Le nuove sfide della città intelligente
Energia, manifattura 4.0, agricoltura, mobilità. Forte della sua etichetta di citta “più smart” d’Italia – almeno questo è il bollino attribuito da vari rapporti, dall’ICity Rate 2017 allo Smart Cities Index 2017 costruito sulla base dei dati raccolti da EasyPark – Milano in questi giorni si presenta, nella sua veste di “città intelligente” allo Smart City Expo World Congress di Barcellona. Riqualificazione energetica, manifattura hi-tech e agricoltura innovativa sono i tre assi che Milano intende calare sul tavolo. «Sono diversi anni che partecipiamo all’evento di Barcellona. Fa tutto parte di un percorso per costruire occasioni di attrazione di investimenti», spiega Cristina Tajani, assessore a Politiche per il lavoro, Attività produttive e Commercio al Comune di Milano. Nell’ultimo triennio l’amministrazione ha comunicato di aver realizzato oltre 70 progetti “smart”, per un valore di 200 milioni, finanziati con risorse interne ed esterne. Fra i progetti, portati all’attenzione ...