Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2018

Le 8 regole del documento mondiale firmato a “ReformBnB”

Immagine
Un grande dibattito a porte aperte: a New York si è svolta ReformBnB, conferenza internazionale sulle locazioni brevi, a cui ha partecipato Federalberghi, rappresentata dal direttore generale Alessandro Massimo Nucara. Due giorni di intenso lavoro durante i quali sono stati evidenziati i problemi e sono state proposte soluzioni, sulla base delle esperienze sin qui realizzate in tutto il mondo. Il meeting si è chiuso con la sottoscrizione di un documento che invita i governi a regolamentare la materia, sulla base di 8 principi: “Home-sharing significa condividere la propria casa”; “È obbligatorio registrarsi”; “I vicini devono avere voce in capitolo”; “I centri storici devono essere salvaguardati”; “Gli affitti a breve termine devono essere sicuri e accessibili”; “Il rispetto delle normative deve essere monitorato e vincolante”; “Gli host professionisti devono pagare le stesse imposte previste per gli hotel”; “Le piattaforme devono condividere i dati e riscuotere le imposte”.

Locazioni brevi: le norme del Decreto Sicurezza

Immagine
L’articolo 19 bis del decreto-legge Sicurezza, convertito dalla Camera dei Deputati, ha chiarito inequivocabilmente che l’obbligo di comunicare le generalità degli alloggiati all’autorità di pubblica sicurezza si applica anche in relazione alle cosiddette locazioni brevi. Gli host che non effettueranno la comunicazione saranno sanzionati penalmente con l’arresto sino a tre mesi o con l’ammenda fino a 206 euro. Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, commenta favorevolmente la decisione del Parlamento: “Rende più sicure le nostre città, fornendo alle forze dell’ordine un aiuto per il controllo del territorio e la prevenzione degli atti terroristici”. Nel mese di agosto erano presenti, sulle principali piattaforme online, oltre 400mila alloggi italiani che sfuggono ai controlli. “Confidiamo - prosegue Bocca - che la norma contribuisca ad accrescere la trasparenza del mercato”. 

Le mostre del week end, da Balla a Crepax e Ullrich

Immagine
VENEZIA - Pittura e fotografia, scultura e fumetto: sono tanti i linguaggi artistici protagonisti delle mostre che si potranno visitare il prossimo weekend. ROMA - Oltre trenta opere dipinte da Giacomo Balla a Villa Borghese arrivano per la prima volta riunite tutte insieme al Museo Carlo Bilotti, dal 29 novembre al 17 febbraio. Dal titolo "Balla a Villa Borghese" la mostra evidenzia lo studio della luce e del colore da parte dell'artista, in anni in cui ancora non aveva aderito al Futurismo. Si intitola "L'arte di legare" l'originale mostra allestita alla Biblioteca Nazionale dal 28 novembre al 31 marzo: in un percorso cronologico, ma con excursus dedicati a materiali e tipologie, con particolare attenzione alla produzione di ambito romano, il pubblico potrà osservare alcuni dei più interessanti esemplari dell'arte della legatura conservati nella biblioteca.     VENEZIA - Apre il 1 dicembre alla Fondazione Bevilacqua La Masa la mostra "Ch...

Influenza avanza, oltre 500mila italiani a letto

Immagine
L'influenza continua a colpire, soprattutto tra i bambini, ma ancora non si è superato il valore soglia che segna l'inizio del periodo epidemico, tranne che in sette regioni. Nella settimana tra il 19 e 25 novembre ci sono stati 138mila casi, con un'incidenza totale di 2,28 casi per mille assistiti, per un totale di casi da inizio sorveglianza di circa 505.000. Lo segnala l'ultimo bollettino Influnet pubblicato dall'Istituto superiore di sanità (Iss).  La fascia d'età tra i 0 e 4 anni è stata quella che ha registrato i valori più alti, con 4,78 casi per mille assistiti, seguita dalla fascia di età 5-14 anni con 2,12, quella tra i 15 e 64 anni con 2,50 casi e infine quella degli ultrasessantacinquenni con 1,26 casi. L'andamento della curva epidemica nell'ultima settimana, commenta l'Iss, è paragonabile a quello della scorsa stagione influenzale. In Piemonte, Liguria, Lombardia, Provincia autonoma di Trento, Toscana, Abruzzo e Sicilia l'incid...

