Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2023

Per due giorni a Verbania camelie da tutto il mondo Il 25 e il 26 marzo sul lago Maggiore esposte 200 varietà

Immagine
Sabato 25 e domenica 26 marzo, Verbania ha ospitato la Mostra della Camelia, il più antico evento cittadino giunto alla 55esima edizione. Sede principale dell'evento è stata Villa Giulia, dove sono state esposte oltre 200 varietà. "Abbiamo dedicato uno spazio alle camelie ottocentesche del lago Maggiore recuperate e censite grazie al lavoro del botanico verbanese Piero Hillebrand" spiega Elio Savioli, curatore dell'allestimento. Un'altra area ospita invece quelle "Higo, dal Giappone, i cui fiori venivano posati sulle tombe dei samurai in quanto simbolo di immortalità".     "La novità di quest'anno è che tutte le piante sono dotate di un cartellino con un Qrcode che rimanda al registro internazionale della camelia" aggiunge Valeria Angiolini, presidente di Verbania Garden Club, tra gli organizzatori della manifestazione. "Gli appassionati possono così l'origine della pianta, scoprire chi l'ha realizzata e quando". Uno strum...

Verbania Villa Taranto, hanno riaperto i giardini. Parco comprende circa mille piante non autoctone e circa 20mila varietà e specie di particolare valenza botanica

Immagine
Per soggiornare a Verbania >>>  Grand Hotel Majestic Ha riaperto il Parco dei Giardini di Villa Taranto a Verbania. Il giardino botanico, tra i più importanti d'Italia, sarà visitabile fino al prossimo 5 novembre. Il parco dei Giardini di Villa Taranto è vastissimo: comprende circa mille piante non autoctone e circa 20mila varietà e specie di particolare valenza botanica. La villa non è visitabile, perchè sede della Prefettura. Dal 1952 i giardini sono aperti al pubblico, da aprile ad ottobre, e l'afflusso dei visitatori supera ormai le 150mila persone all'anno. rainews.it

Reggio Emilia. Gli 11 vincitori di Fhotografer

Immagine
Sono stati selezionati gli 11 artistə emiliano-romagnoli under 35 che inizieranno il  percorso di formazione PHOTOGRAPH-ER! A partire dal 25 marzo, si svolgeranno 12 incontri in cui i giovani saranno affiancati da professionistə del mondo della fotografia! Sono state ricevute  87 candidature  in un solo mese e la giuria ha selezionato 11 progetti basandosi su criteri tecnici, estetici e concettuali connessi ad ogni lavoro, ritenendo il livello delle candidature, già molto alto. Ecco i nomi dei vincitorə: Filippo Barbero Lorenza Bassino Chiara Benzi Martina De Giorgi Thomas Francia Rosa Lacavalla Nicole Marchi Nicola Ortona Tommaso Palmieri Matteo Schiavoni Alex Tabellini Il progetto è organizzato da Fondazione Palazzo Magnani e Comune di Reggio Emilia / Portale Giovani Reggio Emilia e realizzato grazie al contributo di Regione Emilia-Romagna e GA/ER - Giovani Artisti Emilia Romagna. Fonte: Comunicato Stampa

TORNA FOTOFONIA A #ReggioEmilia FOTOGRAFIA EUROPEA!

Immagine
FOTOFONIA  è la  sezione musicale  di Fotografia Europea  a cura di Max Casacci , produttore e fondatore dei Subsonica.  Avamposto di esplorazione sonora e di interazione tra musica e suono.  È online  il programma degli eventi e degli artisti  di questa nuova edizione:  Venerdì 28 aprile h. 21.45 in Piazza Prampolini con  Whitemary  e  Indian Wells Sabato 29 aprile h. 21.45 in Piazza Prampolini con  Alessandro Cortini  e  SPIME. IM feat. Max Collini Domenica 30 aprile h. 18.30 alla Chiesa di San Francesco,  Max Casacci e Stefano Mancuso  con  Earthphonia Planet  ci accompagneranno in un viaggio che interpreta la natura, estraendo da essa melodie, ritmo e orchestrazioni  Sabato 6 maggio h. 21 in Piazza Casotti con  Luce Clandestina In caso di maltempo, gli spettacoli si spostano al Teatro Cavallerizza.  L'ingresso è gratuito e senza prenotazione. Fonte: Comunicato Stampa

