Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2021

National Gallery, a ottobre focus su Poussin e la danza Prima mostra dedicata a questo tema con circa 20 opere

Immagine
  LONDRA - Sarà un trionfo di corpi che ballano nella frenesia di musiche e tamburi, ebbri di vino, tra dramma e gioia, quello che i visitatori della National Gallery potranno vedere a partire dal 9 ottobre, quando sarà inaugurata la grande mostra "Poussin and the dance", organizzata dal museo londinese con il Getty Museum di Los Angeles. Allestita fino al 2 gennaio 2022, l'esposizione racconta un Nicolas Poussin poco conosciuto: nei suoi dipinti dedicati alla danza, a cui per la prima volta viene dedicato un approfondimento, il celebre pittore infatti riporta in vita un mondo fatto di dei e mortali intenti a festeggiare, in cui il caos di movimenti tumultuosi predomina. Innegabile il fascino e l'espressività di questi lavori, nei quali per "fermare" il movimento sulla tela Poussin adottò un processo creativo di grande meticolosità, che sembra quasi un paradosso rispetto alla libertà espressa da questi dipinti e su cui la mostra si sofferma. Nel percorso le ...

Turismo: ottobre +101% prenotazioni voli, +103% hotel ma ancora -45% su 2019

Immagine
  Le prenotazioni di voli in Italia segnano un incremento del 101% ad ottobre, mentre quelle alberghiere si attestano sul +103%. Crescite importanti rispetto ad un 2020 che, tuttavia va ricordato, era decisamente incerto nel periodo autunnale. Emerge da uno studio di Sojern, leader mondiale tra le piattaforme di marketing digitale per il turismo. Le prenotazioni di voli sono per il 70% originate dal mercato interno, spagnolo e francese. Da notare tuttavia che uno dei mercati di lungo raggio più importanti per l'Italia, gli Stati Uniti, torna ad affacciarsi nella ricerca di voli per l’Italia (il 5,7% di coloro che cercano uno spostamento verso l’Italia sono statunitensi). Anche il consolidato mercato della Germania ritorna sul podio, al terzo posto tra coloro che cercano l’Italia in autunno. Tuttavia per comprendere ancora meglio questa fotografia è bene confrontare i dati del 2019 (pre-Pandemia) con quelli del 2021: le ricerche voli verso il nostro Paese sono in risalita del 1...

Al Museo del '900 di Milano la milionaria collezione Mattioli. E' la più importante al mondo. In comodato gratuito le 26 opere

Immagine
Il museo del Novecento di Milano ospiterà la collezione Mattioli, la più importante collezione al mondo di opere futuriste e dell'avanguardia italiana di inizio '900 Dichiarata indivisibile e insostituibile dallo Stato nel 1973, è formata da 26 opere fra cui Materia di Boccioni, e lavori di Balla, Carrà, Morandi e Modigliani. La collezione, che ha un valore assicurativo di quasi 143 milioni è stata ceduta in comodato gratuito per 5 anni rinnovabili. Così "il museo del 900 diventa il più importante al mondo sul futurismo" dice all'ANSA Anna Maria Montaldo, direttrice del polo arte moderna e contemporanea del Comune. L'importanza della cessione non sta solo nel valore in sé delle opere - fra cui 'Mercurio passa davanti al sole' di Giacomo Balla, 'Manifestazione interventista' di Carlo Carrà, 'Bottiglie e fruttiera' di Giorgio Morandi e 'Composizione con elica' di Mario Sironi - ma nel fatto che arricchiscono e completano una colle...

Festival LetterAltura biciclettata a Verbania. Lunedì 20 Settembre 2021 inaugurazione ufficiale

Immagine
A Domobianca 365 l’anteprima dell’edizione 2021 di Letteraltura che parte domani. Un “aperitivo con il campione”: l’ex campione del mondo e vincitore di nove tappe del Giro d’Italia, Gianni Bugno, ha dialogato con il pubblico partendo dal suo ultimo libro (scritto con Tiziano Marino, anch’egli presente) “Per non cadere. La mia vita in equilibrio”. A moderare l’incontro Michele Marinello e il giornalista Gianluca Trentini. Un prologo che inquadra subito il tema di quest’anno della kermesse: la bicicletta, con il suo sottotitolo il corpo racconta, vive, pedala. Il Festival, dicevamo, inizia domani con Verbania come quartier generale. Una rassegna ancor più ricca, con oltre 60 appuntamenti e molte novità, a partire da una ricca sezione dedicata ai giovani delle scuole superiori, con appuntamenti quotidiani in quasi tutti gli istituti scolastici del VCO. Alle 15 di oggi in collaborazione con Bicincittà, LetterAltura propone una passeggiata cicloturistica in Verbania, intervallata da moment...

