Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2022

Roots-In diventa laboratorio turismo origini grazie a Enit e Apt Basilicata

Immagine
  Giunge al termine la 1^ edizione di ‘Roots-in’, la borsa internazionale sul turismo delle origini. L’iniziativa, organizzato da Regione e Apt Basilicata in collaborazione con Enit e la direzione generale per gli Italiani all’Estero del Ministero degli Affari esteri, diventerà un evento annuale. “Abbiamo voluto creare – ha detto il dg di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti – un evento internazionale dedicato a un segmento turistico che esiste da sempre, ma che è ancora troppo poco conosciuto e valorizzato, come il turismo delle origini”. Il dialogo fra pubblico e privato è stato al centro dell’intervento di Sandro Pappalardo, rappresentante della Conferenza Stato regioni nel cda di Enit. “L’Italia – ha detto Pappalardo – è fra le mete più sognate al mondo. Occorre potenziare il posizionamento strategico della Penisola per tradurlo non solo in un’offerta sempre più performante e personalizzabile declinabile su target diversi di mercato ma anche per implementare il travel purchase del...

TURISMO ENIT LANCIA UN INFOPOINT DIGITALE SEMPRE AGGIORNATO SU MERCATI, DESTINAZIONI, TREND, PERFORMANCE DEL COMPARTO

Immagine
  COMUNICATO STAMPA NASCE RESEARCH LIBRARY, LA “BIBLIOTECA” DEL TURISMO ENIT LANCIA UN INFOPOINT DIGITALE SEMPRE AGGIORNATO SU MERCATI, DESTINAZIONI, TREND, PERFORMANCE DEL COMPARTO IL NUOVO SITO ENIT.IT AVRÀ SERVIZI SEMPRE PIÙ INTEGRATI E INTERATTIVI L’Italia turistica da oggi ha a disposizione uno strumento che rivoluziona il mondo del turismo dando la rotta e sistematizzando le migliaia di fonti e informazioni sul settore. È il nuovo sito di Enit ad ospitare la RESEARCH LIBRARY la “biblioteca” ideata e curata da Enit- Agenzia Nazionale del Turismo in collaborazione con il CISET di Venezia, un punto informativo unico e di facile consultazione su mercato, industria e destinazioni turistiche, utile per rimanere aggiornati sui cambiamenti del comportamento dei turisti, i trend e avere contezza delle azioni delle imprese del settore o di altri comparti in Italia e a livello internazionale nonché per conoscere l’andamento evolutivo delle destinazioni turistiche italiane ed e...

IL TURISMO ENOGASTRONOMICO FRA I PACCHETTI CON MAGGIORE APPEAL DEL MERCATO INTERNAZIONALE

Immagine
  COMUNICATO STAMPA - Enit IL TURISMO ENOGASTRONOMICO FRA I PACCHETTI CON MAGGIORE APPEAL DEL MERCATO INTERNAZIONALE SPAGNA, NORVEGIA E GERMANIA I MERCATI DI PUNTA, PIEMONTE TOP DESTINATION È forte l’interesse da parte del mercato dell’intermediazione internazionale verso l’enogastronomia italiana, figurando tra i primi quattro prodotti più venduti dai tour operator internazionali nel 2021. É quanto emerge dal recente studio Enit, svolto da Isnart tra luglio e settembre 2022 su un campione di 45 tour operator che commercializzano il prodotto enogastronomia per la destinazione Italia. La regione più presente nei pacchetti turistici dedicati al food&wine è il Piemonte (58,3% dei T.O. intervistati), proposto in Austria, Germania, Spagna, Olanda e Regno Unito. Seguono Campania e Toscana. I mercati in cui questo prodotto pesa di più nell’offerta complessiva degli intermediari turistici sono la Spagna (venduto dal 33,3% dei T.O. spagnoli che propongono il nostro Paese), la Norvegia (...

