Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Firenze

Il percorso inclusivo del PCE Terre di Florentia

Immagine
  Da oltre un anno sono stato chiamato a collaborare con l’ufficio diocesano fiorentino per il tempo libero, turismo e sport. In particolar modo ho avuto il piacere di partecipare alla nascita del sito internet per il lancio del Parco Culturale Ecclesiale di Terre di Florentia, del quale, da pochi mesi, sono diventato anche il responsabile. Posso solo affermare che è stata una splendida esperienza perché ho potuto godere in modo privilegiato delle meraviglie architettoniche, pittoriche, scultoree, che compongono il Parco. Un’opportunità unica di visitare e ammirare in Firenze tanta bellezza che compone uno scrigno prezioso di storia e spiritualità che durante i tanti sopralluoghi ho apprezzato con lo stupore del turista che li contempla per la prima volta. “ Terre di Florentia è un vero e proprio progetto di pastorale del turismo  - come si legge sul sito -  inviandoci incontro a chi abita le nostre strade e non appartiene, o non condivide, la nostra comunità: in questo s...

Cera, silicone e specchi, a Palazzo Strozzi arriva Anish Kapoor

Immagine
Un monumentale blocco di cera rossa che si muove lentamente tra due sale di Palazzo Strozzi, plasmandosi nel rapporto con l'architettura che attraversa, accoglie i visitatori che entrano negli spazi della mostra del celebre artista Anish Kapoor, dal titolo 'Anish Kapoor. La rassegna, allestita tra le sale del piano nobile e il cortile rinascimentale di Palazzo Strozzi a Firenze sarà visibile fino al 4 febbraio 2024. Dopo l'enorme blocco di cera che attraversa due stanze del palazzo, Kapoor, considerato uno dei più influenti artisti del nostro tempo, propone una colonna in pigmento rosso che sembra oltrepassare i limiti del pavimento e del soffitto creando una sensazione di fisicità architettonica eterea, metafora del legame tra terra e cosmo. Il percorso prosegue attraversando un insieme di forme in pigmento giallo e rosso che emergono dal pavimento, fragili, quasi ultraterrene ma potentemente presenti, e arriva alla serie delle 'Non-Object Black', con cui Kapoor me...

Dantedì, il Medioevo ai Musei del Bargello Il 25 marzo visite anche a Palazzo Davanzati e Casa Martelli

Immagine
FIRENZE - In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, a Firenze i Musei del Bargello propongono un programma dedicato al Medioevo, con visite guidate legate a doppio filo con le vicende e la fortuna del Sommo poeta insieme a una lezione del professor Francesco Carapezza dedicata alle storie di Tristano ricamate sulla Coperta Guicciardini, conservata a Palazzo Davanzati. Si parte dal Museo nazionale del Bargello: il 25 marzo ospita 'Le tracce del Poeta nella storia del Palazzo', visita guidata nei tempi e luoghi dell'Alighieri, ripercorrendo l'eredità dantesca nella storia dell'antico Palazzo del Podestà. È qui, nella Sala dell'Udienza, che il 10 marzo 1302 Dante venne condannato all'esilio; nell'attigua Cappella del Podestà, solo pochi anni dopo Giotto impostava il suo ultimo capolavoro pittorico, e ritraeva per la prima volta il volto di Dante, includendolo tra le schiere degli eletti nel Paradiso. Al Museo di Palazzo Davanzati, i visitatori potr...