Turismo Culturale Viaggi News: VIA FRANCIGENA: FIRMATO IL PROTOCOLLO D'INTESA PER...
Tutti in cammino, il futuro della via Francigena
ROMA - La cooperazione interistituzionale, la sinergia tra realtà pubbliche e private, la creazione di infrastrutture in tutta la penisola, con un'attenzione particolare al Sud del Paese, la destagionalizzazione dei flussi turistici, ma soprattutto un'efficace programmazione degli interventi di valorizzazione per far arrivare risorse importanti direttamente sui territori senza dispersioni: sono queste le sfide da cogliere in materia di turismo lento in vista dei fondi messi a disposizione dal Pnrr, temi di cui si è discusso oggi nella tavola rotonda "I cammini verso il futuro: opportunità e priorità del Recovery Plan", organizzata dall'Associazione Civita con l'Associazione Europea delle Vie Francigene-Aevf e aperta da Simonetta Giordani, segretario generale associazione Civita e Massimo Tedeschi, presidente dell'associazione europea delle Vie Francigene.
Nel corso dell'incontro, svoltosi a seguito dell'arrivo a Roma della camminata-evento "Via Francigena - Road to Rome 2021. Start again!" organizzata da Aevf per festeggiare il 20° anniversario della propria fondazione e moderato da Elisabetta Stefanelli, caporedattrice Cultura e Spettacolo dell'ANSA, è emerso come il Recovery Plan rappresenti per l'Italia un'occasione irripetibile per la ripartenza dopo i lunghi e immobili mesi della pandemia. E' evidente infatti che nel nostro Paese la valorizzazione del prezioso patrimonio diffuso sia materiale immateriale, tra borghi, cammini della via Francigena, itinerari storico-artistico-religiosi da percorrere non solo a piedi, ma anche in bicicletta o con i treni lungo le ferrovie storiche, possa essere uno strumento essenziale di sviluppo economico oltre che di arricchimento culturale. A confermarlo anche i dati registrati dall'Irpet, l'istituto regionale per la programmazione del turismo, che ha analizzato la crescita della Via Francigena nel decennio 2009-2019: sul podio la Regione Toscana, dove la Francigena attraversa 37 comuni, che negli ultimi 10 anni ha registrato un aumento pari al 63% di pellegrini e turisti, ma il fenomeno riguarda l'intero percorso. La stima di 60.000 pellegrini all'anno che camminano per almeno una settimana sulla Via Francigena genera una ricaduta sui territori di oltre 20 milioni di euro. Alla luce di questi dati, e in vista delle ingenti risorse messe a disposizione dal Pnrr oltre che della candidatura a Patrimonio mondiale dell'umanità Unesco della Via Francigena, promossa dalle Regioni italiane e dal ministero della Cultura, il turismo lento potrà rendere nei prossimi anni l'Italia protagonista, a patto però che si stabiliscano priorità e azioni. Un evento a cui guardare, ovviamente valutando il contesto inevitabilmente mutato dopo due decenni, è secondo Monsignor Liberio Andreatta, Preposto del Palazzo del Vicariato, quello del "Giubileo del 2000, un modello che potrebbe essere replicato": "durante quell'evento", ha sottolineato, "è stata offerta come meta non solo Roma ma l'Italia tutta". D'accordo anche Francesco Rutelli, che ha evidenziato la riuscita di quell'evento imponente "che portò a Roma 26 milioni di persone, e all'epoca non c'era neppure internet. Oggi abbiamo invece una grande facilità che va sfruttata, mettendo a fattor comune il lavoro di tutti, delle istituzioni pubbliche e delle realtà private. I soldi del Pnrr vanno spesi fino all'ultimo centesimo per creare valore".
Se per Stefano Mantella, Direttore strategie immobiliari e innovazione, Agenzia del Demanio, il "Recovery Plan è il frutto del lungo cammino percorso dall'Italia sul turismo lento, grazie a lavoro fatto da anni da Dario Franceschini", il presidente dell'Enit - Agenzia Nazionale del Turismo Giorgio Palmucci ha ribadito la necessità di lavorare sulle infrastrutture, "soprattutto al centro e al Sud. Il treno del Pnrr passa una volta sola, il pubblico e il privato devono lavorare in sinergia. Il covid ha dato valore al turismo lento: abbiamo la possibilità di far scoprire l'Italia agli italiani ma anche di far conoscere i tanti tipi di turismo possibili nel nostro Paese in tutti i mesi dell'anno. E' importante però che il lavoro fatto divenga accessibile anche dal punto di vista digitale: il turista non si deve preoccupare degli aspetti pratici, dobbiamo rendergli la vita facile". Da non sottovalutare poi anche l'importanza del recupero delle ferrovie storiche, un patrimonio su cui urge investire: "è una sfida epocale, il nostro Paese non ha mai curato la rete infrastrutturale", ha affermato Luigi Cantamessa, Direttore Generale Fondazione FS Italiane, "ma non c'è viaggio slow senza intermodalità dolce".
Ansa
(segnalazione web a cura di Albana Ruci)
-
Torna per la sua terza edizione “ Mediterranean Fashion Week ”, l’evento che unisce l’alta moda internazionale alla promozione del territ...
-
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy emette il 7 settembre un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica le Eccelle...
-
Gli sguardi dentro l'arte di Appiani, Toulouse-Lautrec e Léger, ma anche il racconto della storia di alcuni dei più importanti marchi st...
-
La Caverne (2009) è il titolo di una scultura in resina dipinta di Huang Yong Ping (1954-2019). Di grandi dimensioni (290x350x550 cm), è...
-
Grande successo per la terza tappa di Miss Summer Salento 2025, svoltasi lo scorso 13 agosto nella splendida cornice del lungomare di Casa...
-
Si è conclusa da poco la 78ª edizione del Locarno Film Festival , la più importante manifestazione cinematografica elvetica diretta da Gi...
-
Il padiglione del Cile all'Expo Osaka 2025 sarà l'epicentro dell'impegno del paese per la transizione energetica. Una settimana ...
-
Un migliaio a Santa Maria Maggiore, dal 5 all’8 settembre: qui sarà possibile scoprire l’aspetto più magico e quello più crudo di un lavoro...
-
Sogno Romano. L'ispirazione moda per la stagione in arrivo dal servizio moda del nuovo numero di Elle in elle.com
-
Passeggiate serene, accoglienza unica e non solo: il Belpaese si distingue in Europa tra i turisti di tutto il mondo per un'alta percezi...