Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2017

Seppiana tra i primi paesi italiani ad investire sulla scuola materna

Immagine
Seppiana è uno dei paesi italiani che più investe sull'infanzia. Lodice l'associazione Openpolis, l'osservatorio civico della politica italiana che si occupa di dati pubblici. Openpolis ha di recente pubblicato un'analisi approfondita sulla spesa pro capite dei Comuni per le scuole materne presenti sul territorio. Seppiana, secondo la statistica fatta nel 2014 quando il paese non era ancora unito a Viganella, è tra nei primi 100 Comuni italiani per investimento sull'educazione per i più piccoli. Il paese della Valle Antrona è al 5° posto tra i Comuni del Piemonte e 48° in Italia, con una spesa di 188,31 euro pro capite. Sempre tra le prime cento comunità, anche Anzola d'Ossola: 7a in Piemonte e 57a in Italia con una spesa di 168,82 euro a testa per cittadino. ''Abbiamo sempre creduto nella nostra scuola materna che viene finanziata anche con l'aiuto degli altri comuni della valle - spiega il sindaco di Borgomezzavalle, Alberto Preioni - . Ques...

LE DONNE NEL C.A.I.: è Donna il 35% dei Soci del Club Alpino Italiano

Immagine
IN OCCASIONE DELLA “GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA” IL C.A.I. EVIDENZIA L’IMPORTANTE E CRESCENTE PRESENZA FEMMINILE NEL SODALIZIO La Giornata Internazionale della Donna dell’8 marzo è un’occasione per il  Club alpino italiano  per evidenziare, con alcuni dati, la consistente presenza di Socie e la loro importanza. È donna oltre un terzo degli iscritti al Club alpino italiano: 110.127 su un totale di 311.134 soci (dato aggiornato al 31 dicembre 2016). Dunque il 35% del totale. Le regioni con più Socie in termini assoluti sono Lombardia con 28.868 su un totale di 85.982 iscritti (34% del totale), Veneto con 18.376 su 51.865 (35%) e Piemonte con 18.094 su 50.199 (36%). Le regioni con più Socie in termini percentuali sul totale sono Campania (sono donne il 44% degli iscritti), Sardegna (42%), Alto Adige e Umbria (in entrambe il 41%). UN PO’ DI STORIA Nel 1863, anno della sua fondazione, il CAI era un’associazione esclusivamente maschile e solo agli albori del 190...

Made expo, edilizia del futuro antisismica e sostenibile

Immagine
Da mercoledì 8 a sabato 11 marzo nel polo espositivo di Fiera Milano il salone internazionale biennale del progetto e delle costruzioni con oltre 1.400 espsitori. Il ministro Graziano Delrio all'inaugurazione Il mondo dell'architettura e dell'ediliza in primo piano a  Made expo , il salone internazionale biennale del  progetto  e delle  costruzioni  da  mercoledì 8 a sabato 11 marzo  nel polo espositivo di  Fiera Milano  con circa 1.400 espositori, 4 saloni specializzati, otto eventi speciali, appuntamenti e convegni e la presenza di oltre 200 delegazioni estere provenienti da più di 25 Paesi. Edizione 2017 che apre i battenti alla presenza del ministro alle Infrastrutture e ai trasporti Graziano Delrio , del governatore della Lombardia  Roberto Maroni , di  Angelo Rughetti , sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e del sindaco di Milano  Giuseppe Sala  con  Roberto Snaidero , presidente di ...

Sempre più Frecciarossa a Venezia

Immagine
VENEZIA - Prosegue la rimodulazione dei servizi Frecciarossa di Trenitalia. Da domenica 5 marzo è operativo ancora uno scalettamento di materiali, con i Frecciarossa 9418 Napoli C.le - Venezia Santa Lucia ed il 9439 Venezia S.L. - Salerno che passano da ETR.500 ad ETR.1000; stessa sorte segue la coppia 9403 Venezia S.L. - Roma Termini ed il corrispondente 9444. Da ovest ad est cambiano materiale anche il Frecciabianca 9709 Torino Porta Nuova - Venezia Santa Lucia che passa a Frecciarossa (ETR.500), con il corrispondente 9708 in senso inverso che termina la corsa a Milano Centrale; anche il 9731 Milano C.le - Venezia S.L. ed il 9750 Venezia S.L. - Torino P.N. passano da Frecciabianca (Locomotive E.414 con carrozze IC901) a Frecciarossa sempre con ETR.500. Questo upgrade di materiale si rende possibile grazie alla sempre crescente disponibilità di ETR.1000, che prendono il posto degli ETR.500 a loro volta impiegati in luogo delle composizioni Frecciabianca, destinate a passare al serviz...

