
Gli sguardi dentro l'arte di Appiani, Toulouse-Lautrec e Léger, ma anche il racconto della storia di alcuni dei più importanti marchi storici del nostro Paese: sono le mostre principali di questa settimana.
FIRENZE - Un viaggio nella Parigi di fine '800 con "Toulouse-Lautrec.
CASTELFRANCO VENETO - Il dialogo immaginario tra le fotografie di Olivo Barbieri e i dipinti di Giorgione nella mostra "Altre tempeste", dal 26 settembre al 2 novembre presso il Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto. In anteprima 32 opere realizzate nell'ambito della ricerca fotografica "Altre Tempeste", che si concentra sulla trasformazione del paesaggio veneto rileggendolo attraverso l'interpretazione di Barbieri e il lascito visivo di Giorgione, promossa da Omne - Osservatorio Mobile Nord Est.
TORINO - La mostra "Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring" arriva alla Venaria Reale dal 27 settembre al 1 febbraio, a cura di Anne Dopffer, Julie Guttierez e Rébecca François. Oltre 32 opere di Léger sono messe a confronto con artisti delle avanguardie europee e americane attivi dagli anni Sessanta a oggi, in particolare con il gruppo dei Nuovi Realisti che si appropriano degli oggetti di uso quotidiano della società dei consumi e dell'estetica della strada.
ROMA - Due mostre all'Accademia di San Luca in apertura il 26 settembre: "Daniele Puppi. Eh, lampu!", a cura di Marco Tirelli, ex presidente dell'Accademia, presenta fino al 6 dicembre quattro installazioni video-sonore, di cui tre inedite, che invitano lo spettatore a entrare in una nuova e straniante dimensione spazio-sensoriale. Fino al 25 ottobre è invece allestita "Le Ferite di Roma. Poeti e artisti rileggono la storia della città", a cura di Spazio Taverna e Andrea Cortellessa, un omaggio alla donazione delle opere da parte degli artisti coinvolti (Elisabetta Benassi, Giulio Bensasson, Silvia Giambrone, Rä di Martino, Numero Cromatico, Lulù Nuti, Luigi Ontani, Pietro Ruffo, Gabriele Silli, Marco Tirelli) all'Accademia Nazionale di San Luca.
VENEZIA - Si intitola "Identitalia. The Iconic Italian Brands", la mostra allestita dal 27 settembre al 15 febbraio presso M9 Museo del '900 di Venezia Mestre, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Unioncamere e l'Associazione Marchi Storici d'Italia. Curata da Carlo Martino e Francesco Zurlo, l'esposizione racconta alcuni dei più importanti marchi storici italiani attraverso documenti audiovisivi, disegni originali, pezzi rappresentativi, fotografie, documenti storici e manifesti pubblicitari.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA