Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2023

"a ribbon and a prayer” da spazi laici a luoghi sacri

Immagine
Dal 28 aprile all’11 giugno 2023, a Reggio Emilia, Binario49 ospita la mostra  A ribbon and a prayer  –  da spazi laici a luoghi sacri , progetto fotografico di Massimiliano Camellini a cura di Andrea Tinterri e Benedetta Incerti. A ribbon and a prayer  rivela la trasformazione culturale e sociale di luoghi precedentemente dedicati al lavoro, all’abitazione, al commercio, al tempo libero, in luoghi di culto. Piccoli magazzini, capannoni industriali, laboratori, fattorie: edifici forzati a cessare la loro attività per il cambiamento di paradigmi economici e sociali, sono stati “riscattati” da comunità religiose (spesso composte di migranti) che li hanno trasformati in luoghi di preghiera, dando loro una nuova luce e una nuova prospettiva. Andrea Tinterri lo descrive come “un processo che lascia spazio a un dibattito complesso, sulle cicatrici del capitalismo e dell’Occidente che vengono occupate, come fossero voragini fisiche, da comunità religiose, quasi sempre extra...

Reportage. Isole Aran: poesia dai confini del mondo

Immagine
Nell’isola ai confini del mondo è facile smarrire del tutto la concezione del tempo. Da quando il traghetto molla gli ormeggi dal porticciolo di Rossaveel, immerso nelle nebbie eterne del Connemara, l’orologio segna tre quarti d’ora di traversata per raggiungere  Inishmore, la più grande delle isole Aran.  Ma forse è un’illusione, perché in questa striscia di roccia calcarea sferzata dal vento e sperduta nell’Atlantico  il tempo sembra essersi fermato . Gli abitanti più anziani la chiamano ancora Inis Mór, e ricordano l’epoca in cui era considerata l’ ultima roccaforte della cultura gaelica contro l’anglicizzazione dell’Irlanda . Una terra che dette i natali al più grande poeta in lingua irlandese,  Máirtín Ó Direáin , e poi allo scrittore  Liam O’Flaherty , l’illustre esponente del Rinascimento irlandese che sull’isola ambientò molti suoi romanzi. Al volgere del XIX secolo vi mise piede per la prima volta anche un drammaturgo dai baffi cadenti e dall’aria malin...

Gli utenti di Jetcost hanno scelto il Duomo di Milano insieme con la Basilica di San Francesco d’Assisi, tra le 12 cattedrali più belle del continente

Immagine
L'architettura gotica rifletteva gli ideali, i gusti e la spiritualità dell'epoca. Dopo il periodo più buio del romanico, si cercarono  luce e verticalità, caratteristiche essenziali dell'architettura delle chiese e delle cattedrali gotiche, con le variopinte vetrate che lluminano gli spazi interni con una miriade di colori .  Le prime cattedrali gotiche risalgono alla seconda metà del XII secolo, per costruirle venivano chiamati i migliori architetti, scalpellini, carpentieri e vetrai e la loro realizzazione poteva richiedere centinaia di anni di lavoro e il contributo di intere città. Sebbene esempi di architettura gotica siano presenti in molti palazzi, municipi e castelli dell'epoca,  questo stile trova la sua massima espressione nelle splendide cattedrali presenti nel vecchio continente.  Per questo motivo, il potente motore di ricerca di voli e hotel  www.jetcost.it , ha voluto consultare i suoi utenti su quali sono quelle che considerano più monument...

Dal mare fino all'estrema punta meridionale della Puglia: un itinerario spirituale che percorre la storia e l’insegnamento di don Tonino

Immagine
Il progetto del Cammino di don Tonino si ispira alla figura dell’amato pastore salentino e al suo messaggio di grande speranza e apertura nei confronti del mondo e dell’altro. È stato ideato dalla Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi in occasione delle celebrazioni del XXV anniversario della sua morte, nel 2018. Il Cammino nasce con il desiderio di far conoscere la figura dell’indimenticato vescovo attraverso la scoperta di alcuni tra i luoghi più belli della Puglia, legati alla sua esperienza di pastore. L’itinerario parte da Molfetta, sede vescovile della diocesi e città che custodisce numerose testimonianze legate alla figura di don Tonino Bello e al suo amorevole servizio alla chiesa locale, per terminare nel Salento dinanzi alla sua tomba, nella città natale di Alessano. Attraverso luoghi di grande valore culturale, religioso e naturalistico della dorsale interna della Regione, il pellegrino giungerà sulla tomba di don Tonino per poi proseguire verso l’estremità fisica del...

