Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2023

Architettura. Addio a Paolo Portoghesi, architetto tra Borromini e postmoderno

Immagine
  Un “padiglione simbolico con tre facce diverse e convergenti”. È forse uno tra i progetti più rappresentativi dell'opera di Paolo Portoghesi, scomparso oggi a 92 anni (era nato a Roma il 2 novembre 1931. Elaborato nel 1998 per la città di Palermo, ma non costruito, il progetto intendeva rispondere alla domanda, se sia possibile immaginare uno spazio in cui si riconoscano le tre religioni monoteiste. E il suo auspicato collocamento in posizione baricentrica nel Mediterraneo mirava a promuovere il dialogo tra tutti i discendenti dalla tradizione abramitica che in questo mare si incontrano. Un'alta stele, con tre nicchie rivolte ai tre settori della piazza da cui è avvolta, protende in alto un elemento a “superficie romana” di Jackob Steiner: la figura geometrica che trasforma la sfera, totalità perfetta, in un solido che da qualunque angolatura risulta tripartito. È dunque unità nella diversità: un convivere nel rispetto reciproco. Probabilmente raggiungere questo obiettivo di ...

Guardando Roma dall'alba al tramonto al Maio Restaurant

Immagine
  Design contemporaneo e vista sulla Capitale per il nuovo Maio Restaurant & Rooftop al 6/o e 7/o piano della Rinascente Roma a via del Tritone, aperto dalle 10 della mattina fino alla cena. Una terrazza su due piani, tra le più belle di Roma, una cucina sempre attiva guidata dallo chef Umberto Vezzoli, con una metamorfosi da vivere dalla luce del giorno al tramonto, fino al cielo stellato di Roma. Il design è stato affidato all’architetto Giorgia Longoni. Il menù vede protagonisti piatti freschi e stagionali con un omaggio alla cucina romana insieme ai classici della cucina Maio. Per la prima colazione speciali i maritozzi con le diverse farciture; il risotto dello chef Milano-Tokyo, con pistilli di zafferano e tartare di tonno crudo, le mezze maniche all’Amatriciana e il vitello tonnato con caviale sono tra le  scelte per il pranzo; per l’aperitivo spicca una selezione di cocktail distintivi e una lista di gin, tra i quali quello targato MAIO con sentori di zafferan...

Musei aperti e gratuiti per il 2 giugno

Immagine
  ROMA - Venerdì 2 giugno 2023, in occasione della Festa della Repubblica, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente, così come proposto dal ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, per la prima volta nella storia repubblicana.     All'iniziativa #domenicalmuseo (12 giornate l'anno), quindi, si aggiungono altre 3 date ad accesso libero nei luoghi della cultura: il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre. Le visite - annuncia il ministero - si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.  ansa.it

La festa dei giardini, nel weekend 200 parchi aperti al pubblico

Immagine
ROMA - Week-end all'insegna dei giardini: sabato 3 e domenica 4 giugno sarà possibile partecipare in tutta Italia ad oltre 300 eventi ospitati in oltre 200 parchi e giardini, alcuni aperti in via eccezionale, nell'ambito dell'iniziativa Appuntamento in Giardino.     Promossa da Apgi-Associazione Parchi e Giardini d'Italia con il patrocinio del Ministero della Cultura e dell'Associazione nazionale dei Comuni italiani, con il supporto di Ales Spa e il contributo di ICS-Istituto per il Credito Sportivo, la manifestazione, giunta quest'anno alla sesta edizione, nasce in accordo con l'iniziativa Rendez-vous aux jardins che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.     In un momento che vede un forte impegno del Ministero della Cultura, attraverso uno specifico investimento del Pnrr, nella salvaguardia e nel rilancio dei giardini storici, che sono tra gli elementi costitutivi del patrimonio artistico e culturale italiano, la manifestazione consentirà...