Scuola: Giuliano, bando da 22 mln per innovazione digitale

Immagine
 "In un mondo che cambia velocemente anche grazie alle opportunità offerte dal digitale, le scuole italiane hanno bisogno di stare al passo con l'innovazione. Il Miur ha appena pubblicato un bando da 22 milioni, che punta proprio a stimolare l'utilizzo di metodologie didattiche innovative, grazie alle quali studenti delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado potranno sperimentare forme di apprendimento più coinvolgenti e anche divertenti". Così il sottosegretario all'Istruzione del MoVimento 5 Stelle, Salvatore Giuliano.   "Apprendere, infatti, non vuol dire soltanto assistere a una lezione frontale, ma anche interagire con i compagni, i docenti e con le tecnologie, contribuire a realizzare il materiale didattico: questo significa essere protagonisti del proprio apprendimento. Con questo bando", prosegue il sottosegretario, "vogliamo aiutare le scuole a sviluppare ambienti di apprendimento innovativi, laboratori in cui la realtà fisi...

Mense biologiche, fondo 10 milioni ripartito tra le Regioni

Immagine
 Il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio e il ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca Marco Bussetti hanno firmato il decreto che ripartisce 10 milioni di euro alle Regioni, nel cui territorio sono dislocate le mense iscritte nell'elenco del Mipaaft. Queste risorse, precisa il ministero dell'Agricoltura in una nota, saranno distribuite dalle Regioni alle stazioni appaltanti per ridurre i costi della mensa a carico delle famiglie e potranno essere anche utilizzati per iniziative di promozione ed informazione. Sono oltre 11 milioni i pasti serviti annualmente nelle mense scolastiche biologiche che rispondono ai requisiti previsti dal ministero delle Politiche agricole alimentari forestali e del turismo. "Il fondo per le mense scolastiche biologiche è una ottima opportunità - ha commentato il sottosegretario al Mipaaft con delega al biologico, Franco Manzato - perché ci consente di stimolare la d...

Bussetti, sì al Crocifisso e al presepe nelle aule

Immagine
(di Valentina Roncati) (ANSA) - ROMA, 29 NOV - Il Crocifisso e il Presepe sono i simboli "della nostra storia, della nostra cultura, delle nostre tradizioni e fanno parte della nostra identità": non danno fastidio negli istituti scolastici ma semmai "aiutano a far riflettere". Il titolare del Miur, il ministro Marco Bussetti, ha scandito questo concetto stamane, intervenendo al Congresso nazionale della Fidae dove si sono riuniti 180 tra docenti e dirigenti scolastici delle scuole paritarie. La questione, anche con l'avvicinarsi delle festività natalizie, è sempre più scottante.  Proprio oggi il presepe è stato vietato nelle scuole di Favaro Veneto, Tessera e Dese, nel veneziano, ed è scoppiata la protesta dei genitori e di alcune insegnanti verso la dirigenza dell'istituto comprensivo. La preside avrebbe giustificato la decisione con la mancanza di fondi. Ma questo ha fatto inalberare la Lega, la quale ha ricordato che esiste uno stanziamento della Re...

Neve e sport, ecco gli impianti dove già si può sciare Enit Italia Turismo

Immagine
MONTEROSA - La stagione sciistica comincia ufficialmente dal 6 dicembre, ma in alcune località gli impianti sono già aperti, in attesa degli appassionati della neve. Si scia sulle piste più alte e lungo i tracciati dei comprensori dei ghiacciai, presenti nell’arco alpino. A Cervinia la stagione invernale è partita il 27 ottobre: sono già aperte le piste da Plan Maison ai 3.500 metri del ghiacciaio Plateau Rosa, da dove si accede anche ai tracciati svizzeri dell’Eiger e della Jungfrau. Dall’8 novembre è in funzione anche la seggiovia Pancheron, che arriva nella parte alta della pista Ventina e rientra alla stazione di Cime Bianche Laghi. Nel comprensorio Breuil-Cervinia si scia sulle piste più alte del ghiacciaio di Plateau Rosà, a 3.500 metri d’altezza. Con l’avvio della stagione il Consorzio Cervino Turismo propone fino al 21 dicembre speciali pacchetti di soggiorno e di skipass: pernottando sei giorni, uno è gratuito, così come è in omaggio un giorno di skipass con la formula “6+...