Prologo al Festival Letteraltura Verbania Lago Maggiore

Immagine
Dopo l’incontro con Gianni Bugno a Domobianca, il prologo al Festival Letteraltura prosegue alle ore 15 di domenica 19 settembre con una passeggiata cicloturistica in Verbania, in collaborazione con l’associazione Bicincittà, con tappe per letture e meta finale la Casa della Resistenza per l’inaugurazione della mostra La bicicletta nella Resistenza. Per la biciclettata, partendo dal Parco di Villa Maioni (sede della Biblioteca civica) si percorre la pista ciclabile fino a Villa Giulia, dove si ascolta la prima breve lettura. Si prosegue per l’imbacadero di Suna dove viene letto il secondo brano, infine si prosegue sulla ciclopedonale fino alla Casa della Resistenza dove si inaugura la mostra La bicicletta nella resistenza. La passeggiata è assistita e messa in sicurezza dalla Polizia Municipale ed è aperta a tutti. Bambini e ragazzi devono avere il caschetto di protezione e devono essere accompagnati da un adulto. In caso di maltempo, la biciclettata è annullata, mentre l’inaugurazione...

Come diventare manager del turismo culturale

Immagine
Aperte le iscrizioni alla terza edizione del Master Universitario di I livello in “ Progettazione, comunicazione e management del turismo culturale “, attivato dall’ Università degli Studi di Torino  (Dipartimento Culture, Politica e Società – capofila; Dipartimento di Informatica; Dipartimento di Management) Il corso di studi, che verrà presentato con un  webinar  il  7 ottobre , intende fornire una  preparazione specifica e mirata per operare nel mondo del turismo culturale  ad ampio raggio, trasmettendo competenze tecniche e manageriali per formare professionisti, sia nel settore pubblico sia in quello privato. Il Master si rivolge a neolaureati in possesso di qualsiasi laurea del vecchio e del nuovo ordinamento (I e II livello) interessati e appassionati di cultura e turismo, come pure a lavoratori interessati ad un percorso di professionalizzazione. La presentazione del Master e il programma dettagliato sono consultabili sul sito: www.masterc...

Tutte le novità per gli operatori del turismo al centro di una maxi fiera a Rimini

Immagine
  Ttg, Sia e Sun danno appuntamento dal 13 al 15 ottobre: 200 gli eventi in programma per parlare delle nuove frontiere del settore Un palcoscenico per discutere del futuro del turismo nel segno della fiducia. Dal  13 al 15 ottobre  alla  fiera di   Rimini ,  Ttg ,  Sia  e  Sun  metteranno a disposizione degli operatori del turismo tutti gli strumenti utili per discutere del nuovo corso del settore. Le tre manifestazioni di  Italian Exhibition Group , che costituiscono un importantissimo polo del marketplace italiano del turismo,  svilupperanno lo slogan di questa edizione, ovvero  “Be Confident” , attraverso quattro filoni - persone, natura, futuro e vita - in un palinsesto che prevede duecento eventi suddivisi in nove arene. La kermesse parte il 13 ottobre con una cerimonia di apertura dedicata a  “Progetti e innovazione nel futuro dell’industria”  che vedrà dialogare, fra gli altri, il  ministro del Turis...

Anteprima LetterAltura, a Domobianca 365 aperitivo con il campione Gianni Bugno

Immagine
Due gli eventi di anteprima della quindicesima edizione del festival  Lago Maggiore LetterAltura  che prenderà il via il 20 settembre. Il primo è “l'aperitivo con il campione” di  venerdì 17 settembre alle ore 18.30 a Domobianca 365 . L’ex campione del mondo e vincitore di nove tappe del Giro d’Italia,  Gianni Bugno , dialogherà con il pubblico partendo dal suo ultimo libro 'Per non cadere. La mia vita in equilibrio', scritto con  Tiziano Marino , presente all'incontro. A moderare l’incontro sarà  Michele Marinello , responsabile della comunicazione Altair, mentre spalla degli autori sarà il giornalista  Gianluca Trentini . Per raggiungere la Baita Motti all’Alpe Foppiano sarà possibile fruire degli impianti di risalita: il costo del viaggio a/r in seggiovia, aperitivo incluso, è di 10 euro. Alle ore 15 di domenica 19 settembre, invece, in collaborazione con Bicincittà, LetterAltura propone una  passeggiata cicloturistica in Verbania, intervallata...