MAMOIADA. Il Cannonau protagonista della fiera «Sorgentedelvino Live»

Immagine
MAMOIADA. Dal prossimo sabato e fino a lunedì 13 marzo, il vino Cannonau di Mamoiada sarà protagonista della rassegna enogastronomica «Sorgentedelvino Live 2017» di Piacenza Expo, insieme ai formaggi Erkìles di Olzai e al pane carasau Soru di Ovodda. L'annuale fiera dei vini naturali – ispirata alla proposta etica dell'ineguagliato cantore del vino e della terra Luigi Veronelli – si svolge dal 2010 nell'accogliente cittadina dell'Emilia-Romagna intorno ai temi del recupero del rapporto con la terra, della valorizzazione del vino, della fiducia tra produttore e consumatore, dell'etica della responsabilità e della cooperazione.  Tre giorni di festa e di libere degustazioni, con la prevista partecipazione di oltre 150 vignaioli italiani e stranieri, e un padiglione interamente dedicato alla terra, ai vini, alle persone e alle tradizioni della Sardegna: il «Terroir Sardegna», uno spazio per immergersi nei profumi, sapori, musiche e tradizioni dell'isola, al...

Paesaggio: Da Uffizi a Pompei, ecco Giornata Nazionale

(di Daniela Giammusso)(ANSA) - ROMA, 07 MAR - I Paesaggi condivisi a L'Aquila e L'arte racconta il Paesaggio nel giardino all'inglese della Reggia di Caserta. Michelangelo Pistoletto superstar a Pompei con una nuova versione del Terzo Paradiso realizzata con i frammenti di anfore e ceramiche romane bombardate nel '43 e il viaggio alla scoperta delle tecniche di rappresentazione nell'antichità al Museo Nazionale Romano. E poi ancora l'arte ambientale a Siena e percorsi ad hoc agli Uffizi, Brera, all'Opificio delle pietre dure e al Museo nazionale di Ravenna, che per i più piccoli si trasformerà in ''una tana ideale''. Parte con più di 120 iniziative già in programma la prima Giornata Nazionale del Paesaggio, il 14 marzo in tutta Italia, per sensibilizzare i cittadini su temi e valori della salvaguardia del territorio. Un grande festa per accendere un faro ''su un settore che in Italia non ha avuto nel tempo la visibilità che avrebbe d...

Forte scossa di terremoto avvertita in Ossola

Immagine
Vetri che tremavano, suppellittili e bottiglie rovesciate a terra. Sono stati attimi di panico quelli vissuti intorno alle 21.15 in Valle Vigezzo e  a Domodossola per una forte scossa di terremoto. Il sisma è stato avvertito in particolare nel fondovalle da Druogno a Re, ma in molti sostengono di averlo sentito anche a Domo e nei paesi limitrofi. Per ora non si registrano danni. "Ho visto la bottiglia dell'acqua sul tavolo in cucina tremare" scrive una lettrice di Druogno. "Ballava il lampadario" scrive un altro lettore di Malesco. La scossa è stata sentita molto forte anche a Re e frazioni: "E' durata un minuto, sembrava un'eternità - spiega il sindaco  Oreste Pastore  -. Tremavano anche i fossili della mia collezione e alcuni sono improvvisamente caduti a terra: ho già ricevuto numerose telefonate da parte di concittadini allarmati che si sono spaventati molto". ossolanews

Terremoto in Svizzera, scossa di magnitudo 4,7 avvertita anche a Milano e al Nord