Con l'ascensore sulla vetta del Colosseo

Immagine
ROMA - Un ascensore panoramico consentirà, a tutti, di accedere agli ordini superiori del Colosseo.     Sarà infatti aperto al pubblico un impianto di elevazione, realizzato nel pieno rispetto del monumento, che permetterà a tutti i visitatori del parco archeologico, anche quelli con difficoltà motorie, di raggiungere i livelli più elevati della cavea, in particolare la galleria posta tra il II e III ordine, per godere appieno della bellezza del monumento più famoso al mondo. Il nuovo impianto è stato inaugurato alla presenza del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, con una performance speciale dell'Orchestra Italiana del Cinema che si è esibita sulle note del premio Oscar Hans Zimmer. Proprio all'Orchestra Italiana del Cinema, in sinergia con il ParCo, si deve infatti la realizzazione dell'opera: in occasione della proiezione nell'arena dell'Anfiteatro Flavio del film Il Gladiatore, di Ridley Scott, alla presenza di Russel Crowe e con le musiche di Hans Zimm...

I mosaici di un'antica villa romana guardano il mare della Scala dei Turchi

Immagine
AGI - Si trova alla foce del fiume Cottone, nella baia tra Punta Piccola e Punta Grande, e, alzandolo dagli splendidi mosaici, lo sguardo si riempie del colore del mare: è la "villa maritima" di età imperiale che a Realmonte, nell'Agrigentino, fa da controcanto per bellezza alla Scala dei Turchi, a qualche centinaio di metri. Risalente al primo secolo dopo Cristo, con le terme perfettamente visibili, i suoi resti tornano fruibili dopo i lavori di recupero finanziati dal Parco archeologico Valle dei Templi mentre in un prossimo futuro un percorso di visita unico comprenderà sia i mosaici e le terme della domus in contrada  Durrueli che la Scala dei turchi, inaccessibile al pubblico per rischio crolli ed erosioni dal febbraio 2020. La villa sorge al centro della baia di Punta Grande, alla foce del torrente Cottone, pochi chilometri a Ovest dello scalo commerciale di Agrigentum.  Affacciata sul mare, è organizzata in due settori principali: uno residenziale, con peristilio-g...

Saranno 15 milioni e mezzo gli italiani in viaggio per il 2 giugno

Immagine
   AGI - In occasione del ponte del 2 giugno si metteranno in viaggio 15,6 milioni di italiani e la località preferita resterà il proprio Paese nel 94% dei casi, con particolare propensione per i luoghi di mare. Il tutto all'insegna del riposo e del divertimento, in località "vicino casa", con l'obiettivo di dedicarsi a passeggiate nel verde, escursioni e gite, a visite culturali in zone artistiche e culturali e di godersi il proprio patrimonio. È quanto emerge dall'indagine realizzata da Federalberghi con il supporto di ACS Marketing Solutions in riferimento al movimento turistico degli italiani in occasione della festa della Repubblica. Secondo la ricerca, nella scelta della tipologia della vacanza le località marine saranno quelle prese letteralmente d'assalto. Il 41,8% sceglierà il mare, il 26,2% preferirà le città d'arte, il 12,7% andrà in località di montagna. Un 4,5% ne approfitterà per una pausa in una località lacuale e un 2,6% prediligerà una lo...

Remember-House, un progetto per non dimenticare la Shoah

Immagine
TORINO - Un progetto sulla memoria della Shoah, rivolto a docenti, educatori, operatori culturali e studenti e a un pubblico internazionale. Si chiama Remember-House ed è realizzato dalla Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo che lo presenta al Salone del Libro di Torino. Nasce in collaborazione con il Meis, il Museo nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, di Ferrara, ed è sostenuto dall'Unione Europea nell'ambito del programma Cerv - Citizens, Equality, Rights and Value Programme.     Il tema centrale del progetto è la casa, nella sua dimensione di spazio fisico ed emotivo al tempo stesso. L'obiettivo è quello di incentivare un lavoro creativo a partire dalle carte del Fondo Egeli, custodite dalla Fondazione 1563, che consentono di recuperare dettagliate liste dei beni sequestrati agli ebrei in Piemonte e Liguria dopo l'emanazione delle leggi razziali fasciste nel 1938 e negli anni successivi. La casa consente di far riviv...