'Artigianato e Palazzo' ritorna, immersioni nel far con mani

Immagine
  Si apre a Firenze la 27/a edizione di 'Artigianato e Palazzo', organizzata a Firenze al Giardino Corsini fino al 19 settembre dall'Associazione Giardino Corsini, oggi presieduta da Sabina Corsini e da Neri Torrigiani che, insieme a Giorgiana corsini, concepì la prima manifestazione interattiva dedicata all'arte del fare con le mani. Tra le novità di quest'anno la selezione di circa 80 eccellenze artigiane, la 'Mostra Principe' dedicata a Enrico Magnani Pescia, il progetto quinquennale 'Gentilezza e Sostenibilità' e 'Viaggio in Toscana', un percorso tra eccellenze produttive della Regione. Il percorso espositivo si snoda tra il Giardino, le limonaie e il Palazzo e per la prima volta comprende anche gli spazi privati al piano terra fino a oggi non accessibili al pubblico.     "Vorremmo - hanno detto Corsini e Torrigiani - che questa 27/a edizione della nostra mostra rappresentasse per il pubblico una vera 'esperienza immersiva' n...

Le mostre del weekend, da Monet a Lisetta Carmi ed Elisabetta Sirani

Immagine
- Dante secondo Salvador Dalì e Felice Limosani, Lisetta Carmi ed Elisabetta Sirani, Monet e gli abiti simbolo dell'emancipazione femminile: sono alcuni degli approfondimenti offerti dalle mostre del prossimo weekend.     FIRENZE - Il Complesso Monumentale di Santa Croce ospita dal 14 settembre il progetto culturale di Felice Limosani "Dante. Il Poeta eterno": in programma fino al 10 gennaio 2022, la mostra si sviluppa a partire dalla rielaborazione delle incisioni che Gustave Dorè fece della Divina Commedia, unite a una drammaturgia di cori e sonorizzazioni per enfatizzare le ambientazioni ultraterrene del capolavoro dantesco.     CARPI (MO) - Dall'anticorsetto di Paul Poiret ai primi pantaloni creati da Coco Chanel per le donne, dalla minigonna agli hot pants, dal bikini ai jeans: sono alcuni degli indumenti iconici esposti dal 17 settembre al 6 marzo 2022 a Palazzo dei Pio, nella mostra "Habitus. Indossare la libertà" che documenta, anche attraverso foto...

Evento dedicato all’incoming Italia, inizia oggi a Sestri Levante (Genova) la quinta edizione di 'Discover Italy'

Immagine
Cerca e confronta offerte per gli hotel Trova e compara le migliori offerte di Voli    U n workshop focalizzato sull’incontro tra operatori italiani del settore turistico e buyer stranieri, che vede la partecipazione dell’assessorato regionale dei Beni culturali, turismo, sport e commercio, in collaborazione con la Chambre Valdôtaine, tramite un desk istituzionale personalizzato 'Valle d’Aosta' aperto agli operatori turistici valdostani. All’iniziativa prenderanno parte due realtà valdostane: il consorzio turistico di Cervinia Valtournenche e la DMC Green Vallée d’Aoste, tour operator specializzato nell’organizzazione della vacanza sostenibile in Valle d’Aosta. Gli operatori  presenti avranno la possibilità di incontrare durante una giornata di puro business, tour operator e buyer esteri, selezionati dall’ENIT e provenienti da Ucraina, Danimarca, Francia, Olanda, Belgio, Canada, Russia, Israele, Finlandia, Austria, Usa, Brasile, Svizzera, Turchia, Norvegia, Germania, Slov...

Borghi del vino in Italia: viaggio tra le doc e i territori meno conosciuti

Immagine
Cerca e confronta offerte per gli hotel Viaggio d’autunno alla scoperta dei borghi del vino. Territori poco noti, denominazioni meno conosciute e produzioni minori solo per quantità, tra paesi e vigneti che rendono unico il paesaggio italiano La Toscana è una regione ideale da visitare in qualsiasi periodo dell'anno. L'autunno, però, soprattutto in zone come quella del Chianti, vocata alla viticoltura e al gusto, può essere particolarmente idilliaco. In molti borghi si tengono sagre dedicate a funghi, castagne, olive e buon vino.

