Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2016

Terremoto Ecco perché a Norcia sono crollate le chiese e non le case

Immagine
Nessuna vittima nonostante la scossa di 6,5 gradi. Perché le case erano state poste in sicurezza dopo il terremoto del 1997, ma per le chiese è più difficile. Parla l'esperto Piccioni «Quello che è stato messo in sicurezza dopo il terremoto del 1997 ha retto. Per questo non ci sono stati morti. Ci sono danni a tamponature e tramezzi, le strutture più delicate, però i pilastri e le strutture portanti hanno resistito. Sia nelle case che nei capannoni industriali». È il quadro che fa  Gianfrancesco  Piccioni, titolare di uno studio di progettazione  che ha lavorato più volte a Norcia e negli altri paesi colpiti dal sisma. Dunque non c'è una distruzione del paese... No. C'è solo un danneggiamento molto forte contrariamente a quanto successo ad Amatrice.  Però  anche a Norcia ci sono stati crolli... Sono gli edifici antichi non ristrutturati o dove non si è intervenuti in maniera massiccia, come per la Basilica di San Benedetto. Ma è più facile mettere in sicu...

Terremoto L'appello #Mattarella in Israele: «Ricostruiremo il territorio piegato dal sisma»

Immagine
La visita in Israele del presidente della Repubblica Sergio Mattarella ricuce la ferita causata dalle parole del viceministro Kara sul terremoto come «punizione divina» «La Shoah ci interroga costantemente sul Male assoluto, sull’ora delle tenebre, sull’abisso che ha inghiottito, nel cuore dell’Europa, milioni di persone innocenti». La  visita in Israele di Sergio Mattarella  inizia con i segni profondi di una rinnovata amicizia, neanche scalfita dalle improvvide dichiarazioni del viceministro Ayoub Kara che nei giorni scorsi, in visita in Vaticano, si era spinto a sostenere che il terremoto sarebbe stata una «punizione divina» per il voto di astensione dell’Italia in seno all’Unesco nella risoluzione che tiene fuori l’ebraismo dalla storiografia del Muro del Tempio di Gerusalemme.  Mattarella parla nella sua visita mattutina allo  Yad Vashem, il Memoriale della Shoah . «Luogo – dice – che non è solo di Israele ma che appartiene a tutto il mondo e rappresenta un ...

I santi del 31 Ottobre 2016

Immagine
San VOLFANGO DI RATISBONA   Vescovo Svevia, Germania, ca. 924 - Pupping, Austria, 994 Nato nel 924 in Svevia, diventò monaco a Ginsiedeln. Inviato missionario in Ungheria nel 971, l'anno successivo fu eletto vescovo di Ratisbona. Riorganizzazò la diocesi e operò per... www.santiebeati.it/dettaglio/75850 Sant' ANTONINO DI MILANO   Vescovo m. 671 www.santiebeati.it/dettaglio/75780 San QUINTINO DI VERMAND   Martire www.santiebeati.it/dettaglio/75800 San STACHYS   Discepolo di s. Paolo, vescovo di Costantinopoli I sec. www.santiebeati.it/dettaglio/94507 Santa MARIA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE (MARíA ISABEL SALVAT ROMERO)   Vergine Madrid, Spagna, 20 febbraio 1926 – Siviglia, Spagna, 31 ottobre 1998 María Isabel Salvat Romero, nativa di Madrid in Spagna, avvertì nell’adolescenza un forte desiderio di consacrarsi a Dio per servire i poveri. Entrò quin... www.santiebeati.it/dettaglio/95291 Santa LUCILLA DI ROMA  ...