Nelle strutture ricettive Sicilia, nel 2022, 14 milioni 700 mila presenze di cui circa 6,4 milioni straniere

Immagine
Il 2023 potrebbe essere l’anno del riscatto per il turismo in Sicilia. Secondo gli ultimi dati dell’Agenzia nazionale del turismo (Enit), nelle strutture ricettive siciliane, a fine 2022, si sono contati oltre 4 milioni 858 mila arrivi (+56 per cento rispetto al 2021) e 14 milioni 700 mila presenze complessive di cui circa 6,4 milioni straniere (pari al 43,5 per cento del totale). Una crescita del 51,7 per cento, rispetto a quello dello stesso periodo del 2021. Nel 2019, anno che precede la pandemia, le presenze complessive di italiani e stranieri negli alberghi e altre attività ricettive – dati appena pubblicati dall’Istat – avevano raggiunto il picco di oltre 15,1 milioni, valori precipitati poi a 6,6 nel 2020 e 9,6 nel 2021. Stando ai numeri, il recupero è avvenuto quasi del tutto e c’è ottimismo nelle previsioni, proprio perché, come sottolineano da Enit, “in continuità con il 2021, si registrano nuovamente variazioni positive nelle principali variabili relative alla movimentazio...

Discover Italy raddoppia con la presenza di oltre 160 buyer

Immagine
Prende il via tra pochi giorni la 7^ edizione di Discover Italy, evento nel quale hotel e operatori italiani incontrano i migliori buyer. L’appuntamento di quest’anno, inoltre, si arricchisce con una novità: dopo il test nella passata edizione riservata solo a pochi seller, anche quest’anno il workshop avrà una giornata ulteriore nella quale gli espositori avranno l’opportunità di incontrare operatori provenienti esclusivamente dal nostro territorio. Dall’edizione del 2024 si manterranno le due giornate ma i buyer saranno esclusivamente stranieri. Un workshop, quindi, dedicato esclusivamente all’incoming nel quale i partecipanti potranno contare su un innovativo sistema di appuntamenti che, grazie a un sofisticato algoritmo, calcola il perfect match tra domanda e offerta. Uno strumento che ottimizza sia la qualità degli incontri sia il tempo da dedicare alla realizzazione della propria agenda. Appuntamento il 30 e 31 marzo, sempre nella consueta location dell’ex Convento dell’Annunzi...

Enit ad Agri & Slow Travel Expo, focus su montagna e turismo inclusivo

Immagine
Le montagne sono il monumento naturale del nostro paese. Un tesoro da scoprire con un turismo lento, che rispetta il territorio e lo svela in tutta la sua bellezza. Ne è convinta Enit che parteciperà ad Agri e Slow Travel Expo, la Fiera dei territori, in programma a Fiera a Bergamo dal 30 marzo al 2 aprile, per valorizzare il turismo di montagna, anche in vista delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026. ENIT, oltre a partecipare all’inaugurazione dell’apertura al pubblico della fiera, venerdì 31 marzo alle 15, sarà uno degli interlocutori principali degli incontri che verranno organizzati ad Agri e Slow Travel Expo sul turismo sostenibile e accessibile. “L’ENIT ha deciso di investire sulle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 – ha detto Ivana Jelinic, ad Enit – perché si tratta di un appuntamento sportivo e turistico globale, che si prevede sarà seguito in tutto il mondo da oltre 3 miliardi di persone, conteggiando anche gli users online. Attraverso il racconto della montagna, l’Italia p...