Enit Turismo Italia Sicilia Petralia Soprana borgo più bello Italia

Immagine
 Petralia Soprana (Pa), sulle Madonie, è il borgo più bello d'Italia: il paesino ha vinto la sesta edizione del concorso nazionale promosso dall'associazione "I Borghi più belli d'Italia" in collaborazione con la trasmissione di Rai3 "Alle falde del Kilimangiaro". Nelle sei edizioni 4 borghi vincitori erano siciliani: Gangi (Pa), Montalbano Elicona (Me) Sambuca di Sicilia (Ag). Ieri notte a Petralia soprana c'è stata una grande festa con la banda musicale e brindisi in piazza. Il sindaco Pietro Macaluso dice: "E' un riconoscimento meritato da una intera comunità e da tutte le Madonie. Ora tutta Italia sa che può venire a vistare un paese dove arte e cultura sono di casa". Esprime soddisfazione il commissario dell'ente Parco delle Madonie, Salvatore Caltagirone: "Un successo merito dell'amministrazione comunale, dei comuni e dei cittadini madoniti che ne hanno sostenuto la candidatura e di quanti hanno permesso con il pro...

Enit Italia Turismo Natale a Genova con il tunnel di luce più lungo d'Europa

Immagine
GENOVA - Nel segno del linguaggio della luce, quest'anno le festività natalizie saranno allietate dalla presenza di 10 alberi di Natale nelle piazze della città e dal tanto atteso Tunnel di luce, il più lungo d'Europa: un'esperienza immersiva di 60 metri che accompagna alla metropolitana, dove si potrà raggiungere la stazione di Brin e continuare il percorso nel secondo tunnel, con la conclusione davanti all'albero di Natale di Certosa.  Quest'anno infatti, oltre al tradizionale abete di Piazza De Ferrari, ci sarà un albero addobbato nel quartiere di Certosa, come segno di vicinanza alla cittadinanza colpita dalla tragedia del ponte Morandi, e altri 8 nei restanti municipi. Il Tunnel che collega i due alberi serve a riunire simbolicamente le due parti della città che sono state separate dal crollo del viadotto. L'accensione dei due abeti da il via alle festività natalizie genovesi, ed è prevista per venerdì 7 dicembre. Alle 16:30 ci sarà l'in...

Enit Turismo a Pila skipass con smartphone senza commissioni

Immagine
Acquistare lo skipass a Pila direttamente con lo smartphone e senza pagare commissioni. E' quanto consente la nuova applicazione di Tinaba, frutto di un accordo con l'associazione degli albergatori valdostani (Adava) e la Pila spa. Si tratta di "un progetto pilota nell'ambito di una partnership più ampia in corso di sviluppo con Federalberghi, volta a dotare i propri associati di strumenti evoluti di relazione con i clienti e di pagamento". Gli albergatori potranno dotarsi degli innovativi strumenti di pagamento offerti da Tinaba, "andando così incontro alle abitudini dei consumatori di oggi che tendono a preferire pagamenti digitali veloci e sicuri". "Oltre all'interesse nel presentare questo innovativo sistema di pagamento senza commissioni - ha commentato Filippo Gérard, presidente Adava - siamo particolarmente orgogliosi del fatto che Tinaba abbia scelto la Valle d'Aosta e la nostra associazione come primo partner del settore turistico ...

Enit Turismo UNESCO, I MURETTI A SECCO PATRIMONIO DELL'UMANITA'

Immagine
PREMIATI PERCHÉ 'VITALI PER AMBIENTE E AGRICOLTURA' L'Unesco ha iscritto "L'Arte dei muretti a secco" nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell'umanità. Otto i paesi europei che hanno presentato la candidatura: oltre all'Italia, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera. "L'arte del 'Dry stone walling' riguarda tutte le conoscenze collegate alla costruzione di strutture di pietra ammassando le pietre una sull'altra, non usando alcun altro elemento tranne, a volte, terra secco". (ANSA).