#Terremoto TERRA TREMA ANCORA Il Centro Italia è devastato, crolli e feriti Nessun disperso, interi borghi scomparsi

Scossa di magnitudo 6.5 avvertita dal Trentino alla Puglia. Nelle Marche già 25 mila sfollati. A Norcia crollate la Basilica di San Benedetto e la cattedrale di Santa Maria argentea. Frattura sul Colle dell'Infinito a Recanati. Paura e danni a Roma.  Renzi  in stretto contatto con la Protezione Civile per seguire l'evolversi della situazione. Riattivato il numero solidale 45500. ansa

#Terremoto # Mattarella capisco allarme, ora solidarietà e sostegno

Immagine
Roma, 30 ott. (askanews) - Il presidente della Repubblica Sergio # Mattarella  e il presidente del Consiglio Matteo #Renzi stanno seguendo con attenzione il #Terremoto “Comprendo allarme che c’è nelle popolazioni che vivono nelle zone colpite. Ora azioni di solidarietà e sostegno”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Sono informato costantemente e seguo con preoccupazione e attenzione. Intervento è stato pronto ed efficace” ha aggiunto il Capo dello Stato rainews

Terremoto Centro Italia, suore in fuga da Norcia: i pompieri le soccorrono

Immagine
Le suore clarisse in fuga dal monastero di Norcia, che dista solo 200 metri dalla basilica crollata a causa del terremoto di grado 6.5 che ha colpito il centro Italia

Incubo terremoto, scossa 6.5 tra Umbria e Marche

Immagine
I soccorsi alla popolazione e anche alle suore in fuga dai crolli. In campo i vigili del fuoco che sono intervenuti in una delle zone "rosse" del terremoto. L'epicentro è Norcia dove a soli 5 chilometri di distanza i tecnici hanno individuato l'epicentro. questa galleria la paura e i danni provocati dallo sciame sismico che dalla mattina sta devastando la città umbra 30 ottobre 2016

Terremoto, Renzi: 'Domani riuniamo del consiglio ministri'

Immagine
"Al momento nonostante questa gravità impressionante del sisma più grave da quello in Irpinia ad oggi non c'è nessuna perdita di vite umane". Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi. "Siamo estremamente confortati - ha rilevato - dal fatto che non ci sono vittime. Sono in corso accertamenti. Fino all'ultimo manteniamo la nostra attenzione sul numero dei feriti". "Domani riuniremo il Consiglio dei ministri", coinvolgendo nelle decisioni "i presidenti delle Regioni, Vasco Errani e Curcio per condividere le decisioni". "Le risorse non si sprecano ma non c'è un problema di risorse. Quello che servirà siamo impegnati a metterlo in campo".Lo ha detto il premier Matteo Renzi in una dichiarazione a Palazzo Chigi sul terremoto. "Le popolazioni del territorio devono sapere che abbiamo bisogno di prendere un impegno chiaro: tutto sarà ricostruito in tempi certi. Ciò che serve lo prendiamo e se serve di più l...

Terremoto centro Italia Stazionario il bilancio dei feriti, 20 per ora: priorità è assistenza alla popolazione

A quattro ore dall’evento proseguono le attività del Sistema di protezione civile nei territori nuovamente colpiti dalla scossa 6.5 di questa mattina e sono progressivamente in arrivo le squadre delle strutture operative a potenziamento di quelle già a lavoro nei comuni umbri e marchigiani fortemente danneggiati dal terremoto. Stazionario il bilancio dei feriti, 20 per ora, nessuno dei quali in pericolo di vita. Numerose inoltre le criticità ai servizi essenziali. Al momento le utenze disalimentate sono circa 3mila. I tecnici sono già impegnati negli interventi di ripristino, alcune cabine si trovano però in zone che non possono ancora essere raggiunte.  Anche per la rete idrica ci sono importanti criticità in termini di potabilità e di danni agli impianti. Per i Comuni che ne hanno bisogno sono in arrivo autobotti e un approvvigionamento di acqua imbottigliata. Sia in Umbria sia nelle Marche si sta inoltre procedendo a controlli sulle strutture sanitarie. In alcuni casi sono state...

Mattarella, colpito nostro patrimonio

Immagine
"C'è grande preoccupazione: per fortuna non ci sono vittime, ma è stato colpito il nostro patrimonio culturale". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando con i giornalisti a Gerusalemme nella sua prima giornata di una visita in Israele.     RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Terremoto: Papa, vi sono vicino e prego 'Esprima la mia vicinanza, il Signore vi dia forza'

Immagine
(ANSA) - CITTA' DEL VATICANO, 30 OTT - "Esprimo la mia vicinanza alle popolazioni dell'Italia Centrale colpite dal terremoto". Lo ha detto Papa Francesco al termine dell'Angelus in piazza San Pietro.     "Anche questa mattina c'è stata una forte scossa. Prego per i feriti e per le famiglie che hanno subito maggiori danni, come pure per il personale impegnato nei soccorsi e nell'assistenza.     Il Signore Risorto dia loro forza e la Madonna li custodisca".     Un lungo applauso dalla piazza ha accolto le parole del Papa.