ENIT E LA REGIONE BASILICATA LANCIANO ROOTS-IN, IL LABORATORIO NAZIONALE PER IL TURISMO DELLE ORIGINI

Immagine
  COMUNICATO STAMPA ENIT E LA REGIONE BASILICATA LANCIANO ROOTS-IN, IL LABORATORIO NAZIONALE PER IL TURISMO DELLE ORIGINI Si conclude “Roots-in”, la prima borsa internazionale sul turismo delle origini. Diventa un appuntamento annuale il progetto organizzato da Regione e Apt Basilicata in collaborazione con Enit e la DG per gli Italiani all’Estero del Ministero degli Affari esteri. Oltre 500 partecipanti al centro congressi UnaHotel MH, a borgo Venusio, presenti stakeholder e operatori del mondo del turismo internazionali. “Abbiamo voluto creare – illustra il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti - un evento internazionale dedicato a un segmento turistico che esiste da sempre, ma che è ancora troppo poco conosciuto e valorizzato, come il turismo delle origini. Un’intuizione nata nell’ambito del nostro piano strategico del marketing turistico, e attuata grazie al fondamentale supporto di Enit e Maeci. La collaborazione istituzionale e i risultati raggiunti, dimostr...

Borghi d'Italia, 4 nuove Bandiere Arancioni. Alla scoperta dei piccoli centri premiati dal Touring Club

Immagine
  Salgono a 274 i piccoli borghi italiani che il Touring Club ha premiato per la ricchezza della loro storia e della loro cultura , per la qualità delle offerte enogastronomiche, per la bellezza del paesaggio e per la sostenibilità ambientale.  Le 4 new entry sono in Lombardia Castione della Presolana e Moltrasio, Morrovalle nelle Marche e Picinisco nel Lazio. Ansa

Turismo: il Piemonte primo sui mercati per cibo e vino

Immagine
  La regione più presente nei pacchetti turistici dedicati al food&wine è il Piemonte (58,3% degli intervistati), proposto in Austria, Germania, Spagna, Olanda e Regno Unito. Seguono Campania e Toscana. I mercati in cui questo prodotto pesa di più nell'offerta complessiva degli intermediari turistici sono la Spagna (venduto dal 33,3% dei tour operator spagnoli che propongono il nostro Paese), la Norvegia (27,3%), la Germania (26,3%), l'Austria (25%), il Regno Unito (21,1%). È quanto emerge dal recente studio Enit, svolto da Isnart tra luglio e settembre 2022 su un campione di 45 tour operator che commercializzano il prodotto enogastronomia per la destinazione Italia. Forte è la connessione con la cultura: Il 58,3% degli operatori specializzati in viaggi collegati ai settori del cibo e del vino propone pacchetti in cui vi sono anche visite culturali in musei, monumenti e mostre temporanee.     "Siamo stati premiati da scelte coerenti con la visione che abbiamo del nost...

Viaggio nella bellezza d'Italia con Touring e Wikimedia

Immagine
  L'Italia com'era e come è diventata: ora è possibile scoprirlo in digitale grazie alla nuova collaborazione tra il Touring Club Italiano, che dal 1894 si prende cura dell'Italia come bene comune, e Wikimedia Italia, che nel nostro Paese sostiene Wikipedia, i progetti Wikimedia e OpenStreetMap.     Le due associazioni stanno lavorando a un progetto triennale di digitalizzazione delle collezioni dell'archivio storico del Touring per raccontare, documentare e condividere la bellezza e la storia del patrimonio italiano. Entro la fine dell'anno verrà completata la pubblicazione online, con la licenza Creative Commons tipica dei progetti Wikimedia, di due raccolte di materiali cartografici: 79 tavole fuori testo, realizzate dal TCI dal 1929 al 1937 per l'Enciclopedia Italiana Treccani, e 128 tavole dell'Atlante tematico d'Italia realizzate da Touring Club per il Cnr, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, pubblicato tra il 1989 e 1992. ansa

'Una ricetta con Orietta', Berti promuove le eccellenze E-R. Dal 7 dicembre miniserie web in nove puntate con due foodblogger

Immagine
  - Orietta Berti sarà protagonista di una miniserie web in nove puntate, 'Una Ricetta con Orietta', che dal 7 dicembre vedrà la regina della canzone melodica italiana, nonché grande appassionata di cucina, assieme ai foodblogger Federica Gif ed Emanuele Ferrari (in arte 'Emi'), indossare il grembiule per raccontare quali e quante gustose e originali ricette si possono realizzare con le 44 eccellenze Dop e Igp della Food Valley emiliano-romagnola, un primato europeo, ad oltre un milione di potenziali utenti italiani (www.unaricettaconorietta.it).     Tanti sono i follower complessivi dei profili social della cantante reggiana, di Federica Gif - padrona di casa del pluripremiato blog www.mipiacemifabene.com - e di 'Emi', "content creator" di successo e scrittore, insieme alla bisnonna, del libro 'Il sapore dei ricordi. Ricette, abbracci e storie di famiglia'.A questi vanno aggiunti gli utenti dei canali social di promozione turistica dell'Em...

