Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

Terminata Bit Milano 2024: borsa internazionale del turismo

Immagine
Grande successo a  Milano  da domenica 4 a martedì 6 febbraio 2024 per   l'appuntamento con la  Bit - Borsa internazionale del turismo . Allestita nei  padiglioni  dell' Allianz MiCo , la  Bit  è un'occasione di incontro tra  decision maker , esperti del settore e  buyer  selezionati provenienti dalle aree geografiche a più alto tasso di crescita economica e da tutti i settori della filiera turistica. Per il pubblico dei viaggiatori, la  Bit  è però soprattutto un'occasione per  scoprire luoghi da sogno  e magari  iniziare a pensare alla prossima vacanza : a promuovere il proprio territorio ci sono regioni italiane e grandi città, destinazioni emergenti o adatte ad un turismo più  leisure  per chi ama le vacanze outdoor. Attenzione: l' ingresso per il pubblico è solo domenica 4 febbraio  a partire dalle 9.30; lunedì 5 e martedì 6 l'ingresso alla  Bit 2023  è riservato agli ...

Napoli Capitale Europea dello Sport 2026

Immagine
  “Napoli Capitale Europea dello Sport 2026”: una vittoria frutto dell’illuminata e appassionata sinergia e collaborazione istituzionale tra il CONI Campania, il Comune di Napoli, l'USSI Campania e tutte le istituzioni, sportive e politiche, locali e nazionali, che hanno sposato l’idea di riportare Napoli al centro del movimento sportivo internazionale, appena quattro anni dopo il successo dell’Universiade 2019. Una scelta arrivata dopo una lunga selezione internazionale che ha visto superare le agguerrite candidate città rivali come la georgiana Tbilisi, fino al testa a testa decisivo con la spagnola Saragozza. Grazie alla valutazione del report presentato dall’Università di Kosice alla Commissione europea ACES Europe, e dopo la visita in città per gli ultimi sopralluoghi di fine ottobre, del presidente Gianfranco Lupattelli e il segretario generale Hugo Alonso, è stata riconosciuta la validità della candidatura presentata da Napoli e, in particolare, il possesso dei requisiti leg...

Parco Culturale Ecclesiale “Terre della Diocesi di Noto”

Immagine
  “La bellezza del mondo e dell’arte trova in Gesù Cristo la pietra angolare e il suo fondamento assoluto. È Lui la Bellezza originaria e redentiva che salva dalla caducità ogni bellezza terrena. L’umanesimo cristiano guarda la realtà con gli occhi di Cristo: altrimenti diventerebbe disumano. In questa luce, niente è insignificante e senza valore e ogni cosa è un riflesso della Bellezza Divina. Ogni frammento è riscattato, ogni forma di debolezza trova un fondamento stabile, ogni alito di vita è un eco della voce dell’Eterno, ogni bellezza materiale è un simbolo della Bellezza divina. «Credo ogni uomo possa tornare fanciullo/credo ogni fanciullo sia messaggero di Dio/dobbiamo cessare di temere gli uomini/e volere solamente l’amore» così scriveva Davide Maria Turoldo. L’amore che tende al bello, al buono e al vero è già misericordia. La misericordia, infatti, non è altro che l’estetica spirituale dell’amore, la sua dimensione più alta e si realizza sempre come riflesso e atto puro d...

Il percorso inclusivo del PCE Terre di Florentia

Immagine
  Da oltre un anno sono stato chiamato a collaborare con l’ufficio diocesano fiorentino per il tempo libero, turismo e sport. In particolar modo ho avuto il piacere di partecipare alla nascita del sito internet per il lancio del Parco Culturale Ecclesiale di Terre di Florentia, del quale, da pochi mesi, sono diventato anche il responsabile. Posso solo affermare che è stata una splendida esperienza perché ho potuto godere in modo privilegiato delle meraviglie architettoniche, pittoriche, scultoree, che compongono il Parco. Un’opportunità unica di visitare e ammirare in Firenze tanta bellezza che compone uno scrigno prezioso di storia e spiritualità che durante i tanti sopralluoghi ho apprezzato con lo stupore del turista che li contempla per la prima volta. “ Terre di Florentia è un vero e proprio progetto di pastorale del turismo  - come si legge sul sito -  inviandoci incontro a chi abita le nostre strade e non appartiene, o non condivide, la nostra comunità: in questo s...

Dal 4 al 6 febbraio si accendono i riflettori sulla Borsa Internazionale del Turismo, l’unica fiera di settore che parla anche al viaggiatore consapevole (domenica 4 è il giorno aperto al pubblico). Da Kyoto a Cearà, ecco cosa ci aspetta

Immagine
  Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), resi noti lo scorso novembre, il 2023 ha segnato il ritorno dei viaggiatori stranieri in Italia, meta prediletta in Europa dopo la Spagna. Ma gli italiani dove vanno? In questo 2024 appena iniziato c’è tanta voglia di viaggiare lontano, dalle preoccupazioni e dai pensieri, in cerca di rifugi in cui ricaricarsi. Lo conferma lo studio della piattaforma digitale Booking.com che mostra come il 78% degli italiani si senta “più vitale che mai” durante le vacanze. E addirittura, nel 58% degli intervistati, emerge la voglia “di assomigliare di più alla versione di sé mostrata in vacanza”. Oriente e Centro America, i nuovi viaggi 2024 sono lontani Per capire di più sul futuro delle vacanze e delle tendenze del viaggio c’è  BIT 2024 , la Borsa Internazionale del Turismo, una delle piazze d’incontro più autorevoli del mondo dei viaggi, che torna  dal 4 al 6 febbraio tra i padiglioni dell’Allianz MiCo di Milano  ...