Tutti in cammino, il futuro della via Francigena

Immagine
  ROMA - La cooperazione interistituzionale, la sinergia tra realtà pubbliche e private, la creazione di infrastrutture in tutta la penisola, con un'attenzione particolare al Sud del Paese, la destagionalizzazione dei flussi turistici, ma soprattutto un'efficace programmazione degli interventi di valorizzazione per far arrivare risorse importanti direttamente sui territori senza dispersioni: sono queste le sfide da cogliere in materia di turismo lento in vista dei fondi messi a disposizione dal Pnrr, temi di cui si è discusso oggi nella tavola rotonda "I cammini verso il futuro: opportunità e priorità del Recovery Plan", organizzata dall'Associazione Civita con l'Associazione Europea delle Vie Francigene-Aevf e aperta da Simonetta Giordani, segretario generale associazione Civita e Massimo Tedeschi, presidente dell'associazione europea delle Vie Francigene. Nel corso dell'incontro, svoltosi a seguito dell'arrivo a Roma della camminata-evento "...

Slitta al 30 ottobre mostra "Raffaello giovane" a C.Castello. Il 18 settembre anteprima dell'evento

Immagine
    E' slittato al 30 ottobre 2021 l'inizio della mostra "Raffaello giovane e il suo sguardo", a cura di Marika Mercalli e Laura Teza, inizialmente in programma dal 18 settembre nella Pinacoteca di Città di Castello.     In una nota, le curatrici e il Comune tifernate spiegano che la data è stata "aggiornata a causa dei maggiori adempimenti previsti per la logistica degli allestimenti". "Non abbiamo voluto rinunciare alla mostra - prosegue la nota - nonostante le molte difficoltà che implica organizzarla durante una pandemia.     Questo però ha determinato uno spostamento di data per poter concludere l'intera rete delle procedure connesse ai contatti con i musei e al trasporto delle opere, alcune fuori Italia ma anche fuori Ue ormai e l'adeguamento del museo che ospiterà la mostra con un nuovo allestimento sia permanente che temporaneo.     Abbiamo mantenuto la data del 18 settembre simbolicamente: era la data che avevamo scelt...

Siti di Barumini trainano il turismo culturale in Sardegna

Immagine
   Il sito Unesco di Su Nuraxi, a Barumini, continua a essere la meta preferita in Sardegna per il turismo archeologico-culturale. La conferma arriva dai numeri dell'estate 2021 che, nonostante gli strascichi ancora evidenti della pandemia Covid, certificano come l'area archeologica di Barumini sia la più ricercata dai turisti nazionali e internazionali che scelgono l'isola.     Nel trimestre giugno-luglio-agosto, infatti, Su Nuraxi ha registrato quasi 26.500 mila presenze, segnando + 11mila ingressi rispetto allo stesso periodo dell'anno prima. Sui grandi numeri, i siti del territorio, raggiungono il 65% di presenze rispetto al 2019, anno pre pandemia e dunque periodo di normalità.     "Si tratta di numeri incoraggianti e che ci fanno ben sperare che la ripresa sia finalmente arrivata e ci auguriamo possa consolidarsi nel proseguo della stagione e nel prossimo futuro - sottolinea il presidente della Fondazione Barumini sistema cultura, Emanuele L...

Fondo Carmelo Bene, un nuovo itinerario svela il maestro

Immagine
    LECCE - Ci sono innanzitutto i 5000 volumi, per lo più rari libri di storia dell'arte, teatro, letteratura e storia, molti anche accompagnati da postille scritte a mano, di una biblioteca preziosa e unica, strumento fondamentale alla creazione di un immaginario sempre vigoroso, geniale e senza "steccati". E ancora, 22 costumi ed accessori di scena relativi alle opere dell'Otello, Hommlette for Hamlet, Riccardo III, Pinocchio, La cena delle beffe, Macbeth-Horror Suite accanto ad alcuni arredi e oggetti personali come manoscritti, fotografie, registrazioni e dischi. Tutto intorno grandi tavoli, sedie, poltrone inondate dalla luce di ampie vetrate per abitare senza fretta uno spazio di conoscenza ma anche di suggestione emotiva, come per provare a immaginarsi sul palcoscenico "insieme" a quello che è stato un maestro della nostra storia teatrale. Sarà un allestimento inedito quello che il Fondo-archivio Carmelo Bene, a partire dal 13 settembre, offrirà al p...

