Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta gastronomia

Altro che Grand Tour Italia: per Farinetti è flop infinito

Immagine
 «Mi sono fatto conquistare dalle proposte che mi arrivavano, ho creduto nel progetto e in chi me l'aveva venduto e ci sono cascato», ma l'unico vero errore dietro Fico, il parco tematico dell'Italian food (oggi rinominato Grand Tour Italia), «è stato farlo a Bologna» e non a Milano. Parola di Oscar Farinetti, investitore e ormai socio unico della Disneyland del cibo. Il bilancio 2024 di Grand Tour Italia ha segnato una perdita di 4,7 milioni di euro, un dato che, unito ai risultati dei cinque esercizi precedenti, porta il rosso complessivo a 28,3 milioni di euro. I debiti complessivi a fine 2024 ammontavano a 12,2 milioni di euro (7,7 milioni l'anno precedente). E la Eatinvest di Farinetti tra l'anno scorso e quest'anno ha dovuto versare 7 milioni di euro per garantire la continuità aziendale, considerato che il patrimonio netto è oramai negativo. L'ex patron di Unieuro e di Eataly (di cui Fico-Grand Tour Italia è una gemmazione) è infatti rimasto solo a so...

Enit / LA TOSCANA CELEBRA L'ANNO DEL CIBO A SIENA

Immagine
LA TOSCANA CELEBRA L'ANNO DEL CIBO A SIENA "Toscana, l'arte del gusto, il gusto dell'arte, turismo, cultura, enogastronomia e territorio" è il titolo dell'iniziativa, conclusiva dell'Anno del Cibo italiano, in programma il 3 dicembre presso il complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena. L'organizzazione è a cura di Vetrina Toscana, il programma di Regione e Unioncamere Toscana per promuovere ristoranti e botteghe che utilizzano prodotti tipici del territorio, in collaborazione con il Comune di Siena e gli assessorati regionali al turismo, al commercio e all'agricoltura.

Enit Turismo enogastronomico: +70% in quattro anni

Immagine
Il turismo enogastronomico in Italia è cresciuto del 70% in quattro anni: lo conferma l’Osservatorio nazionale del Turismo a cura dell’Ufficio Studi Enit - Agenzia Nazionale del Turismo, che ha elaborato un report sul tema in occasione della terza edizione della  Settimana della cucina italiana nel mondo.  (Sono  223 i milioni spesi nel 2017 dagli stranieri per l’enogastronomia del Bel Paese: erano 131 milioni nel 2013. Il food traina il settore visto che il corrispondente incremento della spesa totale per vacanza nello stesso periodo è stato sensibilmente inferiore (+18,4%). Un turista su quattro in Italia insomma è mosso da interessi enogastronomici (22,3% dei turisti italiani e il 29,9% degli stranieri). Per Enit sono diversi i fattori che danno valore aggiunto al settore: il legame radicato con i territori, la valorizzazione delle produzioni locali nei piatti,  la capacità di estendere la stagionalità dei flussi turistici durante tutto l’arco dell’anno, a...

PARTE DA CHICAGO IL TOUR MONDIALE DI ENIT E FONDAZIONE MARCHESI

Immagine
ENIT, la fondazione Gualtiero Marchesi e la Grande Cucina Italiana è in giro per il  mondo con un road show che tocca 10 città e celebra la vita dello chef Marchesi, noto come "il padre della cucina italiana moderna". Il tour gastronomico è partito dal Chicago Cultural Center lunedì 12 novembre con una proiezione speciale di "Gualtiero, The Great Italian", documentario del regista Maurizio Gigola che mette in risalto la vita culinaria di Marchesi e il suo straordinario contributo all'elevazione della cucina e della cultura italiana sul palcoscenico mondiale. Inoltre è stata realizzato un evento-degustazione di 12 "Capolavori di Gualtiero Marchesi" (tra cui i suoi iconici piatti "Dripping Fish" e "The Red and The Black") a cura dallo chef Antonio Ghilardi  discepolo di Marchesi. Il progetto itinerante coincide con il terzo anniversario della "Settimana della cucina italiana nel mondo" e con "L'anno de...