
Occhi puntati sul Mido: al via a Milano il salone dell’eyewear. A Rho Fiera dall’8 al 10 febbraio attesi 1.200 espositori su una superficie espositiva aumentata di mille metri quadrati

Da sabato 8 febbraio, Fiera Milano Rho ospita MIDO, il salone internazionale dell’eyewear, che si concluderà lunedì 10 febbraio

Dall’8 al 10 febbraio a Fiera Milano Rho CHE LO SPETTACOLO ABBIA INIZIO: AL VIA LA 53^ EDIZIONE DI MIDO Business, Made in Italy, innovazione, tendenze e formazione le parole chiave dell'eyewear show milanese

MIDO è anche formazione e informazione. Nel rinnovato spazio The Vision Stage al padiglione 1 (ex area Otticlub) si terranno workshop, incontri, conferenze e convegni con ospiti nazionali e internazionali su tematiche di stretta attualità e d’interesse per tutti i professionisti. Sabato la giornata si aprirà con un focus sulle tendenze con Alessandra Albarello (alle 11) e l’incontro sul colore con Francesca Valan (ore 12). Alle 13 il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso parteciperà alla conferenza stampa di presentazione della mostra The Lens of Time, progetto di ANFAO che celebra il connubio tra innovazione e tradizione, con una mostra ospitata a Palazzo Flangini a Venezia. L’appuntamento, con i suoi prestigiosi ospiti, ribadisce la centralità di MIDO nel raccontare il Made in Italy, la tradizione e l’eccellenza culturale del nostro paese, la forza dell'italianità per affacciarsi sul mondo. A MIDO il saper fare italiano diventa protagonista. Domenica alle 11 appuntamento con il convegno sul tema dell’inclusione dal titolo Ops. L’ho detto ancora organizzato da ANFAO con Paolo Ruffini. Alle 13 WGSN presenterà Future Consumer 2026, mentre alle 15 Commissione Difesa Vista presenta Sport e Visione: l’Importanza della salute visiva nella pratica sportiva con Alessandro Costacurta. Alle 16 appuntamento con la presentazione dei dati di Optical Monitor, la ricerca di mercato curata da GFK per MIDO, mentre alle 17 si terrà l’incontro Visioni condivise: progetti e prospettive di integrazione tra area ottica e area medica, organizzato da Fabiano Gruppo Editoriale in collaborazione con ANFAO, il Gruppo Lenti ANFAO, Federottica e MIDO per promuovere il dialogo tra ottici e l’area medico-oftalmologica. Lunedì, infine, di particolare interesse l’appuntamento delle 11 curato da ANFAO sulla sostenibilità e il ruolo dei criteri ESG nell’industria dell’occhialeria, e delle 12 con la presentazione dello studio STEPIC Innovations 2026 sulle dodici tendenze che rimodelleranno il mondo nel 2026 a cura di WGSN. Il calendario completo è disponibile sul sito di MIDO https://www.mido.com/the-vision-stage-2025