Venezia: Sorrentino si commuove, 9 minuti di applausi

Immagine
  Nove minuti di applausi, emozione palpabile e gli occhi lucidi di Paolo Sorrentino.  È terminata la proiezione in Sala Grande di  'È stata la mano di Dio' , il nuovo film del regista Premio Oscar per La grande bellezza, il suo film più personale e in cui ripercorre l'adolescenza e la perdita dei genitori a 16 anni. In sala c'era anche tra gli altri il regista Marco Bellocchio. Nel cast Filippo Scotti, Toni Servillo, Teresa Saponangelo e Massimiliano Gallo. A 21 anni dall'ultima volta in gara al Lido Con Holy Smoke,  Jane Campion  torna in corsa per il Leone d'Oro con l'adattamento dal romanzo di Thomas Savage, THE POWER OF THE DOG, racconto di isolamento e necessità di amare al quale danno volto Benedict Cumberbatch e Kirsten Dunst. Si compone un tris giornaliero di grandi autori in concorso con  Paul Schrader , regista di THE CARD COUNTER (in arrivo nelle sale italiane dal 3 settembre con il titolo Il collezionista di Carte ), costruito intorno al g...

Da Lisbona a Parigi, in viaggio sul treno dell'Europa

Immagine
  (ANSA) - BRUXELLES, 04 SET - Il treno ha fischiato.     Dall'Estação do Oriente di Lisbona alla Gare de l'Est di Parigi, passando per oltre 100 città in tutta Europa. Un viaggio lungo 36 giorni e più di 20.000 km attraverso 26 Stati e 33 valichi di frontiera. E ancora mostre ed eventi ad animare il Connecting Europe Express, il treno speciale partito giovedì scorso dalla capitale portoghese che farà il suo arrivo in Italia domani alle 21.20 alla stazione di Torino Porta Nuova. Da lì muoverà per Milano e Roma per poi risalire verso Verona e Bolzano, prima di sferragliare lungo le montagne austriache.     L'iniziativa, promossa dalla Commissione Ue, si svolge nell'ambito dell'Anno europeo delle ferrovie, voluto da Bruxelles per sensibilizzare l'opinione pubblica all'uso di mezzi di trasporto sostenibili. La decarbonizzazione dell'intero settore, responsabile da solo di un quarto delle emissioni di gas serra, è cruciale per il raggiungimento degli obiet...

Turismo Culturale Viaggi News: Il boom del trip stacking, figlio della pandemia: ...

Turismo Culturale Viaggi News: Il boom del trip stacking, figlio della pandemia: ... :   Una volta, prima della pandemia, si organizzava il viaggio estivo – magari economicamente impegnativo – che, tranne emergenze, era dato pe...

Turismo Culturale Viaggi News: Ripartono le destinazioni esotiche

Turismo Culturale Viaggi News: Ripartono le destinazioni esotiche con i voli Covi... : Si riapre la speranza per chi vuole trascorrere l’inverno al caldo su una remota spiaggia esotica del Mar Rosso, delle Maldive o della Repub...

Turismo Culturale Viaggi News: Leuca Lungo le strade della Finibus Terrae

Turismo Culturale Viaggi News: Leuca Lungo le strade della Finibus Terrae :   Il Cammino di Leuca: da Lecce alla bianca terra di Leuca, già sede in epoca romana di un tempio dedicato a Minerva e oggi meta di pellegri...

Al via il countdown per l’Opening ufficiale di Expo 2020 Dubai

Turismo Culturale Viaggi News: Al via il countdown per l’Opening ufficiale di Exp... :   A 30 giorni dall’apertura dell’attesissimo evento internazionale di Expo 2020 Dubai, la metropoli è pronta ad accogliere nuovamente i turi...

Boom per gli alberghi extrasmall

Turismo Culturale Viaggi News: Boom per gli alberghi extrasmall al tempo del dist... :   Masi con vista Dolomiti. Wine resort immersi nei vigneti. Bagli circondati dalla lussureggiante campagna siciliana. Relais ospitati in cas...

A Milano-Rho. In presenza e con un nuovo format: torna il Salone del Mobile

Immagine
   da Avvenire In presenza, con green pass, e con un format tutto nuovo. La  59esima edizione del Salone del Mobile di Milano  si svolgerà  dal 5 al 10 settembre a Fiera Miano Rho  e sarà inaugurata dal presidente della Repubblica  Sergio Mattarella . Dopo lo stop imposto dalla pandemia, si propone in veste rinnovata già nel nome,  “Supersalone ”, e tornerà a essere un evento speciale per la città di Milano e per la scena internazionale della progettazione, della cultura e dell’innovazione. Curato da  Stefano Boeri  con un team internazionale di co-progettisti, il “Supersalone” lo sarà di nome e di fatto. Un’esperienza globale, un evento di grande forza comunicativa “la risposta solare di una super-Italia alla lunga notte della pandemia”, chiarisce Boeri. Lo spazio fieristico è concepito in modo che possa diventare luogo di incontro. Accanto agli espositori, ci saranno arene per open talk e lectio magistralis di approfondimento, salette ...