Nuova scossa magnitudo 4.6 alle 13.07 Epicentro fra Preci e Norcia, dove è crollata chiesa S.Francesco

(ANSA) - ROMA, 30 OTT - Il sisma di questa mattina ha avuto una nuova forte replica, alle 13.07, di magnitudo 4.6. Secondo l'Ingv, l'epicentro si trova tra Preci e Norcia. Si tratta di una delle repliche più forti dopo la scossa di 6.5. In piazza a Norcia c'è stato un nuovo fuggi fuggi e i vigili del fuoco hanno evacuato tutto il centro storico: la nuova scossa ha dato il colpo di grazia alla chiesa di San Francesco, edificata dai francescani nel XIV secolo e già ricostruita dopo il terremoto del 1859.    

Terremoto / Rischio 100mila sfollati Area sisma si è allargata, oltre a Maceratese anche Ancona

(ANSA) - ANCONA, 30 OTT - "Da 10mila rischiamo di arrivare a 100mila persone che avranno bisogno di essere assistite". Lo ha detto il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, che si trova a Macerata, nella Sala operativa provinciale della Protezione civile, per monitorare la situazione dopo l'ultima scossa di terremoto. "L'area interessata - ha spiegato Ceriscioli - toccando, oltre al Maceratese, anche Ancona".     Andando avanti di questo passo, con la crisi sismica che non si arresta, "si rischia di arrivare a 100mila sfollati". amsa

Terremoto Roma: crepe in basilica San Paolo, chiusa

Crepe e cornicioni caduti nella basilica di  San Paolo  a Roma in seguito al terremoto avvertito stamattina. Secondo quanto si è appreso, la basilica è stata chiusa per effettuare le verifiche. Segnalato anche il distacco di uno dei supporti che tiene un grosso candelabro. Sul posto vigili del fuoco e polizia. Verifiche anche nella basilica di  San Lorenzo  a Roma per frammenti di calcinacci caduti nella navata. Sul posto la polizia. Secondo quanto si è appreso, la richiesta d'intervento è arrivata dal parroco ed è stata chiusa la parte della navata interessata in attesa dell'arrivo dei pompieri per le verifiche. Chiuso un tratto della tangenziale di Roma , da scalo di San Lorenzo a viale Castrense in direzione San Giovanni per verifiche tecniche sulla strada. Lo si apprende dalla polizia municipale. Chiusa momentaneamente anche via Flaminia, da via Fracassini a via Canini per la caduta di cornicioni. I vigili urbani sono anche in via Caravaggio per un edificio c...

Terremoto, la terra continua a tremare: tanta la paura tra i forlivesi

Immagine
Terremoto, la terra continua a tremare: tanta la paura tra i forlivesi „ E' una domenica di paura, condizionata dal terremoto.  Dopo la scossa di magnitudo 6.5 delle 7.40, con epicentro a 6 chilometri da Norcia , la terra è tornata a tremare alle 11.49. Questa volta l'epicentro è nel cuore della pianura romagnola, tra Forlì e Cesena. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato il nucleo del terremoto a quattro chilometri da Cesena e a 9 da Forlimpopoli e Bertinoro, con una profondità di 36 chilometri. La magnitudo è stata di 3.7 Richter. Una lunga serie di terremoti che sta mettendo a dura prova i nervi della popolazione. Ci sono state telefonate al 115, ma non si registrano danni a cose o persone. Nel frattempo dal comando provinciale di Forlì-Cesena è partita una colonna mobile per il Centro Italia.  Uno studio sulla microzonazione sismica realizzato dal Servizio geologico della Regione nel 2012 aveva evidenziato come la zona di maggiore sis...