Enit Turismo: Istat, 2017 anno record, arrivi +5,3%

Immagine
Nuovo record per il turismo in Italia: a certificarlo è il report dell'Istat secondo cui nel 2017 gli esercizi ricettivi hanno registrato un nuovo massimo storico, dopo quello del 2016, con oltre 420 milioni di presenze (+4,4% rispetto al 2016)e 123 milioni di arrivi (+5,3%). La crescita è stata superiore a quella media europea. La Germania si conferma primo Paese di provenienza dei turisti stranieri in Italia con il 14,1% delle presenze registrate. Seguono Francia, Regno Unito e Stati Uniti con quote di circa il 3%. (ANSA).

Enit Turismo: Istat, boom arrivi extra-alberghieri +10,2%

(ANSA) - ROMA, 27 NOV - Continua la crescita negli esercizi extra-alberghieri italiani: secondo il report dell'Istat sul 2017 si contano 145,5 milioni di presenze (+7,5% sul 2016) e 29,4 milioni di arrivi (+10,2%), con una permanenza media di 4,9 notti.  Negli alberghi le presenze toccano i 275,1 milioni e gli arrivi 93,8 milioni (rispettivamente +2,8% e +3,9% sull'anno precedente); in media la permanenza negli alberghi si conferma pari a 2,9 notti per cliente

Enit Turismo: Istat, maggiore crescita presenze in Sicilia e Sud

Immagine
(ANSA) - ROMA, 27 NOV - Secondo il report dell'Istat sul movimento turistico in Italia nel 2017 gli aumenti più consistenti in termini di presenze si sono registrati in Sicilia (+7,3% rispetto al 2016), Basilicata (+6,5%), Piemonte (+6,3%) ed Emilia-Romagna (+6,0%). In generale la crescita è stata più forte nel Mezzogiorno.  Negli esercizi ricettivi dei primi 50 comuni italiani si concentrano quasi 171 milioni di presenze, pari al 40,6% del totale. Queste destinazioni, nel loro complesso, assorbono un terzo delle presenze della componente residente della clientela (32,7%) e quasi la metà (48,5%) di quella dei non residenti e sono principalmente localizzate nell'Italia settentrionale.  Roma si conferma la principale destinazione con quasi 27 milioni di presenze (il 6,4% del totale nazionale), seguono Milano e Venezia (entrambe al 2,8%). Se si guarda alla sola clientela estera, la quota di turisti stranieri ospitati nella Capitale raggiunge circa il 9% del totale. Vene...

Enit Promuovi Italia: spariti 17 milioni di euro e molto altro ancora. Chi ha vigilato?

Immagine
Italia  – “Arriva la magistratura penale e punta il dito contro Promuovitalia, società di Enit, messa in liquidazione dal Ministro Franceschini per poi fallire ufficialmente con un ammanco di 17 milioni di euro, i dipendenti a casa e un contenzioso senza fine, e soprattutto più di uno scandalo tra cui la truffa per 90 milioni di euro delle casse europee finanziamenti impiegati destinati alla formazione al lavoro e al turismo e invece usati diversamente dall’agenzia governativa controllata dal Ministero dei Beni Culturali con tanto di furto dei computer con i dati di bilancio e delle spese non rendicontate – è quanto afferma il Segretario Nazionale della Confsal Unsa Beni Culturali, Giuseppe Urbino. Signor Ministro, Segretario Generale, vorremmo sapere chi non ha vigilato negli anni sull’agenzia in house creata nel 2004 che ha chiuso nel 2013 senza un bilancio – dice il sindacalista – un pieno successo per una delle società che faceva capo al Mibac, che tra partecipate, control...