Stadio di Termini Imerese: ecco il progetto vincitore del concorso. Obiettivo: promuovere una nuova cultura dello sport aperto alla socialità

Immagine
  Un team multidisciplinare, guidato da tre giovani under 30 si aggiudica il progetto di riqualificazione dello stadio comunale Crisone a Termini Imerese con un progetto innovativo, sostenibile e fortemente inclusivo. La rigenerazione degli spazi urbani degradati, nasce da un cambiamento radicale dei luoghi, senza snaturali, per promuovere una nuova cultura dello sport aperto alla socialità. Il concorso di progettazione indetto dal Comune di Termini Imerese sottolinea la volontà da parte dell’Amministrazione di riqualificare un’area, all’interno della città consolidata e densamente costruita, ormai abbandonato e degradato. Il progetto vincitore del concorso, è stato presentato da un team multidisciplinare, altamente qualificato. Guidato da tre giovani under 30, Tiziano D’Angelo (capogruppo e responsabile della progettazione) Marco Rosati e Andrea Larocca (mandanti e responsabili rispettivamente della progettazione paesaggistica e dell’integrazione specialistica) il raggruppamento d...

Quando la copertina fa il libro

Immagine
  Al Grolier Club di New York è in scena, fino al 13 aprile, l'arte della rilegatura e della decorazione. 'Judging a Book by Its Cover: Bookbindings from the Collections of The Grolier Club, 1470-2020' esplora sette secoli della pratica grazie ad una serie di libri donati nel corso di circa 140 anni dai membri del club culturale, la cui missione è quella di promuovere lo studio, il collezionismo e l'apprezzamento dei libri e delle opere su carta.     Judging a Book by its Cover, curata da H. George Fletcher, ex Astor Director for Special Collections alla New York Public Library ed ex Astor Curator of Printed Books and Bindings alla The Morgan Library & Museum, è come un percorso alla scoperta della storia della rilegatura artistica e di ciò che rende un libro rilegato in un certo modo un oggetto da collezione. In mostra ci sono oltre 100 rilegature storiche, con la più antica che risale al 1473. Fu realizzata con pelle di maiale e gli angoli incisi in ottone. ...

Il Sassetta riunisce i capolavori di pittura senese del '400

Immagine
Grande protagonismo al Museo di San Pietro all'Orto di Massa Marittima (Grosseto) per Stefano di Giovanni detto il Sassetta (1392-1450), il più importante pittore senese del primo '400 a cui è dedicata una mostra dal 14 marzo al 14 luglio. La rassegna riunisce 50 opere coeve e ci sono degli inediti fra cui, per la prima volta in pubblico, una Madonna con Bambino scoperta di recente dallo storico Alessandro Bagnoli sotto una pesante ridipintura di un'opera proveniente dalla pieve di San Giovanni Battista a Molli di Sovicille (Siena).  Il restauro di Barbara Schleicher ha restituito a piena leggibilità la Madonna con Bambino 'coperta' da altri colori di un altro soggetto mariano. Bagnoli ha riconosciuto questo capolavoro del Sassetta partendo dal particolare degli occhi. La mostra, curata da Bagnoli, parte da un pretesto simile a quello di una precedente dedicata a Ambrogio Lorenzetti cioè la presenza a Massa di un'opera dell'artista. A San Pietro infatti c...

La Romagna una grande pista da ballo per la Notte Rosa

Immagine
  Una Notte Rosa all'insegna del ballo, dai ritmi folk alla danza sportiva, dal liscio al mondo dei club: con "Weekend dance" la Romagna si trasforma dal 5 al 7 luglio nel più grande dance floor a cielo aperto d'Italia. Al centro la grande tradizione del liscio: nel 2024 ricorrerà il 70esimo anniversario della canzone 'Romagna Mia'. Il cda dell'ente turistico Visit Romagna ha svelato il claim - ideato anche quest'anno da Claudio Cecchetto - e i temi della prossima edizione dell'evento di punta dell'estate romagnola.     Per la 19/ma edizione di quello che ormai è il "Capodanno dell'estate", il filo conduttore è la voglia di muoversi e di stare bene, con il fine ultimo di rilanciare la Romagna come distretto dance.     "Il ballo è un elemento di relazione tra le persone per eccellenza ed è quindi un simbolo perfetto e internazionale della nostra Romagna. La Notte Rosa vuole fare propria questa vocazione alla danza insita da se...

Turismo. Social e rotte digitali, com’è l’Italia agli occhi del “turista”?

Immagine
Andrea Baccuini affronta in un libro i limiti del sistema dell'ospitalità di fronte ai nuovi viaggiatori formato Instagram. Eppure il nostro Paese «dovrebbe essere una Repubblica fondata sul turismo» Il selfie di una turista nel silenzio di Santa Maddalena, in Val di Funes, sulle Dolomiti - Icp avvenire.it C’era una volta il turista. Quello che si muoveva seguendo le rotte disegnate da televisione, siti internet, guide, riviste, racconti e fotografie di amici. Poi sono arrivati i social e il mondo è diventato il set dello spettacolo globale della selfie generation. «Il mondo viene visto attraverso l’occhio digitale di una telecamera»: la vita, il lavoro e anche il viaggio stanno in un display – come ha dimostrato, oltre ogni immaginazione, il periodo della pandemia. «Si cammina per la strada con lo sguardo fisso sullo smartphone, in quanto la realtà, la socialità, sono racchiuse lì dentro. Siamo divenuti tutti registi». E fotografi e narratori. «Non si vive più e non si condivide...