Terremoto Centro Italia, crolli e disagi anche a Roma. Chiuso un tratto della tangenziale, crepa su basilica di San Paolo

Crolli  e  disagi  anche a  Roma,  dove la scossa di terremoto di magnitudo 6,5, registrata questa mattina alle ore 7,40 nella zona compresa fra Perugia e Macerata, è stata avvertita distintamente. La gente spaventata è scesa in strada in diverse zone della città e fin dai primi istanti ha inoltrato decine di chiamate ai Vigili del Fuoco. Molti i disagi per la viabilità cittadina: è stato chiuso  un tratto della tangenziale est , da scalo di San Lorenzo a viale Castrense in direzione  San Giovanni  per verifiche tecniche sulla strada. Chiusa momentaneamente anche  via Flaminia , da via Fracassini a via Canini, per la caduta di cornicioni. E’ stato chiuso al traffico stradale il cavalcavia in  Via Chierchia, a Ostia , a causa di crepa. Nella mattinata sono state interrotte due delle linee metropolitane della Capitale, la  metro A  e la  metro B , per verifiche tecniche. Rallentamenti anche sulla...

Expo e cosche: nutrire il pianeta Italia o il pianeta 'ndrangheta?

Leggendo che i subappalti di Expo 2015 erano in mano allecosche calabresi vien da pensare allo slogan dell’esposizione: “Nutrire il pianeta” e anche alla parola che accompagnò la fase finale dei lavori: “Camouflage”, cioè le quinte, i paraventi (costati un milione di euro) creati per celare al pubblico le strutture incompiute. Se è vera la tesi della Direzione distrettuale antimafia (Dda) di Reggio Calabria e cioè che il 70% dei subappalti era in mano alla malavita, l’intera operazione potrebbe passare alla storia come un “Camouflage”, un paravento, una quinta per “Nutrire il pianeta” della ‘ndrangheta. Mentre scrivo, l’ottimo Marco Imarisio, inviato de Il Corriere della Sera a Gorino (il Comune in provincia di Ferrara) che, il 24 ottobre ha fatto le barricate per evitare la discesa dal pulman di , racconta che “l’uomo con gli attributi”, che ha ‘ispirato’ le barricate è “Nicola Lodi, detto ‘Naomo’ per qualche misterioso legame con uno sketch di Panariello. È un barbiere di F...

Milano schiera l'Expo del bello

Immagine
Dopo l’Expo, l’Expo del bello. Era l’annuncio atteso dal premier Renzi all’inaugurazione delle sfilate milanesi di settembre, è arrivato oggi. Da settembre 2017 il capoluogo lombardo riunirà tutta l’offerta della moda e del lusso italiani, non solo i marchi che sfilano in passerella, ma anche gli occhiali, le calzature, le borse, gli accessori, in una grande kermesse che mostri al mondo le grandi capacità italiane. La risposta alla sfida delle capitali internazionali, da Parigi a Londra a New York. Il protocollo è stato firmato oggi nel comitato per la moda, presidente il ministero dello Sviluppo economico, l’Ice e il Comune di Milano, oltre ai rappresentati del comitato. «Un passo senza precedenti — lo ha definito il sottosegretario Ivan Scalfarotto — per il lavoro comune di una grande e articolata realtà produttiva che è anche un potente fattore identitario dell’Italia nel mondo». Il settore moda allargato rappresenta il 14% dell’export italiano ed è cresciuto del 3% nel corso del ...

A NY il genio di Guido Cagnacci

Immagine
NEW YORK - Sconosciuto negli Usa, poco conosciuto anche in Italia, il "genio bizzarro" di Guido Cagnacci sbarca a New York: una mostra di un solo quadro (anzi di un solo "quadrone" come si diceva all'epoca) dedicata alla monumentale tela della Maddalena Pentita, si affiancherà in dicembre alla Cleopatra di Brera, in prestito per un mese all'Istituto Italiano di Cultura.    Le due tele si aggiungono all'altra Cleopatra acquistata quest'anno dal Metropolitan. E' la prima volta che la Maddalena - uno dei quattro Cagnacci negli Usa - lascia la California. Nato nel 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, morto a Vienna nel 1663 dopo una vita turbolenta e spesso in fuga, Cagnacci anche in Italia è stato poco studiato. "Quel che sappiamo della sua vita lo si ricava da documenti criminali", spiega il curatore Xavier Solomon citando uno tra i tanti episodi: nel 1628 rapì una ricca vedova dal convento in cui era stata messa al riparo e tentò ...