Turismo, Santanchè nomina Jelinic nuova ad di Enit

Immagine
  Ivana Jelinic è il nuovo amministratore delegato di Enit. Fortemente voluta dal ministro del Turismo, Daniela Santanchè, che l’ha designata in queste ore.Jelinic è la donna più giovane ai vertici dell’Enit. Ha iniziato prestissimo la sua carriera, maturando una lunga esperienza e un background profondamente radicati nel settore.“Ringrazio il ministro Daniela Santanchè per la fiducia che ha riposto in me – dichiara Jelinic – affidandomi un ruolo così strategico e delicato che mi onora, mi carica di responsabilità e che rappresenta una sfida prestigiosa e avvincente. Quando in Umbria è nato il mio primo progetto di incoming su base regionale scommettemmo su un gruppo di agenzie che volevano superare il concetto della microdimensionalità. Mi piace immaginare che anche il lavoro che andrò a sviluppare in Enit – raccogliendo il testimone di Roberta Garibaldi – possa amplificare le potenzialità e il valore del Turismo italiano e del brand Italia. Ce la metterò tutta con la passione e l...

La Galleria nazionale dell'Umbria nella shortlist Apollo awards

Immagine
 - La Galleria nazionale dell'Umbria ("Gnu") di Perugia è stata inserita nella "shortlist" dell'Apollo awards 2022 per la categoria Museum opening of the year.     Unica istituzione pubblica italiana presente, la Gnu - riferisce lo stesso museo perugino - si contenderà il titolo di migliore riallestimento delle collezioni di un museo, confrontandosi con la Bibliothèque nationale de France - Richelieu a Parigi, la Courtauld Gallery a Londra, il Musée de Cluny a Parigi, il National Museum a Oslo, il Royal Museum of Fine Arts ad Anversa. Il premio è promosso da Apollo. The International Art Magazine, una delle riviste d'arte più prestigiose al mondo che, nello scorso numero, ha dedicato al museo perugino un servizio di sei pagine.     La proclamazione del vincitore avverrà il prossimo 6 dicembre, nel corso di una cerimonia in programma a Londra.     "Essere presenti nella short list degli Apollo Awards - ha affermato Marco Pierini, direttor...

Nuova vita per Delta del Po, interventi per 55 mln per cammini e ciclabili, grazie a fondi del Pnrr

Immagine
- A piedi o in sella a una bici per scoprire una riserva unica, patrimonio Mab Unesco dal 2015. È il Delta del Po, un ecosistema terrestre, costiero e marino, fonte di biodiversità, noto nel mondo per i suoi paesaggi immortalati in oltre 500 tra film e documentari. Un lembo di terra, tra fiume e mare, che ora, grazie a un pacchetto di interventi potrà diventare meta turistica di eccellenza per Emilia-Romagna e Veneto. Di questo si è parlato nel Castello Estense di Mesola, nel ferrarese, in un incontro dedicato al Progetto integrato per il potenziamento dell'attrattività turistica del Delta del Po, presentato congiuntamente dalle Regioni Emilia-Romagna e Veneto e che ha ottenuto 55 milioni di euro di finanziamenti nell'ambito del Piano di investimenti strategici su siti del patrimonio culturale, edifici ed aree naturali del Ministero della Cultura (piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr). A illustrare i dettagli del progetto, gli assessori regionali de...

Turismo: vacanze di Natale in albergo costeranno +13%

Immagine
- Il 2022 è stato un anno di incrementi significativi dei prezzi delle camere di albergo, sia per quanto riguarda la stagione estiva, con un +12% sul 2021, sia per la stagione invernale alle porte, con +17% sul 2021 e ben +38% sul 2019. Il solo segmento temporale delle vacanze natalizie vede un aumento del 13% sul 2021 e del 26% sul 2019. E' quanto emerso da un'indagine di cui si è parlato nel vertice annuale degli albergatori professionisti, organizzato dall'agenzia Albergatore Pro nei giorni scorsi a Riccione (Rimini), per confrontarsi sullo stato di salute della categoria.     Il costo medio giornaliero di una camera in un hotel 4 stelle in montagna con trattamento mezza pensione passa, in base ai dati forniti, dai 386,3 euro dell'inverno 2021 ai 439,5 del 2022. La causa principale, oltre all'aumento del costo della materia energetica e la reazione alla fase di inflazione, si individua nella propensione degli italiani a spendere i propri risparmi in viaggi. Segna...