Immagine
L’epicentro è in Svizzera, nei pressi del monte del Col du Klausen, al confine tra i cantoni Svitto e Glarona. Non si segnalano feriti. Nel Varesotto 20 chiamate a pompieri Una scossa di terremoto di magnitudo 4.7 è stata avvertita alle 21.12 in varie zone dell’Italia settentrionale, Milano compresa. L’epicentro è in Svizzera, nei pressi del monte del Col du Klausen, al confine tra i cantoni Svitto e Glarona. Al momento non si segnalano vittime o feriti e neppure danni. La polizia cantonese ha ricevuto una ventina di chiamate per una scossa che è durata circa 3 secondi. L’assessore lombardo: «Nessun danno ma monitoriamo» La centrale operativa lombarda di Protezione civile ha ricevuto segnalazioni dalle province di Bergamo, Lecco, Como, Milano, Varese e Sondrio dove la scossa è stata avvertita. Confermo che al momento non si registrano danni a cose e persone. La Sala operativa regionale, attiva 24 ore al giorno, continuerà a monitorare la situazione», ha detto l’assessora alla Sicurez...

Sci, guida al risparmio rosa sulle montagne torinesi

Immagine
Le montagne torinesi si tingono di rosa. Per la festa della donna, mercoledì 8 marzo, in molte località gli skipass costeranno poco più delle mimose. E vale la pena di approfittare degli sconti: dopo le nevicate di lunedì e sabato scorso le condizioni sono eccellenti dappertutto. Se il meteo non farà scherzi, dovrebbero esserci anche una giornata di sole e temperature primaverili.  Al Frais le signore scieranno gratis: la microstazione valsusina regalerà lo skipass. A un’ora esatta di treno dal centro di Torino, offre i due skilift e la seggiovia che collega la stazione di Chiomonte alle piste. È chiusa però la Sauze A. Il giornaliero feriale per gli accompagnatori costa 21 euro. Info su www.frais2010.it.  Un paio di fermate più avanti, sulla stessa linea ferroviaria, c’è Bardonecchia: 100 chilometri di piste e 23 impianti (praticamente tutti aperti) che per le festeggiate saranno scontati a metà prezzo, cioè 18 euro anziché 36. Per ottenere la riduzione bisogna acq...

“I coragiôs”, quelli che credono nella montagna e nelle tradizione

Immagine
Parte una nuova rubrica su ossola24.it grazie a Mary Borri, nostra giornalista che ha deciso periodicamente di raccontarci le storie di quelli che nelle nostre zone non si arrendono e non smettono di credere nella montagna, di coloro che portano avanti le tradizioni di un tempo. Si incomincia con chi lavora la vite, ed oltre al testo scritto Mary Borri li ha videointervistati. PER ANDARE ALLA RUBRICA CLICCA QUI

Montagna: regole su misura per chi ci vive e lavora e per combattere lo spopolamento

Immagine
In Piemonte la superficie di alta e bassa montagna occupa il 45% dell’intera estensione territoriale della Regione, mentre in provincia di Cuneo l’area arriva al 50%. Una zona significativa e importante per le straordinarie risorse da valorizzare che, tuttavia, negli ultimi decenni ha subito un forte percorso di spopolamento. L’assessore regionale, il cuneese  Alberto Valmaggia , da quando si è insediato, nel 2014, sta mettendo in atto diverse azioni per favorire il ritorno nelle terre alte. “ L’obiettivo  – dice -  è di creare le condizioni migliori possibili affinché le persone e le famiglie già residenti in montagna continuino a rimanerci, ma anche quello di portarne delle nuove. Come? Facendo in modo che lì possano avere delle opportunità di vivere e lavorare sfruttando le ricchezze esistenti del territorio”. Dall’inizio dell’anno il viceministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, A ...

“Gli allevamenti di montagna rilanciati grazie ai nostri formaggi”

Immagine
Se la montagna dell’Ossola continua a vivere, se d’estate c’è ancora chi la sua mandria se la porta in quota e d’inverno prosegue con il lavoro in stalla, una buona fetta del merito è  anche della Latteria sociale Antigoriana . Da 50 anni è un punto di riferimento per dare forza  alla filiera zootecnia alpina di questo spicchio di Piemonte e fornire reddito agli allevatori .   Resta una produzione di nicchia, ma con livelli di apprezzamento fuori discussione, che presto - il 2017 dovrebbe essere davvero la volta buona - potrà fregiarsi dell’ambito marchio di qualità.   La Dop per l’«Ossolano» «Siamo alla stretta finale, stiamo attendendo l’ultimo responso da Bruxelles e poi il nostro  Ossolano , prodotto da Mergozzo in su,  potrà fregiarsi della Dop  - spiega il direttore Giovanni Tacchini -. Il disciplinare è unico ma le specialità saranno due: carta verde per il formaggio di fondovalle, marroncina per quella con la menzione “d’alpeggio...

Via dalla città. La rivincita della montagna

Immagine
Giovedì 9 marzo, alle ore 18.30, presso la Libreria la Montagna, in via Sacchi  28 bis a Torino, ci sarà la presentazione dell'opera "Via dalla città. La rivincita della montagna". Presente l’autore Maurizio Dematteis assieme al sociologo Aldo Bonomi. Seguirà aperitivo / Ingresso libero

Vado a vivere in montagna: in Lombardia bando per 5 alpeggi in concessione

Immagine
Cambiare aria e cambiare vita. Rallentare e disconnettersi da ritmi frenetici per recuperare il contatto con una dimensione più naturale e autentica. E’ un desiderio di molti, ma quante possibilità ci sono per farlo davvero? Eccone una, tutta italiana, per chi ha competenze o esperienza nell’ambito della  pastorizia : l’ ERSAF , l’Ente per il Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Regione Lombardia, ha recentemente reso pubblici i  bandi per la concessione di cinque alpeggi, distribuiti fra le province di Brescia, Bergamo e Sondrio .  L’obiettivo dichiarato è quello di garantire la continuità dell’ attività silvo-pastorale , promuovendo e valorizzando, al contempo, il patrimonio forestale regionale. In parole povere, chi si accaparrerà le concessioni- giunte a scadenza nei giorni scorsi e bisognose di una sostituzione- vivrà dai   tre ai sei anni all’interno delle foreste della regione, dedicandosi alle attività necessarie alla gestione degli alp...

Valanghe, l’Arpa lancia l’allerta in Piemonte: “Pericolo forte al Nord”

Immagine
Vento forte e  nuove nevicate  hanno fatto salire al grado “forte” (4 sulla scala che arriva a 5) il  pericolo di valanghe sulle  Alpi Pennine  e  Lepontine , sul nord del  Piemonte . Sugli altri settori, dalle  Graie  fino alle  Liguri  il rischio è “marcato” (grado 3). E’ ALLERTA NEL BOLLETTINO AGGIORNATO DA ARPA E’ l’allerta nel bollettino aggiornato oggi da  Arpa  ( Agenzia regionale per la protezione ambientale ). A 2.000 metri l’altezza della neve è di 145-210 cm sui settori alpini a nord, 65-170 a ovest, 100-135 a sud. “Nelle  attività di fuoripista  – spiega Arpa – occorre particolare prudenza e attenzione nella scelta locale del percorso. In corrispondenza di radure del bosco, conche, canali e cambi di pendenza, il distacco delle valanghe può avvenire al passaggio del singolo sciatore”. “L’instabilità degli strati di neve diminuirà gradualmente da mercoledì, ma resteranno – informa Arpa – ancora...

Franchising&Retail Expo Bologna 2017

Immagine
Franchising&Retail Expo Bologna 2017 ingresso gratuito per chi effettua il preaccredito online entro il 31 marzo Dall’11 al 13 maggio 2017, presso la Fiera di Bologna, si terrà la seconda edizione di Franchising&Retail Expo, la fiera internazionale del franchising e del retail, organizzata da BolognaFiere in partnership con Assofranchising. Al Franchising&Retail Expo Bologna 2017 gratis con il preaccredito online Anche quest’anno Franchising&Retail Expo offre l’opportunità di visitare la manifestazione gratuitamente. Infatti tutti coloro che entro il 31 marzo si registreranno sul sito della manifestazione potranno scaricare online il biglietto per partecipare in modo completamente gratuito. Un motivo in più per non aspettare e programmare per tempo la propria visita. Franchising&Retail Expo Bologna 2017: la fiera del franchising di Bologna aperta a tutti Franchising&Retail Expo Bologna 2017 è aperta a tutti: operatori del settore, potenzia...