"Marche, emozioni in moto" tra borghi e natura. In sella con la prima guida regionale

Immagine
PESARO -  MARCHE, EMOZIONI IN MOTO (THETA EDIZIONI, 130 PP)  - Quindici itinerari attraversano le cinque province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro Urbino in un viaggio lungo 1.352 chilometri nella bellezza delle Marche. E' la prima guida regionale dedicata al mototurismo, a chi vuole scoprire "in sella" borghi sospesi nel tempo, località di mare e gioielli naturalistici, spesso fuori dalle solite rotte. La guida, sostenuta da Confcommercio Pesaro Urbino, illustra una serie di percorsi agevoli, inusuali e curiosi, ideati da Raffaella Scortichini e Agnese Ausili, e testati sul campo da Raffaella Rossini, direttore di Terra di Piloti e Motori, associazione nata nel 2017 per promuovere il turismo motociclistico nella provincia di Pesaro Urbino, terra di grandi campioni delle due ruote. I percorsi, la maggior parte tutti su asfalto, permettono di attraversare tutto il territorio marchigiano on the road, dalle brezze dell'Adriatico alle colline punteggiate...

Sarzana omaggia Picasso, in mostra anche la "Tete de femme". Alla Fortezza acqueforti, ceramiche e le foto di Capa e Gyenes

Immagine
(ANSA) - LA SPEZIA, 24 MAR - La Fortezza Firmafede di Sarzana ospita una delle iniziative a livello mondiale per celebrare la figura di Pablo Picasso nell'anno del cinquantesimo dalla morte.     Dall'8 aprile, presso l'affascinante castello mediceo, saranno in mostra 18 fotografie di autori quali Robert Capa e Juan Gyenes insieme a litografie, acqueforti, acquetinte, ceramiche e puntesecche del pittore spagnolo. Pezzo forte il dipinto "Tete de femme" del 1943.     "Con questa mostra Sarzana si affianca alle città più importanti al mondo nell'omaggiare uno dei più grandi geni del nostro tempo - ha detto la sindaca Cristiana Ponzanelli -.     Accogliamo opere e contributi provenienti da tutte Europa e continuiamo sul solco intrapreso quattro anni fa di raccontare la città attraverso la cultura. Ospitare Picasso all'interno della Fortezza dimostra come non ci vogliamo trincerare nel nostro passato".     Accanto al Comune di Sarzan...

La cucina italiana candidata come patrimonio dell'Unesco

Immagine
ROMA - Dalla pasta ai tortellini, dalla pizza alla parmigiana, dal tiramisù al babà. Sua eccellenza la cucina italiana è la candidata ufficiale del governo italiano come patrimonio dell'umanità Unesco su proposta dei ministri dell'Agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e della Cultura Gennaro Sangiuliano. E la Commissione nazionale ha approvato all'unanimità. E davanti a una ricchezza e una varietà enogastronomica come quella italiana, un vero monumento che ci invidia buona parte del mondo, stupisce davvero - come sottolinea il ministro Francesco Lollobrigida - che sia accaduto solo nel 2023. Il dossier verrà ora trasmesso dal ministero degli Esteri all'Unesco e inizierà l'iter di valutazione che dovrebbe concludersi, al più tardi, a dicembre 2025.     La cucina italiana viene definita, nel dossier di candidatura ufficiale alla lista Unesco dei patrimoni culturali immateriali, come un insieme di pratiche sociali, riti e gestualità basate sui tanti...

