Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2020

Firmato un protocollo d’intesa tra Accademia italiana del tartufo e Associazione italiana sommelier, in vista di Expo 2020 Dubai

Immagine
Testo e foto Maurizio Ceccaioni C’è un vino ideale per il tartufo? Ovvero, che tipo di tartufo ha un suo vino ideale? Una riflessione per niente peregrina che potremmo aver fatto in molti e che certo, sicuramente in termini più eleganti, l’avranno fatta anche quelli dell’Accademia Italiana del Tartufo (Ait) e dell’Associazione Italiana Sommelier (Ais). Così il 22 gennaio 2020 hanno firmato a Roma, presso la sede Confederazione italiana agricoltori (Cia), un “patto del gusto” tra vino e tartufo. Un Protocollo d’Intesa per promuovere e valorizzare questi due simboli dell’enogastronomia italiana di qualità, eleggendoli ad alfieri dell’Italia nel mondo e ambasciatori del nostro Paese in vista della prossima EXPO 2020 a Dubai, negli Emirati Arabi. L’accordo, sottoscritto da Giuseppe Cristini (pres. Ait) e Antonello Maietta (pres. Ais), è stato siglato alla presenza del sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri (Maeci), Manlio Di Stefano, del presidente Cia Dino Scanavino, del dire...

Solo il 15% delle strutture ricettive di tutto il mondo utilizza il revenue management

Immagine
Nell’attuale era digitale sembra incredibile che solo il 15% delle strutture ricettive di tutto il mondo utilizzi gli strumenti e le soluzioni per il revenue management, sebbene siano disponibili da oltre 30 anni. A partire da questo dato sconcertante, Expedia ha chiesto a Phocuswright di condurre uno studio internazionale sullo stato del revenue management per hotel dal punto di vista dei revenue manager e i risultati si sono rivelati significativi. La diffusione di Internet, delle adv online e degli aggregatori di viaggi ha causato una trasparenza dei prezzi che ha reso quasi impossibile svolgere le funzioni principali dei revenue manager: gestire l’inventario delle camere e modificare i prezzi al momento giusto per aumentare il fatturato. A causa della grande quantità di dati dei vari canali di distribuzione, i revenue manager sono costretti a trascorrere il 50% del loro tempo a raccogliere informazioni, per cui hanno poco tempo per analizzare dati e prendere dec...

Eurostat: oltre 3,2 miliardi di notti passate in Ue nel 2019: scettro a Spagna, Italia quarta

Immagine
Nel 2019 il numero di notti trascorse in alloggi turistici nell’Unione europea avrebbe raggiunto oltre 3,2 miliardi, in aumento del 2,4% rispetto al 2018. È la fotografia fatta da Eurostat che traccia una prima stima precisando che dal 2009 c’è stato un costante aumento del numero di notti trascorse in strutture di accoglienza turistica nell’Ue e questa evoluzione è imputabile ad un aumento delle notti trascorse dai non residenti nel paese visitato. Nel 2019, la Spagna (469 milioni di notti, +0,5% rispetto al 2018) ha mantenuto il primo posto, davanti alla Francia (446 milioni, +0,8%), Germania (436 milioni, +4,0%), Italia (433 milioni, +0,9%) e Regno Unito (375 milioni, +5,7%). Secondo queste prime stime il numero di notti trascorse in alloggi turistici nel 2019 è cresciuto in quasi tutti gli Stati membri. I maggiori aumenti sono stati osservati in Slovacchia (+12,6%) e Lituania (+10,0%), seguiti dai Paesi Bassi (+6,8%), dal Regno Unito (+5,7%) e dalla Rom...

BMT apre al turismo itinerante e lancia l’Expo Camper Caravan Campeggio

Immagine
  A Napoli un nuovo grande salone dedicato al Camper, Caravan, Campeggio e al turismo all’aria aperta amplierà la proposta della BMT – Borsa Mediterranea del Turismo in programma alla Mostra d’Oltremare da venerdì 20 a domenica 22 marzo 2020. Anche per il mercato del centro-sud Italia arriva quindi la possibilità di visitare una grande fiera dedicata al turismo itinerante nelle sue varie forme, dal Caravanning al Camper Style, alle attrezzature per il campeggio e per il turismo outdoor e alla ricettività territoriale. Un’occasione unica in una condizione di mercato del settore produttivo in importante crescita sul piano nazionale (+ 20% del 2018 sul 2017) e che vede il centro-sud invertire positivamente la tendenza (+ 57% ) in un quadro di un ricchissimo potenziale turistico come quello del mezzogiorno d’Italia. In Europa e in Italia cresce vertiginosamente la voglia di vacanze all’aria aperta con il forte avanzare della dimensione green che si sta sempre più ...