Enit e dati ICCA / L’ITALIA 5° PAESE AL MONDO PER IL TURISMO CONGRESSUALE INTERNAZIONALE

Immagine
L’Italia scala la classifica mondiale del turismo congressuale posizionandosi tra i primi cinque Paesi nel mondo con 515 meeting internazionali svolti nel Bel Paese nel 2017 (ENIT su dati ICCA). In testa gli USA (941 meeting), quindi la Germania (682), UK (592), Spagna (564). Dopo l’Italia si posizionano Francia (506 meeting), Giappone (414), Cina (376), Canada (360), Paesi Bassi (307). Roma è la prima città italiana per meeting internazionali. La capitale si colloca invece al 20esimo posto su scala mondiale con 96 meeting. (ENIT su dati ICCA International Congress and Convention Association) Il turismo per business, al netto dell’indotto, genererà a consuntivo 2018 un giro d’affari di 40,4 milioni di dollari (+3,7%). Lo stesso dato propiettato al 2028 raggiungerà quota 45,1 milioni. In Italia l’incremento del 2018 sul 2017 è al di sopra di quello stimato per l’Europa (+3,2%) e in linea con lo sviluppo previsto a livello globale (3,8%). (ENIT su WTTC) E’ quanto emerge dal Rapp...

Studio Enit / Leonardo da Vinci e il turismo: l’Italia studia o litiga, la Francia fa (molto meglio)

Immagine
L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente e marketer per il turismo – in econopoly I furbi (e bravi) cugini d’oltralpe ci stanno “scippando” il Genio ed il Rinascimento per promuovere il turismo a casa loro. Forse è meglio così, ma se vogliamo riappropriarci di certi nostri punti di forza, è necessario un deciso e rapido cambio di approccio. L’anno prossimo ricorre l’anniversario dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, avvenuta in Francia, dove il Genio spese gli ultimi tre anni della sua vita e dove è sepolto. In un contesto delicato di rapporti politici tra Italia e Francia ecco che arrival’ennesimo casus belli: il nuovo governo italiano ha messo in discussione un presunto accordo stipulato nella precedente legislatura e relativo al prestito di alcune opere di Leonardo per un’esposizione al Louvre. “Si chiamava Leonardo e non Leonardò”, ha puntualizzato la sottosegretaria ai Beni Culturali Lucia Borgonzoni, ed ecco che riparte il tormentone “Ridate...

IL MAGICO PAESE DI NATALE FINO AL 23 DICEMBRE - PIEMONTE con Patrocinio Enit

Immagine
Fino al 23 dicembre, a Govone, Canale e Monticello d'Alba (CN), si potrà visitare “Il Magico Paese di Natale”. La manifestazione, che ha ottenuto il Patrocinio di ENIT, propone concerti, eventi teatrali e coreutici, visite guidate ed altre iniziative finalizzate a valorizzare il patrimonio storico, culturale ed architettonico dell’area, della quale fa parte il Castello di Govone, Residenza Sabauda e Sito UNESCO.

Anche ENIT sostiene, con il suo patrocinio, l'International Christmas Party, che si terrà il 6 dicembre 2018

Immagine
Anche ENIT sostiene, con il suo patrocinio, l'International Christmas Party, che si terrà il 6 dicembre 2018 presso l’Hotel Regina Baglioni, a Roma. Alla serata parteciperanno operatori turistici, imprenditori, diplomatici e giornalisti italiani e stranieri. In programma un'asta di abiti di alta moda Made in Italy, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, ed uno show cooking di uno chef stellato della Catena Baglioni Hotels, al termine del quale sarà presentata e degustata una produzione speciale di spumanti.

ENIT: UN NATALE A BASE DI VACANZE ENOGASTRONOMICHE

Immagine
Ci sono già alcuni numeri positivi sul turismo nel nostro Paese per il Natale 2018, prendendo in esame il periodo dal 18 al 31 dicembre: negli aeroporti italiani si prevede un +2.3% di arrivi (eravamo a +1.2% all'11 novembre) con un boom di presenze dagli Usa, + 25%. Per fine dicembre aumentano anche i viaggi in Italia di lunga durata: +7.9% per quelli da 6 a 8 notti; +9% per quelli da 9 a 13 notti e +7.5% per i viaggi da 14 a 21 notti. Sono fra le cifre illustrate nel forum "Big Data nel turismo, lo stato dell'arte nel settore", organizzato da ENIT. Basandosi sulle prenotazioni attraverso il sito Expedia.it, le località montane principali viaggiano verso il tutto esaurito, con un 95% di strutture ricettive prenotate a Cortina d'Ampezzo, Courmayeur, Cogne, Madonna di Campiglio e Selva di Valgardena e un 90% a Roccaraso. Mentre fra le città d'arte, per le feste guidano la classifica Trento e Bolzano con il 95% delle strutture prenotat...