Archeologia. Stonehenge? Non è un calendario solare ma una "porta" per l'aldilà

Immagine
Stonehenge è un calendario solare? Molto probabilmente no. È la conclusione a cui sono arrivati Giulio Magli. docente al Politecnico di Milano, e Juan Antonio Belmonte. dell’Instituto de Astrofísica de Canarias e Universidad de La Laguna di Tenerife, che hanno sottoposto il celebre sito archeologico inglese a una lunga serie di test per verificare dal punto di vista astronomico le teorie avanzate, mentre si rafforza l'interpretazione  di questo monumento , ormai piuttosto affermato tra gli archeologi  come “luogo degli antenati”. Magli e Belmonte, che hanno pubblicato la loro ricerca sulla rivista Antiquity, hanno impiegato gli strumenti dell'archeoastronomia, utilizzando le immagini satellitari per studiare l’orientamento di antichi siti archeologici. Stonehenge mostra un allineamento astronomico rispetto al sole in connessione sia all'alba del solstizio d'estate, che al tramonto del solstizio d'inverno. Ciò spiega un interesse simbolico dei costruttori per il cicl...

Le mostre del weekend, da Altan a Ligabue e Pistoletto. A Milano i maestri del Surrealismo, a Conegliano Vivian Maier

Immagine
  Lo sguardo disincantato di Altan accanto alla pittura visionaria di Ligabue, e poi Pistoletto, Vivian Maier e i maestri del Surrealismo, da Man Ray a Magritte e Dalì: sono alcune delle mostre della settimana.     PISTOIA - Arriva il 25 marzo a Palazzo Buontalenti la mostra "Altan. Cipputi e la Pimpa. Il mondo com'è… e come dovrebbe essere", a cura di Luca Raffaelli, in collaborazione con Kika Altan. In programma fino al 30 luglio, l'esposizione rende omaggio al grande fumettista in un percorso vario e spettacolare, attraverso disegni originali e inediti accanto ai personaggi come Armando e la Pimpa, il metalmeccanico Cipputi e la coppia Ugo e Luisa, che il pubblico ama da oltre 50 anni.     MILANO - Il Mudec ospita dal 22 marzo al 30 luglio "Dalí, Magritte, Man Ray e il Surrealismo. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen", curata da Els Hoek, con la consulenza scientifica di Alessandro Nigro: con l'obiettivo di svelare la natura del movimento su...

Al Palazzo Reale di Milano 'Helmut Newton. Legacy'

Immagine
 - Posticipata a causa della pandemia, apre il 24 marzo a Milano, a Palazzo Reale, "Helmut Newton. Legacy", un'ampia retrospettiva ideata per il centesimo anniversario della nascita del fotografo (Berlino, 1920 - Los Angeles, 2004). Aperta fino al 25 giugno, la mostra ripercorre attraverso 250 fotografie, riviste, documenti e video l'intera carriera di uno dei maestri della fotografia. Promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte, in collaborazione con la Helmut Newton Foundation di Berlino, l'esposizione fa parte di Milano Art Week (11-16 aprile 2023), la manifestazione diffusa coordinata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Milano, in collaborazione con miart. Curata da Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation, e da Denis Curti, direttore artistico delle Stanze della Fotografia a Venezia, l'esposizione presenta un corpus di scatti - visti per la prima volta in Italia - che svela aspetti meno no...

Il Museo Goethe apre la sua collezione alle "intervenzioni"

Immagine
Al Museo Casa di Goethe a Roma arrivano le "intervenzioni", un nuovo progetto che consolida il percorso innovativo impresso dal nuovo direttore Gregor H. Lersch per dare al museo un nuovo e dinamico ruolo di ponte culturale tra Italia e Germania, nel segno della storia europea e della contemporaneità. Mentre sta per concludersi la mostra curata da Ludovico Pratesi "Viaggio in Italia XXI", un'indagine del presente dei viaggi in Italia rispetto al Grand Tour dei tempi di Goethe, raccontata da Francesco Arena, Guido Casaretto, Johanna Diehl, Esra Ersen, Silvia Giambrone, Benedikt Hipp, Christian Jankowski, Alessandro Piangiamore, in occasione del suo 25esimo anniversario, il Museo presenta sotto una nuova luce anche la sua esposizione permanente. In collaborazione con gli studenti dell'Accademia di Belle Arti Weissensee di Berlino sono stati ideati degli "interventi" che introducono nuovi punti di vista e intuizioni contemporanee nella presentazione d...