Il "nuovo Santuario di Roma" della Madonna del Divino Amore meta di migliaia di pellegrini da oltre 250 anni

Immagine
«Ave e sempre Ave, la Madonna del Divino Amore, fa le grazie a tutte l’ore e noi l’andiamo a visitar» A pochi chilometri da Roma, immerso nella campagna dell’Agro Pontino, nella zona di Castel di Leva sorge il santuario della Madonna del Divino Amore, uno dei luoghi più cari ai romani di tutte le generazioni. San Giovanni Paolo II l’ha definito: «il nuovo santuario mariano di Roma accanto a quello più antico di Santa Maria Maggiore». La storia del santuario è profondamente legata ai segni straordinari che Dio ha manifestato attraverso la Vergine Maria. Dal primo miracolo, avvenuto nel 1740, che salvò la vita a un pellegrino diretto verso Roma, alla tomba di Pietro; al prodigio del 1944 che risparmiò l’Urbe dalla distruzione durante il secondo conflitto mondiale; ai molteplici segni che ogni giorno si palesano nelle vite di tanti fedeli, che si recano in visita al santuario, esprimendo la propria devozione con il famoso canto popolare «La Madonna del Divino Amore fa le grazie a tutte l’...

Cittaslow celebra le Giornate mondiali delle api e della biodiversità del 20 e 22 maggio 2023 con il progetto CittaslowBee

Immagine
Le api sono le sentinelle della biodiversità  ed è per questo che le  Città del Buon Vivere sono da anni impegnate nella tutela di questi insetti fondamentali per l’ecosistema.  “ Mentre tutti parliamo di grandi temi a livello globale come il “green deal” e la “next generation”  – spiega il  presidente Cittaslow, Mauro Migliorini  –  come sindaci e cittadini delle Cittaslow abbiamo voluto dare subito un contributo concreto, impegnandoci nella difesa delle api ”. In questa direzione va il  progetto CittaslowBee , che gode del patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica e del sostegno delle Città del Miele.  “ In considerazione del ruolo che hanno le Comunità Cittaslow per la promozione di uno sviluppo locale sostenibile, per la riqualificazione dei territori e per la tutela dell’ambiente  - continua  Mauro Migliorini  -  le Cittaslow italiane propongono questo “progetto aperto” che è una sorta di cantiere, di ...

In arrivo la terza edizione del Festival dell’illustrazione Di-Se di Domodossola, da sabato 6 maggio a domenica 2 luglio 2023

Immagine
vconews.it Tre gli artisti  che espongono quest’anno negli storici e maestosi spazi del  Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola :  Elisa Macellari ,  Paolo Metaldi  e  Paola Tassetti . Ognuno concepisce l’illustrazione in modo diverso:  Metaldi  si muove nel poliedrico universo del  design ,  Macellari  in quello della  graphic novel ,  Tassetti  coglie aspetti più legati al mondo dell’ arte contemporanea . Inaugurazione Sabato 6 Maggio alle ore 18.  in  https://www.facebook.com/dise2020/ - Segnalazione web a cura di Giuseppe Serrone e Albana Ruci turismoculturale@yahoo.it

A Napoli la prima monografica su Artemisia Gentileschi

Immagine
NAPOLI - Il percorso di vita e d'arte di Artemisia Gentileschi nelle opere esposte nella sale del Museo diocesano di Napoli in occasione della mostra 'Artemisia Gentileschi tra Roma, Firenze e Napoli'. L'esposizione, realizzata con il sostegno della Regione Campania, sarà aperta al pubblico da domani 29 aprile e fino al 3 luglio. Oggi la visita in anteprima del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, accolto dal vicario per la cultura della Curia di Napoli, padre Adolfo Russo. La mostra, curata da Pierluigi Leone de Castris, vuole provare a collegare l'attività napoletana alla formazione e alle tappe fiorentine e romane della carriera della pittrice. Un'esposizione che regala al visitatore opere molto note ed alcune invece quasi sconosciute ed è realizzata grazie a importanti prestiti giunti dalla Galleria degli Uffizi e di Palazzo Pitti a Firenze, dal Museo di Capodimonte di Napoli e da altri musei e Fondazioni e da alcuni collezionisti privati. La mostra ...

Per il ponte del 1 maggio in vacanza oltre 8 milioni di italiani

Immagine
ROMA - Saranno 8 milioni - a cui si potrebbero aggiungere 3,1 milioni di indecisi, soprattutto per il meteo ancora instabile - gli italiani che approfitteranno della festa del 1 maggio - che cade di lunedì - per un weekend lungo, se non addirittura per una vacanza di qualche giorno: 3 intervistati su 4 hanno, infatti, programmato solo una breve pausa, con 1 o 2 pernottamenti al massimo a destinazione, ma c'è anche un 4% che si concederà una settimana piena, con non meno di 5 notti passate fuori casa. Emerge dall'Osservatorio sul turismo di Confcommercio realizzato da Swg.     Il raggio degli spostamenti è comunque piuttosto limitato, come di consueto per questa festività: 1 vacanziere su 2 resterà nelle immediate vicinanze del luogo di residenza, o comunque nella propria regione. La restante metà si muoverà invece fuori regione, ma sempre in Italia, o all'estero, scelta dichiarata dal 9% del campione intervistato.     Di 350 euro a persona tutto compreso è ...