'Musica in Quota' tra le vette dell'alto Piemonte escursioni e 11 concerti live nel Verbano-Cusio-Ossola

Immagine
NOVARA - Torna tra le Alpi piemontesi il festival 'Musica in Quota', in programma dal 28 maggio al 24 settembre. La stagione estiva dei concerti gratuiti all'aperto, giunta alla sua 17esima edizione, non cambia formula: i concerti toccano tutti i generi musicali e sono in scenari di grande fascino, con le montagne a fare da cornice. Quest'anno le cime sono quelle del Verbano-Cusio-Ossola, punta estrema sabauda al confine con la Svizzera, che ospiteranno gli undici concerti live in quota. Il primo concerto, domenica 28 maggio, si svolge presso l'incantevole lago delle Fate, in Valle Anzasca, ai piedi del Monte Rosa: suonerà il gruppo Talamh - voce e arpa, chitarra e violino - assieme all'evento "In Joëlette con le Fate", organizzato dalla scuola di escursionismo Est Monte Rosa di Macugnaga. Domenica 18 giugno, a Pian d'Arla nel Parco Nazionale della Val Grande, si terrà l'unico concerto al tramonto realizzato in collaborazione con l'associaz...

Sei ancora in tempo per partecipare alle visite guidate delle mostre di Fotografia Europea 2023! Ecco le ultime date in programma

Immagine
 Ecco le ultime date in programma:  Chiostri di San Pietro - domenica 4 giugno ore 11 Chiostri di San Domenico e Palazzo da Mosto - domenica 11 giugno ore 11  Prenota via email:  info@palazzomagnani.it Le visite guidate delle mostre a Palazzo dei Musei si svolgono invece nelle seguenti date:  "Un piede nell'Eden. Luighi Ghirri e altri sguardi. Giardini in Europa e l'architettura degli alberi" - ogni sabato fino al 10/06 ore 11 Giovane Fotografia Italiana #10 - 10 giugno ore 18  Fonte: Comunicato Stampa Palazzo Magnani

Fotografia Europea a Reggio Emilia: tornano le attività per famiglie

Immagine
  Sabato 27 maggio alle 16 è tornato   laboratorio "La vita di un seme"  che, a partire dalla  mostra di Geoffroy Mathieu , ha permesso ai piccoli partecipanti di   costruire la storia della vita di un seme attraverso il linguaggio video-fotografico.  Il laboratorio sarà ai chiostri di San Pietro ed è per  bambini e bambine dai 6 agli 11 anni!   Fonte: Comunicato Stampa - Palazzo Magnani

Il Primo giugno ritorna “La notte dei Santuari”

Immagine
Un meraviglioso poliedro! L'evento denominato ‘La Notte dei Santuari’, promosso anche quest'anno dall’Ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana in collaborazione con l'Ufficio nazionale Vocazioni e il Collegamento Nazionale Santuari, è occasione preziosa per vivere una rinnovata esperienza del mistero della Chiesa, come scrive papa Francesco: «imparando gli uni dagli altri, potremo riflettere meglio quel meraviglioso poliedro che dev’essere la Chiesa di Gesù Cristo: non un’unità monolitica, ma una rete di svariati doni che lo Spirito riversa incessantemente in essa, rendendola sempre nuova nonostante le sue miserie». ( Christus vivit  207) I santuari, così numerosi e diversi tra loro, sparsi su tutto il territorio italiano, con questo evento comune manifestano proprio la loro natura di «rete di svariati doni che lo Spirito riversa incessantemente nella Chiesa». Terminata l’emergenza sanitaria causata dalla pandemia, oggi...