"Una Boccata d'Arte", 20 progetti culturali in 20 regioni. Annunciati i borghi che ospiteranno la manifestazione

Immagine
 - Dal 24 giugno al 24 settembre torna "Una Boccata d'Arte", progetto corale d'arte contemporanea che coinvolge, uno per regione, 20 borghi ognuno dei quali invita 20 artisti emergenti, italiani e internazionali, di età, formazione e stili diversi, a realizzare altrettante opere in relazione con la storia e le tradizioni del luogo e di chi lo abita. La manifestazione, nata con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e paesaggistico dei piccoli centri con meno di 5mila abitanti e lontani dai tradizionali circuiti dell'arte e del turismo, è promossa da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua, specializzata in arte contemporanea, e la partecipazione dell'agenzia creativa Threes. Giunto alla quarta edizione, l'evento fa parte di un progetto corale di recupero dei piccoli centri storici che, grazie alla loro dimensione raccolta, diventano il contesto ideale per la sperimentazione artistica e la creazione di nuovi immaginari. Per tr...

Le 'mappe' di Omar Hassan, omaggio all'accoglienza nel mondo

Immagine
- Per realizzare la mappa di Palermo, uno dei lavori esposti per la mostra 'Punctum' di Palazzo Reale, l'artista italo-egiziano Omar Hassan ha utilizzato 8.928 tappini di bombolette spray dipinti a uno a uno. L'opera non è solo il riferimento geografico di uno dei suoi approdi artistici, ma è anche un omaggio al valore del singolo come parte di un insieme sereno e armonico, ognuno di uguale importanza, ciascuno nella sua essenzialità. "Nelle grandi città - ha detto Omar Hassan alla stampa durante la presentazione della mostra organizzata dalla Fondazione Federico II - c'è una netta distinzione tra centro e periferie. A Palermo, il centro e alcuni quartieri non facili sono quasi confinanti. Credo sia un primo sintomo di integrazione. Palermo mi da' un'energia pazzesca, anche perché io amo il mare. Subendo il trauma del cemento e dell'asfalto delle periferie milanesi, amo, a maggior ragione, il mare. Qui si percepisce una dimensione di attraversamento...

Festival Universitario 2023 da formazione a sostenibilità

Immagine
 - University Network, il network universitario n.1 in Italia con oltre 1 milione di studenti coinvolti e con una presenza capillare in oltre 35 università italiane, ha deciso di lanciare il Festival Universitario 2023, il più grande evento universitario di carattere nazionale che si terrà Sabato 13 Maggio presso il Talent Garden di Milano in Via Calabiana. Un grande Festival per un'unica ed irrinunciabile giornata in cui FORMAZIONE, TECNOLOGIA e SOSTENIBILITA' saranno assolute protagoniste. Da oggi sarà possibile registrarsi per partecipare al Festival sul sito https://www.universitynetwork.it/festival-universitario/ Durante tutta la giornata, a partire dalle ore 10 alle 18.00, sul Main stage e nella Green house si susseguiranno speech, workshop e incontri interattivi condotti da illustri ospiti e personalità di rilievo dal mondo dell'imprenditoria, giornalismo, formazione, sostenibilità, tecnologia, finanza, sport, moda, social media, intrattenimento e molti altri. Gli st...