Banksy, il 'grande comunicatore' in mostra a Trieste

Immagine
TRIESTE - Banksy, il grande comunicatore. Un aspetto forse ancora poco indagato del writer di Bristol ma che diventa filo conduttore di "The Great Communicator.     Banksy-Unauthorized exhibition", la mostra inaugurata oggi al Salone degli Incanti di Trieste. I fari sono tutti puntati sulla grande capacità di comunicare dell'artista, peculiarità quanto mai attuale anche alla luce delle opere recentemente rivendicate in Ucraina.     Il percorso artistico, a cura di Gianni Mercurio, apre domani al pubblico e sarà visitabile fino al 10 aprile 2023. Promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Trieste e organizzato da PromoTurismoFVG, in collaborazione con Madeinart, l'allestimento si compone di cinque sale con oltre una sessantina di opere originali che ripercorrono il notevole lavoro di Banksy: dalle sue radici e ispirazioni, fino ai giorni nostri. Si parte quindi dalle opere di artisti e movimenti a cui l'autore si è ispirato, tra cui Keith H...

Orsi, bassotti e monete, le fogne raccontano il Colosseo

Immagine
ROMA - I resti dei pasti che si consumavano sugli spalti, spesso e volentieri carni cotte al momento su improvvisati bracieri, insieme a qualche pizza e verdure, un po' di frutta. E poi le ossa degli animali feroci, orsi, leoni, leopardi ma anche cani, persino i bassotti, tutti costretti a combattere tra loro sull'arena oppure oggetto delle battute di caccia, le terribili venationes, che per tanti secoli hanno divertito il popolo romano, tanto quanto le lotte tra gladiatori. Il Parco del Colosseo presenta alla città i primi risultati di un progetto di ricerca sul sistema idraulico e sulle fogne dell'Anfiteatro Flavio e quello che ne viene fuori è anche una fotografia affascinante di tutto il contesto legato agli spettacoli di duemila anni fa. Con il giallo di una splendida e consunta monetina dorata, un sesterzio in oricalco coniato sotto l'imperatore Marco Aurelio che chissà come è finita anche lei nella fogna insieme a una cinquantina di monete più povere. E il mister...

Le mostre del week end, da Boldini a Dalì e Morelli. A Firenze Inside Banksy, a Milano Livio Senigalliesi

Immagine
Da Giovanni Boldini a Banksy, da Domenico Morelli a Mario Schifano, e poi Dante interpretato da Dalì e i reportage dal fronte di Livio Senigalliesi: sono le mostre della settimana. ASTI - Le atmosfere rarefatte e affascinanti di un'epoca indimenticabile e straordinariamente effervescente popolano la mostra "Boldini e il mito della Belle Époque" a Palazzo Mazzetti dal 26 novembre al 10 aprile, a cura di Tiziano Panconi e organizzata da Arthemisia: nel percorso cronologico e tematico 80 opere - tra cui Signora bionda in abito da sera (1889 ca.), La principessa Eulalia di Spagna (1898), Busto di giovane sdraiata (1912 ca.) e La camicetta di voile (1906 ca.) - raccontano il talento di Giovanni Boldini, soffermandosi sulla sua capacità di cogliere nei ritratti femminili anche la psicologia dei suoi soggetti. MILANO - Al Museo Diocesano Carlo Maria Martini "Diario dal fronte", una retrospettiva a cura di Barbara Silbe che ripercorre l'intera carriera del fotorepor...