Il Cai Verbano cerca nuovi gestori per il rifugio Pian Cavallone L’apertura è da maggio a ottobre

Immagine
Per gli amanti della montagna è un riferimento, per i verbanesi un simbolo: il rifugio Cai del Pian Cavallone cerca gestore dopo una lunga collaborazione con la cooperativa La Coccinella. Ristrutturato di recente, è stato «rimesso a nuovo con opere di pregio: porte interne, pavimentazione, letti e materassi» dice Franco Rossi, presidente del Cai Verbano. Sul sito www.caiverbano.it c’è il bando per la gestione.  Il rifugio è nel Parco nazionale della Valgrande e si raggiunge a piedi da cappella Fina (Miazzina), cappella Porta (Caprezzo) o dall’alpe Piazza (Intragna). E’ strutturato su tre piani: il pian terreno è composto da quattro locali tra cui cucina e sala ristorante, il primo ospita tre camere per un totale di 12 posti letto e un bagno con doccia e il secondo dispone di quattro camere per altri 12 posti con letti a castello. Nel settembre 2016 è stato inaugurato il rifugio ristrutturato: le porte interne sono state sostituite, i serramenti esterni sono con doppi vetri...

In valle Antigorio il campus per aspiranti imprenditori con idee innovative sulla montagna #RestartAlp

Immagine
Dagli studi alle idee imprenditoriali per tornare a far rivivere le terre «marginali» ma ricche di tradizioni e di desiderio di riscatto. Saranno 15 giovani aspiranti imprenditori - con meno di 35 anni -  i protagonisti a Premia della seconda edizione di «ReStartAlp» , la fabbrica della creatività promossa da Fondazione Garrone e Fondazione Cariplo. Una scommessa nata lo scorso anno, quella di portare il campus dagli Appennini, dove è nato, alle Alpi.  C’è tempo fino al 21 aprile per inviare la propria candidatura  (insieme all’idea che si vuole realizzare) per partecipare gratuitamente al campus che mette in palio riconoscimenti per un totale di 60 mila euro ai tre progetti in grado di prendere avvio nella filiera produttiva alpina.   Presentazione mercoledì Il progetto sarà presentato mercoledì alle 10,30 a Villa Fedora a Baveno. Dalla coltivazione di stelle alpine per estrarne il prezioso olio, all’avvio di reti di teleriscaldamento a biomassa, fino al re...

La ristrutturazione di una delle cappelle del Sacro monte Calvario di Domodossola

Immagine
L'intervento consiste nella valorizzazione del tratto inferiore dell’itinerario storico-religioso del Sacro monte Calvario di  Domodossola  e nel restauro della cappella del «Cireneo che porta la croce» tratto da lastampa.it

ALLE TRE FONTANE: LA RICETTA SPECIALE DEI MONACI BIRRAI

Immagine
Dal 2015 i Trappisti di Roma, fedeli alla regola dell’Ora et labora, producono una loro birra secondo la rinomata tradizione belga, ma con l’aggiunta dell’eucalipto Non solo marmellate, miele, olio, tisane e biscotti. Dal 2015, nella bottega dell’abbazia trappista delle Tre fontane a Roma, si può acquistare anche la birra.  Viene prodotta a poche decine di metri, oltre il chiostro, all’interno di un edificio che sorge tra gli alberi d’eucalipto . E non è un caso. Perché, se la produzione di birra in Italia non è mai stata prerogativa dei religiosi, all’estero ha al contrario una lunga e ricca tradizione. Basti pensare ai monasteri trappisti belgi di Chimay, Orval, Westmalle... e alle rispettive birre, in vendita anche in Italia tra gli scaffali dei supermercati. Padre Jacques Briére, barba bianca e fini battute dall’accento francese, è dal 1996 abate del monastero trappista dei Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre fontane. Un complesso eretto al di sotto del livello del Tev...