Terremoto Italia oggi 26 ottobre 2016 Forte terremoto nel Centro Italia: magnitudo 5.4 Richter a Castelsantangelo sul Nera“

Terremoto Italia oggi 26 ottobre 2016 Secondo i primi dati dei simografi il terremoto registrato alle 19.10 è stato di magnitudo 5.4 Richter. L'epicentro è stato localizzato a Castelsantangelo sul Nera in provincia di Macerata, tra Terni e Perugia a circa 39 km da Ascoli Piceno e 62 Km da Perugia

Terremoto: sindaco di Castelsantangelo: "Sicuramente crolli"

Il sindaco di Castelsantangelo: "Sicuramente crolli" Il sindaco di Castelsantangelo sul Nera, Mauro Falcucci, ha raccontato che "la corrente è andata via. Continua ancora lo sciame sismico. Sicuramente ci sarà stato qualche crollo".

Forte scossa di terremoto nel centro Italia: gente per le strade, problemi sulla Salaria

Una forte scossa di terremoto è stata avvertita in tutto il centro Italia. Il valore di magnitudo sarebbe di 5.6, l'epicentro si trova a 66 km da Perugia a Castel Santangelo sul Nera, nei Monti Sibillini umbri. In particolare, il sisma è stato sentito nella provincia di Macerata, nelle Marche, ma anche nelle zone in cui aveva colpito il precedente terremoto che ha devastato Amatrice. Gli effetti della scossa si sono estesi fino alla Val Nerina (Norcia, in Umbria) a Pescara, L'Aquila e Rieti. Grosso problema sulla Salaria Secondo la prima ricognizione dei danni ci sarebbe un grosso problema sull'autostrada Salaria. Tanta paura e crolli di cornicioni a Visso, in provincia di Macerata. La popolazione si è riversata in strada e sono numerosissime le telefonate ai Vigili del fuoco. Nuovi crolli ad Arquata, una delle località duramente colpita dalle scosse del 24 agosto scorso. Linee telefoniche intasate, elettricità interrotta e molta paura a Castel Santangelo sul Nera, dov...

Scossa terremoto 5.4, epicentro Marche Crolli a Visso, linee telefoniche isolate nel maceratese

(ANSA) - ANCONA, 26 OTT - Una scossa di terremoto molto forte è stata avvertita in tutte le Marche, dalle zone terremotate dell'Ascolano ad Ancona, a Macerata, Fabriano e Pesaro. Molte persone sono uscite di casa spaventate. Tantissime le chiamate ai vigili del fuoco. Tanta paura e crolli di cornicioni a Visso, in provincia di Macerata.La scossa, durata molti secondi ha avuto una magnitudo 5,4 con epicentro nella Val Nerina, nella zona compresa tra Perugia e Macerata. Il centro più vicino è Castel Sant'Angelo sul Nera. Le linee telefoniche del Maceratese sono bloccate.    

Terremoto 5.4 in Val Nerina Crolli a Visso gente in strada

Terremoto 5.4 in Val Nerina Crolli a Visso gente in strada Cronaca. Saltate linee elettriche nei comuni dell'epicentro,. Scossa avvertita chiaramente in tutto in Centro Italia Protezione Civile: 'C'è un grosso problema sulla Salaria'. Renzi segue la situazione. ansa

Terremoto oggi, forte scossa in tutto il Centro Italia Avvertita a Roma e nelle Marche