Domodossola.Tutto pronto per la quinta edizione di Domosofia

Immagine
Le 'connessioni' al centro dell'edizione 2023 che si svolgerà nel centro di Domodossola dal 15 al 17 settembre Dietro le quinte di  Domosofia, il festival delle idee e dei saperi  che colora la città di Domodossola ogni anno nel mese di settembre, si inizia a tessere con giusto anticipo la tela del contesto e del ricco programma di questa  quinta edizione . La manifestazione, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale, è diventata in questi ultimi anni un appuntamento culturale imperdibile non solo per i cittadini domesi ma anche per appassionati provenienti da tutta la provincia del Verbano Cusio Ossola e anche da diverse aree del novarese e del milanese. Le piazze e le vie del centro storico di Domodossola si riempiono di persone incuriosite dalle tante proposte, che spaziano tra conferenze, incontri, conversazioni con autori e momenti musicali. Quest’anno il tema centrale che lega tutti gli eventi di  Domosofia, in programma dal 15 al 17 settembre , sarà “ le...

I viaggiatori cinesi tornano in Italia

Immagine
I viaggiatori cinesi tornano in Italia. Il Bel Paese rinomato per l’enogastronomia tipica, le città d’arte e i marchi di moda ora fa gola anche per natura, sport, bleisure e wellness. in Europa nel 2023 - in base alle proiezioni del China Outbound Tourism Research Institute diffuse da European Travel Commission - è possibile aspettarsi circa 6 milioni di arrivi di cui 2 milioni dovrebbero riguardare l’Italia. Secondo uno studio ENIT, elaborato su un campione di cittadini cinesi residenti nelle città di prima fascia e con esperienze di viaggi all’estero nel corso del biennio 2028 – 2019, l'Italia è la destinazione più attrattiva (38%) tra i principali competitor in Europa. A seguire Svizzera (35%) e Francia (31%). La Civil Aviation Administration of China ha dichiarato che, entro la fine del 2023, il traffico aereo in&out of China recupererà il 75% rispetto ai livelli pre-pandemia. Tra i futuri viaggiatori cinesi, l'Italia ha reputazione di essere un Paese vario con molte ca...

Alto Adige. Get closer to your nature: il 2 giugno 2023 riapre il Bad Moos Aqua Spa Resort

Immagine
Il 2 giugno 2023 riapre il Bad Moos Aqua Spa Resort  di Sesto (BZ). Tutto è pronto per una nuova stagione all’insegna del  benessere , per una  sensazione di armonia  che pervade corpo e anima, uno  stato di pace  con se stessi e con il mondo esterno. Con la  natura  che qui è protagonista attraverso le  Dolomiti di Sesto , patrimonio dell’umanità Unesco, ma anche con il  territorio , attraverso i prodotti locali che fanno grande la  gastronomia altoatesina .  Un  rigenerante bagno di relax tra le Dolomiti di Sesto : è questa la promessa del Bad Moos Aqua Spa Resort. E la  sensazione di tuffarsi tra le vette  è più reale che mai, soprattutto nella piscina esterna! Uno specchio nel quale  si riflettono le cime imponenti delle Dolomiti di Sesto , immerso nel  giardino curato e fiorito . Coccolati da un caldo idromassaggio, oppure rilassati in un comodo divanetto, ci si gode la vista spettacolare sulle mon...

Spazio. La sonda fallisce l'allunaggio. Ma ci regala una foto memorabile

Immagine
  Dopo un viaggio di quasi 4 mesi la sonda Hakuto-R della società privata giapponese iSpace, è precipitata sulla Luna dopo un viaggio perfetto. La compagnia giapponese ha perso la comunicazione con il lander lunare pochi istanti prima del suo atterraggio programmato nel cratere Atlas, un bacino da impatto con un diametro di 87 chilometri. L’atterraggio era programmato per le 18:40 ora italiana di ieri 25 aprile. iSpace ha fatto sapere che da un'analisi preliminare dei dati del veicolo spaziale risulta che il propellente rimanente stimato era "alla soglia inferiore", ossia era terminato, quindi la velocità di discesa del lander è aumentata rapidamente negli ultimi metri prima dell’atterraggio. Forse a partire proprio da 90 metri dalla superficie lunare. A bordo della sonda, oltre a vari strumenti per un totale di 11 chilogrammi vi era anche un piccolo rover degli Emirati Arabi Uniti. Ciò non toglie che è stato fatto un passo importante e che lascia come eredità questa mera...