Qui non sei sola, hotel per donne vittime violenza Protocollo d'intesa con Ministeri turismo e famiglia

Immagine
- Un momento per se', per ritrovare le forze, prima di riprendere la propria vita nel mondo. È il progetto "Qui non sei sola", protocollo d'intesa firmato dalle ministre del turismo e della famiglia, natalità e pari opportunità, Daniela Santanché ed Eugenia Roccella, insieme alle maggiori associazioni di categoria del comparto alberghiero, per una rete di hotel solidali che apriranno le porte alle donne vittime di violenza.     "È un momento importante - esordisce la ministra Santanché - L'avevamo annunciato a novembre alla Giornata contro la violenza sulle donne e ce l'abbiamo fatta. La violenza sulle donne ogni giorno peggiora" e "i maltrattamenti spesso avvengono proprio in famiglia. Per questo - spiega - abbiamo pensato, dopo il loro percorso, di ospitare queste donne qualche giorno in albergo, per farle tornare gradatamente alla vita normale. Un ambiente, dove possano riprendere le forze. Soprattutto, il messaggio importante - sottolinea- è...

Dantedì, il Medioevo ai Musei del Bargello Il 25 marzo visite anche a Palazzo Davanzati e Casa Martelli

Immagine
FIRENZE - In occasione del Dantedì, che ricorre il 25 marzo, a Firenze i Musei del Bargello propongono un programma dedicato al Medioevo, con visite guidate legate a doppio filo con le vicende e la fortuna del Sommo poeta insieme a una lezione del professor Francesco Carapezza dedicata alle storie di Tristano ricamate sulla Coperta Guicciardini, conservata a Palazzo Davanzati. Si parte dal Museo nazionale del Bargello: il 25 marzo ospita 'Le tracce del Poeta nella storia del Palazzo', visita guidata nei tempi e luoghi dell'Alighieri, ripercorrendo l'eredità dantesca nella storia dell'antico Palazzo del Podestà. È qui, nella Sala dell'Udienza, che il 10 marzo 1302 Dante venne condannato all'esilio; nell'attigua Cappella del Podestà, solo pochi anni dopo Giotto impostava il suo ultimo capolavoro pittorico, e ritraeva per la prima volta il volto di Dante, includendolo tra le schiere degli eletti nel Paradiso. Al Museo di Palazzo Davanzati, i visitatori potr...

Qualificazioni Euro 2024: Italia-Inghilterra 1-2

Immagine
 - L'Italia comincia con una sconfitta il suo cammino nelle qualificazioni a Euro 2024, battuta 2-1 a Napoli dall'Inghilterra. Con l'esordiente Retegui subito titolare in attacco, gli azzurri nel primo tempo hanno creato poco in avanti e subito il gioco degli ospiti, che sono andati in vantaggio al 13' con Rice e raddoppiato nel finale con Kane, su rigore, per fallo di mano di Di Lorenzo. Una rete che fa dell'attaccante del Tottenham il capocannoniere inglese di tutti i tempi, con 54 centri. Nella ripresa, gli azzurri hanno alzato la pressione e all'11' Retegui ha accorciato le distanze, dando fiducia alla squadra che ha messo alle corde gli inglesi fino al 50' ma senza trovare la rete del pareggio. (ANSA).

In ascensore per il world elevator day

Immagine
  Per la giornata mondiale dell'ascensore, che si celebra il 23 marzo, Espresso Communication ha realizzato una serie di ricerche sulla storia dell'ascensore, riscontrando curiosità e divertenti aneddoti legati al mondo della musica, del cinema e dei social. Il viaggio parte da lontano, esattamente dal 236 a.C. quando Archimede costruì il primo ascensore della storia per sollevare materie prime e materiali costruttivi. Nell'anno Mille nel "Libro dei segreti" si legge che l'ingegnere arabo Ibn Khalaf al-Muradi aveva realizzato un impianto di sollevamento utile a spingere un grande ariete contro la fortezza dei propri nemici.     Si viaggia fino al XVII secolo per scoprire che Luigi XV fece installare una "sedia volante", ovvero un miniascensore, per portare in gran segreto le amanti nelle proprie stanze.     Nonostante la creatività del Re di Francia, fu Leonardo da Vinci a ideare un servizio dotato di azionamento a vite, molto più sicuro. E' un p...