrario, guarda al desiderio di evasione, di leggerezza, di gioco. Mette al centro i sensi, le illusioni percettive, le trasformazioni materiche. È un mondo colorato, morbido, surreale, in cui il gioiello diventa esperienza multisensoriale, tra arte, design e sogno.
Da un lato il bisogno di riconnettersi alle proprie radici, dall’altro la voglia di immaginare nuove possibilità.”
in https://www.milanofashionjewels.com/
Commenti
Posta un commento