A Cuneo i capolavori di Tiziano, Tintoretto e Veronese

Immagine
Ospitate in una architettura medievale ora monumento nazionale, le opere del periodo compreso tra il 1560 e il 1565 si confrontano con temi fondamentali nell'iconografia cristiana: l'Annunciazione e l'Incarnazione, il Battesimo di Cristo, l'Ultima Cena, la Crocifissione e la Resurrezione. "Questa mostra rappresenta un appuntamento unico e imperdibile per il grande valore delle opere esposte, mai mostrate insieme e in pochissime altre occasioni uscite da Venezia: cinque capolavori di tre maestri del Rinascimento veneziano trovano casa a Cuneo" spiega  Ezio Raviola , presidente della Fondazione Crc. "Con la Fondazione Crc ricorre un intenso rapporto di collaborazione, il cui esito sono iniziative come questa mostra che porta a Cuneo straordinari capolavori dei maestri del Rinascimento. Due delle opere in mostra sono state restaurate nell'ambito del programma Restituzioni, il progetto di Intesa Sanpaolo che, lavorando con le soprintendenze e gli enti di ...

New York torna alla normalità, atteso il boom del turismo natalizio

Immagine
NEW YORK - Due anni di pandemia sono ormai un ricordo lontano per New York. La città è vicina alla ripresa totale a livello turistico e ha recuperato l'85% dei visitatori rispetto ai livelli pre Covid. Lo rivelano i dati di NYC & Company, l'agenzia che si occupa della promozione turistica della Grande Mela. Il totale dei turisti nel 2022 ha raggiunto 56 milioni e 400 mila di cui 47 milioni e 400 mila nazionali e otto milioni e 9 mila internazionali. Si stima che il turismo internazionale più che triplicherà rispetto all'anno precedente. Lo ha rivelato all'ANSA Fred Dixon, amministratore delegato di NYC & Company. "Il 2019 è stato un anno record in termini di visite per New York - ha spiegato - la città ha infatti accolto 66 milioni e 600 mila turisti di cui 53 milioni e 100 mila nazionali e 13 milioni e 500 mila internazionali. Per quanto riguarda gli arrivi dall'Italia, nel 2022 il numero ha toccato quota 352 mila, con una ripresa al 60% rispetto al pe...

A caccia di aurore boreali nella Lapponia svedese 12 indirizzi dove godersi le luci del cielo artico

Immagine
 Scie e bagliori verdi, rossi, gialli e viola illuminano il cielo oscuro e in un fluire rapidissimo e continuo creano scenari emozionanti e suggestivi.     E' lo spettacolo unico e magico dell'aurora boreale, che richiama immagini fantasiose ed evocative leggende nordiche. In realtà è un semplice evento atmosferico, che ha a che fare con le tempeste solari e l'elettromagnetismo ma che ogni stagione richiama curiosi da tutto il mondo, rapiti dalla sua bellezza, al freddo e con il naso all'insù. Le aurore boreali si possono vedere facilmente da settembre a marzo tra il 65esimo e 72esimo parallelo nord, il che rende la Lapponia svedese il luogo privilegiato per catturare quei bagliori multicolori che si rincorrono su paesaggi innevati, immersi in una natura incontaminata. I luoghi dove inseguire le scie luminose sono soprattutto Abisko, Kiruna, Haparanda e la valle del fiume Torne; per raggiungerli si vola fino a Stoccolma e da qui con un volo interno si raggiungono gli ae...

La mostra a Roma. Nel disegno di Van Gogh il grembo del colore

Immagine
Sotto l’esplosione di luce degli ultimi anni si nasconde la terra dei contadini della prima opera grafica. Due momenti di una stessa ricerca interiore Vincent Van Gogh, “Autoritratto”, 1887 (particolare) - © Kröller-Müller Museum, Otterlo, The Netherlands Avvenire   A un certo punto mi ero stancato di Van Gogh, del suo mito di folle- veggente e del mercimonio che si era sviluppato fra anni 80 e 90 attorno alla sua opera, con mostre che nascevano come funghi per catturare decine, centinaia di migliaia di spettatori disposti a fare file alle biglietterie per ore e ore. Van Gogh insidiava questo primato a un altro gigante, anche lui se non folle certo  déraciné,  Caravaggio. Il mito di quest’ultimo, il “pittore maledetto” come piace tuttora ai sostenitori della vulgata romanzesca, regge bene il passare del tempo, ma in occasione dell’ultima mostra tenutasi a Palazzo Reale pochi anni fa, avevo invocato una sorta di moratoria. Speranza vana, ovviamente, anche se da...