Un terremoto di magnitudo 5,4 nella  Val Nerina, nella zona compresa tra Perugia e Macerata. Il  centro piu' vicino e' Castel Sant'Angelo sul Nera. Lo rende noto  l'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).  Il terremoto ha interessato tutto il centro Italia.  La  scossa molto forte è stata avvertita in tutte le Marche, dalle zone terremotate dell'Ascolano ad Ancona, a Fabriano e Pesaro. Molte persone sono uscite di casa spaventate. Tantissime le chiamate ai vigili del fuoco. Non si sa ancora se ci sono stati danni. La forte scossa di terremoto è stata avvertita distintamente anche a Roma. La scossa è stata sentita anche nei piani basse delle abitazioni. I lampadari hanno tremato, le porte e le finestre hanno vibrato. Avvertita anche Rieti intorno alle 19.11 è durata svariata secondi Avvertita ad Arezzo a Perugia ed Assisi. ''Abbiamo un grosso problema sulla Salaria, per il momento non posso dire niente, stiamo valutando''. Cos...

Presentato a Milano il “Rapporto Regionale sul Turismo in Libertà in Camper e Caravan in Lombardia”

TURISMO: È LA LOMBARDIA LA REGIONE CON IL PIU’ ALTO NUMERO DI IMMATRICOLAZIONI CAMPER E CARAVAN Presentato a Milano il “Rapporto Regionale sul Turismo in Libertà in Camper e Caravan in Lombardia”. Record delle immatricolazioni camper e rapporto usato/nuovo tra i più bassi a livello nazionale, la consacrano come uno dei mercati più dinamici e interessanti per i produttori Milano, 25 ottobre 201 6 – È stato presentato quest’oggi, al Palazzo Pirelli della Regione Lombardia di Milano, il “Rapporto Regionale sul Turismo in Libertà in Camper e Caravan in Lombardia”, documento accurato dell’industria del caravanning e del comparto ricreazionale regionale, alla presenza di Mauro Parolini , Assessore allo Sviluppo Economico della Lombardia, e Francesca Tonini, Direttore Generale di APC – Associazione Produttori Caravan e Camper. La Lombardia si erge come leader a livello nazionale per quanto riguarda le immatricolazioni di camper (22,7% del nuovo e 16,5% dell’usat...

Expo Gate, al via lavori di smantellamento. L'opera era costata 3 milioni, oscurava la vista del Castello

Immagine
(ANSA) - MILANO, 25 OTT - Sono iniziati oggi i lavori di smantellamento di Expo Gate la struttura provvisoria che a Milano ha ospitato nel semestre espositivo eventi e incontri dedicati all'esposizione universale. Le due piramidi, che si trovano in largo Cairoli a due passi dal Castello sforzesco, non sono state smantellate alla fine di Expo, lo scorso novembre, su richiesta della Triennale di Milano, che le ha utilizzate per ospitare un punto informazioni della XXI Esposizione internazionale di design. Oggi sono arrivate le ruspe per iniziare a smontare la struttura esterna, mentre gli interni sono stati smontati nei giorni scorsi. L'opera, criticata da molti perché oscurava la vista del Castello, è costata 3 milioni di euro.     RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

Expo, l’ombra della ’ndrangheta sui padiglioni di Ecuador e Cina

Immagine
La Guardia di Finanza è impegnata in Calabria, Emilia Romagna e Lombardia nel sequestro di beni mobili, immobili e societari per circa 15 milioni di euro, riconducibili ad alcuni imprenditori del nord Italia, ritenuti contigui alle cosche di `ndrangheta Aquino-Coluccio e Piromalli-Bellocco. I provvedimenti sono stati emessi dalla procura di Reggio Calabria. L’operazione, denominata «Rent» e coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia, nasce dalle indagini su un’organizzazione criminale calabrese che controllava attività economiche intestate a prestanome, capace di aggiudicarsi - anche con il ricorso a metodi mafiosi - appalti e subappalti per la realizzazione di opere importanti, tra cui alcuni padiglioni di Expo 2015.  L’indagine scaturita nell’operazione di questa mattina e denominata «Rent», coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria, è scaturita da un’attività investigativa su un’organizzazione criminale calabrese dedita al controllo di di...