ALBERTO TOMBA A VARSAVIA PER LA VACANZA ATTIVA IN EMILIA

Immagine
Il campione olimpico di sci Alberto Tomba è stato testimonial della vacanza attiva sull’Appennino Emiliano Romagnolo alla Fiera “TT Warsaw” (22-24 novembre), assieme all’Assessore Regionale al Turismo dell’Emilia Romagna, Andrea Corsini, ed al Presidente di Apt Servizi Emilia Romagna, Davide Cassani. Con loro in Polonia 12 operatori turistici regionali, ospitati in uno stand in area ENIT coordinato da Apt Servizi Emilia Romagna. Il campione di sci e i due rappresentanti istituzionali sono stati protagonisti, assieme al Direttore Esecutivo ENIT Gianni Bastianelli, di una conferenza stampa a tema: “Emilia Romagna nuova destinazione turistica italiana per soggiorni sulla neve, meta ideale per vacanze balneari e attive”. (In foto, il Direttore Esecutivo ENIT Giovanni Bastianelli e il campione olimpico Alberto Tomba)   

IBTM: ENIT ALLA FIERA LEADER PER LA BUSINESS TRAVEL INDUSTRY

Immagine
IBTM: ENIT ALLA FIERA LEADER PER LA BUSINESS TRAVEL INDUSTRY    IBTM è una delle più importanti fiere del turismo congressuale e d’affari in Europa e si svolge a Barcellona (Spagna) dal 27 al 29 novembre 2018. Puglia, Sardegna, Emilia Romagna e Roma Capitale saranno presenti nello spazio espositivo ENIT- Agenzia Nazionale del Turismo. Inoltre, in "Piazza Italia" ENIT ha previsto conferenze, aperitivi all'italiana, group appointment con tutti gli stakeholder presenti in fiera. Il 27 novembre ci sarà la presentazione della Buyers' Lounge insieme al Convention Bureau. 

Foto e sculture raccontano la montagna

Immagine
(ANSA) - AOSTA, 24 NOV - Sarà inaugurata venerdì 30 novembre, nella Chiesa di San Lorenzo di Aosta, la mostra 'La montagna fotografata, la montagna scolpita' con le opere di Stefano Venturini e Ladislao Mastella. L'esposizione si compone di una selezione di fotografie di Stefano Venturini, di piccole, medie e grandi dimensioni, a colori e in bianco e nero, e di venti sculture in legno di Ladislao Mastella.  In dettaglio, Venturini propone "immagini di grande impatto visivo, che illustrano la dimensione della montagna nelle varie stagioni dell'anno e sono proposte in mostra su diversi supporti, dalla tela all'alluminio spazzolato, e con diverse tecniche di stampa". Le sculture di Mastella - realizzate in diverse essenze lignee, quali betulla, cipresso, cirmolo, noce, acero, bosso, melo, frassino, larice e abete - "ripercorrono i temi della tradizione popolare valdostana, tra cui si segnalano alcuni divertenti galli policromi di grandi dimensioni ...

Terra Santa: 2018 anno boom per i pellegrinaggi

Immagine
Tornano i pellegrini in Terra Santa. Nei santuari gestiti dalla Custodia di Terra Santa, i pellegrini sono stati (fino ad oggi) 538.429. Un dato quasi raddoppiato rispetto al 2016. Le cifre fornite dal Central Bureau of Statistics di Israele parlano di circa 3.399.300 arrivi turistici, con un aumento del 15% rispetto allo stesso periodo del 2017 (2.966.000) e del 44% (2.364.700) rispetto al 2016. Aumentano i pellegrini dall'Italia Tornano i pellegrini in Terra Santa e i numeri sono da record. Secondo dati forniti al Sir dal Franciscan Pilgrims Office (Fpo), l’ufficio che regola la celebrazione di messe, Ore Sante e preghiere nei luoghi santi gestiti dalla Custodia di Terra Santa, i pellegrini sono stati (fino ad oggi) 538.429, nel 2017 erano stati complessivamente 411.754 mentre l’anno precedente, il 2016, si erano fermati alla cifra di 274.983. A trainare la crescita i pellegrini provenienti dagli Usa (127.964), a seguire in ordine sparso gli italiani (60.417), i po...