Kazakistan, verso il ‘verde’ Expo 2017 di Astana

Centosettantaquattro ettari di superficie. Tremila eventi. Cinque milioni di visitatori attesi da circa un centinaio di paesi. Ecco alcuni numeri sull’ Expo di Astana 2017 , la prossima esposizione universale che dal 10 giugno al 10 settembre avrà luogo nella capitale del Kazakistan. Negli ultimi 15 anni questo Paese – ponte tra Europa e Asia – ha migliorato molto la sua economia e soprattutto creato maggiori garanzie e facilitazioni per gli investimenti stranieri, sul piano dei servizi, degli sgravi fiscali e della semplificazione della burocrazia. Ma “ il Kazakistan sta ancora crescendo “, come ha spiegato il primo segretario dell’ambasciata del Kazakistan Almasbek Zhumadilov, intervenuto nella serata di ieri in occasione della presentazione dell’Expo kazako, nell’ambito della  prima giornata del Festival della Diplomazia , a Roma. Questo paese “sta cercando di diversificare la propria economia- ha proseguito il primo segretario- Anche per questo il governo sostiene progetti d...

Expo 2017 sfida per il Made in Italy

Roma - L'Expo 2017 che aprirà i battenti il prossimo 10 giugno ad Astana, in Kazakistan, è una "sfida notevole" ma anche una "grandissima opportunità" per le aziende italiane che vogliono presentarsi sul mercato euroasiatico. E' il messaggio lanciato dall'ambasciatore italiano ad Astana, Stefano Ravagnan, parlando all'AGI in vista della "scadenza del 10 novembre per le manifestazioni di interesse da parte delle imprese a partecipare al Padiglione Italia". Fervono i lavori, dopo che alla fine di luglio l'Italia ha ufficialmente firmato l'adesione all'esposizione universale dedicata alle energie rinnovabili che per tre mesi animerà la capitale kazaka. Della prossima esposizione universale ad Astana, intitolata "Future Energy", si è parlato anche a Roma, nell'ambito del Festival della Diplomazia. L'ambasciata kazaka nella capitale ha infatti aperto le sue porte per illustrare i modelli di business e i pro...

Terremoto, moduli del campo base Expo a Acquaviva per scuola

Milano, 24 ott. (askanews) - Tre moduli dell'ex campo base di Expo 2015 saranno utilizzati come struttura scolastica nel comune di Acquaviva Picena (Ascoli Piceno), colpito dal sisma del 24 agosto. Lo ha scritto in una nota l'assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione della Regione Lombardia, Simona Bordonali. "La proposta fatta dal presidente Maroni è diventata realtà. Possiamo dire che l'iter burocratico e' terminato. Ora possiamo siglare con il sindaco di Acquaviva la convenzione necessaria" ha scritto l'assessore. "Dopo aver acquisito i moduli necessari a un prezzo simbolico di 1 euro ha aggiunto Bordonali - la Regione Lombardia si accollerà le spese di smontaggio, trasporto e montaggio, fino a un massimo di 650.000 euro, e aiuterà il Comune di Acquaviva Picena con altri 150.000 euro per l'urbanizzazione e la realizzazione di una piattaforma di supporto. Con le risorse che stiamo raccogliendo tenteremo di fornire anche arred...

Turismo: nella Grecia 'alternativa' con laghi e piste da sci

Immagine
(di Francesco Tedesco) NAFPAKTOS - "Se vogliamo che davvero il turismo diventi un fattore di sviluppo della Grecia, dobbiamo farlo funzionare tutto l'anno, non solo d'estate". Così spiega la nuova strategia del turismo greco Yiannis Sypsas, organizzatore del Nostos Expo, che in questi giorni presenta alla Grecia, e a un nutrito numero di buyers internazionali, l'offerta integrata del Paese. Turismo alternativo è infatti il tema della fiera che si tiene a Nafpaktos e che lancia un messaggio forte per il Paese che non vuole presentarsi più sui mercati solo con l'offerta di sole e mare. E così nell'antica Lepanto si scoprono le altre facce della Grecia, quella delle montagne, del patrimonio archeologico da valorizzare, dei laghi. La parola d'ordine è mettersi in rete: lo hanno fatto le località che affacciano su un lago: 31 città si sono unite nel network dei laghi con sede a Dorida, vicino alla riserva di Mornos, il più grande bacino d'acqua pot...